Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUISTICA GENERALE MAGISTRALE

Oggetto:

GENERAL LINGUISTICS

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
LIN0210
Docente
Antonio Romano (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di LINGUISTICA GENERALE MAGISTRALE rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale e propone un percorso di introduzione all'uso di strumenti tecnologici per l'analisi delle lingue. Particolare rilievo è accordato ai metodi di valutazione e insegnamento (didattica assistita) della pronuncia delle lingue e allo sviluppo di pratiche di consolidamento della pronuncia di apprendenti L2/LS.

The purpose of the GENERAL LINGUISTICS course for MA students is stated among the general goals of the linguistic training and offers a basic insight into the use of technological tools for language analysis and translation. Assessment and teaching methods are highlighted in reference to the pronunciation of foreign languages and to the relations between spoken and written productions.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, si dovrà dimostrare di aver acquisito/maturato una padronanza dei concetti teorici trattati e di aver sviluppato abilità pratiche nell'uso di strumenti tecnologici per la rappresentazione e la trasposizione di materiali orali e scritti in lingue diverse. Oltre al conseguimento di abilità comunicative riguardo ai temi trattati, l'insegnamento si prefigge di trasmettere le conoscenze di base per condurre un approfondimento autonomo all'interno del campo di studi esplorato.

At the conclusion of this course students are expected to have reached a better knowledge of theoretical notions and developed practical skills for the use of technological tools for the representation and transposition of spoken and written messages in different languages. An advanced level on teaching basic concepts and researching within the field is also required.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il primo modulo si apre con la presentazione di concetti generali della linguistica, in riferimento alla manualistica tradizionale e alle osservazioni di autori diversi e procede con la discussione di articoli specifici (http://www.lfsag.unito.it/materiali/index.html).

Il secondo modulo prevede, invece, la dimostrazione d'uso di un software specifico per l'annotazione di materiali orali (PRAAT) secondo un protocollo di trascrizione fonetica ed etichettatura linguistica annotata (https://www.lfsag.unito.it/ricerca/prosopraat_index.html).

The first part of the course begins with the discussion of general linguistic concepts in reference to traditional handbooks and several authors' views and end by focusing specific scientific papers (http://www.lfsag.unito.it/materiali/index.html).

The second part relies on the practical demonstration of a specific software for speech labelling (PRAAT) by following a set of guidelines for phonetic and linguistic labelling (https://www.lfsag.unito.it/ricerca/prosopraat_index.html).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il primo modulo sarà valutato in trentesimi per 2/3 del voto finale. In ottemperanza alle disposizioni di Ateneo, limitatamente al periodo di emergenza COVID19, l'esame si svolgerà tramite un colloquio orale (in videoconferenza). Le domande sui contenuti del modulo saranno proposte oralmente attraverso l'esibizione a schermo di grafici e testi (con riferimento al programma di testi e materiali consigliati).

Secondo modulo (valutato in trentesimi per 1/3 del voto finale): esame orale.

NB.: Nel periodo in cui saranno in vigore le misure anti-COVID-19 i colloqui si svolgeranno in modalità telematica (una convocazione Webex verrà inviata ai candidati alla chiusura delle iscrizioni, 24 ore prima circa). Al ripristino delle attività in presenza è necessario risultare presenti nell'orario convenuto dell'appello nell'aula indicata.

The first part is assessed (with a partial mark out of thirty weighting 2/3 of the final mark), by means of an oral examination based on graphics which will be displayed on screen (in videoconference).

The second part (with a partial mark out of thirty weighting 1/3 of the final mark) is assested by means of an oral exam.

NB.: During the application of the anti-COVID-19 measures, oral exams will take place via Webex (the link will be sent to students 24h before the date). Whenever classroom meetings will be authorised, students are expected to physically participate at the beginning of the exam session.

Oggetto:

Attività di supporto

Ricevimento studenti giovedì 11:00-13:00 (scrivere al docente per ricevere il link a una riunione Webex)

Student reception every Thursday 11:00-13:00 (please write to the course teacher in order to receive a link for a Webex meeting)

Oggetto:

Programma

Il corso è diviso in due moduli erogati in modalità integrata.

Il primo modulo (da 6 CFU e 36 ore) approfondisce i tradizionali livelli di analisi del parlato secondo i principi della fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) con particolare riferimento ai metodi sperimentali applicati allo studio delle distinzioni funzionali e dell'acquisizione delle categorie fonologiche. Per questo modulo è disponibile un ciclo di videolezioni che saranno discusse in aula/aula virtuale.

Il secondo modulo (da 3 CFU e 18 ore) fornisce un'introduzione all'analisi sperimentale delle caratteristiche prosodiche e allo studio delle possibilità di correlazione tra indici acustici e modalità di resa ortografica degli enunciati negli ambiti applicativi dell'editoria multimediale. Per questo modulo si costruirà in aula/aula virtuale un ciclo di videolezioni inedito.

The course is splitted into two parts.

The first part (36h) deals with the traditional points of view of graphic and phonetic systems with reference to experimental methods for the (articulatory, acoustic and auditory) study of functional distinctions, the acquisition of phonological categories and their matching with writing solutions. For this section, a set of videos (already available) will be discussed in (virtual) classrooms.

The second part (18h) of the course provides an introduction to the experimental analysis of prosodic properties and to the study of the relationships between acoustic cues in the utterances and graphic solutions adopted when writing sentences for audiovisual and multimedia purposes. For this section, videos will be captured in (virtual) classrooms and made available at the end of the course.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali.
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Dell'Orso
Autore:  
Antonio Romano
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Prontuario di punteggiatura.
Anno pubblicazione:  
2007
Editore:  
Laterza
Autore:  
Bice Mortara Garavelli
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'ortografia
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Carocci
Autore:  
Luca Cignetti, Silvia Demartini
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Carocci
Autore:  
Massimo Palermo
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Materiali online
Descrizione:  
Pdf per il modulo I
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Materiali online
Descrizione:  
Pdf e video per il modulo II
URL:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Come riferimenti obbligatori per la valutazione finale, si propone la seguente combinazione di testi e materiali on-line:

Modulo 1:

Il testo di riferimento per questo modulo è: Romano A. (2008). Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali. Alessandria: Dell'Orso [ed. 2009; ISBN 9788862740623] ma si consiglia di privilegiare la consultazione e lo studio di tutti i pdf all'indirizzo https://www.lfsag.unito.it/materiali/index.html (v. anche https://www.lfsag.unito.it/materiale/Programma_videolezioni.pdf)

Modulo 2:

IIa) Bice Mortara Garavelli (2007). Prontuario di punteggiatura. Roma-Bari: Laterza (15a ed. 2012) [ISBN 9788842070276].

IIb) Luca Cignetti, Silvia Demartini (2016). L'ortografia. Roma: Carocci. [ISBN: 9788843084715]

IIc) Massimo Palermo (2017). Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti. Roma: Carocci. [ISBN: 9788843088744].

IId) Estratto sull'intonazione da Romano A. (2008). Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali. Alessandria: Dell'Orso [ed. 2009; ISBN 9788862740623] (https://www.lfsag.unito.it/materiale/ROMANO_2008_inventari_sonori_intonazione.pdf)

IIe) https://www.lfsag.unito.it/ricerca/prosopraat_index.html

IIf) https://www.lfsag.unito.it/ricerca/Etichette_prosodiche_2014-18.pdf

IIg) https://www.lfsag.unito.it/materiale/Vademecum_orto_it_AR2016.pdf

 

As a basic reference, the following combination of texts and on-line materials is proposed:

1st part:

The basic handbook for this section is: Romano A. (2008). Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali. Alessandria: Dell'Orso [ed. 2009; ISBN 9788862740623] but students are encouraged to browse and study all the pdf at the following adress: https://www.lfsag.unito.it/materiali/index.html (also see https://www.lfsag.unito.it/materiale/Programma_videolezioni.pdf)

 

Modulo 2:

IIa) Bice Mortara Garavelli (2007). Prontuario di punteggiatura. Roma-Bari: Laterza (15a ed. 2012) [ISBN 9788842070276].

IIb) Luca Cignetti, Silvia Demartini (2016). L'ortografia. Roma: Carocci. [ISBN: 9788843084715]

IIc) Massimo Palermo (2017). Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti. Roma: Carocci. [ISBN: 9788843088744].

IId) Excerpt on intonation from Romano A. (2008). Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali. Alessandria: Dell'Orso [ed. 2009; ISBN 9788862740623] (https://www.lfsag.unito.it/materiale/ROMANO_2008_inventari_sonori_intonazione.pdf)

IIe) https://www.lfsag.unito.it/ricerca/prosopraat_index.html

IIf) https://www.lfsag.unito.it/ricerca/Etichette_prosodiche_2014-18.pdf

IIg) https://www.lfsag.unito.it/materiale/Vademecum_orto_it_AR2016.pdf

 



Oggetto:

Note

Coloro che necessitassero di conseguire 12 CFU di Linguistica Generale possono aggiungere un modulo da 3CFU (LIN0514). 

Per maggiori informazioni, consultare "LINGUISTICA GENERALE MAGISTRALE - 3 CFU, LIN0514"

IMPORTANTE: Il docente ha espresso l'intenzione di svolgere le lezioni in presenza (con diretta in video-conferenza e registrazione in Moodle). Studenti/esse interessati/e e autorizzati/e possono accedere all'aula che sarà assegnata in base alle modalità previste dal Dipartimento e/o dall'Ateneo (in particolare in base al servizio di "student booking").

Students needing 12 CFU of General Linguistics may add a 3 CFU module  (LIN0514). 

Browse "LINGUISTICA GENERALE MAGISTRALE - 3 CFU, LIN0514"

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/10/2021 14:50
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!