- Oggetto:
- Oggetto:
ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI FORMATIVI
- Oggetto:
CULTURAL ANTHROPOLOGY AND EDUCATION ISSUES
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- LIN0536
- Docenti
- Lia Zola (Titolare del corso)
Laura Bonato (Titolare del corso) - Corso di studi
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2018-2019.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento. In particolare l'insegnamento di Antropologia Culturale e Processi Formativi si pone l'obiettivo di facilitare l'acquisizione di nozioni, concetti e tecniche fondamentali della disciplina attraverso una panoramica generale sui nodi concettuali maggiormente rilevanti. Verrà inoltre trattata con particolare attenzione la questione di come l'antropologia possa essere un valido strumento nell'ambito della formazione attraverso un'indagine sia di tipo comparativo su come altre culture si rapportano al concetto di formazione, sia più a carattere locale, evidenziando il rapporto inculturazione-acculturazione, utile anche alla professione di docente.
The course aims at familiarising students with the most important theoretical positions within contemporary anthropology. In the first part of the course, a theoretical framework of the main anthropological views will be outlined, whereas in the second part attention will be drawn to different case-studies dealing with the issue of education. It will illustrate how cultural anthropology can work as a methodological tool in the education processes nowadays.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado sia di aver familiarizzato con le nozioni-base della disciplina quali il concetto di cultura, il dibattito etnocentrismo-relativismo culturale, la diversità culturale, lingue e culture, sesso vs genere, localismi vs globalizzazione, l'antropologia dei processi migratori, sia di aver acquisito gli strumenti fondamentali per una maggiore comprensione del ruolo giocato dall'antropologia culturale nei processi formativi.
At the end of the course the students will be expected to have familiarised with the most relevant issues in Cultural Anthropology, such as the debates on the notion of culture, ethnocentrism vs cultural relativism, sex vs gender, cultural diversity, languages and cultures, migration processes.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in lezioni frontali della durata di 54 ore complessive (9 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di slides power point e di video etnografici. Nella seconda parte del corso è prevista la possibilità di effettuare una ricerca sul campo da parte degli studenti sul tema della fiaba.
The amount of hours per course is 54 hours. Althrough the course, ppt slides and ethnographic videos will be shown. In the second half of the course, students can choose to carry on fieldwork on the issue of the folktale.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo studente, sulla base delle lezioni, dei testi consigliati e della bibliografia fornita, sosterrà un colloquio orale individuale. Per coloro che sceglieranno di prendere parte attivamente alla ricerca sul campo, oltre al programma indicato alla voce "Programma d'esame" sarà prevista l'elaborazione e la discussione di una tesina.
MAGGIO 2020
AVVISO-EMERGENZA COVID-19: CAMBIAMENTO MODALITA' D'ESAME:
Si avvisano gli studenti che l'appello del 14 maggio p.v. si svolgerà a distanza in modalità "mista": è prevista una prova scritta preliminare sulla parte istituzionale del programma (volumi obbligatori "Antropologia Culturale" e "Le fiabe") a cui seguirà, il 21 maggio alle h 9:00, un orale verbalizzante sugli altri testi. Per gli studenti "frequentanti" (che hanno svolto il lavoro sul campo durante il corso del I semestre) questa prova scritta non è prevista, poichè hanno già un programma ridotto. Di conseguenza il loro esame si terrà regolarmente il giorno 14 maggio alle h 9:30.
Gli studenti che hanno già sostenuto un esame di Antropologia e che non hanno tra i testi indicati da me il manuale "Antropologia Culturale", sono invitati a contattarmi.
Per gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame di Antropologia Culturale e Processi Formativi per la prima volta, l'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta preliminare-che si svolgerà sulla piattaforma Moodle- in 20 domande a risposta multipla (durata 20 minuti). Il voto della prova scritta preliminare farà media con quello dell'orale. L'orale potrà essere sostenuto anche negli appelli successivi al 14 maggio.
APPELLI DI GIUGNO 2020
VVISO-EMERGENZA COVID-19: CAMBIAMENTO MODALITA' D'ESAME:
Si avvisano gli studenti che gli appelli del 4 e del 25 giugno p.v. si svolgeranno a distanza in modalità "mista": è prevista una prova scritta preliminare sulla parte istituzionale del programma (volumi obbligatori "Antropologia Culturale" e "Le fiabe") a cui seguirà, il 12 e il 30 giugno alle h 9:00, un orale verbalizzante sugli altri testi. Per gli studenti "frequentanti" (che hanno svolto il lavoro sul campo durante il corso del I semestre) questa prova scritta non è prevista, poichè hanno già un programma ridotto. Di conseguenza il loro esame si terrà negli appelli del 12 e del 30 giugno.
Gli studenti che hanno già sostenuto un esame di Antropologia e che non hanno tra i testi indicati da me il manuale "Antropologia Culturale", sono invitati a contattarmi.
Per gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame di Antropologia Culturale e Processi Formativi per la prima volta, l'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta preliminare-che si svolgerà sulla piattaforma Moodle- in 20 domande a risposta multipla (durata 20 minuti). Il voto della prova scritta preliminare farà media con quello dell'orale. L'orale potrà essere sostenuto anche negli appelli successivi al 12 e al 30 giugno.
The exam will consist of a discussion on the selected volumes shown in the programme of the course. The students who choose to carry on fieldwork, will write a short essay and discuss it, together with the programme of the course.
COVID-19 EMERGENCY MEASURES
The exam scheduled for 14 May 2020 will be structured in two parts: the first part will be a written test (students can sign in for the exam on 14 May) on the volume "Antropologia Culturale" and "Le fiabe and the second part will be an oral test on the rest of the suggested readings. The second part of the exam is scheduled on 21 May. Students who have taken part into the field research during the course (I term) will take the exam without the written part. Students who have already taken and exam of Cultural Anthropology are kindly requested to contact me
APPELLO DI LUGLIO 2020
VVISO-EMERGENZA COVID-19: CAMBIAMENTO MODALITA' D'ESAME:
Si avvisano gli studenti che l'appello del 06 luglio p.v. si svolgerà a distanza in modalità "mista": è prevista una prova scritta preliminare sulla parte istituzionale del programma (volumi obbligatori "Antropologia Culturale" e "Le fiabe") a cui seguirà, il 07 luglio alle h 10, un orale verbalizzante sugli altri testi. Per gli studenti "frequentanti" (che hanno svolto il lavoro sul campo durante il corso del I semestre) questa prova scritta non è prevista, poichè hanno già un programma ridotto. Di conseguenza il loro esame si terrà negli appelli del 07 luglio e in quelli successivi.
Gli studenti che hanno già sostenuto un esame di Antropologia e che non hanno tra i testi indicati da me il manuale "Antropologia Culturale", sono invitati a contattarmi.
Per gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame di Antropologia Culturale e Processi Formativi per la prima volta, l'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta preliminare-che si svolgerà sulla piattaforma Moodle- in 20 domande a risposta multipla (durata 20 minuti). Il voto della prova scritta preliminare farà media con quello dell'orale. L'orale potrà essere sostenuto anche negli appelli successivi al 07 luglio
The exam will consist of a discussion on the selected volumes shown in the programme of the course. The students who choose to carry on fieldwork, will write a short essay and discuss it, together with the programme of the course.
COVID-19 EMERGENCY MEASURES
The exam scheduled for 06 July 2020 will be structured in two parts: the first part will be a written test (students can sign in for the exam on 06 July) on the volume "Antropologia Culturale" and "Le fiabe and the second part will be an oral test on the rest of the suggested readings. The second part of the exam is scheduled on 07 July. Students who have taken part into the field research during the course (I term) will take the exam without the written part. Students who have already taken and exam of Cultural Anthropology are kindly requested to contact me
- Oggetto:
Attività di supporto
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri).
Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)
Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento ha l'obiettivo di esaminare i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina, al fine di discutere e applicare criticamente le principali correnti di pensiero alle situazioni sociali caratterizzate da diversità culturale.La prima parte dell'insegnamento intende ripercorrere le diverse fasi della disciplina antropologica evidenziando i maggiori nodi concettuali che si sono delineati al suo interno come il concetto di cultura, la diversità culturale, la variabilità etnica, l'identità, il multiculturalismo. La seconda parte, di carattere seminariale, intende promuovere un ambito di riflessione e approfondimento sulle pratiche educative in diversi contesti sociali, in una prospettiva interdisciplinare e comparativa, prendendo come studio di caso la fiaba. Nel corso, l'approccio teorico farà costante riferimento alle metodologie etnografiche d'indagine, con particolare attenzione all'acquisizione di abilità in contesti interculturali nel corso del processo di apprendimento.
The course will offer an anthropological approach to the main issues and topics within the discipline. This will enable the students to establish or develop their own theoretical or regional interests on focuses such as enthocentrism-cultural relativism, cultural diversity, identity, multiculturalism. The second part of the course will focus instead on different education settings in a comparative perspective analyzing different case-studies.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Gli studenti dovranno preparare i seguenti testi:
- Kottak C. P. (2012), Antropologia Culturale, Milano, MacGraw-Hill
(SOLO CAPITOLI: 1-2-3-4-7-8-9-11-12-13)
- Marazzini C. (2004), Le fiabe, Roma, Carocci.
Chi non prenderà parte attiva alla ricerca sul campo (non frequentanti), sceglierà due dei tre volumi indicati:
- Dei F. (a cura di), Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica, Pisa, Pacini.
- Propp V.Ja (1992), Le radici storiche dei racconti di fate, Torino, Bollati Boringhieri.
- Wolcott H. (2004), A scuola in un villaggio Kwakiutl, Padova, Imprimitur.
References
The students will have to read the following volumes:
- Cottak C. P. (2012), Antropologia Culturale, Milano, MacGraw-Hill
(ONLY THESE CHAPTERS: 1-2-3-4-7-8-9-11-12-13)
- Marazzini C. (2004), Le fiabe, Roma, Carocci.
And, in addition, they will select and study THREE volumes from the list below:
- Dei F. (a cura di), Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica, Pisa, Pacini.
- Propp V.Ja (1992), Le radici storiche dei racconti di fate, Torino, Bollati Boringhieri.
- Wolcott H. (2004), A scuola in un villaggio Kwakiutl, Padova, Imprimitur.
- Oggetto:
Note
Per gli studenti stranieri che hanno difficoltà con la lingua italiana, l'esame potrà essere sostenuto in inglese.
The exam can be written in English for foreign students who are not fluent in Italian
- Oggetto: