Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Seconda annualità)

Oggetto:

ROMANIAN LITERATURE (Second Year)

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0118_0
Docente
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.

In particolare l’insegnamento di LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Seconda annualità) si propone di fornire:

  • una buona conoscenza della nascita e dello sviluppo della letteratura romena moderna e contemporanea e del contesto storico, sociale e più ampiamente culturale in cui ciò è avvenuto, con particolare attenzione alle problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico romeno ed europeo del tempo in relazione agli eventi marcanti dei periodo (la fine del periodo fanariota, i moti del ’21 e del ’48, la “Piccola Unione” del ’59, l'indipendenza a fine Ottocento, la “Grande Unione” del ’18, le due Guerre Mondiali, l’instaurazione del regime popolare, l’epoca Ceauşescu, la Rivoluzione e la transizione post-comunista).
  • gli strumenti analitici e concettuali necessari alla lettura e all’interpretazione di testi letterari romeni otto-novecenteschi.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

  • di possedere una buona conoscenza generale del patrimonio letterario romeno tra Otto e Novecento, della sua nascita e del suo sviluppo in riferimento al contesto storico-culturale in cui esso si è formato;
  • di essere in grado di leggere e commentare/interpretare criticamente e in maniera autonoma un testo letterario appartenente a tale patrimonio.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento sarà impartito principalmente mediante lezioni frontali. È previsto l’impiego di materiali audio-visuali (visione di film e documentari in lingua originale con sottotitoli e ascolto di musica). 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio (“esame orale”), durante il quale il candidato dovrà mostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi rispondendo a domande puntuali relative alle conoscenze fornite dall’insegnamento – ivi inclusi lettura e commento di uno o più testi letterari letti e commentati a lezione – e costruendo a partire da esse un discorso autonomo.

Le conoscenze possedute dovranno essere esposte con chiarezza, precisione e adeguata proprietà di linguaggio, impiegando in maniera corretta e consapevole la terminologia illustrata e adottata nella trattazione degli argomenti oggetto dell’insegnamento.

La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi.

Oggetto:

Programma

I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTOLa letteratura interbellica: la poesia romena tra tradizionalismo, modernismo e avanguardia

 I.1. Introduzione alla letteratura romena moderna e contemporanea

La nascita e l’evoluzione della letteratura romena moderna nel contesto dei rivolgimenti sociali e politici romeni ottocenteschi e novecenteschi e in relazione al contesto europeo coevo: paradossi (S. Alexandrescu) e complessi (M. Martin).

La cultura romena tra “tradizionalismo” e “modernismo”: momenti, correnti, evoluzioni.

La poesia romena interbellica: Bacovia, Blaga, Arghezi, Barbu.

 I.2. Dall’oralità alla letteratura

Il rapporto tra letteratura folclorica e letteratura colta nel contesto della cultura romena ottocentesca e primo novecentesca.

Il folclore come fonte di ispirazione per gli scrittori: il romanzo La scure di M. Sadoveanu e la ballata popolare Mioriţa (L’agnellina).

 

II. LETTURE CONTEMPORANEE

Lettura di 3 romanzi a scelta tra quelli indicati Bibliografia (v. sotto).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – La letteratura interbellica: la poesia romena tra tradizionalismo, modernismo e avanguardia

I.1. Introduzione alla letteratura romena moderna e contemporanea

  • Ion BULEI, Breve storia dei romeni, ed. it. a cura di Roberto Merlo, Alessandria, dell’Orso, 2006
  • Sorin ALEXANDRESCU, Paradoxul român, in ID., Paradoxul român, Univers, Bucureşti, 1998, pp. 31-43
  • Mircea MARTIN, Prolog: “Complexele”  literaturii  române şi  G.  Călinescu, in ID., G. Călinescu şi “complexele” literaturii  române, Albatros, Bucureşti, 1981, pp. 13-53
  • Celestina FANELLA, L’altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Otto e Novecento, Alessandria, dell’Orso, 2005:  Capitolo III, testi antologici compresi
  • La poesia romena del Novecento, 2a ed., studio introduttivo, antologia, traduzione e note di Marco CUGNO, Alessandria, dell’Orso, 2008: Saggio introduttivo e tutti i testi degli autori indicati nel Programma(v. sopra)

I.2. Dall’oralità alla letteratura

  • Mioriţa / L’agnellina, traduzione di Marco Cugno, in Marco CUGNO, Dumitru LOŞONŢI (a cura di), Folclore letterario romeno, Torino, Edizione Regione Piemonte, 1981, pp. Xxx-xxx
  • Mihail SADOVEANU, La scure, traduzione di Marco Cugno, Roma, Atmosphere libri, 2015, compreso il saggio di M Marco CUGNO, “La scure” di M. Sadovenu tra mito alla storia
  • Constantin BRĂILOIU, Su una ballata rumena, in ID., Folklore musicale, I, Roma, Bulzoni, 1978, pp. 126-133
  • Mircea ELIADE, La pecorella veggente, in ID., Da Zalmoxis a Gengis-Khan, Roma, Ubaldini, 1975, pp. 199-224

 

II. LETTURE CONTEMPORANEE (3 volumi a scelta dalla seguente lista)

  • Ana BLANDIANA, Progetti per il passato e altri racconti, traduzione di Marco Cugno, Milano, Anfora Edizioni, 2008
  • Mircea CĂRTĂRESCU, Nostalgia (edizione integrale), traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2012
  • Filip FLORIAN, Dita mignole, traduzione di Maria Luisa Lombardo, Roma, Fazi Editore, 2019 
  • Pavel Gheo RADU, Buona notte, bambini!, traduzione di Mauro Barindi e Maria Luisa Lombardo, Palermo, La Zisa Edizioni, 2016
  • Florina ILIS, Cinque nuvole colorate nel cielo d’oriente, traduzione di Mauro Barindi, Roma, Atmosphere Libri, 2012
  • Florina ILIS, La crociata dei bambini, traduzione di Mauro Barindi, Milano, Isbn Edizioni, 2010
  • Dan LUNGU, Il paradiso delle galline. Falso romanzo di voci e misteri, traduzione di Anita N. Bernacchia, San Cesario di Lecce, Manni Editori, 2010
  • Dan LUNGU, Sono una vecchia comunista (II edizione), traduzione di Ileana M. Pop, Cagliari, Aìsara Edizioni, 2012
  • Doina RUȘTI, L’omino rosso, traduzione di Roberto Merlo, Firenze, Nikita Editore, 2012
  • Doina RUȘTI, Zogru, traduzione di Roberto Merlo, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2010
  • Bogdan SUCEAVĂ, Miruna, una storia, traduzione di Roberto Merlo, Roma, Atmosphere Libri, 2014
  • Stelian TĂNASE, Morte di un ballerino di tango, traduzione di Mauro Barindi, Roma, Atmosphere Libri, 2014


Oggetto:

Note

Il corso è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista la possibilità.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/11/2016 13:26
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!