Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Seconda annualità)

Oggetto:

ROMANIAN LITERATURE (Second Year)

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LIN0118_0
Docente
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Romeno
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.

 In particolare l'insegnamento mira a fornire:

  • una buona conoscenza della nascita e dello sviluppo della letteratura romena moderna e contemporanea e del contesto storico, sociale e più ampiamente culturale.
  • gli strumenti analitici e concettuali generali necessari alla lettura e all'interpretazione di testi letterari romeni moderni e contemporanei.

 Through deep reflections on works, authors and themes of different cultural traditions, and with the support of multimedia equipment, our first-degree literary education aims at developing a solid knowledge in the historical/ideological frame of reference and specific tools for literary-critical analysis and comment of texts. Its approach is meant to be comparative, diachronic and synchronic.

 More specifically, this course aims to:

  • a good knowledge of the emerging and development of modern and contemporary Romanian literature, and of its broader historical, social and cultural context.
  • the conceptual and analytical tools needed for reading and interpreting modern and contemporary literary Romanian texts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

  • conoscenza e capacità di comprensione, ovvero di possedere una conoscenza generale del patrimonio letterario romeno tra Otto e Novecento, della sua nascita e del suo sviluppo in riferimento al contesto storico-culturale in cui esso si è formato;
  • capacità di applicare conoscenza e comprensione, ovvero di essere in grado di leggere e commentare/interpretare criticamente e in maniera autonoma un testo letterario appartenente a tale patrimonio.
  • abilità comunicative, ovvero di essere in grado di esprimersi con un linguaggio appropriato all'oggetto e al contesto, utilizzando in maniera adeguata la terminologia introdotta, spiegata e utilizzata nel corso delle lezioni.

 At the end of the course the student will have to demonstrate:

  • knowledge and understanding skills, that is to have a general knowledge of the Romanian literary heritage from XVIIIth and XXth centuries, of its emerging and development in reference to the historical and cultural context in which it was formed;
  • ability to apply knowledge and understanding, that is to be able to read and comment critically literary texts belonging to that heritage.
  • communicative skills, that is to be able to express themselves accordingly to the subject discussed and the communicative situation of a university exam, using appropriately the terminology introduced, explained and utilised in the classroom.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 L'insegnamento sarà impartito principalmente mediante lezioni frontali. È previsto l'impiego di materiali audio-visuali (visione di film e documentari in lingua originale con sottotitoli e ascolto di musica). 

 The course will be taught mainly through frontal lessons. Audio-visual materials (ex. film and documentary in original language with subtitles) will also be used.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio ("esame orale"), durante il quale il candidato dovrà mostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi rispondendo a domande puntuali relative alle conoscenze fornite dall'insegnamento - ivi inclusi lettura e commento di uno o più testi letterari letti e commentati a lezione - e costruendo a partire da esse un discorso autonomo.

Le conoscenze possedute dovranno essere esposte con chiarezza, precisione e adeguata proprietà di linguaggio, impiegando in maniera corretta e consapevole la terminologia illustrata e adottata nella trattazione degli argomenti oggetto dell'insegnamento.

La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi.

 The final exam will consist in an oral examination, during which the candidate will have to show that he has achieved the expected learning outcomes by answering specific questions regarding the knowledge provided during the course - including reading and commenting one or more more literary texts read and commented on in lesson - and building from them a self-contained talk.

The knowledge possessed must be exposed accurately and clearly, using the terminology illustrated and adopted in the course.

Oggetto:

Programma

I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO

I.1. Introduzione alla letteratura romena moderna e contemporanea

La nascita e l'evoluzione della letteratura romena moderna nel contesto dei rivolgimenti sociali e politici romeni ottocenteschi e novecenteschi e in relazione al contesto europeo coevo.

I.2. Dall'oralità alla letteratura

Il rapporto tra letteratura folclorica e letteratura colta nel contesto della cultura romena ottocentesca e primo novecentesca.

II. LETTURE CONTEMPORANEE

3 romanzi del Novecento.

 

 

*** Un Programma più dettagliato, comune alla I e alla II annualità, è a disposizione degli studenti nella sezione "MATERIALE DIDATTICO" di questa pagina

I. LITERARY ITINERARIES BETWEEN XIXTH AND XXTH CENTURY

I.1. Introduction to Modern and Contemporary Romanian Literature

The emerging and evolution of modern Romanian literature in the context of the social and political revolutions of the XIXth and XXth centuries and in relation to the European context.

I.2. From orality to literature

The relationship between folklore and "cultured" literature in the context of XIXth-century and early XXth-century Romanian culture.

II. CONTEMPORARY READINGS

3 novels of the XXth century.

 

 

*** A more detailed Program, common to I and II years, is available to students in the "MATERIALE DIDATTICO" section of this page

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Poiché L'insegnamento di LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Seconda annualità) copre per mutuazione anche l'insegnamento di LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Prima annualità) la bibliografia del corso è in parte differenziata per annualità.

 

LETTERATURA ROMENA TRIENNALE I ANNUALITÀ

 I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO

 I.1. Introduzione alla letteratura romena moderna e contemporanea

  • Ion BULEI, Breve storia dei romeni, ed. it. a cura di R. Merlo, Ed. dell'Orso, 2006 (tutto)
  • Sorin ALEXANDRESCU, Paradoxul român, in ID., Paradoxul român, Univers, Bucureşti, 1998, pp. 31-43 - il testo sarà messo a disposizione degli studenti in romeno e in traduzione italiana nella sezione "MATERIALE DIDATTICO" di questa pagina
  • Celestina FANELLA, L'altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Otto e Novecento, Ed. dell'Orso, 2005, capp. I e II, testi antologici compresi
  • Altri testi, forniti e discussi a lezione, che saranno messi a disposizione degli studenti in romeno e in traduzione italiana nella sezione "MATERIALE DIDATTICO" di questa pagina.

 I.2. Dall'oralità alla letteratura

  • Nicolae PANEA, Verso la terra senza dolore : forme e strutture del rito funebre nella cultura popolare romena, trad. di N. Calina, A. Tarditi e R. Merlo, ed. it. a c. di R. Merlo, Ed. dell'Orso, 2014, pp. 33-74, 103-135
  • Mircea ELIADE, Signorina Christina, Trad. di S. Falcioni, Jaca Book, Milano 1984
  • Marco CUGNO, Mircea Eliade: Signorina Christina, un romanzo fantastico romeno, in AA. VV., Romania Occidentalis-Romania Orientalis, eds. Alina Branda, Ion Cuceu, Editura Fundației pentru Studii Europene-Mega, 2009, pp. 173-192
  • Altri testi, forniti e discussi a lezione, che saranno messi a disposizione degli studenti in romeno e in traduzione italiana nella sezione "MATERIALE DIDATTICO" di questa pagina.

 II. LETTURE CONTEMPORANEE

  • La Grande Guerra: Liviu REBREANU, La foresta degli impiccati, II ed., tr. di E. Loreti, Ed. Paoline, 1967
  • Il periodo totalitario: Gabriela ADAMEȘTEANU, L'incontro, trad. di R. Merlo, Roma, Nottetempo, 2010
  • Il posttotalitarismo: Dan LUNGU, Sono una vecchia comunista, II ed., tr. di I.M. Pop, Cagliari, Ed. Aìsara, 2012

 

LETTERATURA ROMENA TRIENNALE II ANNUALITÀ

I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO

I.1. Introduzione alla letteratura romena moderna e contemporanea

  • Keith HITCHINS, Romania: storia e cultura, tr. di P. Budinich, prostf. di A. Basciani, ed. Beith, 2014, pp. 173-319
  • Mircea MARTIN, Prolog: "Complexele"  literaturii  române şi  G.  Călinescu, in ID., G. Călinescu şi "complexele" literaturii  române, Albatros, Bucureşti, 1981, pp. 13-53 - il testo sarà messo a disposizione degli studenti in romeno e in traduzione italiana nella sezione "MATERIALE DIDATTICO" di questa pagina
  • Celestina FANELLA, L'altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Otto e Novecento, Alessandria, Ed. dell'Orso, 2005: cap. III, testi antologici compresi
  • Altri testi, forniti e discussi a lezione, che saranno messi a disposizione degli studenti in romeno e in traduzione italiana nella sezione "MATERIALE DIDATTICO" di questa pagina.

I.2. Dall'oralità alla letteratura

  • Nicolae PANEA, Verso la terra senza dolore : forme e strutture del rito funebre nella cultura popolare romena, trad. di N. Calina, A. Tarditi e R. Merlo, ed. it. a c. di R. Merlo, Ed. dell'Orso, 2014, pp. 33-74, 103-135
  • Mircea ELIADE, Signorina Christina, Trad. di S. Falcioni, Jaca Book, Milano 1984
  • Marco CUGNO, Mircea Eliade: Signorina Christina, un romanzo fantastico romeno, in AA. VV., Romania Occidentalis-Romania Orientalis, eds. Alina Branda, Ion Cuceu, Editura Fundației pentru Studii Europene-Mega, 2009, pp. 173-192
  • Altri testi, forniti e discussi a lezione, che saranno messi a disposizione degli studenti in romeno e in traduzione italiana nella sezione "MATERIALE DIDATTICO" di questa pagina.

II. LETTURE CONTEMPORANEE

  • La Grande Guerra: Liviu REBREANU, La foresta degli impiccati, II ed., tr. di E. Loreti, Ed. Paoline, 1967
  • Il periodo totalitario: Norman MANEA, Il ritorno dell'huligano. Una vita, II ed., tr. di M. Cugno, Il Saggiatore, 2007
  • Il posttotalitarismo: Dan LUNGU, Sono una vecchia comunista, II ed., tr. di I.M. Pop, Cagliari, Ed. Aìsara, 2012

 

 

*** La Bibliografia specifica per ciascuna annualità è a disposizione degli studenti nella sezione "MATERIALE DIDATTICO" di questa pagina.

 

Since LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Second year) also covers LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (First year), the Bibliography is differentiated by course year.

 

LETTERATURA ROMENA TRIENNALE 1st YEAR

I. LITERARY ITINERARIES BETWEEN XIXTH AND XXTH CENTURY

 I.1. Introduction to Modern and Contemporary Romanian Literature

  • Ion BULEI, Breve storia dei romeni, ed. it. a cura di R. Merlo, Ed. dell'Orso, 2006 (tutto)
  • Sorin ALEXANDRESCU, Paradoxul român, in ID., Paradoxul român, Univers, Bucureşti, 1998, pp. 31-43 - il testo sarà messo a disposizione degli studenti in romeno e in traduzione italiana nella sezione "MATERIALE DIDATTICO" di questa pagina
  • Celestina FANELLA, L'altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Otto e Novecento, Ed. dell'Orso, 2005, capp. I e II, testi antologici compresi
  • Other texts, provided and discussed during lessons, which will be made available to students in Romanian and in Italian translation in the "MATERIALE DIDATTICO" section of this page. 

I.2. From orality to literature

  • Nicolae PANEA, Verso la terra senza dolore : forme e strutture del rito funebre nella cultura popolare romena, trad. di N. Calina, A. Tarditi e R. Merlo, ed. it. a c. di R. Merlo, Ed. dell'Orso, 2014, pp. 33-74, 103-135
  • Mircea ELIADE, Signorina Christina, Trad. di S. Falcioni, Jaca Book, Milano 1984
  • Marco CUGNO, Mircea Eliade: Signorina Christina, un romanzo fantastico romeno, in AA. VV., Romania Occidentalis-Romania Orientalis, eds. Alina Branda, Ion Cuceu, Editura Fundației pentru Studii Europene-Mega, 2009, pp. 173-192
  • Other texts, provided and discussed during lessons, which will be made available to students in Romanian and in Italian translation in the "MATERIALE DIDATTICO" section of this page.

II. CONTEMPORARY READINGS

  • La Grande Guerra: Liviu REBREANU, La foresta degli impiccati, II ed., tr. di E. Loreti, Ed. Paoline, 1967
  • Il periodo totalitario: Gabriela ADAMEȘTEANU, L'incontro, trad. di R. Merlo, Roma, Nottetempo, 2010
  • Il posttotalitarismo: Dan LUNGU, Sono una vecchia comunista, II ed., tr. di I.M. Pop, Cagliari, Ed. Aìsara, 2012

 

LETTERATURA ROMENA TRIENNALE 2nd YEAR

I. LITERARY ITINERARIES BETWEEN XIXTH AND XXTH CENTURY

I.1. Introduction to Modern and Contemporary Romanian Literature

  • Keith HITCHINS, Romania: storia e cultura, tr. di P. Budinich, prostf. di A. Basciani, ed. Beith, 2014, pp. 173-319
  • Mircea MARTIN, Prolog: "Complexele"  literaturii  române şi  G.  Călinescu, in ID., G. Călinescu şi "complexele" literaturii  române, Albatros, Bucureşti, 1981, pp. 13-53 - il testo sarà messo a disposizione degli studenti in romeno e in traduzione italiana nella sezione "MATERIALE DIDATTICO" di questa pagina
  • Celestina FANELLA, L'altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Otto e Novecento, Alessandria, Ed. dell'Orso, 2005: cap. III, testi antologici compresi Other texts, provided and discussed during lessons, which will be made available to students in Romanian and in Italian translation in the "MATERIALE DIDATTICO" section of this page.

I.2. From orality to literature

  • Nicolae PANEA, Verso la terra senza dolore : forme e strutture del rito funebre nella cultura popolare romena, trad. di N. Calina, A. Tarditi e R. Merlo, ed. it. a c. di R. Merlo, Ed. dell'Orso, 2014, pp. 33-74, 103-135
  • Mircea ELIADE, Signorina Christina, Trad. di S. Falcioni, Jaca Book, Milano 1984
  • Marco CUGNO, Mircea Eliade: Signorina Christina, un romanzo fantastico romeno, in AA. VV., Romania Occidentalis-Romania Orientalis, eds. Alina Branda, Ion Cuceu, Editura Fundației pentru Studii Europene-Mega, 2009, pp. 173-192
  • Other texts, provided and discussed during lessons, which will be made available to students in Romanian and in Italian translation in the "MATERIALE DIDATTICO" section of this page.

II. CONTEMPORARY READINGS

  • La Grande Guerra: Liviu REBREANU, La foresta degli impiccati, II ed., tr. di E. Loreti, Ed. Paoline, 1967
  • Il periodo totalitario: Norman MANEA, Il ritorno dell'huligano. Una vita, II ed., tr. di M. Cugno, Il Saggiatore, 2007
  • Il posttotalitarismo: Dan LUNGU, Sono una vecchia comunista, II ed., tr. di I.M. Pop, Cagliari, Ed. Aìsara, 2012

 

 

***The Bibliography specific for each year of course is available to students in the "MATERIALE DIDATTICO" section of this page



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00
Martedì10:00 - 12:00
Mercoledì10:00 - 12:00

Lezioni: dal 02/10/2017 al 20/12/2017

Nota: Le lezioni si terranno presso l'aula 4 - Palazzo Gorresio

Oggetto:

Note

IMPORTANTE:

  1.  L'insegnamento di LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Seconda annualità) copre per mutuazione  l'insegnamento di LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Prima annualità). L'insegnamento vale quindi sia per gli studenti che inseriscono nel loro piano carriera la I annualità di Letteratura romena sia per quelli che inseriscono la II.
  2. Mentre il Programma è comune a I e II annualità (v. Programma), la Bibliografia è in parte differenziata per annualità (v. Testi consigliati e bibliografia).
  3. L'insegnamento di Letteratura romena, indipendentemente dell'annualità, è trasversale, ovvero vale per tutti i Corsi di Studio in cui sia prevista la possibilità di inserirlo.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/10/2017 12:00
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!