- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA TEDESCA (seconda annualità)
- Oggetto:
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- LIN0207
- Docenti
- Marcella Costa (Titolare del corso)
Jose' Javier Martos Ramos (Titolare del corso) - Corso di studi
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale) - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Tedesco
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Prerequisiti
- Superamento dell'esame di Lingua tedesca I annualità e del Lettorato di lingua tedesca secondo anno (magistrale).
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La formazione linguistica magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato, corrispondenti al livello C1/C2 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue". In particolare, l'insegnamento di Lingua tedesca II annualità si propone di fornire una descrizione delle varietà del tedesco, con particolare attenzione al tedesco parlato, in prospettiva traduttiva e contrastiva con l'italiano.
The course aims at developing the students' abilities in the field of sociolinguistic variation and applying them in the field of translation and translation criticism.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Classificare le varietà del tedesco, in particolare le varietà diafasiche e diamesiche, a partire dagli indicatori tipici sui diversi livelli di descrizione linguistica. Comparare le caratteristiche linguistiche di testi sociolinguisticamente marcati in tedesco e in italiano.
Esemplificare le principali caratteristiche delle varietà del tedesco a partire da testi selezionati.
Applicare le conoscenze acquisite alla traduzione di testi scritti e multimediali marcati.
Criticare traduzioni/doppiaggi esistenti di testi sociolinguisticamente marcati e produrre traduzioni autonome in cui vengano applicate le considerazioni emerse nelle fasi precedenti.
Essere in grado di esporre i risultati del proprio lavoro di analisi e traduzione al gruppo classe in lingua straniera
Students will be able to carry out an analysis of sociolinguistic markedness in texts and audiovisual products, discovering the strategies used to vehiculate sociolinguistic features in German and in Italian. Moreover they will be able to apply the theoretical and descriptive frameworks to translate socio-linguistic marked texts and audiovisual products.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale; lavoro di gruppo; discussione delle prove di traduzione; uso di supporti multimediali.
Lecture; focus groups; discussion of students' translations; multimedia.