- Oggetto:
- Oggetto:
GEOGRAFIA, CULTURA E AMBIENTE
- Oggetto:
Geography, Culture and Environment
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- LIN0643
- Docente
- Daniela Santus (Titolare del corso)
- Corso di studi
- COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale) - Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- M-GGR/01 - geografia
- Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2023-2024.
E' necessaria la comprensione orale e scritta della lingua italiana (livello minimo richiesto C1).
Per poter seguire le lezioni, dal momento che si svolgeranno esclusivamente ONLINE, è necessario iscriversi sulla piattaforma MOODLE.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In sintesi gli obiettivi di questo insegnamento sono tesi alla formazione di studenti e studentesse capaci di comprendere e rispondere alle sfide ambientali, culturali e sociali contemporanee in modo critico, sostenibile e comunicativo.
In summary, the objectives of this course are to train students to understand and respond to contemporary environmental, cultural and social challenges in a critical, sustainable and communicative way.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Imparare a riflettere sui temi della sosteniblità dimostrando:
a) la conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di comprensione del testo;
b) la capacità di applicare le conoscenze ottenute per una visione del mondo priva di pregiudizi;
c) lo sviluppo di autonomia di giudizio;
d) lo sviluppo di capacità critiche attraverso la valutazione delle informazioni disponibili e la loro applicazione alle questioni ambientali, culturali e sociali;
e) l'abilità comunicativa in sede d'esame.
In sintesi: sviluppare la propria sensibilità nei confronti del futuro comune del pianeta distinguendo tra buone e cattive pratiche, sensibilizzandosi relativamente ai diritti delle donne e perseguendo i fini del turismo etico.
Reflecting on sustainability issues by demonstrating:
a) knowledge of the topics covered and ability to understand the textbooks
b) ability to apply the knowledge gained to a worldview free of prejudice;
c) development of independent judgement;
d) development of critical skills through the evaluation of available information and its application to environmental, cultural and social issues;
e) ability to communicate during the exam.
In summary: developing one's sensitivity to the common future of the planet by distinguishing between good and bad practices, raising awareness of women's rights and pursuing the aims of ethical tourism.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento di Geografia, cultura e ambiente 2023-2024 sarà interamente online su piattaforma Moodle e Webex. Questo permetterà anche agli studenti fuori sede o lavoratori di seguire le lezioni. Gli orari degli incontri in diretta verranno comunicati sempre su MOODLE.
Ogni lezione sarà strutturata nel seguente modo:
- una o più presentazioni video registrate con sottotitoli
- un approfondimento (video, audio, cartaceo)
- un test di autovalutazione dell'apprendimento
- un momento di brainstorming in diretta con la docente su Webex.
All'interno di questo spazio si potranno fare domande e si discuteranno gli eventuali errori commessi nel test.
I link per la diretta Webex compariranno negli avvisi sulla pagina della Docente e nella sezione Moodle dedicata alle singole lezioni.
Le videolezioni NON sostituiscono lo studio dei testi, ma sono parti integranti del programma di studio.
Geography, culture and environment 2023-2024 will be taught entirely online on MOODLE. This will also allow off-site or working students to follow the lessons.
Each lesson will be structured as follows:
- one or more recorded subtitled video presentations
- an in-depth study moment (video, audio, paper)
- a self-assessment test
- a live brainstorming session with the professor on Webex.
The video lectures do NOT replace the study of the texts, but are an integral part of the study programme.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami saranno in LINGUA ITALIANA e potranno essere svolti secondo due modalità:
1) Modalità A (con esame nei primi due appelli di gennaio e esonero):
La studentessa/lo studente che sceglie questa modalità dovrà:
- seguire le lezioni presenti su Moodle (Geografia Cultura e Ambiente 2023-2024);
- frequentare in modo non anonimo o oscurato gli incontri Webex pianificati;
- seguire gli approfondimenti proposti e svolgere le esercitazioni;
- studiare i 3 testi presenti in bibliografia;
- sostenere l’esonero pre-appello su Moodle sul testo di Corrado Del Bò, Etica del turismo, Carocci, 2017 (fa media col voto d'esame)
- sostenere l’esame IN PRESENZA, scritto con domande a risposta chiusa e/o aperta, in uno dei primi due appelli di gennaio 2024 sui due testi fuori esonero. In questa occasione, vista la vicinanza degli appelli con il termine delle lezioni e con l’esonero, sarà possibile consultare i libri di testo o le proprie mappe concettuali (non fotocopie).
N.B.: qualora l’esame finale non venisse sostenuto in uno dei due appelli di gennaio o risultasse insufficiente, si potrà sostenere o risostenere la prova – a partire da maggio – secondo la modalità B.
2) Modalità B (appelli da gennaio a settembre SENZA esonero):
- Studio individuale dei 3 testi in bibliografia ed esame scritto (da gennaio a settembre 2024) con domande a risposta chiusa e/o aperta sul programma completo. Se l’esame verrà sostenuto a gennaio sarà possibile consultare tutti e tre i libri di testo (non in fotocopia) o le proprie mappe concettuali. A partire da maggio l’esame dovrà essere sostenuto senza supporti.
Gli Studenti e le Studentesse con DSA o BES potranno senza dubbio sostenere l'esame in forma orale.
Examinations in ITALIAN LANGUAGE can be taken in two different ways:
1) Mode A (with examination in the first two January sessions and exemption):
The student who chooses this mode will have to:
- follow the lessons on Moodle (Geography Culture and Environment 2023-2024);
- attend the planned Webex meetings non-anonymously or obscurely;
- follow the proposed in-depth studies and carry out the exercises;
- study the 3 texts in the bibliography;
- take the pre-test exemption on Moodle on the book of Corrado Del Bò, Etica del turismo, Carocci, 2017 (averages with the exam grade)
- take the examination IN PRESENCE, written with closed-ended and/or open questions, in one of the first two January 2024 sessions on the two remaining texts. On this occasion, given the proximity of the dates with the end of the lessons and the exemption, it will be possible to consult the textbooks or one's own concept maps (not photocopies).If the final exam is not taken in one of the two January sessions or is insufficient, the examination may be taken or resumed - from May onwards - according to mode B.
2) Mode B (January to September classes WITHOUT exemption):
Individual study of the 3 texts in the bibliography and written examination (January to September 2024) with closed-ended and/or questions on the complete syllabus. If the examination is taken in January, it will be possible to consult all three textbooks (not photocopied) or one's own concept maps. From May onwards, the exam must be taken without supports.Students with DSA or BES will no doubt be able to take the examination orally.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli Studenti/le Studentesse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo. Per tutti gli Studenti/le Studentesse possono essere utili attività di supporto i momenti di brainstorming su Webex, oltre che la visione dei materiali tratti dal Web per approfondire.
Sono anche molto utili le sezioni "su cosa mi concentro" che offrono indicazioni sulla costruzione delle proprie mappe concettuali e i test di autovalutazione. Questi ultimi, in particolari, permettono anche di prendere confidenza con la modalità d'esame.
For students with DSA or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) procedures.
For all students, brainstorming sessions on Webex, as well as viewing materials from the Web for further study, can be useful support activities.
Also very useful are the "what I focus on" sections offering guidance on constructing one's own concept maps and the self-assessment tests. The latter, in particular, also allow you to familiarise yourself with the examination mode.
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento di “Geografia, Cultura e Ambiente” 2023-’24 è pensato per offrire ampia partecipazione anche a quelle studentesse e a quegli studenti che, causa lavoro o pendolarismo, avrebbero difficoltà a seguire le lezioni in presenza, ma è pensato anche per quanti apprezzano la didattica online e interattiva.
La maggior parte dei video (nella pagina Moodle dell’insegnamento 2023-2024) presenta una sottotitolazione e, selezionando “show transcript” sotto ai video sottotitolati, comparirà anche l’intero testo della lezione. Le altre videolezioni sono supportate da slides.
Sono offerti a Studentesse e Studenti diversi approfondimenti dal web e momenti di incontro su Webex con la docente, oltre che una serie di esercitazioni per l’autovalutazione, una guida sistematica allo studio costituita dalle sezioni “su cosa mi concentro?” e diversi giochi geografici interattivi.
In particolare l’insegnamento di quest’anno, pensando all’Agenda 2030 sulla sostenibilità, si svilupperà su tre temi principali: sostenibilità (buone e cattive pratiche), diritti delle donne e turismo etico.
"Geography, Culture and Environment" 2023-'24 is designed to offer broad participation also to those students who, due to work or commuting, would find it difficult to attend lessons in person, but it is also designed for those who appreciate online and interactive teaching.
Most of the videos (on the Moodle page of teaching 2023-2024) are subtitled and, if you select "show transcript" below the subtitled videos, the full text of the lesson will also appear. The other video lectures are supported by slides.
Students are offered various insights from the web and meetings on Webex with prof. Santus, as well as a series of exercises for self-assessment, a systematic study guide consisting of "what do I focus on?" sections and various interactive geography games.In particular, this year's teaching, with the 2030 Agenda on sustainability in mind, will focus on three main themes: sustainability (good and bad practices), women's rights and ethical tourism.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Etica del turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Del Bò Corrado
- Capitoli:
- tutti
- Note testo:
- tutte
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Sfide. Temi e riflessioni per un futuro equo e sostenibile
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Nuova Trauben
- Autore:
- S. Ansaloni e D. Santus (a cura di)
- Capitoli:
- tutti
- Note testo:
- tutte
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il Corano e le donne. Studio di geografia della religione
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Nuova Trauben
- Autore:
- S. Ansaloni e D. Santus, con scritti di A. Demichelis e M.T.M. Francese
- Capitoli:
- Tutti (fare riferimento all'edizione 2022, non precedenti)
- Note testo:
- Tutte
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
L'esame dovrà essere sostenuto in lingua italiana
Exams will be only in Italian
Eventuali ulteriori spiegazioni potranno essere richieste il giorno 05.10.2023 alle ore 17.00 su:
https://unito.webex.com/meet/daniela.santus
L'orario delle lezioni ufficiale è puramente indicativo: le lezioni saranno sempre a disposizione e fruibili in qualsiasi orario della giornata e in qualsiasi data di calendario e gli incontri WebEx potranno essere pianificati a seconda delle necessità di Studenti e Studentesse.
- Oggetto:
Altre informazioni
https://unito.webex.com/meet/daniela.santus- Oggetto: