- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURA POLACCA (Seconda annualità)
- Oggetto:
POLISH LITERATURE (SECOND YEAR)
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- LIN0109
- Docente
- Krystyna Roza Jaworski (Titolare del corso)
- Corso di studi
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale) - Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/21 - slavistica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- letteratura polacca I annualità
- Mutuato da
- LETTERATURA POLACCA (Prima annualità) (LIN0276)Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
- LETTERATURA POLACCA (Prima annualità) (LIN0276)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo del corso è avvicinare gli studenti alla letteratura polacca, evidenziandone i punti comuni con altre letterature europee e identificandone i tratti specifici, analizzare le peculiarità di alcuni personaggi femminili in componimenti di epoche diverse e il ruolo ricoperto dalle scrittrici, sviluppare senso critico nella lettura e nell'uso di fonti, manuali e saggi.
The porpuse of the lessons is to bring students closer to Polish literature, to highlight the aspects it has in common with other European literatures and to identify its specific features as well as to develop a critical sense in reading and in the use of sources, manuals, and esseys. Special attention will be given to female characters in literary texts and to the role played by female writers.
Scrivi testo qui...
Write text here...
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza delle caratteristiche principali della letteratura polacca dal medioevo ai primi del Novecento con particolare attenzione al ruolo rivestito dalle donne sia come autrici sia come personaggi letterari.
Knowledge of the main characteristics of Polish literature from the Middle Ages to the beginning of the twentieth century. Knowledge of the role played by women both as authors and as literary characters.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con inquadramento dei temi trattati e letture di brani di componimenti letterari, loro analisi, commento e contestualizzazione
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di riflettere criticamente sulle linee generali e specifiche dell'argomento trattato e della parte generale di letteratura e di saperle adeguatamente esporre e argomentare.
Oral exam. In the exam will be checked the ability to reflect critically on the general topics related to Polish literature from the beginnings to the end of XIX century and on the role played in it by women.
- Oggetto:
Programma
Inquadramento della letteratura polacca nel contesto europeo dal medioevo all'ottocento. Presentazione dei suoi aspetti specifici con particolare riferimento all'argomento del corso. Lettura in traduzione italiana e analisi di brani tratti da opere della letteratura medioevale (Madre di Dio, Lamento della Madonna), rinascimentale (Rej: La vita dell'uomo onesto; Kochanowski: Campagna quieta), barocca (Morsztyn: La mia fanciulla, Incostanza) illuminista ( Krasicki: La moglie alla moda), romantica (Tanska: Diario di Francesca Krasinska; Mickiewicz: Dziady II e IV, Alla madre polacca; Norwid: A Verona; Zmichowska: La pagana) realista (Orzeszkowa: Il pescatore del Niemen, Meir Ezofowicz; Prus: Il panciotto, Avamposto; Konopnicka: Italia, Banasiowa). Tutti i brani scelti saranno disponibili sul sito docente al'inizio delle lezioni.
Polish literature in the European context from the Middle Ages to the Nineteenth Century with particular reference to the role of women. Reading in Italian translation and analysis of extracts from works of medieval literature (Mother of God, Lament of Our Lady), Renaissance (Rej: The Life of the Honest Man, Kochanowski: Quiet country), Baroque (Morsztyn: sonnets, Illuministic (Krasicki: The Fashionable Wife), Romantic (Tanska: Franciszka Krasinska's Diary, Mickiewicz: Dziady II and IV, Polish Mother, Norwid: In Verona, Zmichowska: The Pagan), Realistic literature (Orzeszkowa: The Fisherman of the Niemen, Meir Ezofowicz, Prus: Waistcoat, Outpost; Konopnicka: Italy, Banasiowa). All the selected extracts will be available on the teaching site at the beginning of the course.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Bibliografia
L. Marinelli, Storia della letteratura polacca, Torino, Einaudi, 2004, capp. 1-VIII.
J. Prokop, K. Jaworska, Letteratura e nazione. Studi sull'immaginario collettivo nell'Ottocento polacco, Torino, Tirrenia, 1990, pp. 59-64; 154-157; 197.
K. Jaworska, Poeti e patrioti polacchi nell'Italia risorgimentale, Moncalieri, Cirvi, 2012, pp. 17-29; 273-287.
M. Bersano Begey, Le più belle pagine della letteratura polacca, Milano, Nuova Accademia, 1965, (brani trattati nel corso).Materiale didattico al link del corso di letteratura polacca (LIN0108)
http://www.lingue.unito.it/do/didattica.pl/Quest?corso=jyq6
Lettura di due opere a scelta tra:
K. Tanska, Diario di Francesca Krasinski, Roma, PSSP, 1941
E. Orzeszkowa, Il pescatore del Niemen, Milano, Italpress, 1957
Deotyma, La fanciulla della finestrella, Catania, ed. Paoline 1967Erasmus students may choose for the exam a bibliography in Polish or in English instead of the suggested books in Italian.
- Oggetto: