- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURA POLACCA (Seconda annualità)
- Oggetto:
POLISH LITERATURE (SECOND YEAR)
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- LIN0109
- Docente
- Krystyna Roza Jaworski (Titolare del corso)
- Corso di studi
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale) - Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/21 - slavistica
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- per seguire questo insegnamento si deve aver prima sostenuto l'esame di letteratura polacca I annualità
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I temi e gli argomenti trattati, così come le competenze e le abilità che si intendono formare (Conoscenza e capacità di comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative e Capacità di apprendimento), sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti del percorso formativo del Corso di Studio.
L'Insegnamento è finalizzato a offrire una preparazione specifica nell'ambito della Letteratura polacca. In particolare, l'Insegnamento intende fornire conoscenze e formare la capacità di comprensione e di analisi delle caratteristiche principali della Letteratura polacca del periodo studiato e di applicazione di queste conoscenze e competenze a temi specifici.
The competences and skills that are intended to be trained (Knowledge and understanding, applying knowledge and understanding, Making judgements, Communication skills and Learning skills), are an essential part of the characterising content of the course of study.
The teaching is aimed at providing specific preparation in the field of Polish Literature. In particular it aims to provide appropriate knowledge and to train the ability to understand and analyse the main features of Polish Literature of the period studied and to apply knowledge and skills to specific topics.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione delle caratteristiche principali della letteratura polacca e di opere scelte del periodo preso in esame.
Capacità a orientarsi nelle principali problematiche con particolare riferimento al ruolo ricoperto dalle scrittrici.
Atteggiamento critico rispetto alle tesi e ai giudizi espressi da autori/trici e studiose/i.
Capacità di analizzare e commentare un testo letterario. Consapevolezza degli eventuali adattamenti dovuti alla sua traduzione in un'altra lingua.
Acquisizione di capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione della preparazione personale nell'ambito della Letteratura polacca.
Knowledge and understanding of the main features of Polish literature and of selected works from the studied perio.
Ability to orientate oneself and focus on the fundamental issues with particular reference to the role played by women writers.
Critical attitude to the theses and judgments expressed by the authors and scholars studied.
Ability to analyse and comment on a literary text. Awareness of possible adaptations due to its translation into another language.
Acquisition of independent learning skills and self-assessment of personal preparation in the field of Polish literature.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni con inquadramento dei temi trattati e letture di brani di componimenti letterari, loro analisi, commento e contestualizzazione.
Lessons: explanations and contextualization of the main topics; readings, analysis, comment od selected literary texts.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e delle capacità sopra descritte verrà verificata attraverso un COLLOQUIO ORALE con domande, che potranno avvalersi anche di esemplificazioni sui testi studiati.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi - 30/30), se lo/la studente/essa dimostrerà di conoscere il programma di studio; se sarà in grado di esporre, ricorrendo alla terminologia specifica, i contenuti svolti a lezione; se dimostrerà di aver acquisito autonomamente conoscenze adeguate su autori/trici, opere e periodi studiati; se sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, riconoscendo e stabilendo tra gli argomenti studiati rapporti e collegamenti di interdipendenza; se saprà analizzarli ed esporli criticamente, inquadrandoli nei rispettivi periodi e ambiti di riferimento.
Il colloquio può essere sostenuto in lingua italiana, polacca o inglese.
The acquisition of the knowledge, skills and abilities described above will be tested by means of an ORAL ASSESSMENT with questions, which may also include examples from the studied texts.
The exam will be considered adequate (with a note expressed in thirtieths - 30/30) if the student will demonstrate knowledge of the syllabus; if he/she will be able to explain, using the specific terminology, the contents of the lessons; if he/she will be able to show an appropriate independently acquired knowledge about authors, works and period studied; if he/she will be able to apply the knowledge acquired, recognising and establishing interdependent relationships and connections between the topics studied; is he/she will be able to analyse and critically present them, contextualising them in their respective periods and areas of reference.
The student may choose to held the exam in Italian or in Polish or in English
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con). For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) and admission information (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_ newopen_in_new).
The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con - Oggetto:
Programma
Inquadramento nel contesto europeo della letteratura polacca dal medioevo all'ottocento. Presentazione dei suoi aspetti specifici con particolare riferimento all'argomento del corso. Lettura in traduzione italiana e analisi di brani tratti da opere della letteratura medioevale (Madre di Dio, Lamento della Madonna), rinascimentale (Rej: La vita dell'uomo onesto; Kochanowski: Campagna quieta), barocca e tardo barocca (Sep Szarzynski: sonetto V, Morsztyn: La mia fanciulla, Incostanza; Pasek: Diario; Druzbacka: Skargi dam) illuminista (Krasicki: La moglie alla moda), fine Settecento - inizio Ottocento (Wybicki:Canto delle Legioni; Felinski: Dio che la Polonia; Wirtemberska: Malwina); romantica (Tanska: Diario di Francesca Krasinska; Mickiewicz: Ode alla Giovinezza, Romanticismo, Grazyna, Konrad Wallenrod, Dziady, Libro dei Pellegrini, Pan Tadeusz, Alla madre polacca; Slowacki: Kordian; Krasinski: La commedia non divin; Norwid: A Verona; Zmichowska: La pagana) realista (Orzeszkowa: Il pescatore del Niemen, La Signorina Antonella, Meir Ezofowicz; Prus: Il panciotto, Avamposto; Sienkiewicz: Alle porte del paradiso, Korynek; Konopnicka: Italia, Banasiowa).
Tutti i brani scelti saranno disponibili nei materiali didattici sulla piattaforma Moodle
Polish literature in the European context from the Middle Ages to the Nineteenth Century with particular reference to the role of women. Reading in Italian translation and analysis of extracts from works of medieval (Mother of God, Lament of Our Lady), Renaissance (Rej: The Life of the Honest Man; Kochanowski: Quiet Campaign), baroque (Sep Szarzynski: sonnet V; Morsztyn: two sonnets; Pasek: Diary) illuministic (Krasicki: The Fashionable Wife), preromantic (Wybicki: Poland is not lost yet; Felinski, God, who supported Poland), romantic (Tanska: Franciszka Krasinska's Diary, Mickiewicz: Pan Tadeusz, Dziady II and IV, Polish Mother; Slowacki, Kordian, Krasinski: The non-divine comedy; Norwid: In Verona; Zmichowska: The Pagan) and realistic literature (Orzeszkowa: The Fisherman of the Niemen, Meir Ezofowicz; Prus: Waistcoat, Outpost; Konopnicka: Italy, Banasiowa).
All the selected extracts will be available on Moodle
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Marinelli (a cura di), Storia della letteratura polacca, Torino, Einaudi, 2004, capp. 1-VIII, (parti trattate a lezione).
J. Prokop, K. Jaworska, Letteratura e nazione. Studi sull'immaginario collettivo nell'Ottocento polacco, Torino, Tirrenia, 1990, pp. 59-64; 154-157; 197.
K. Jaworska, Poeti e patrioti polacchi nell'Italia risorgimentale, Moncalieri, Cirvi, 2012, pp. 17-29; 273-287.
M. Bersano Begey, Le più belle pagine della letteratura polacca, Milano, Nuova Accademia, 1965, (brani trattati a lezione e disponibili su Moodle).Materiale didattico sulla piattaforma Moodle
Lettura di due opere a scelta tra:- Kochanowski, Frasche, Milano Rizzoli BUR, 1995
- Wirtemberska, Malvina. L'intuito del cuore, Venezia, Marsilio, 2021 (il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Eureka) e K. Tanska, Diario di Francesca Krasinska, Roma Società S. Paolo, 1941(i due testi, essendo più brevi, valgono come un'opera).
- Mickiewicz, Dziady, Roma, La Fenice, 2006
- Mickiewicz, Messer Taddeo, Venezia, Marsilio, 2018 (il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Eureka)
- Slowacki, Kordian, Torino, Utet, 1967 e Z. Krasinski, La commedia non divina, Roma, La Fenice, 2006 (i due testi, essendo più brevi, valgono come un'opera).
- Orzeszkowa, Il pescatore del Niemen, Milano, Italpress, 1957
- Prus, L'avamposto, Milano, Bur, 1961
- Prus, La bambola, Milano, ed. Paoline, 1965
- Sienkiewicz, Bartek il vincitore e altre novelle, Milano Bur, 1955
Marinelli (a cura di), Storia della letteratura polacca, Torino, Einaudi, 2004 (capitoli scelti).
Bersano Begey, Le più belle pagine della letteratura polacca, Milano, Nuova Accademia, 1965, (brani scelti).
Teaching materials available on Moodle
Two readings to choose among:- Kochanowski, Frasche, Milano Rizzoli BUR, 1995
- Wirtemberska, Malvina. L'intuito del cuore, Venezia, Marsilio, 2021 e K. Tanska, Diario di Francesca Krasinska, Roma Società S. Paolo, 1941(i due testi, essendo più brevi, valgono come un'opera).
- Mickiewicz, Dziady, Roma, La Fenice, 2006
- Mickiewicz, Messer Taddeo, Venezia, Marsilio, 2018
- Slowacki, Kordian, Torino, Utet, 1967 e Z. Krasinski, La commedia non divina, Roma, La Fenice, 2006 (i due testi, essendo più brevi, valgono come un'opera).
- Orzeszkowa, Il pescatore del Niemen, Milano, Italpress, 1957
- Prus, L'avamposto, Milano, Bur, 1961
- Prus, La bambola, Milano, ed. Paoline, 1965
- Sienkiewicz, Bartek il vincitore e altre novelle, Milano Bur, 1955
- Oggetto:
Note
Gli studenti e le studentesse sono pregati di registrarsi sulla piattaforma Moodle dove troveranno il materiale didattico delle lezioni.
Le studentesse e gli studenti che hanno interessi specifici possono concordare con la docente al posto di una delle due letture a scelta un testo di loro interesse.
Gli studenti e le studentesse che hanno sostenuto l'esame della prima annualità di lingua polacca con un programma sulla letteratura polacca ottocentesca sono tenuti a portare per la seconda annualità il programma sulla letteratura contemporanea previsto nell'a.a. 2022-2023.
Le studentesse e gli studenti Erasmus possono concordare un programma in inglese o in polacco o in inglese.
Students are required to register on the Moodle platform where they will find the teaching materials.
Students with specific interests can agree with the lecturer on a text of their interest instead of one of the two readings of their choice.
Students who have taken the first-year Polish language examination with a syllabus on 19th-century Polish literature are required to take the syllabus on contemporary literature for the second year in the 2020-2021 academic year.
Erasmus students can agree on a programme in either Polish or English.- Oggetto: