Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

WORKSHOP: L'EBRAISMO IN EUROPA. UN PERCORSO STORICO, LINGUISTICO E LETTERARIO

Oggetto:

WORKSHOP

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
LIN0517/ LIN0518 / LIN0568 / LIN0569
Docenti
Enrico Agostino Miletto (Titolare del corso)
Paola Calef (Titolare del corso)
Prof. Pierpaolo Merlin (Titolare del corso)
Riccardo Morello (Titolare del corso)
Shai Cohen (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
LINGUE PER LO SVILUPPO TURISTICO DEL TERRITORIO (Magistrale-Binazionale)
Laurea magistrale binazionale in Lingue per lo Sviluppo Turistico del Territorio
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3 cfu
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Da definire
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Fornire agli studenti conoscenze sulla storia della presenza ebraica in Europa in un arco di lungo periodo, che parte dalle origini della Diaspora fino ad arrivare al tempo presente.

Privilegiando un approccio di tipo comparativo, capace di coniugare la storia politica con i contesti letterari e culturali, il workshop si propone di stimolare la riflessione critica su fonti bibliografiche e documentarie, consentendo così ai partecipanti di arricchire, ampliare e sviluppare nuove competenze in campo storico, letterario e culturale.

Ulteriore obiettivo è quello di attribuire al workshop un valore e fine di educazione civica nella convinzione che solo una diretta conoscenza dei fatti contribuisca ad abbattere la barriera del pregiudizio.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Oltre a capacità di orientamento, analisi e sintesi, gli studenti acquisiranno gli elementi e le chiavi interpretative necessarie alla comprensione di un tema complesso e articolato, che forniscano loro le conoscenze necessarie non solo a contrastare ma anche a respingere  polemiche e pregiudizi presenti, ancora oggi, nel dibattito e nella sfera pubblica.

 

 

 

Da definire.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il workshop si articola in sei incontri della durata di tre ore ciascuno. La struttura prevede una prima parte di circa 90 minuti di lezione frontale ex cathedra, seguita da una forma laboratoriale che coinvolge gli studenti nella discussione di documenti d’epoca o scritture narrative coeve presentate dai docenti.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine del workshop è richiesto agli studenti l’elaborazione di un paper relativo a uno degli argomenti trattati con particolare riferimento, a scelta, tra i documenti discussi uno dei testi presentati. Il Collegio dei docenti del seminario giudicherà il miglior prodotto assegnando al vincitore una borsa di studio di 500 euro, erogata dalla Fondazione De Fonseca.

 

 

 

 

Oggetto:

Programma

Il corso intende fornire alcune linee generali di storia della presenza ebraica in Europa dalle origini della Diaspora ai giorni nostri. Un panorama di storia politica e culturale che aiuti innanzitutto ad uscire da ricostruzioni semplicistiche o stereotipate e avvicini lo studente a una valorizzazione positiva di questa presenza nel tessuto sociale e politico  del continente. Che ruolo hanno avuto gli ebrei nella costruzione prima degli Stati nazionali, poi dell’idea stessa di Europa? Questa la domanda principale alla quale i docenti sono chiamati a rispondere illustrando le diverse fasi di questa storia plurisecolare. Una storia che ha avuto diverse articolazioni e non deve essere ristretta soltanto a una vicenda di discriminazioni e di persecuzioni. In tale quadro generale, una parte importante del corso prevede ricognizioni nel mondo della vita civile, del diritto e delle normative riguardanti la condizione giuridica dell’ebraismo stesso nei diversi periodi storici e nei diversi contesti nazionali, ma anche uno sguardo al mondo delle arti e della letteratura, con particolare riguardo alla cultura sefardita e alla letteratura tedesca.

Il corso intende fornire alcune linee generali di storia della presenza ebraica in Europa dalle origini della Diaspora ai giorni nostri. Un panorama di storia politica e culturale che aiuti innanzitutto ad uscire da ricostruzioni semplicistiche o stereotipate e avvicini lo studente a una valorizzazione positiva di questa presenza nel tessuto sociale e politico del continente. Che ruolo hanno avuto gli ebrei nella costruzione prima degli Stati nazionali, poi dell’idea stessa di Europa? Questa la domanda principale alla quale i docenti sono chiamati a rispondere illustrando le diverse fasi di questa storia plurisecolare. Una storia che ha avuto diverse articolazioni e non deve essere ristretta soltanto a una vicenda di discriminazioni e di persecuzioni. In tale quadro generale, una parte importante del corso prevede ricognizioni nel mondo della vita civile, del diritto e delle normative riguardanti la condizione giuridica dell’ebraismo stesso nei diversi periodi storici e nei diversi contesti nazionali, ma anche uno sguardo al mondo delle arti e della letteratura, con particolare riguardo alla cultura sefardita e alla letteratura tedesca.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Primo incontro

Data: 3 marzo 2021 ore 15.00-18.00

Luogo: Sala Lauree – Complesso Aldo Moro

Aula virtuale: https://unito.webex.com/meet/ebraismoineuropa

Titolo: Il rapporto nella modernità fino all’emancipazione

Docente: Alberto Cavaglion (Università di Firenze)

Testi consigliati

Anna Foa, Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento, Laterza, Roma-Bari 2018

Norman Solomon, Ebraismo, Einaudi, Torino 2008

Piero Stefani, Gli ebrei, il Mulino, Bologna 2006

Gadi Luzzatto Voghera, Antisemitismo, Editrice Bibliografica, Milano 2018

Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Carocci, Roma 2014

  • Secondo incontro

Data: 10 marzo 2021 ore 15.00-18.00

Aula virtuale: https://unito.webex.com/meet/ebraismoineuropa

Titolo: Alle origini della civiltà ebraica: testi e geografie

Docente: Gadi Luzzatto Voghera (CDEC, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano)

Testi consigliati

Garry Freedman, Storia del Talmud, Bollati Boringhieri, Torino 2016
Gadi Luzzatto Voghera, Rabbini, Laterza, Roma-Bari 2011
Piero Stefani, Gli ebrei, il Mulino, Bologna 2006

  • Terzo incontro

Data: 17 marzo 2021 ore 17.00-20.00

Aula virtuale: https://unito.webex.com/meet/ebraismoineuropa

Titolo: Il mondo sefardita attraverso l'Europa

Docente: Shai Coen (Università di Torino)

La lezione si svolgerà in inglese 

Testi consigliati

Paloma Díaz-Mas, Los sefardíes: Historia, lengua y cultura, Riopiedras, Barcelona 1998

Paloma Díaz-Mas, María Sánchez Pérez, Los sefardíes ante los retos del mundo contemporáneo. Identidad y mentalidades,  CSIC, Madrid 2010 

Yosef Kaplan, Judíos nuevos en Amsterdam. Estudios sobre la historia social e intelectual del judaísmo sefardí del siglo XVII, Gedisa, Barcelona 1996

Dolores Sloan, The Sephardic Jews of Spain and Portugal: survival of an imperiled culture in the fifteenth and sixteenth centuries, McFarland & Co., Jefferson, North Carolina 2009

  • Quarto incontro

Data: 24 marzo 2021 ore 15.00-18.00

Luogo: Sala Lauree – Complesso Aldo Moro

Aula virtuale: https://unito.webex.com/meet/ebraismoineuropa

Titolo: Stati italiani e comunità ebraiche nell'età moderna: quadro generale e casi particolari (lo stato sabaudo)

Docente: Pierpaolo Merlin (Università di Torino)

Testi consigliati

Norman Solomon,  Ebraismo, Einaudi, Torino 1999 (edizione a cura di Alberto Cavaglion)

Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Carocci, Roma 2014

Renata Segre, The Jews in Piedmont, voll. 3,  The Israel academy of sciences and humanities, Tel Aviv 1986-1990

  • Quinto incontro

Data: 31 marzo 2021 ore 15.00-18.00

Aula virtuale: https://unito.webex.com/meet/ebraismoineuropa

Titolo: Riflessi della diaspora sefardita dentro e fuori la letteratura spagnola

Docente: Paola Calef (Università di Torino)

Testi consigliati

Esther – Rodrigue Benbassa, Aron, Storia degli ebrei sefarditi: da Toledo a Salonicco,
Einaudi, Torino 2004

Paloma Díaz-Mas,  Huellas judías en la literatura española, Gobierno de Navarra, Pamplona 1996

Ruth Fine, Lo hebreo, lo judío y lo converso en la obra de Cervantes: Diferenciación

o sincretismo, in Languages and Literatures of Sephardic and Oriental Jews, Jerusalem, D.M.

Bunis 2009, pp. 411-418

  • Sesto incontro

Data: 7 aprile 2021 ore 15.00-18.00

Aula virtuale: https://unito.webex.com/meet/ebraismoineuropa

Titolo: Dall'utopia al disincanto. Figure ebraiche della letteratura tedesca tra Settecento e Novecento: Lessing, Heine, Roth

Docente: Riccardo Morello (Università di Torino)

Testi consigliati

Gotthold Ephraim Lessing, Nathan il saggio, Garzanti, Milano 2003

Heinrich Heine, Il rabbi di Bacherach, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1993 [oppure Edizioni SE, 2005]

Joseph Roth, Giobbe, Adelphi, Milano 1977

Hans Mayer, I diversi, Garzanti, Milano 1977

Claudio Magris, Lontano da dove. Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale, Eiaudi,Torino 1989

Giuliano Baioni, Kafka, letteratura ed ebraismo, Einaudi, Torino 1984

 

Tavola rotonda finale (in attesa di calendarizzazione)

 

Strumenti didattici

Bibliografia e fonti documentarie fornite dai docenti

 

 



Oggetto:

Note

A discrezione dei singoli docenti, le lezioni si svolgeranno in presenza (garantendo comunque la modalità sincrona) e a distanza. Gli incontri in presenza si terranno presso la Sala Lauree del Complesso Aldo Moro, la cui capienza massima (post-Covid) è di 40 persone. Le prenotazioni per l’accesso all’aula possono essere effettuate attraverso il servizio  “Student Booking” disponibile nella MyUniTo studente. Sarà comunque possibile seguire le lezioni anche a distanza, collegandosi all'Aula virtuale al seguente link: https://unito.webex.com/meet/ebraismoineuropa

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/03/2021 09:52
Non cliccare qui!