Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUISTICA ITALIANA MAGISTRALE

Oggetto:

ITALIAN LINGUISTICS

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
LIN0211
Docente
Prof.ssa Elena Papa (Titolare del corso)
Corso di studi
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2021-2022.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di approfondire la conoscenza 
• della lingua italiana come sistema e dei processi di strutturazione del discorso;
• della variabilità della lingua su base funzionale e pragmatica, anche in prospettiva acquisizionale;
• del rapporto tra competenza linguistica/efficacia comunicativa in situazioni di contatto
• dei fondamentali strumenti di analisi linguistica e testuale, e delle loro applicazioni professionali nell’ambito della traduzione. 

 

 

The course aims to help students develop a knowledge of

  • language as system and language as discours
  • language variability on functional and pragmatic basis
  • relationship between linguistic competence and communicative effectiveness;
  • linguistic and textual analysis tools, and their professional applications in traslating.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • potenziamento delle conoscenze e competenze testuali e linguistiche nella lingua italiana
  • riflessione sulle dinamiche linguistiche e interculturali in situazioni di contatto;
  • conoscenza delle specificità dei linguaggi settoriali;
  • conoscenza di banche dati e strumenti linguistici per la traduzione e l'apprendimento della lingua;
  • capacità di analisi e di riflessione linguistica sui testi anche in prospettiva didattica.

 

• strengthening of textual and linguistic knowledge and skills in Italian;
• reflection on intercultural linguistic;
• knowledge of specific features of sectorial languages;
• knowledge of databases and linguistic tools used in translation practice and language learning;
• ability of linguistic analysis on authentic texts.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Impiego di strumenti multimediali;
Esercitazioni (analisi guidata di testi e brani; didattizzazione di testi autentici);
Accesso a corpora banche dati linguistiche e lessicali.

 

 

Use of multimedia tools;
Exercises (guided analysis of texts, teaching of authentic texts);
Access to corpora linguistic and lexical databases.

 

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà 
• sicura conoscenza degli argomenti indicati nel programma; 
• capacità espositiva con padronanza del lessico specifico;
• capacità di stabilire rapporti e relazioni; 
• capacità di applicare le conoscenze all'analisi dei testi.

 

The students' knowledge will be evaluated by a grade out of thirty and they will be eligible for a passing grade if they demonstrate:

- knowledge and understanding of the topics covered by the programme;

- communicative skills and mastery of the lexicon of the discipline.

- ability to establish connections and relationships;

- ability to apply knowledge to texts.

 

Oggetto:

Programma

 

L'insegnamento intende approfondire il tema della variabilità linguistica nei testi, focalizzando l'attenzione sui fenomeni di contatto tra culture, sui linguaggi specialistici e sulle relazioni tra lingua e media. Le varietà linguistiche esaminate saranno descritte e indagate attraverso specifici strumenti di analisi testuale e lessicale (indici di leggibilità, concordanze, banche dati terminologiche), mettendone in luce le potenzialità per l'acquisizione e il potenziamento della lingua. Sono previsti approfondimenti sulla traduzione istituzionale in ambito europeo (premesse, strumenti, metodi). I temi trattati saranno sviluppati con un approccio intertestuale tenendo conto degli interessi manifestati dai partecipanti al corso.

 

 

The course aims to develop the theme of linguistic variability in texts, focusing attention on interlinguistic contact, on specialized languages and on language and media relations. The linguistic varieties will be described and investigated through textual and lexical analysis tools (readability indexes, concordances, terminologic databases). There will be lectures on institutional translation in Europe (tools and methods), with the participation of professional translators. The topics will be developed with an intertextual approach.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Linguistica testuale dell'italiano
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Palermo M.
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Usare un'altra lingua : guida alla pragmatica interculturale
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Laterza
Autore:  
Bettoni C.
ISBN  
Capitoli:  
IV
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Linguaggi specialistici dell'italiano
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
Carocci
Autore:  
Gualdo R., Telve S.
ISBN  
Capitoli:  
1, 4, 6
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La lingua italiana e i mass media
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Carocci
Autore:  
Bonomi I., Morgana S.
ISBN  
Note testo:  
4, 7
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

TESTI DI STUDIO (obbligatori)

  • Palermo M., Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2013.
  • Bettoni C., Usare un'altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Bari, Laterza, 2009, cap. IV.
  • Gualdo R., Telve S., Linguaggi specialistici dell'italiano, Roma, Carocci, 2011 (cap. 1. Il campo della ricerca; 4. Il linguaggio della medicina; 6. Il linguaggio del diritto)
  • Bonomi I., Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass-media, Roma, Carocci, edizione 2016 (cap. 4.  Le lingue del cinema; 7.  La lingua della canzone).

 

  • Palermo M., Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2013.
  • Bettoni C., Usare un'altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Bari, Laterza, 2009, cap. IV.
  • Gualdo R., Telve S., Linguaggi specialistici dell'italiano, Roma, Carocci, 2011 (cap. 1. Il campo della ricerca; 4. Il linguaggio della medicina; 6. Il linguaggio del diritto)
  • Bonomi I., Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass-media, Roma, Carocci, edizione 2016 (cap. 4.  Le lingue del cinema; 7.  La lingua della canzone).



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. 

Studentesse e studenti internazionali, fuori regione e in condizioni di fragilità sono tenuti a segnalare l'eventuale richiesta di svolgere l'esame a distanza al momento dell'iscrizione (nel campo NOTE). Si precisa che verranno effettuati dei controlli a campione e che la falsa dichiarazione potrà comportare provvedimenti disciplinari.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/12/2021 09:34
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!