Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TEORIA DEI MEDIA E CULTURA VISUALE

Oggetto:

Media Theory and visual culture studies

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LIN0526
Docente
Chiara Simonigh (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno
2° anno 3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2019-2020
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.

Il corso ha come obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza del sistema

mediatico contemporaneo con particolare attenzione a cinema, televisione e cultura

globalizzata.

 

 

The course will provide students with a knowledge of the contemporay media system

with focus on cinema, television and globalized culture.

 

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti

a) avranno una conoscenza complessiva del panorama mediale contemporaneo;

b) saranno in grado di individuare le dinamiche culturali, sociali ed economiche alla

base del sistema dei media contemporaneo;

c) avranno strumenti per interpretare testi audiovisivi;

d) saranno in grado di esporre con adeguata terminologia un'interpretazione critica

dei testi audiovisivi;

e) saranno in grado di proseguire autonomamente con l'approfondimento della

materia.

 

 

 

At the end of the classes the students

a) will have a broad vision of the contemporary media landscape;

b)will be able to identify the cultural, economical, and social dynamics of the

contemporary media system;

c) will be able to judge cinematographic and television products;

d) will be able to express a critical evaluation of audio-visual products;

e) will be able to continue the study of the subject independently.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in italiano con supporto di slide.

Esercitazioni in aula con commento agli audiovisivi.

 

 

Frontal lectures with slide support.

Classroom tutorials with commentary on the audiovisual texts.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà in forma orale e in lingua italiana. La preparazione sarà giudicata

adeguata quando lo studente dimostrerà di orientarsi autonomamente tra i concetti

studiati a lezione e nei volumi e stabilire connessioni tra i testi audiovisivi.

In ragione della contingenza Covid19, è possibile sostenere un esonero scritto tramite Moodle da maggio a settembre 2020, secondo le modalità indicate negli avvisi e nelle note.

 

 

 

Oral exam in Italian. The students' competence will be judged appropriate when they

will show the ability to establish connection between the recommended books and

analyzed products.

 

 

Oggetto:

Programma

Città/Media audiovisivi/Globalizzazione

Le novità introdotte dai media audiovisivi lla cultura mondiale sono molteplici, alcune delle quali implicano radicali mutamenti sociali, antropologici, psicologici, cognitivi, ecc.

Inedita è stata la rappresentazione e l’interpretazione della città che è stata prodotta e diffusa dal cinema — pregenitore delle imamgini audiovisive a venire —, al punto che la simbiotica risonanza tra l’immagine dinamica audiovisiva e lo spazio/tempo metropolitano è stata indicata quale emblema della tarda modernità.

Le metamorfosi e le invarianti del moderno hanno trovato tanto nella città quanto nel cinema nuove forme di esperienze culturali, capaci di generare e rigenerare il divenire storico, sociale, culturale dell’intero pianeta dal Novecento ad oggi, ridefinendo le nozioni di società, comunità, cittadinanza, convivenza, spazio pubblico.

Il cinema ha determinato, in questo quadro, una sorta di laboratorio del simbolico, capace di diffondere e radicare nella cultura mondiale una molteplicità di immagini e concezioni della città, dei contesti e delle identità urbane.  

Nell’ambito del corso tali questioni sono affrontate attraverso l’esercizio – supportata da bibliografia e filmografia di riferimento – di alcuni film che sono assurti ad altrettanti capisaldi della storia della cultura mondiale e che permettono di studiare, in una prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare, alcuni dei tratti e degli aspetti fondamentali della metropoli nell’epoca planetaria.

 

 

The course will provide students with a knowledge of the contemporay media system with focus on visual culture.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

􀀀1. E. Morin, Il cinema o l'uomo immaginario, Cortina, Milano 2016 (versione ebook sul sito di Raffaello Cortina Editore); oppure: M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano 2015 (studio della prima parte e dei seguenti capitoli della seconda parte: 8, 9, [pp. 87-96]; 20, 21 [pp. 178-201]; 29, 30, 31 [pp. 257-301]) 

2. D. Bordwell, C. Thompson, Storia del cinema. Un'introduzione, McGraw-Hill, Milano

2018 (studio integrale del volume);

3. F. Casetti, Galassia Lumière, Bompiani, Milano 2016 (ebook sul sito Bompiani) oppure: P. Ortoleva, Miti a bassa intensità, Einaudi, Torino 2019 (ebook sul sito Einaudi);

4. Un testo facoltativo scelto fra:

- V. Trione, Effetto città. Arte/Cinema/ Modernità, Bompiani, Milano 2014;

- S. Arcagni, Screen City, Bulzoni, Roma 2012;

- G. Ravesi, La città delle immagini. Cinema, video, architettura e arti visive, Rubettino, Roma 2011

- U. Beck, Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società plantaria,

Carocci, Roma 2009;

- A. Appadurai, Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, Raffaello

Cortina Editore, Milano 2012

Per il punto 4 della bibliografia, eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le lezioni.

5. FILMOGRAFIA D'ESAME: Per sostenere l'esame gli studenti debbono avere conoscenza diretta di 10 film tratti dalle 3 sezioni della filmografia sotto indicata. In ragione della contingenza Covid19, i film di cui avere conoscenza diretta per l'esame (negli appelli da maggio a settembre), possono essere ridotti a soli 3.

I film sono reperibili alla Mediateca di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo situata in via Sant'Ottavio n. 50 (orario 9.30 - 12.30) oppure alla Bibliomediateca "Gromo" del Museo Nazionale del Cinema sita in via M. Serao n. 8.

  1. Kubrick, Eyes Wide Shut, 1999; N. Moretti Caro diario, 1993; M. Bechis, Garage Olimpo, Argentina, 1999; P. Almodovar, Todo sobre mi madre, 1999; K. Loach, Riff Raff, 1991; Z. Yuan, Seventeen Years, 1999
  2. Z. Yimou, Happy Times, 2001; A. Kiarostami, 10 on Ten, 2002; L. von Trier, Dogville, 2003; S. Coppola, Lost in Translation, 2003; R. Plà, La zona, 2007; C. Eastwood, Gran Torino, 2008; M. Garrone, Gomorra, 2008 P. Larrain, Tony Manero, 2008; E. Riklis, Il giardino dei limoni, 2008; G. Iñarritu, Babel, 2006 ; J. Panahi, Off Side, 2006; H. Abu-Hassan, Paradise Now, 2006; K. Loach, It’s a Free World, 2007; W. Allen, Midnight in Paris; C. Eastwood, Gran Torino, 2008; P. Lioret, Welcome, 2009

  3. G. Iñárritu, Biutiful, 2010; A. Kaurismaki, Le Havre, 2011; J.-P. e L. Dardenne, Le gamin au vélo; 2011; P. Almodovar, Volver, 2011; E. Olmi, Il villaggio di cartone, 2011; D. Cronenberg, Cosmopolis, 2012; Haifaa Al-Mansour Wadjda, 2012; P. Sorrentino, La grande bellezza, 2013; J. Panahi, Taxi Teheran, 2015; J. Audiard, Dheepan, 2015; G. Rosi, Fuocoammare, 2016; G. Davis, Lion, 2016; A. Kaurismaki, The Other Side of Hope, 2017; 
M. Garrone, Dogman, 2018; A. Cuáron, Roma, 2019.

In ragione della contingenza Covid19, è possibile sostenere un esonero scritto tramite Moodle da maggio a settembre 2020, secondo le modalità indicate negli avvisi e nelle note.

1. E. Morin, The Cinema, or, The Imaginary Man, University of Minnesota Press 2005;

2. D. Bordwell, C. Thompson, Film Art: an Introduction, McGraw-Hill, Milano 2016;

3. F. Casetti, Lumière Galaxy, Columbia University Press, 2015 or: P. Ortoleva, Miti a bassa intensità, Einaudi, Torino 2019;

4. One book to choose among:

- V. Trione, Effetto città. Arte/Cinema/ Modernità, Bompiani, Milano 2014;

- S. Arcagni, Screen City, Bulzoni, Roma 2012;

- G. Ravesi, La città delle immagini. Cinema, video, architettura e arti visive, Rubettino, Roma 2011

- E. Morin, Homeland Earth, Hampton Press 1999;

- U. Beck, What is Globalization? Polity Press 2000;

- A. Appadurai, Globalization, Duke University Press 2001;

- Z. Bauman, Globalization.The Human Consequences, Columbia University Press 1998;

For Step 4, any alternative exam mode for attending students will be illustrated during

lessons.

5. FILMOGRAPHY in course of publication

 

 



Oggetto:

Note

Il programma d'esame è identico per studenti che frequentano o meno il corso. Tuttavia agli studenti che frequentano il corso saranno comunicate a lezione specifiche modalità di preparazione dell'esame.

Per gli studenti che non frequentano il corso è consigliato un colloquio con la docente durante l'orario di ricevimento studenti per le modalità di preparazione dell'esame.

Lo studente che ha inserito questo programma nel piano carriera dell'attuale anno accademico (sia che abbia seguito il corso sia che non l'abbia seguito) può sostenere l'esame con il medesimo programma anche in anni accademici successivi.

In ragione della contingenza Covid19, è possibile sostenere un esonero scritto tramite Moodle da maggio a settembre 2020, secondo le modalità indicate negli avvisi e qui di seguito:

APPELLI SESSIONE ESTIVA MAGGIO-SETTEMBRE2019/2020:

 

A causa dell’emergenza Covid-19 e fino alla fine dell’emergenza gli esami si terranno per via telematica, salvo diversa comunicazione.

ISCRIZIONE ALL’APPELLO ORALE:

Gli appelli di “Teoria dei media e cultura visuale – Triennale” si tengono regolarmente in forma orale nelle date pubblicate sul sito di Dipartimento e di Ateneo (calendario e procedura S3)

Si pregano vivamente le studentesse e gli studenti che, pur iscritti a un appello, ritenessero in seguito di non sostenere l’esame,di eliminare la propria iscrizione entro i termini previsti e perciò prima della data dell’appello, così da evitare complicazioni organizzative agli altri iscritti e alla docente.

 

Novità ESONERO SCRITTO:  

È vivamente consigliato, ma non obbligatorio, svolgere un esonero scritto prima dell'appello orale secondo le seguenti modalità:

  • Per “Teoria dei media e cultura visuale –TRIENNALE l’esonero scritto verte sul testo: Bordwell, C. Thompson,Storia del cinema. Un'introduzione, McGraw-Hill, Milano 2018. L’esonero può essere svolto da studenti dell’anno accademico 2019/2020 o anni precedenti in cui tale testo fosse inserito nella bibliografia d’esame. Il superamento della prova scritta esonera lo/la studente/essa dal sostenere l’esame orale anche su questo testo; viceversa, il mancato superamento della prova scritta determina la necessità di includere nell’esame orale anche questo testo.

La prova d’esonero si considera superata ottenendo un punteggio di 18/30. L'esito della prova scritta d’esonero è comunicato dal sistema alla chiusura della prova stessa e farà media con quello della prova orale.In caso di rifiuto del voto della prova scritta d’esonero, l’esame orale verterà anche sulla parte del programma d’esame a cui è dedicato l’esonero.

La prova scritta consiste in un test della durata di 25 minuti con domande a risposta multipla randomizzate dal sistema moodle ed è aperta alle studentesse e agli studenti che devono sostenere l’esame nella sessione estiva (maggio-settembre 2020). 

È possibile svolgere l’esonero scritto solo prima dell'esame orale ed esclusivamente in una delle date che sono indicate qui di seguito e che possono essere liberamente scelte da studentesse e studenti (es: esonero a maggio, esame orale in uno qualsiasi degli appelli compresi fino almeno a settembre 2020).

Si accede all’esonero senza iscrizione e solo collegandosi a moodle nella sezione dedicata a Teoria dei media e cultura visuale in una delle date e relativi orari indicati qui di seguito.

In caso di accesso ritardato alla prova scritta o di problemi tecnici durante la prova medesima, così come in caso di non superamento o di rifiuto del voto, non è prevista possibilità di ripetizione della prova oltre i tempi programmati o in altre date calendarizzate. La temporalizzazione della prova rimane invariata e indipendente dall’orario al quale vi si accede.

Date esonero scritto:

Lunedì 11/05/2020, ore 12-12,25

Lunedì, 01/06/2020, ore 12-12,25

Venerdì 12/06/2020, ore 12-12,25

Lunedì 29/06/2020, ore 12-12,25

Venerdì 11/9/2020, ore 12-12,25

Martedì 22/9/2020, ore 12-12,25

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/05/2020 09:37
Non cliccare qui!