Percorso di studio binazionale LM38 Torino/Lyon3
Laurea magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale (LM38)
Master 2 Langues étrangères appliquées - Spécialité Langues Droit Commerce
È online la graduatoria di merito del Bando di selezione per il programma di Doppio Titolo Torino-Lyon3 relativa al biennio accademico 2024-2025/2025-2026. Entro 5 giorni solari le/i candidate/i ammessi al percorso dovranno confermare via e-mail la propria accettazione scrivendo all’Ufficio Internazionale di Polo all’indirizzo international.humanities@unito.it, pena la decadenza della posizione.
Le /i candidate/i vincitrici/vincitori della presente selezione dovranno aver formalizzato la propria iscrizione presso l’Università di Torino entro le scadenze previste dall’Ateneo per l’a.a. 2024/2025.
Graduatoria di merito
Informazioni generali
Durata:
2 anni
Dove si studia:
Università di Torino (primo anno magistrale)
Université "Jean Moullin" Lyon 3 (secondo anno magistrale)
Lingue di studio:
Italiano
Francese
Inglese
Tirocinio:
Stage lungo in azienda (6 mesi)
Contatti:
Prof.ssa Marita Mattioda:
marita.mattioda@unito.it
Servizi per l'internazionalizzazione del Polo di Scienze Umanistiche:
international.humanities@unito.it
Video presentazione Video testimonianze
La laurea magistrale binazionale costituisce un percorso originale e innovativo che unisce la riflessione teorica all'esperienza professionalizzante in contesti internazionali grazie a un programma d'insegnamento completamente bilingue.
Il curriculum è finalizzato all'ottenimento di un doppio titolo valido in Italia e in Francia.
Questo percorso d'eccellenza mira a costruire figure professionali con funzioni di elevata responsabilità che operano in aziende e organismi internazionali in situazione di interculturalità.
Obiettivi della formazione
Presentazione dell'Ateneo
Didattica
Per candidarsi
Bando
Colloqui di selezione
Tutti gli studenti e le studentesse che hanno presentato domanda per il Percorso di studio binazionale LM-38 Torino-Lyon3 sono ammesse/i ai colloqui che si terranno secondo il seguente calendario:
Giovedì 27 giugno 2024 convocazione alle ore 10 stanza Webex della Prof.ssa Mattioda https://unito.webex.com/meet/ marita.mattioda
Durante il colloquio verranno verificate le conoscenze dei/lle candidati/e di Lingua
inglese, francese e dei principi di Economia.
La Commissione di valutazione sarà composta da:
Prof.ssa Maria Margherita Mattioda
Prof.ssa Alessandra Molino
Prof. Filippo Monge
Prof.ssa Patricia Kottelat
Insegnamenti del primo anno (Torino)
- Lingue inglese e francese
- Diritto internazionale
- Marketing
- Informatica applicata alla comunicazione multimediale
- Teoria dei media e cultura visuale
- Teorie e pratiche della traduzione
- Seminari tenuti da professionisti
Insegnamenti del secondo anno (Lione)
Primo semestre
Lingua inglese (9 ECTS):
- Diritto commerciale
- Lingua commerciale
- Lingua giuridica
- Pratica orale
Lingua italiana (9 ECTS):
- Diritto commerciale
- Lingua commerciale
- Lingua giuridica
- Pratica orale
Unità di insegnamento fondamentale: Diritto-Economia inglese-italiano (18 ECTS):
- Norme contabili europee
- Diritto dell'Unione europea
- Tecniche del commercio internazionale
- Diritto commerciale inglese
- Diritto commerciale italiano
- Metodologia della ricerca
Secondo semestre
- Stage (30 ECTS)
- Stage in impresa
- Tesi
Borsa di studio Accueil Sup della regione Rodano-Alpi
- DETTAGLI: la Strategia Regionale per l'Insegnamento Superiore, la Ricerca e l'Innovazione vuole incoraggiare la circolazione dei saperi e la mobilità di studenti e docenti. La borsa Accueil Sup è destinata all'accoglienza di studenti stranieri nella regione del Rodano-Alpi.
- A CHI SI RIVOLGE: per accedere alla borsa, lo studente deve provenire da un ambiente universitario e seguire un corso del livello della seconda annualità di un percorso di laurea magistrale (o equivalente) in un'universitarià o Grande Ecole nel Rodano-Alpi. Per quanto riguarda le doppie lauree, la borsa può essere concessa per i due anni della magistrale.
- IMPORTO DELLA BORSA: Consiste in 600€ al mese per un soggiorno da 4 a 9 mesi. Le mobilità potrebbero anche riguardare studenti che vengono da altre regioni senza accordi di cooperazione con il Rodano-Alpi (il 70% delle mobilità concesse devono riguardare studenti della regione).
- MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE: I progetti di mobilità selezionati dovranno in priorità basarsi su una convenzione tra l'istituto rodanoalpino e quello straniero situato in una regione partner con il Rodano-Alpi. Tuttavia, la regione potrà finanziare anche progetti di mobilità legati a regioni che non sono partner se il livello accademico del candidato lo giustifica. La selezione sarà compiuta secondo la classificazione del progetto dall'istituto e del livello accademico dello studente. Inoltre, la regione darà priorità ai candidati iscritti ad un progetto di cooperazione che lega ricerca, formazione e sviluppo economico e sociale (es : COOPERA).
Ogni anno, la regione del Rodano-Alpi lancia un concorso a progetto annuale che riguarda allo stesso tempo le mobilità che entrano e che escono per gli studenti di dottorato, quelli stranieri e i docenti ricercatori (parte «Mobilité» del concorso a progetto CMIRA) e il sostegno al progetto COOPERA (parte «Coopération»). Per potersi candidare ad una borsa ACCUEIL SUP, lo studente deve contattare l'istituto universitario nel quale vuole fare la mobilità. Poi, è l'istutito che farà il dossier di candidatura aggiungendo la lettera.
Borsa di studio Erasmus
- A partire dal mese di gennaio 2014 è attivo il nuovo programma europeo ERASMUS+ a supporto dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, che sostituisce e integra il precedente Lifelong Learning Programm per i prossimi 7 anni (2014-2020).
- La mobilità Erasmus per studio permette agli studenti universitari (e degli Istituti di istruzione superiore assimilati) di trascorrere un periodo di studi della durata minima di tre mesi e massima di dodici mesi presso un altro Istituto di uno dei Paesi esteri che abbia firmato un accordo bilaterale nell'ambito del programma Erasmus+ con l'Istituto di appartenenza. Lo studente Erasmus riceve un contributo comunitario ad hoc, ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all'estero tramite il trasferimento dei crediti, effettuato con il supporto dell'ECTS (European Credit Transfer System) o di un altro sistema di crediti compatibile.
- Per gli studenti Erasmus disabili sono previsti contributi specifici.
- Gli studenti interessati ad effettuare una mobilità Erasmus per studio devono presentare la propria candidatura tramite l'apposito bando annuale.
- Per conoscere le novità riguardanti il programma ERASMUS+ visita il sito web di riferimento.
Chi può partecipare al doppio diploma?
In Italia, la selezione riguarda tutti gli studenti in possesso di una Laurea Triennale con un minimo di 18 CFU in lingua francese e un minimo di 18 CFU in lingua inglese. È, inoltre, necessario aver conseguito un minimo di 6 CFU in una disciplina economica. Per verificare i requisiti minimi, si può consultare la pagina del Corso di Laurea magistrale in Lingue straniere per la comunicazione internazionale (Classe LM-38) "Requisiti d'accesso".
Bisogna aver già conseguito la Laurea Triennale al momento della preiscrizione?
No, ma bisogna assolutamente essere in possesso del titolo di Studio entro il mese di novembre dell'anno in cui si presenta la candidatura. L'iscrizione amministrativa avrà luogo secondo il calendario d'iscrizione alle Lauree Magistrali del nostro Dipartimento SOLO dopo il conseguimento della Laurea Triennale.
Quali sono le modalità di candidatura?
Bisogna compilare il Google form entro le ore 12 di lunedì 12/06/2023
Come si svolge la selezione?
La selezione si svolge in due fasi (preselezione e selezione) secondo il seguente calendario:
- 10 maggio - 10 giugno: invio della candidatura via mail.
- giugno: i candidati idonei saranno convocati via mail a sostenere le prove di selezione.
- Fine giugno: fase di selezione. Le prove orali di selezione constano di 4 colloqui durante i quali le competenze nelle due lingue scelte (C1) e nelle discipline economico-giuridiche e la motivazione saranno valutate da docenti specializzati in queste discipline. Una parte delle prove si svolgerà per iscritto. La media delle valutazioni di ogni professore permetterà di stilare una graduatoria dei candidati selezionati.
- Inizio luglio: invio della graduatoria via mail.
Quanti studenti sono selezionati?
I posti disponibili presso l'università di Torino sono 7, lo stesso numero di posti è disponibile presso l'Université de Lyon 3. Questo numero massimo dipende esclusivamente dal livello dei candidati.
Se sono selezionato, potrò beneficiare di un aiuto nella ricerca dell'alloggio a Torino?
Sì, è possibile ottenere una camera nella residenza universitario Collegio Einaudi presentando la domanda a luglio.
E per l'alloggio a Lione?
Bisogna prendere contatti sul posto.
Ci sono delle possibilità di finanziamento (borse, aiuti alla mobilità…)?
Sì, gli studenti possono beneficiare della borsa Erasmus per l'anno di mobilità (Laurea Magistrale 2° anno a Lione). È, inoltre, disponibile la borsa Explora per la mobilità su Lione. È anche possibile presentare domanda di borsa di studio presso l'Università Italo-Francese (UIF) prima di partire.
Dove dovrei svolgere il mio stage obbligatorio (6 mesi)?
Se siete italofoni, dovete svolgere lo stage in Francia o nel paese di cui avete studiato la lingua. Se siete francofoni, dovete farlo in Italia o nel paese di cui avete studiato la lingua. Lo stage lungo si svolge durante il secondo semestre del secondo anno della Laurea Magistrale (quarto semestre - febbraio-agosto).
È difficile trovare uno stage?
L'Università di Lione organizza dei forum di incontro con gli imprenditori della regione Rhônes-Alpes. L'Ufficio Tirocini propone un accompagnamento personalizzato per ogni tappa della ricerca dello stage a partire dal mese di ottobre. Anche l'Università di Torino offre una preparazione al colloquio di lavoro, alla redazione del CV e delle lettere di motivazione.
Perché seguire un Corso di Laurea Binazionale?
Innanzitutto, conseguite in Francia il titolo di studio Master 2 e in Italia il titolo di Laurea Magistrale, che sono, dunque, riconosciuti in entrambi i paesi. Oltre a ciò, conseguite una qualifica particolarmente ricercata dalle imprese in termini di competenze interculturali, giuridiche, economiche e linguistiche. Ciò fa di voi i candidati che saranno immediatamente attivi nel mondo del lavoro.
Il Master Langues, Droit, Gestion è stato positivamente valutato dall' AERES (Agence d'Evaluation et de recherche de l'Enseignement Supérieur). Infatti, è stato inserito nella categoria A, grazie a un tasso di inserimento giudicato eccellente, per la metà nella categoria quadro/funzionario. La costante presenza di professionisti durante il percorso di formazione è anche considerata estremamente positiva.