Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA ED ESTETICA DEL CINEMA

Oggetto:

HISTORY AND AESTHETICS OF CINEMA

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LIN0366_0
Docente
Chiara Simonigh (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Possesso delle conoscenze umanistiche di base e delle nozioni fondamentali sulla cultura dei mass media, considerata nel suo sviluppo storico e nelle sue articolazioni e manifestazioni essenziali (nessi tra i media, specificità dei singoli media, circolazione di contenuti, modelli espressivi, generi, ecc.). Testo facoltativo propedeutico:
P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il Saggiatore, Milano 2009
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni antropologiche, del territorio, 

dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.

In particolare, l'insegnamento di Storia ed Estetica del Cinema fornisce agli studenti conoscenze che sono oggi considerate fondamentali nella formazione umanistica contemporanea e che sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo dello studente. In particolare, si intendono offrire metodologie di studio interdisciplinari e transdsciplinari utili allo sviluppo di una consapevolezza critica circa il tema al quale è intitolato il corso e di una capacità d'interpretazione degli audiovisivi che sia posta in rapporto al contesto della cultura massmediatica mondiale.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento si attende che lo studente conosca i lineamenti principali della storia del cinema, considerati in rapporto ai contesti culturali, storici, sociali, politici di riferimento. È attesa inoltre la padronanza di un metodo di analisi dell'audiovisione e delle sue componenti espressive, rappresentative e drammaturgiche essenziali. In particolare, è attesa la capacità di porre in una prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare le questioni e i temi posti al centro dell'insegnamento e ai quali è intitolato il corso.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in aula in italiano, con l'ausilio di power point, visione ed analisi critica di opere cinematografiche, interventi di esperti. 

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà valutato il possesso delle conoscenze e delle capacità previste mediante un colloquio orale in italiano con domande, che potranno riferirsi ad esempi specifici di brani tratti dalle opere cinematografiche oggetto di studio. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di contestualizzare dal punto di vista culturale e storico le questioni poste al centro del corso e di cogliere le interconnessioni tra le conoscenze e i concetti acquisiti a lezione e tramite lo studio della bibliografia e filmografia di riferimento. Sarà inoltre valutata la capacità di sviluppare coerentemente il discorso e di esporsi tramite argomentazioni ed esemplificazioni pertinenti e attraverso una terminologia appropriata.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Programma

Il viaggio fra reale e immaginario nell'epoca della globalizzazione

 

Il viaggio, archetipo di ogni movimento umano, è un fenomeno-chiave della globalizzazione e della sua storia ed è un'esperienza che sempre più si pone al confine fra reale e immaginario per la centralità via via assunta dall'immagine nella cultura appunto globalizzata.

Conoscenza del mondo e comprensione dell'umanità si collocano di fatto su quella frontiera tra reale e immaginario, fra concreto e virtuale, che si rende percepibile nell'immagine e che è il vero luogo ove si svolge ogni viaggio.

Dai processi migratori alle esplorazioni turistiche, le varie manifestazioni del viaggio muovono, in effetti, tutte allo stesso modo da immagini mentali oppure artificiali e, nell'incontro concreto con l'altrove e con l'altro, conducono necessariamente a una continua ridefinizione di quelle immagini.

In questo contesto storico, culturale e sociale, tra le nuove sfide del presente e del futuro, vi è la capacità di impiegare un metodo di interpretazione critica dell'immagine audiovisiva e, in particolare, dei modi e delle forme attraverso cui nei media sono rappresentate alcune delle questioni centrali della mondializzazione, quali l'incontro con l'altro, l'identità e la differenza culturale, l'unità e la molteplicità dell'umano. In tal senso, assai rilevante è l'acquisizione di consapevolezza sui limiti e le potenzialità della cultura mediatica audiovisiva nell'interpretare il senso del viaggio come esperienza di apertura all'alterità e agli orizzonti del possibile, per lo sviluppo di una coscienza e di una responsabilità autenticamente umane e idonee all'età della globalizzazione.

L'itinerario di studio prevede l'analisi critica - supportata da bibliografia e filmografia di riferimento - di alcuni esempi di immagini audiovisive e cinematografiche divenuti particolarmente rilevanti nella cultura mondiale.

 

 

Inserire qui il testo in inglese

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bibliografia

Testi di studio obbligatori:


1. E. Morin, Il cinema o l'uomo immaginario, Raffaello Cortina, Milano 2016;

2. D. Bordwell, C. Thompson, Storia del cinema. Un'introduzione, McGraw-Hill, Milano 2010 (studio integrale del volume);

3. Un testo scelto fra i seguenti:

- R. Eugeni, S. D'Aloia, Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano 2017,

- F. Casetti, La Galassia Lumière, Bompiani, Milano 2016;

4. Un testo scelto fra i seguenti:

- E. Morin, La via, Raffaello Cortina, Milano 2012;

- U. Beck, Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prosepttive della società planetaria, Carocci, Roma 2009; 

- A. Appadurai, Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, Raffaello Cortina, Milano 2012;

- Z. Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma-Bari 1999;

- P. Sloterdijk, L'ultima sfera. Breve storia della globalizzazione, Carocci, Roma, 2005;

- C. Simonigh (a cura), Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, Mimesis, Milano 2012;

5. FILMOGRAFIA D'ESAME: Per sostenere l'esame sono obbligatori la visione e l'analisi di almeno 10 film compresi nella filmografia riportata di seguito. Occorre scegliere due (2) film da ogni sezione dell'elenco. I film sono reperibili alla Mediateca di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo situata in via Sant'Ottavio n. 50 (orario 9.30 - 12.30) e presso la Bibliomediateca "Gromo" del Museo Nazionale del Cinema situata in via M. Serao n. 8.

TURISMI:

  1. G. Iñarritu, Babel, 2006
  2. W. Allen, Midnight in Paris, 2011
  3. M. De Oliveira, Um filme falado (Un film parlato), 2003
  4. W. Anderson, Grand Budapest Hotel, 2014
  5. J. Madden, Marigold Hotel, 2012
  6. B. Bertolucci, Il tè del deserto, 1990
  7. D. Risi, Il sorpasso, 1962
  8. R. Rossellini, Viaggio in Italia, 1953

 

MIGRAZIONI:

  1. P. Lioret, Welcome, 2009

  2. A. Kaurismaki, Miracle à Le Havre, 2011
  3. E. Crialese, Terraferma, 2011

  4. G. Rosi, Fuocoammare, 2016 

  5. G. Amelio, Lamerica, 1994
  6. K. Loach, Carla's Song (La canzone di Carla), 1996
  7. C. Costa-Gavras, Eden à l'ouest (Verso l'Eden), 2009

 

TRASFERTE:

  1. A. Kiarostami, K. Loach, E. Olmi, Tickets, 2005
  2. J. Panahi, Taxi Teheran, 2015
  3. D. Cronenberg, Cosmopolis, 2012
  4. S. Makhmalbaf, Blackboards (Lavagne), 2000
  5. B. Ghobadi, Zamani barayé masti asbha (Il tempo dei cavalli ubriachi), 2000
  6. A. Kiarostami, Ten (Dieci), 2002
  7. M. Antonioni, The Passenger (Professione: reporter), 1975
  8. W. Wenders, The Salt of the Earth (Il sale della terra), 2014
  9. W. Herzog, Wo die grünen Ameisen träumen (Dove sognano le formiche verdi), 1984

RITORNI:

  1. M. Makhmalbaf, Safar-e Qandahār (Viaggio a Kandahar), 2001

  2. P. Almodóvar, Volver, 2011
  3. W. Wenders, Paris Texas, 1982
  4. A. Tarkovskij, Stalker, 1978
  5. T. Anghelopoulos, ΤοΒλέμματουΟδυσσέα(Lo sguardo di Ulisse), 1995

RICERCHE/FUGHE:

  1. P. Sorrentino, This Must Be The Place, 2011
  2. S. Penn, Into The Wild, 2008
  3. B. August, Night Train to Lisbon (Treno di notte per Lisbona), 2013
  4. D. Hopper, Easy Rider, 1969
  5. W. Herzog, Fitzcarraldo, 1982
  6. A. Kaurismäki, Leningrad Cowboys go America, 1989
  7. D. Lynch, The Straight Story (Una storia vera), 1999
  8. A. Egoyan, Calendar (Calendario), 1999

 

Inserire qui il testo in inglese



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00
Martedì14:00 - 16:00
Mercoledì14:00 - 16:00

Lezioni: dal 02/10/2017 al 20/12/2017

Nota: Le lezioni si tessanno presso l'aula 34 - Palazzo Nuovo

Oggetto:

Note

Il programma d'esame è identico per studenti che frequentano o meno il corso. Tuttavia agli studenti frequentano il corso saranno comunicate a lezione specifiche modalità di preparazione dell'esame.

Lo studente che ha inserito questo programma nel piano carriera dell'attuale anno accademico (sia che abbia seguito il corso sia che non l'abbia seguito) può sostenere l'esame con il medesimo programma anche in anni accademici successivi.

Gli studenti stranieri sono tenuti a svolgere l'esame orale in italiano e possono concordare con la docente durante l'orario di ricevimento una bibliografia d'esame apposita.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/10/2017 09:58
Non cliccare qui!