Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUISTICA ITALIANA - Studenti F-O

Oggetto:

ITALIAN LINGUISTICS - Students F-O

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0049_0
Docente
Daniela Cacia (Titolare del corso)
Corso di studi
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua e della grammatica italiana.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l’analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente al livello B2/C1 del “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue”.

In particolare l’insegnamento di Linguistica italiana (studenti F-O) si propone di:

. favorire la conoscenza del patrimonio linguistico nazionale nella sua formazione storica e nelle sue varietà presenti sul territorio;

. promuovere la conoscenza delle dimensioni di variabilità della lingua;

. favorire la conoscenza del patrimonio onomastico italiano, con particolare attenzione ai primi nomi.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Risultati attesi:

. consolidamento delle necessarie conoscenze e competenze culturali e linguistiche nella lingua italiana;

. acquisizione e affinamento della competenza metalinguistica;

. capacità di riflessione critica sulla situazione linguistica contemporanea;

. conoscenza del patrimonio onomastico italiano (primi nomi) in prospettiva diacronica e sincronica.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale
Lezione partecipata
Esercitazioni (analisi guidata di testi e brani)
Impiego di strumenti multimediali
Accesso a banche dati linguistiche e lessicali

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. Eventuali modalità d’esame integrative (esonero scritto sul modulo A) per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le lezioni. In entrambi i casi, la preparazione sarà valutata con votazione espressa in trentesimi e sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà:

-          sicura conoscenza degli argomenti previsti dal programma;

-          buona capacità espositiva con padronanza del lessico specifico;

-          capacità di stabilire rapporti e relazioni; 

-          capacità di rielaborazione dei contenuti.

Oggetto:

Programma

La prima parte del corso intende illustrare l’evoluzione dell’italiano dalle origini alla contemporaneità. Temi principali: dal latino classico al latino volgare; dal latino volgare ai volgari italo-romanzi; suddivisione dell’Italia dal punto di vista dialettale; rilevanza del toscano come matrice della lingua nazionale; rapporto tra lingua standard, neo-standard, varietà regionali, dialetti; fenomeni di ristandardizzazione dell'italiano. La seconda parte del corso propone un approfondimento sulle forme e sui processi di imposizione del nome individuale (formazione ed evoluzione del patrimonio onomastico in diacronia, tipologie prevalenti, rinnovamento onomastico contemporaneo).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Serianni L., Antonelli G., Manuale di linguistica italiana: storia, attualità, grammatica, Milano, Bruno Mondadori, 2011

D’Acunti G., I nomi di persona, in Storia della Lingua italiana, Torino, Einaudi, 1994, secondo volume, pp. 795-857

Introduzione al dizionario a cura di A. Rossebastiano, E. Papa, I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 2005, primo volume, pp. IX-XXXI, più 20 nomi a scelta

D. Cacia, E. Papa, Erika ha gli occhi a mandorla: l’integrazione attraverso i nomi, in O. Felecan (a cura di), Name and Naming. Proceeding of the Second International Conference on Onomastics. Onomastics in Contemporary Public Space (Baia Mare, may 9-11, 2013), Cluj-Napoca, Mega-Argonaut, 2013, pp. 469-483 (disponibile online: http://onomasticafelecan.ro/iconn2/proceedings/5_02_Cacia_Daniela_Papa_Elena_ICONN_2.pdf)

Materiali di approfondimento e riferimenti bibliografici integrativi saranno forniti durante il corso. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente al termine delle lezioni.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/06/2016 20:21
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!