Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURE COMPARATE (Annualità unica) - Studenti F-O

Oggetto:

COMPARATIVE LITERATURE (Single Exam) - Students F-O

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
LIN0334
Docente
Roberto Luciano Alonge (Titolare del corso)
Corso di studi
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Capacità, da parte degli studenti, di cogliere il livello profondo dei testi oggetto di analisi (le opere citate di Castiglione Ibsen Pirandello)

The exam verifies the students capacity to understand the deeper significance of the examined texts written by Castiglione Ibsen Pirandello.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà avere consapevolezza che le opere citate degli autori in questione mettono in luce, per un verso, la diffusione europea della figura di "cortigiano" elaborato nel primo Cinquecento da Baldassar  Castiglione e, per l'altro verso,  le complesse problematiche famigliari,  rappresentate dal norvegese Ibsen e dall'italiano Pirandello, ai due poli antitetici del Nord e del Sud dell'Europa, tra fine  Ottocento e primo Novecento.

The student must be aware that the works cited by the authors in question reveal the European diffusion of courtier figure elaborated by Baldassar Castiglione, and domestic problems concerning Ibsen's and Pirandello's theatre.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione interattiva, che stimola  gli studenti a partecipare alla analisi dei testi in questione.

Interactive lesson, which encourages students to participate in the analysis of the texts in question.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame partirà dalla lettura di brani dei testi esaminati e proseguirà  per verificare che lo studente abbia un'adeguata padronanza delle principali questioni generali dimostrando di conoscere i testi del programma.

The examination will start from reading the passages of the texts examined and will verify that the student knows all the main questions discussed during the course, showing a substantial knowledge of all the books and the texts listed respectively in the bibliography.

 

Oggetto:

Programma

Il programma d’esame è identico, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

a)    La diffusione europea della figura del "cortigiano" elaborata da Baldassar Castiglione nel suo trattato.

 Sono previste alcune lezioni del dott. Guillaume Alonge (Università di Aix-Marseille) al fine di illustrare i passi più significativi del Cortegiano e di  fornire un adeguato inquadramento storico (un personaggio del trattato del Castiglione è Federigo Fregoso, condottiero e uomo religioso attivo tra Italia e Francia).

b)      L'inferno  familiare nel teatro di Ibsen e in quello di Pirandello.

Sarà messo a fuoco il tema delle problematiche tempestose della vita familiare, quale si determina a cavallo fra Otto e Novecento, così come è percepita dai massimi drammaturghi dei due secoli, Ibsen e Pirandello.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  1. Conoscenza approfondita dei testi principali di riferimento:
  • - Baldassar Castiglione, Il libro del Cortegiano, a cura di Walter Barberis, Torino, Einaudi, 2017. Si veda l’Introduzione di Barberis (pp. V-LXVII), la lettera di dedica (pp. 3-13), e l’intero libro IV del Cortegiano (pp. 352-442)
  • - Henrik Ibsen, Una casa di bambola, Il costruttore Solness, Il piccolo Eyolf. Si consiglia, perché fornita di note di commento a piè di pagina, l’edizione Henrik Ibsen, Drammi moderni, a cura di Roberto Alonge, Milano, Rizzoli/BUR 2009 (ristampa 2018).
  • -Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, Il giuoco delle parti, La signora Morli, una e due.

 

  1. Testi di inquadramento generale:

-Peter Burke, Le fortune del Cortegiano. Baldassarre Castiglione e i percorsi del Rinascimento europeo, Roma, Donzelli, 1998. [Il libro è presente alla Biblioteca Civica, sede centrale, Via della Cittadella, 5, e a quella di Scienze letterarie e Filologiche, via Bava 31].

-Guillaume Alonge, Condottiero, cardinale, eretico. Federico Fregoso nella crisi politica e religiosa del Cinquecento, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2017, limitatamente al capitolo I, pp. 1-29. [Il libro è presente alla Biblioteca Bobbio, campus Einaudi, Lungo Dora Siena, 100].

-Guillaume Alonge, La generazione del “Cortegiano”, in AA.VV., La forza delle incertezze. Dialoghi storiografici con Jacques Revel, a cura di Antonella Romano e Silvia Sebastiani, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 141-166 [Il libro è presente alla Biblioteca del Dipartimento di Lingue, via Verdi 10].

-Roberto Alonge, Prefazione e Postfazione, in Henrik Ibsen, Drammi moderni, a cura di Roberto Alonge, Milano, Rizzoli/BUR 2009 (ristampa 2018), pp. 5-14, 1109-1115

-Roberto Alonge, Discesa nell’inferno familiare. Angosce e ossessioni nel teatro di Pirandello, Torino, Utet Università, 2018.



Oggetto:

Note

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME

L'esame prevede la conoscenza di alcuni libri di inquadramento generale e la conoscenza di alcuni testi. La conoscenza può essere più o meno approfondita, e meritare dunque un ventaglio di voti positivi fra il 18 e il 30. Non è accettabile (come ho avuto modo di verificare negli appelli di maggio e giugno 2018) che lo studente decida di farsi lo sconto, ignorando totalmente un libro o un testo. In questo caso non c'è possibilità di voto positivo, nemmeno 18.

I libri di inquadramento generale vanno studiati come normalmente si studiano i libri di inquadramento generale in tutte le discipline universitarie.

La conoscenza dei testi significa, prima di tutto, le lettura diretta e attenta di tutto il testo (una studentessa mi ha confessato candidamente di non aver letto direttamente un  testo ma di essersi servita di  riassunti e appunti …). Anche i personaggi piccini sono importanti: per esempio ne La signora Morli, una e due il personaggetto della signora Armelli ha solo due brevi presenze, ma è figura importante, per i rapporti che instaura con gli altri personaggi (con la signora Morli e con suo figlio Aldo).

Ho verificato che normalmente gli studenti intendono per conoscenza dei testi il banale riassunto della trama, ma questo è il semplice punto di partenza. La vera conoscenza significa capacità critica di scavare nel testo, di stabilire collegamenti fra personaggi e situazioni. Naturalmente tutto è più facile se ci sono commenti al testo. Il volume di Ibsen, Drammi moderni (Milano, Rizzoli/BUR, 2009, ristampato 2018), a cura dello scrivente, presenta ampie note di commento ai vari testi. Per i testi pirandelliani si possono utilizzare le Introduzioni  delle  edizioni di Oscar Mondadori dei testi in questione, che però non possono essere esaurienti, per ovvi motivi. La buona conoscenza del testo consentirà tuttavia allo studente di dimostrare la propria capacità critica (che resta la finalità dello studio universitario). Se, per esempio, chiedo di confrontare il finale del secondo atto (scena nona) e il finale del terzo atto (scena quarta) de Il giuoco delle parti, che presentano alcuni tratti in comune, la risposta dell'esaminando sarà sicuramente articolata e soddisfacente, a condizione che abbia chiaro che nel finale del secondo atto sono in scena Leone e sua moglie, con l'arrivo successivo del cameriere che ricorda a Leone che il pranzo è servito, e che nel finale del terzo atto sono parimenti in scena Leone e sua moglie, con l'arrivo successivo del cameriere che ricorda a Leone che la colazione è servita. Avere chiari gli elementi in comune consentirà di ragionare su quelle che sono le differenze fra le due situazioni.

Per conoscere un testo o un libro (a mio modesto parere) occorre sempre sottolineare (preferibilmente a matita…) i punti importanti, in modo che sia possibile rileggerli rapidamente in prossimità dell'esame. Capisco bene che la pratica di leggere tutto al computer rischia di rendere più difficile questo tipo di operazione, ma la modernità, si sa, ha i suoi inconvenienti…

In ogni caso si prega di presentarsi all'esame con i testi (con modalità cartacea o con modalità informatica), perché una parte dell'esame sarà dedicata alla lettura/interpretazione di un brano di un testo.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/04/2019 09:42
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!