Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUA FRANCESE (Prima annualità)

Oggetto:

FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
LIN0243
Docente
Vincenzo Lambertini (Titolare del corso)
Corso di studi
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Francese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Livello B2+/C1 lingua francese
Propedeutico a
Lingua francese magistrale secondo anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione, l’insegnamento concorrerà a fornire un’approfondita competenza in italiano e in francese (livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), una conoscenza della teoria e della metodologia dell’interpretazione tra il francese e l’italiano (con particolare riferimento all’interpretazione consecutiva e agli studi sviluppati presso le Scuole di Ginevra e di Parigi), competenze di gestione di situazioni interlinguistiche e interculturali (nell’ambito delle istituzioni nazionali e internazionali), nonché specifiche competenze legate all’utilizzo di banche dati lessicografiche e corpora linguistici.

 

According to the educational objectives of the Master's Degree Course in Translation, this course will contribute to providing in-depth competence in Italian and French (level C1/C2 of the Common European Framework of Reference for Languages, CEFR), a knowledge of the theory and methodology of interpreting between French and Italian (with particular reference to consecutive interpreting and to the studies developed at the Geneva and Paris Schools), skills for managing interlingual and intercultural situations (within national and international institutions), as well as specific skills related to the use of lexicographic databases and linguistic corpora.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti dovranno:

  • (conoscenza e comprensione) conoscere il quadro di riferimento teorico; saper riflettere autonomamente sulle principali problematiche pragmatiche e linguistico-culturali che caratterizzano la coppia linguistica francese e italiano, in un’ottica orale, contrastiva e sincronica; comprendere discorsi orali enunciati in lingua francese in contesti istituzionali;
  • (capacità di applicare conoscenza e comprensione) saper interpretare tra il francese e l’italiano; realizzare riformulazioni intra- e interlinguistiche; memorizzare discorsi orali; prendere appunti secondo la tecnica della prise de notes; acquisire capacità di ascolto attivo;
  • (autonomia di giudizio): saper analizzare autonomamente discorsi orali di ambito istituzionale; saper riconoscere autonomamente una resa interpretata di qualità; saper riconoscere e superare gli ostacoli posti dalla coppia linguistica francese-italiano adottando le giuste strategie in base al co-testo e al contesto;
  • (abilità comunicative): saper comunicare in maniera fluida, corretta e adeguata in ambiti istituzionali; saper comunicare in pubblico; saper adeguare il proprio registro linguistico (in italiano e in francese) alla situazione comunicativa;
  • (capacità di apprendimento) sapersi preparare adeguatamente e autonomamente (sul piano linguistico, terminologico e culturale) in vista di un incarico di interpretazione o, in generale, di una partecipazione a un convegno in ambito istituzionale.

 

At the end of the course, students will have to:

  • (knowledge and comprehension) know the theoretical frame of reference; be able to reflect autonomously on the main pragmatic and linguistic-cultural issues that characterise the French-Italian language pair, from an oral, contrastive and synchronic perspective; understand oral discourses enunciated in French in institutional contexts;
  • (ability to apply knowledge and understanding) be able to interpret between French and Italian; carry out intra- and interlinguistic reformulations; memorise oral discourses; take notes using the prise de notes technique; acquire active listening skills;
  • (autonomy of judgement) autonomously analyse oral discourse in an institutional context; autonomously recognise a quality interpreted rendering; recognise and overcome obstacles posed by the French-Italian language pair by adopting the right strategies according to the co-text and context;
  • (communication skills) communicate fluently, correctly and appropriately in institutional settings; communicate in public; adapt one's own linguistic register (in Italian and French) to the communicative situation;
  • (learning ability) prepare themselves adequately and autonomously (on a linguistic, terminological and cultural level) for an interpreting assignment or, in general, participation in a conference in an institutional context.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento è strutturato in 54 ore di didattica frontale alternata a momenti di esercitazioni pratiche. Si auspica una partecipazione attiva non solo di coloro che, di volta in volta, affrontano le esercitazioni, ma anche di coloro che assistono alle stesse, sviluppando la capacità di giudizio critico e di analisi linguistica. Si ricorda, inoltre, che l’insegnamento è supportato da ore di esercitazioni di lettorato, che sono da considerarsi parte integrante del presente insegnamento.

La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata, dato il carattere eminentemente pratico dell’insegnamento. Si raccomanda a coloro che non possono seguire le lezioni di tenersi continuamente aggiornati sull’andamento dell’insegnamento, consultando costantemente la pagina Moodle dello stesso, per visionare e preparare i relativi materiali caricati di volta in volta, e contattando il docente tempestivamente in caso di dubbi e per concordare ricevimenti individuali.

                           

This course is articulated in 54 hours of frontal teaching alternated with moments of practical exercises. Active participation is encouraged for not only of those who, from time to time, tackle the exercises, but also of those who attend them, developing the capacity for critical judgement and linguistic analysis. It should also be noted that the teaching is supported by hours of lecture practice, and which are to be considered an integral part of this teaching.

Attendance is optional but strongly recommended, given the eminently practical nature of the teaching. Those who are unable to attend the lessons are advised to keep themselves constantly updated on the progress of the course by constantly consulting the course's Moodle page, to view and prepare the relevant materials uploaded from time to time, and by contacting the lecturer promptly in the event of any doubts and to arrange individual meetings.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per potersi presentare all’esame, è necessario aver superato le prove propedeutiche di lettorato (secondo il programma del lettorato). Tali prove sono, pertanto, da intendersi obbligatorie. Il voto totale dell’intero insegnamento sarà dato dalla media delle prove di lettorato e del voto finale di questo insegnamento.

Una volta superate le prove di lettorato, le studentesse e gli studenti potranno presentarsi alle prove previste per questo insegnamento. La verifica della preparazione delle studentesse e degli studenti avverrà con esame prettamente orale. L’esame sarà suddiviso in tre parti: (1) traduzione a vista, (2) interpretazione consecutiva, (3) colloquio orale. 

  • Traduzione a vista dall'italiano in francese su uno degli argomenti affrontati nelle esercitazioni pratiche in classe.
  • Interpretazione consecutiva dal francese in italiano su uno degli argomenti affrontati nelle esercitazioni pratiche in classe. 
  • Colloquio orale in lingua francese sugli argomenti teorici affrontati nell’insegnamento (I parte del programma).

Il voto finale di questo insegnamento sarà in trentesimi, così come i voti associati alle prove (1) e (2). Il voto finale sarà così calcolato: media delle parti (1) e (2) + da 0 a 3 punti per assegnati per la parte (3).

I criteri di valutazione necessari per individuare il voto finale da assegnare alle parti (1) e (2) e per definire il punteggio supplementare della parte (3) verranno stabiliti assieme alle studentesse e agli studenti durante le lezioni dedicate alla valutazione della qualità in interpretazione (punto 4 del Programma). Essi verranno raccolti in una tabella schematica che verrà pubblicata sulla pagina Moodle dell’insegnamento. 

                           

In order to be able to sit for the examination, it is necessary to have passed the propaedeutic tests of lettorato (according to the syllabus of the reference lettore). These tests are therefore compulsory. The total grade for the entire course will be given by the average of the lettorato tests and the final grade for this course.

Once the lettorato's examinations have been passed, students will be able to sit the examinations for this course. Students' preparation will be tested by means of a purely oral examination. The examination will be divided into three parts: (1) sight translation, (2) consecutive interpretation, (3) oral interview. 

Sight translation on one of the topics covered in the practical exercises in class (areas in point 6 of the syllabus). Each student will choose whether to carry out sight translation from Italian into French or from French into Italian. This choice must be communicated to the lecturer no later than six days prior to the examination in order to allow proper preparation of the tests.
Consecutive interpreting on one of the topics covered in the practical exercises in class (areas covered in point 6 of the syllabus). Each student will take this test in the opposite direction to that chosen for sight translation (e.g. if a student has chosen to take sight translation from French into Italian, she will have to take the consecutive interpretation test from Italian into French).
Oral interview in French on the theoretical topics covered in the course (Part I of the syllabus).
The final mark for this course will be in thirtieths, as will the marks associated with each of the three tests listed above. The final mark will be the average of parts (1) and (2), to which the teacher may add between 0 and 3 points for part (3).

The assessment criteria necessary to identify the final grade to be awarded for the three parts mentioned above will be determined together with the students during the lessons devoted to quality assessment in interpretation (point 4 of the syllabus). They will be collected in an outline table that will be published on the Moodle page of the course. 

 

Oggetto:

Attività di supporto

L’insegnamento viene affiancato da ore di lettorato. Le prove di lettorato sono propedeutiche e devono pertanto essere superate con successo per potersi presentare all’esame previsto per questo insegnamento (vedi supra).

                           

 

The teaching is supplemented by hours of lettorato. Lettorato examinations are preparatory and must therefore be passed successfully in order to sit the examination for this course (see above).

 

Oggetto:

Programma

Il programma si articola in due parti principali.

I parte: basi teoriche

  1. Introduzione all’interpretazione di conferenza e dialogica: evoluzione storica della professione, sviluppo della ricerca in interpretazione, ruolo dell’interprete (da invisibilità a piena partecipazione all’evento comunicativo) paradigma cognitivo, analisi della conversazione come metodologia di ricerca in dialogica, corpora di interpretazione, trascrizione di dati orali, codice deontologico.
  2. Tecnologie legate all’interpretazione: tecnologie per la preparazione (compresi corpora linguistici e banche dati terminologiche istituzionali) e tecnologie per lo svolgimento dell’interpretazione (CAI tools), intelligenza artificiale applicata all’interpretazione (machine interpreting).
  3. Tecnica di presa di note in interpretazione consecutiva, con particolare riferimento agli studi sviluppati nell’ambito della Scuola di Parigi e della Scuola di Ginevra e alla coppia linguistica francese-italiano.
  4. Valutazione della qualità in interpretazione e metodologie di valutazione delle rese delle studentesse e degli studenti.

II parte: esercitazioni pratiche

  1. Esercizi propedeutici (consecutiva senza note, memorizzazione, riformulazione, traduzione a vista intralinguistica e interlinguistica, dal francese in italiano e dall’italiano in francese).
  2. Esercizi pratici di interpretazione consecutiva (con presa di note) di discorsi pronunciati in diversi ambiti, dall’italiano in francese e dal francese in italiano, utilizzando materiali creati ad hoc (nelle fasi iniziali dell’insegnamento) e materiali autentici (una volta consolidate le competenze di base):
  3. Capacità di parlare in pubblico (public speaking)

L’insegnamento si articola in queste due parti che non saranno tra loro separate e che si intersecheranno nelle diverse lezioni. Le lezioni, pertanto, si divideranno a loro volta in due momenti principali: una prima fase di introduzione teorica e una seconda fase di applicazione pratica. Le studentesse e gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente alle lezioni, affinché si possa giungere a una co-costruzione (insegnante-apprendenti) dell’insegnamento e a una più elevata consapevolezza delle sfide poste dall’interpretazione tra il francese e l’italiano. Data la auspicata sinergia tra il programma del docente e gli stimoli derivanti dalla componente studentesca, non si esclude che vi possano essere delle piccole variazioni del programma. Il programma definitivo verrà dunque caricato sul sito Moodle dell’insegnamento al termine delle lezioni.

                           

The programme consists of two main parts.

Part I: theoretical foundations

  1. Introduction to conference and dialogue interpreting: historical evolution of the profession, development of interpreting research, role of the interpreter (from invisibility to full participation in the communicative event), cognitive paradigm, conversation analysis as research methodology in dialogic interpreting, interpreting corpora, transcription of oral data, code of ethics.
  2. Interpretation-related technologies: technologies for preparation (including language corpora and institutional terminology databases) and technologies for interpreting (CAI tools), artificial intelligence applied to interpreting (machine interpreting).
  3. Note-taking techniques in consecutive interpreting, with particular reference to the studies developed within the Paris School and the Geneva School and the French-Italian language pair.
  4. Quality assessment in interpreting and methodologies for evaluating students' performance.


Part II: Practical exercises.

  1. Preparatory exercises (consecutive without notes, memorisation, reformulation, intralinguistic and interlingual sight translation, from French into Italian and from Italian into French).
  2. Practical exercises in consecutive interpreting (with note-taking) of speeches delivered in different contexts, from Italian into French and from French into Italian, using materials created ad hoc (in the initial teaching phases) and authentic materials (once basic skills have been consolidated):
  3. Ability to speak in public (public speaking)
    The teaching is divided into these two parts, which will not be separate from each other and will intersect in the various lessons. The lessons will therefore be divided into two main parts: a first phase of theoretical introduction and a second phase of practical application. Students are called upon to actively participate in the lessons, so that a co-construction (teacher-learner) of teaching and a higher awareness of the challenges posed by interpreting between French and Italian can be achieved. Given the hoped-for synergy between the teacher's programme and the stimuli coming from the student component, it is not excluded that there may be slight variations in the programme. The final syllabus will therefore be uploaded on the Moodle site of the course at the end of the lessons.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Amato, A. (2021). "L’annotazione in interpretazione di consecutiva”. In Russo, M (a cura di), Interpretare da e verso l’italiano. Didattica e innovazione per la formazione dell’interprete. Bologna: Bononia University Press, pp. 3-18.

Ballardini, E. (1998). “La traduzione a vista nella formazione degli interpreti”. inTRAlinea, 1. Disponibile all’indirizzo: http://www.intralinea.org/archive/article/1611.

Ballardini, E. (2006). Pour un enseignement universitaire de l’interprétation en milieu médical. ELA. Études de linguistique appliquée, 141(1), pp. 43-50.

Chessa, F. (2012). Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica. Roma. Carocci.

Falbo, C. (1998). “Analyse des erreurs en interprétation simultanée”. The Interpreters' Newsletter, 8, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, pp. 107-120.

Falbo, C. (2004). La ricerca in interpretazione: dagli esordi alla fine degli anni Settanta. Milano: F. Angeli.

Falbo, C., Russo, M., Straniero Sergio, F. (a cura di) (1999). Interpretazione simultanea e consecutiva: problemi teorici e metodologie didattiche. Milano: Hoepli.

Fantinuoli, C. (a cura di) (2018). Interpreting and technology. Berlino: Language Science Press.

Gile, D. (2009). Basic Concepts and Models for Interpreter and Translator training. Amsterdam; Philadelphia: John Benjamins.

Gillies, A. (2013). Conference interpreting: a students practice book. London, New York: Routledge.

Lambertini, V., Baldi, L. e Toni, P. (2022). “Interpretare tra francese e italiano”. In Russo, M (a cura di), Interpretare da e verso l’italiano. Didattica e innovazione per la formazione dell’interprete. Bologna: Bononia University Press, pp. 191-210.

Rozan, J.-F. (1984), La prise de notes en interprétation consécutive. Ginevra: Librairie de l’Université Georg.

Seleskovitch, D. & Lederer, M. (1984). Interpréter pour traduire. Parigi: Didier Érudition.

Seleskovitch, D. et Lederer, M. (2002). Pédagogie raisonnée de l’interprétation. Parigi: Didier Érudition.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.

I materiali che verranno analizzati in classe e impiegati per le esercitazioni verranno caricati sulla pagina Moodle dedicata all’insegnamento.

                           

Further bibliographical information will be provided during the lectures.

The materials that will be analysed in class and used for the exercises will be uploaded on the Moodle page dedicated to teaching.

 



Oggetto:

Note

 

                           

 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/09/2022 09:11
Non cliccare qui!