Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA INGLESE (Seconda annualità)

Oggetto:

ENGLISH LITERATURE (Second Year)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0273
Docente
Irene De Angelis (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-LIN/10 - letteratura inglese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Si richiede il superamento di Letteratura inglese I (mag.), oltre ad un'ottima conoscenza dell'inglese scritto e orale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Letteratura inglese (seconda annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale. 

Le finalità formative alle quali l'insegnamento si prefigge di concorrere sono:

1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie dell'Irlanda. 

2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese delle studentesse e degli studenti. 

3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia dell'Irlanda.

4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.

5) Sviluppare capacità di "problem solving".

The English Literature course (second year) is part of the master's degree in literary studies. The aims of the course are the following:

1) Gaining specialised knowledge of cultural traditions and literary aspects related to Irish literature.

2) Improve students' competence of the English language.

3) Acquire the necessary knowledge of the history of Ireland.

4) Learning how to transmit the notions acquired.

5) Develop problem solving skills. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Dopo questo insegnamento, le studentesse e gli studenti:

1) Dovranno dimostrare l’acquisizione di strumenti metodologici e di conoscenze culturali che permettano la conquista di autonomia personale nel proporre osservazioni critiche e idee originali nel proprio contesto di studio e di ricerca.

2) Dovranno dimostrare curiosità intellettuale e abilità individuali nel risolvere temi e problemi nuovi o inconsueti, nell’ambito di contesti interdisciplinari connessi al proprio settore di studio.

3) Possederanno maggiori capacità di elaborare informazioni complesse e/o frammentarie e di pervenire a idee giudizi originali e autonomi, tenendo presente che la conseguente comunicazione culturale implica responsabilità etiche e sociali.

4) Mostreranno di essere in grado di comunicare in modo chiaro, logico ed efficace le loro conoscenze linguistiche e letterarie, nonché gli strumenti metodologici acquisiti, a un pubblico vario e composito. Dovranno saper organizzare efficacemente materiale di divulgazione e di studio attraverso i più comuni strumenti di presentazione, anche su supporto digitale.

5) Dovranno aver acquisito la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, a problematiche culturali e a testi letterari. Inoltre, devono essere in grado di passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, ai fini di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare.

After this course, students will:

1) Need to demonstrate the acquisition of methodological tools and cultural knowledge that will enable them to propose critical observations and original ideas in their own study and research context.

2) Need to demonstrate intellectual curiosity and individual ability to solve new or unusual issues and problems in interdisciplinary contexts related to their field of study.

3) Show the ability to process complex and/or fragmented information and to arrive at original and autonomous ideas and judgements, always bearing in mind that the resulting cultural communication implies ethical and social responsibility.

4) Improve their communication skills. It is essential that students are able to communicate their knowledge clearly, logically and effectively to diverse and mixed audiences, using the linguistic and literary skills and methodological tools they have acquired. They need to know how to effectively organise the dissemination and study of material using the most common presentation tools, including digital media.

5) Students should also show they have acquired the critical ability to approach cultural problems and literary texts with originality and autonomy. They should also be able to move on to different forms of expression from the source texts in order to memorise, summarise for themselves and others and disseminate.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento offrirà una panoramica della Letteratura irlandese da W.B. Yeats a Claire Keegan, incentrandosi sulla questione dell'identità attraverso l'analisi di alcune opere scelte di svariati autori, sia del Nord Irlanda che della Repubblica, che sono considerati tra le voci più significative e originali dell'Isola di smeraldo.  

The course will offer an overview of Irish Literature from W.B. Yeats to Claire Keegan, focusing on the issue of identity through the analysis of a selection of literary works by a number of authors (both from Ulster and from the South of Ireland) who are considered to be among the most significant and original voices from the Emerald Isle.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. 

Traditional lectures and research seminars. Students will be invited to actively participate in the discussion.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale: orale; gli studenti dovranno studiare tutti i testi e i materiali critici obbligatori elencati in programma, e messi a disposizione sulla piattaforma Moodle.

L'esame sarà in inglese e verificherà la comprensione testuale, la capacità di contestualizzazione storico-culturale, la competenza nei vari generi letterari e nella critica letteraria.

Il voto finale sarà in trentesimi, e si potrà raggiungere la Lode dimostrando piena padronanza dei materiali oggetto di studio, unita a rigore metodologico e proprietà linguistica. 

Final assessment: compulsory attendance oral examination in English; students are required to study all compulsory texts and materials listed in the programme and materials available on the Moodle platform.

The exam will be in English and will test textual comprehension, historical, cultural and geographical contextualisation, genre evaluation and competence in literary criticism.

The final mark will be based on 30/30 and excellence (Laude) can be achieved by demonstrating a comprehensive knowledge of the materials, with appropriate critical methodology and linguistic salience.

Oggetto:

Attività di supporto

Lezioni di docenti esterni e proiezioni di materiali audio-video.

Per le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con). Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

 

Lectures by experts on the topics in question, supported by audiovisual materials.

Students with disabilities and SLD are invited to consult the University support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and inclusion system (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), with particular attention to the necessary exam assistance procedures. Students with SLD are kindly requested to inform their teacher at the beginning of the course, in order to arrange a specific learning path that best suits their needs, beyond the compensatory measures and the application of appropriate exam modalities.  

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi obbligatori

Le studentesse e gli studenti devono possedere i seguenti volumi in formato cartaceo:

1) Beckett, Samuel. Krapp's Last Tape (Faber & Faber).

2) Friel, Brian. Translations (Faber & Faber).

3) Keegan, Claire. Small Things Like These (Faber & Faber).

 
Si richiede inoltre di scaricare e studiare nella loro interezza una selezione di poesie e una dispensa, che verranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle all'inizio del semestre.

 

I NON FREQUENTANTI dovranno inoltre studiare:

Kiberd, Declan. Inventing Ireland: The Literature of the Modern Nation (London: Vintage, 1996).

Mandatory texts

Students must own hard copies of these:

1) Beckett, Samuel. Krapp's Last Tape (Faber & Faber).

2) Friel, Brian. Translations (Faber & Faber).

3) Keegan, Claire. Small Things Like These (Faber & Faber).

 
Students are required to download and study in full a selection of poems and the course reader package, which will be made available on Moodle at the beginning of the course.

 

NON ATTENDING STUDENTS will also study:

Kiberd, Declan. Inventing Ireland: The Literature of the Modern Nation (London: Vintage, 1996).

 



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 09:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 16/10/2024 08:40
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!