Vai al contenuto principale
Italiano
English
Login
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
search
menu
Seguici su
Cerca:
Cerca in:
Ricerca avanzata
Tutto il sito
Bandi
Docenti
Insegnamenti
Storico degli insegnamenti
Orario lezioni
Materiale didattico
Test online
Avvisi
Bacheca
Forum
Documenti
Web forms
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria
/
Coronavirus: updates for UniTo Community
Home
Corsi
Schede dei corsi
Lingue e letterature moderne (L-11)
Scienze della mediazione linguistica (L-12)
Lingue e culture per il turismo (L-15)
Lingue e letterature moderne (LM-37)
Comunicazione internazionale per il turismo (LM-38)
Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM-38)
Traduzione (LM-94)
Perché studiare con noi
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
Presidenti
Consigli di Corso di Studio
Management didattico
Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti
Segreteria studenti
Segreteria didattica
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
Sistema di assicurazione della qualità dei Corso di Studio
Opinione degli studenti
Iscriversi
Orientamento
Guida dei Corsi di Studio
Domanda, requisiti, TARM e TOLC
Immatricolazioni e iscrizioni
Riconoscimento dei crediti
Riconoscimento titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
Calendario didattico
Orario lezioni
Insegnamenti
Elenco completo
Lingue e letterature moderne (L-11)
Scienze della mediazione linguistica (L-12)
Lingue e culture per il turismo (L-15)
Lingue e letterature moderne (LM-37)
Comunicazione internazionale per il turismo (LM-38)
Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM-38)
Traduzione (LM-94)
Laboratori
Lettorati
Lingue di studio
Piani carriera
Lingue e letterature moderne (L-11)
Scienze della mediazione linguistica (L-12)
Lingue e culture per il turismo (L-15)
Lingue e letterature moderne (LM-37)
Comunicazione internazionale per il turismo (LM-38)
Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM-38)
Traduzione (LM-94)
Appelli d'esame
Indicazioni per l'insegnamento
E-learning
Materiale didattico
Aule e laboratori
Tutorato
Borse, premi e collaborazioni
Tirocini e stage
Mobilità internazionale - Erasmus
Laurearsi
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento al lavoro
Job placement
Home
Corsi
arrow_drop_down
Schede dei corsi
arrow_drop_down
Lingue e letterature moderne (L-11)
Scienze della mediazione linguistica (L-12)
Lingue e culture per il turismo (L-15)
Lingue e letterature moderne (LM-37)
Comunicazione internazionale per il turismo (LM-38)
Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM-38)
Traduzione (LM-94)
Perché studiare con noi
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
arrow_drop_down
Presidenti
Consigli di Corso di Studio
Management didattico
Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti
Segreteria studenti
Segreteria didattica
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
arrow_drop_down
Sistema di assicurazione della qualità dei Corso di Studio
Opinione degli studenti
Iscriversi
arrow_drop_down
Orientamento
Guida dei Corsi di Studio
Domanda, requisiti, TARM e TOLC
Immatricolazioni e iscrizioni
Riconoscimento dei crediti
Riconoscimento titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
arrow_drop_down
Calendario didattico
Orario lezioni
Insegnamenti
arrow_drop_down
Elenco completo
Lingue e letterature moderne (L-11)
Scienze della mediazione linguistica (L-12)
Lingue e culture per il turismo (L-15)
Lingue e letterature moderne (LM-37)
Comunicazione internazionale per il turismo (LM-38)
Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM-38)
Traduzione (LM-94)
Laboratori
Lettorati
Lingue di studio
Piani carriera
arrow_drop_down
Lingue e letterature moderne (L-11)
Scienze della mediazione linguistica (L-12)
Lingue e culture per il turismo (L-15)
Lingue e letterature moderne (LM-37)
Comunicazione internazionale per il turismo (LM-38)
Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM-38)
Traduzione (LM-94)
Appelli d'esame
Indicazioni per l'insegnamento
E-learning
Materiale didattico
Aule e laboratori
Tutorato
Borse, premi e collaborazioni
Tirocini e stage
Mobilità internazionale - Erasmus
Laurearsi
arrow_drop_down
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento al lavoro
Job placement
Home
Materiale didattico
FILOLOGIA ROMANZALIN0251_0
FILOLOGIA ROMANZA MAGISTRALE
(LIN0251)
Docente:
Matteo Milani
Anno:
1° anno
Corso di studi:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
MATERIALE DIDATTICO
AA 2021/2022
Dispense
Critica testuale - materiali
Slide
Critica testuale
La tradizione del "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Linguistica romanza
Premessa
Ripasso
AA 2020/2021
Dispense
Commedia - Materiali
Critica testuale - materiali
Esercitazioni
Esercitazione conclusiva
Slide
Commedia - ms. II.I.36
Commedia - ms. Strozzi 152
Commedia - Stemmi e considerazioni
Critica testuale
Filigrane
Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri
Linguistica romanza
Premessa
Sistemi vocalici
AA 2019/2020
Dispense
Critica testuale - Materiali per studenti frequentanti
Slide
Critica testuale - lezioni 7-8 con audio
Critica testuale - slide lezioni
Filigrane
La tradizione del "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Linguistica romanza
Premessa
Ripasso
Sistemi vocalici - per parte integrativa di Linguistica romanza
AA 2018/2019
Dispense
Critica testuale - materiali studenti frequentanti
Slide
Boccaccio, "Decameron"
Critica testuale
Critica testuale - lezioni 1-2
Critica testuale - lezioni 11-12
Critica testuale - lezioni 3-4
Critica testuale - lezioni 5-6
Critica testuale - lezioni 7-8
Critica testuale - lezioni 9-10
Premessa
AA 2017/2018
Dispense
Secretum secretorum - materiali per studenti frequentanti
Esercitazioni
Critica testuale - materiali per studenti frequentanti
Slide
Critica testuale
Linguistica romanza
Linguistica romanza - sistemi vocalici (soltanto per la parte integrativa)
Premessa
Secretum secretorum
AA 2016/2017
Esercitazioni
Critica testuale
Lingua e tradizione della Commedia
Slide
Commedia - Stemmi e considerazioni
Critica testuale
Lingua e tradizione della Commedia
Linguistica romanza
Premessa
Home
Stampa
Aiuto
Inizio pagina