Domanda e requisiti di ammissione TOLC
Calendario colloqui di ammissione e elenco ammessi/e Corsi di Laurea magistrale
Corsi di Laurea
Per iscriverti ai corsi di laurea triennale ad accesso libero è necessario sostenere il TOLC-SU che ha valore di TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) ed è erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
Il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne (L-11) è ad accesso libero; prima dell'iscrizione è necessario sostenere il TOLC-SU erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Gli studenti devono possedere: La preparazione di base sarà verificata con il TOLC-SU Lingue e letterature moderne (triennale): TOLC-SU Chi ottiene un punteggio sotto la soglia nella Sezione Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana e nella Sezione Inglese dovrà completare, entro l'iscrizione al II anno, il percorso di riallineamento (OFA) che sarà incentrato sul recupero delle competenze previste nelle due sezioni individuate (italiano: competenza testuale e grammaticale; lingua inglese). Le attività di recupero saranno visibili sul libretto. Sono previsti percorsi di riallineamento su piattaforma e, durante il corso dell’a.a. 2025-26, incontri di confronto e esercitazione con un/una docente dedicato/a. La verifica avviene tramite lo svolgimento di test con correzione automatica su piattaforma Moodle, previa iscrizione al relativo appello. Al termine del corso sarà necessario sostenere un test finale. Si ricorda che l’OFA deve essere assolto entro il mese di settembre 2026. Il non assolvimento dell’OFA determina l’impossibilità di sostenere esami nell’a.a. successivo. Il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica (L-12) è ad accesso libero; prima dell'iscrizioneè necessario sostenere il TOLC-SU erogato dal CISIA(Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Gli studenti devono possedere: La preparazione di base sarà verificata con il TOLC di CISIA Scienze della mediazione linguistica: TOLC-SU Chi ottiene un punteggio sotto la soglia nella Sezione Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana e nella Sezione Inglese dovrà completare, entro l'iscrizione al II anno, il percorso di riallineamento (OFA) che sarà incentrato sul recupero delle competenze previste nelle due sezioni individuate (italiano: competenza testuale e grammaticale; lingua inglese). Le attività di recupero saranno visibili sul libretto. Sono previsti percorsi di riallineamento su piattaforma e, durante il corso dell’a.a. 2025-26, incontri di confronto e esercitazione con un/una docente dedicato/a. La verifica avviene tramite lo svolgimento di test con correzione automatica su piattaforma Moodle, previa iscrizione al relativo appello. Al termine del corso sarà necessario sostenere un test finale. Si ricorda che l’OFA deve essere assolto entro il mese di settembre 2026. Il non assolvimento dell’OFA determina l’impossibilità di sostenere esami nell’a.a. successivo. Il Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo (L-15) è ad accesso libero; prima dell'iscrizione è necessario sostenere il TOLC-SU erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Gli studenti devono possedere: La preparazione di base sarà verificata con il TOLC di CISIA Lingue e culture per il turismo: TOLC-SU Chi ottiene un punteggio sotto la soglia nella Sezione Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana e nella Sezione Inglese dovrà completare, entro l'iscrizione al II anno, il percorso di riallineamento (OFA) che sarà incentrato sul recupero delle competenze previste nelle due sezioni individuate (italiano: competenza testuale e grammaticale; lingua inglese). Le attività di recupero saranno visibili sul libretto. Sono previsti percorsi di riallineamento su piattaforma e, durante il corso dell’a.a. 2025-26, incontri di confronto e esercitazione con un/una docente dedicato/a. La verifica avviene tramite lo svolgimento di test con correzione automatica su piattaforma Moodle, previa iscrizione al relativo appello. Al termine del corso sarà necessario sostenere un test finale. Si ricorda che l’OFA deve essere assolto entro il mese di settembre 2026. Il non assolvimento dell’OFA determina l’impossibilità di sostenere esami nell’a.a. successivo. Per iscriverti ai corsi di laurea triennale ad accesso libero è necessario sostenere il TOLC-SU che ha valore di TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) ed è erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
Il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne (L-11) è ad accesso libero; prima dell'iscrizione è necessario sostenere il TOLC-SU erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Gli studenti devono possedere: La preparazione di base sarà verificata con il TOLC-SU Lingue e letterature moderne (triennale): TOLC-SU Chi ottiene un punteggio sotto la soglia nella Sezione Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana e nella Sezione Inglese dovrà completare, entro l'iscrizione al II anno, il percorso di riallineamento (OFA) che sarà incentrato sul recupero delle competenze previste nelle due sezioni individuate (italiano: competenza testuale e grammaticale; lingua inglese). Le attività di recupero saranno visibili sul libretto. Sono previsti percorsi di riallineamento su piattaforma e, durante il corso dell’a.a. 2024-25, incontri di confronto e esercitazione con un/una docente dedicato/a. La verifica avviene tramite lo svolgimento di test con correzione automatica su piattaforma Moodle, previa iscrizione al relativo appello. Al termine del corso sarà necessario sostenere un test finale. Si ricorda che l’OFA deve essere assolto entro il mese di settembre 2025. Il non assolvimento dell’OFA determina l’impossibilità di sostenere esami nell’a.a. successivo. Il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica (L-12) è ad accesso libero; prima dell'iscrizioneè necessario sostenere il TOLC-SU erogato dal CISIA(Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Gli studenti devono possedere: La preparazione di base sarà verificata con il TOLC di CISIA Scienze della mediazione linguistica: TOLC-SU Chi ottiene un punteggio sotto la soglia nella Sezione Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana e nella Sezione Inglese dovrà completare, entro l'iscrizione al II anno, il percorso di riallineamento (OFA) che sarà incentrato sul recupero delle competenze previste nelle due sezioni individuate (italiano: competenza testuale e grammaticale; lingua inglese). Le attività di recupero saranno visibili sul libretto. Sono previsti percorsi di riallineamento su piattaforma e, durante il corso dell’a.a. 2024-25, incontri di confronto e esercitazione con un/una docente dedicato/a. La verifica avviene tramite lo svolgimento di test con correzione automatica su piattaforma Moodle, previa iscrizione al relativo appello. Al termine del corso sarà necessario sostenere un test finale. Si ricorda che l’OFA deve essere assolto entro il mese di settembre 2025. Il non assolvimento dell’OFA determina l’impossibilità di sostenere esami nell’a.a. successivo. Il Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo (L-15) è ad accesso libero; prima dell'iscrizione è necessario sostenere il TOLC-SU erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Gli studenti devono possedere: La preparazione di base sarà verificata con il TOLC di CISIA Lingue e culture per il turismo: TOLC-SU Chi ottiene un punteggio sotto la soglia nella Sezione Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana e nella Sezione Inglese dovrà completare, entro l'iscrizione al II anno, il percorso di riallineamento (OFA) che sarà incentrato sul recupero delle competenze previste nelle due sezioni individuate (italiano: competenza testuale e grammaticale; lingua inglese). Le attività di recupero saranno visibili sul libretto. Sono previsti percorsi di riallineamento su piattaforma e, durante il corso dell’a.a. 2024-25, incontri di confronto e esercitazione con un/una docente dedicato/a. La verifica avviene tramite lo svolgimento di test con correzione automatica su piattaforma Moodle, previa iscrizione al relativo appello. Al termine del corso sarà necessario sostenere un test finale. Si ricorda che l’OFA deve essere assolto entro il mese di settembre 2025. Il non assolvimento dell’OFA determina l’impossibilità di sostenere esami nell’a.a. successivo.
Devi sostenere il TOLC prima dell'iscrizione e puoi effettuarlo anche prima di conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Per poter frequentare gli studenti dovranno essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovranno aver maturato conoscenze e abilità come specificato nel Syllabus.
Punteggio necessario al superamento delle sezioni del TOLC:
Competenze acquisite: 0
Ragionamento: 0
Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana: 13/30
Inglese: 15/30
Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso inoltre di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovrà aver maturato conoscenze e abilità come specificato nel Syllabus.
Punteggio necessario al superamento delle sezioni del TOLC:
Competenze acquisite: 0
Ragionamento: 0
Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana: 13/30
Inglese: 15/30
Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso inoltre di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovrà aver maturato conoscenze e abilità come specificato nel Syllabus.
Punteggio necessario al superamento delle sezioni del TOLC:
Competenze acquisite: 0
Ragionamento: 0
Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana: 13/30
Inglese: 15/30
Devi sostenere il TOLC prima dell'iscrizione e puoi effettuarlo anche prima di conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Per poter frequentare gli studenti dovranno essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovranno aver maturato conoscenze e abilità come specificato nel Syllabus.
Punteggio necessario al superamento delle sezioni del TOLC:
Competenze acquisite: 0
Ragionamento: 0
Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana: 15/30
Inglese: 15/30
Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso inoltre di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovrà aver maturato conoscenze e abilità come specificato nel Syllabus.
Punteggio necessario al superamento delle sezioni del TOLC:
Competenze acquisite: 0
Ragionamento: 0
Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana: 15/30
Inglese: 15/30
Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso inoltre di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovrà aver maturato conoscenze e abilità come specificato nel Syllabus.
Punteggio necessario al superamento delle sezioni del TOLC:
Competenze acquisite: 0
Ragionamento: 0
Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana: 15/30
Inglese: 15/30
Corsi di Laurea magistrale
Tutti i Corsi di Laurea magistrale del Dipartimento di Lingue sono ad accesso libero.
Per iscriverti, devi possedere una Laurea o un Diploma Universitario di durata triennale o un titolo estero equivalente.
L'iscrizione è tuttavia subordinata al superamento di un colloquio in cui viene verificata l'adeguatezza della tua personale preparazione: il colloquio comprenderà un test di livello di conoscenza della/delle lingua/e straniera/e oggetto di studio. Per gli studenti con titolo estero il colloquio prevede anche la verifica della conoscenza della lingua italiana (almeno livello C1); la conoscenza della lingua italiana non è necessaria per il percorso LM-37 English and American Studies (fully taught in English).
Prima di presentare la DOMANDA DI AMMISSIONE (Manuale di presentazione della domanda), assicurati di possedere i requisiti minimi triennali richiesti e, se necessario, provvedi a colmare eventuali debiti sostenendo gli esami singoli mancanti presso l'Università di Torino o altro Ateneo.
Dopo aver effettuato il login, la studentessa / lo studente potrà accedere alla procedura informatica di presentazione della DOMANDA DI AMMISSIONE PRELIMINARE
Infine, ricordati che alla domanda di ammissione devi allegare la Dichiarazione delle lingue di studio (prima verifica le lingue di studio attivate per ciascun Corso o Percorso di Laurea magistrale).
Per essere ammesso, devi inoltre possedere specifici requisiti minimi triennali, che variano a seconda del Corso o percorso di Laurea magistrale scelto (per conoscere tutti i dettagli, consulta l'Articolo 3 del Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale; attenzione: dopo l'iscrizione alla Laurea magistrale, eventuali modifiche relative alle Lingue di studio devono essere sottoposte alla valutazione delle Commissioni pratiche studenti dei singoli Corsi di Laurea magistrale).
Iscrizione ai Corsi di Laurea magistrali 2025-2026
Iscrizione a un Corso di Laurea magistrale afferente al Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne a.a. 2025-2026:
in via di definizione
International applicants for postgraduate programs (i.e. applicants whose BA degree was earned from a university outside Italy) apply through the apply@unito portal.
Deadlines depend on citizenship/residency status. Full information is found at: https://en.unito.it/studying-
If you are an international applicant, DO NOT USE the application procedure described on this page: your application will be disregarded. Use the link above instead.
Percorso: Monolingue
- Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne (classe 11 - Lingue e Letterature Moderne) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Agli studenti che provengono da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
- Almeno 18 CFU della Lingua che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Letteratura della lingua che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 6 CFU di Letteratura Italiana
Percorso: Bilingue
- Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne (classe 11 - Lingue e Letterature Moderne) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Agli studenti che provengono da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
- Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Letteratura della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Letteratura della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
Percorso: Comparatistico
- Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne (classe 11 - Lingue e Letterature Moderne) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Agli studenti che provengono da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
- Almeno 18 CFU della Lingua che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Letteratura della lingua che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 6 CFU di Critica letteraria e letterature comparate (L-FIL-LET/14)
Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne (classe 11 - Lingue e Letterature Moderne) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
Agli studenti che provengono da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
Almeno 18 CFU di Lingua Inglese (L-LIN12)
Almeno 18 CFU di Letteratura inglese (L-LIN10) e/o Letteratura anglo-Americana (L-LIN11)
- Laurea triennale dell'Università di Torino in Scienze della Mediazione Linguistica (L-12) o Laurea triennale in Lingue e Culture per il Turismo (L-15), con riconoscimento integrale dei CFU acquisiti.
- Agli studenti che provengono da altri corsi di studi e/o da altri Atenei sono richiesti:
- Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale*
- Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale*
* Con tolleranza di 2 CFU
Percorso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
- Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (classe L12) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Per studenti provenienti da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
- Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 6 CFU di disciplina economica (SECS-P/01 oppure SECS-P/02 oppure SECS-P/03 oppure SECS-P/04 oppure SECS-P/06 oppure SECS-P/07 oppure SECS-P/08)
Percorso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale / Master LEA (Langues etrangères appliquées) langues-droit-gestion (Laurea binazionale - convenzione Università degli Studi di Torino - Université Jean Moulin Lyon III)
L'ammissione al percorso di Laurea binazionale avviene secondo i termini stabiliti dalla Convenzione tra l'Università di Torino, il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, e l'Université "Jean Moulin" di Lyon III, Faculté des Langues, stipulata a Torino, in data 26-10-1989, e completata da un addendum del 11/07/2011). Tra le condizioni di ammissione è l'aver acquisito:
- Almeno 18 CFU della Lingua Inglese
- Almeno 18 CFU della Lingua Francese
- Almeno 6 CFU di disciplina economica (SECS-P/01 oppure SECS-P/02 oppure SECS-P/03 oppure SECS-P/04oppureSECS-P/06oppure SECS-P/07 oppure SECS-P/08)
Percorso: Comunicazione linguistico-culturale in italiano L2
Laurea triennale comprensiva dei seguenti requisiti:
- Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 6 CFU di Glottologia e linguistica (L-LIN/01) oppure di Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02) oppure di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
- Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (classe L12) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Agli studenti che provengono da altri corsi di studi e/o da altri Atenei sono richiesti:
- Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 6 CFU di Glottologia e linguistica (L-LIN/01) oppure di Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02) oppure di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
Iscrizione ai Corsi di Laurea magistrali 2024-2025
Per l’iscrizione a un Corso di Laurea magistrale afferente al Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne a.a. 2024-2025 sono necessari i seguenti passaggi (studentesse e studenti con titolo italiano):
Le/i laureate/i (o chi prevede di laurearsi entro la sessione di Laurea autunnale) possono iscriversi a un Corso di Laurea magistrale a.a. 2024-2025 presentando per prima cosa la Domanda di ammissione preliminare a partire dal 10 giugno 2024 sul portale www.unito.it. Il termine ultimo è il 31 dicembre 2024.
Le/i laureate/i presso l’Università degli Studi di Torino potranno utilizzare le credenziali in loro possesso. Le/i laureate/i in altri Atenei dovranno prima effettuare la registrazione al portale di UniTo
Dopo aver effettuato il login, sarà possibile accedere alla procedura informatica di presentazione della Domanda di ammissione preliminare.
Dopo aver inserito l'elenco degli esami sostenuti specificando SSD (settore scientifico-disciplinare) e CFU (crediti formativi universitari), le studentesse / gli studenti dovranno allegare la Dichiarazione delle lingue di studio per Corsi di Laurea magistrale.
Per l’ammissione ai Corsi di Laurea magistrale occorre sostenere un test di competenza linguistica per ogni lingua straniera che si intende studiare e successivamente un colloquio per la verifica della personale preparazione. Il test è sviluppato in collaborazione con il CLA-UniTO, Centro Linguistico d'Ateneo, il quale fornisce anche supporto tecnico e logistico per lo svolgimento delle prove. Si consiglia di sostenere test e colloqui il prima possibile, anche se non si è ancora conseguita la laurea triennale.
Quando è possibile sostenere i test e i colloqui?
Sono previste varie sessioni di test e colloqui a partire da luglio 2024. Se le lingue di studio sono due, nelle sessioni di luglio, settembre e ottobre è possibile sostenere entrambe nello stesso giorno, oppure in giorni diversi. (Nel caso si voglia sostenere i test di entrambe le lingue nello stesso giorno, occorre iscriversi per un orario disponibile per una lingua e poi attendere l'apertura del turno successivo per l'altra lingua, che dovrebbe avvenire a saturazione del turno precedente).
Sessione estiva:
8 luglio 2024 ore 9-12 aula INF 1 Complesso Aldo Moro
9 luglio 2024 ore 9-12 aula INF 1 Complesso Aldo Moro
Sessione autunnale:
11 settembre 2024 ore 9-12 aula 3.06 Thin Client - via Sant'Ottavio 54
12 settembre 2024 ore 9-12 aula INF 1 Complesso Aldo Moro
7 ottobre 2024 CLA (aula e orari da definire)
8 ottobre 2024 CLA (aula e orari da definire)
25 novembre 2024 CLA (aula e orari da definire)
Sessione invernale:
13 gennaio 2025 ore 9-12 aula 3.06 Thin Client - via Sant'Ottavio 54
Dove si svolgono i test?
Presso l'aula informatica 1 (I piano) del Complesso Aldo Moro, via Sant'Ottavio 18, Torino, oppure presso le aule del CLA-UniTO di Palazzo Nuovo (Via Sant'Ottavio 20, piano seminterrato) o nell'aula 3.06 Thin Client - via Sant'Ottavio 54.
Un promemoria contenente l'indicazione esatta del luogo di svolgimento verrà inviato via e-mail ad ogni iscritto qualche giorno prima della prova.
Come mi iscrivo ai test?
A partire da lunedì 10 giugno 2024, compilando il modulo che trovi alla pagina del CLA-UniTO
In che cosa consistono i test linguistici?
I test si svolgono su computer e contengono 30 domande a scelta multipla. Le domande vertono su competenza lessicale, grammaticale e capacità di comprensione. Il test è corretto automaticamente e dura 40 minuti. Al termine è possibile visualizzare il risultato, indicato da una percentuale di risposte corrette:
81-100%
61-80%
40-60%
<40%
Il risultato inferiore al 40% indica difficoltà nella prosecuzione del percorso formativo magistrale.
Il risultato del test di livello è un elemento di valutazione a disposizione della Commissione preposta alla verifica della personale preparazione.
Quale livello devo possedere?
I livelli di competenza attesi sono più alti (C1) per le lingue scolastiche o molto affini (francese, inglese, portoghese, spagnolo). Per le altre lingue viene indicato un livello più basso (arabo, giapponese, russo, tedesco: B2; polacco, romeno, serbo e croato: B1)
Posso ripetere il test più di una volta?
No, soltanto una volta per ogni lingua scelta
Sono necessarie particolari credenziali per accedere ai test?
I/le candidati/e provenienti da UNITO possono utilizzare le credenziali SCU di Ateneo (il proprio nome utente e password) di cui sono già in possesso. Si prega di verificare con congruo anticipo la funzionalità delle stesse oppure, per richiederne la riattivazione, contattare il supporto sul sito d'Ateneo alla pagina Istruzioni e supporto | Università di Torino (unito.it).
L'accesso tramite SPID non è previsto.
I/le candidati/e esterni a UNITO devono provvedere, prima del test, a effettuare la registrazione sul portale d'Ateneo per ottenere le proprie credenziali UniTO (nome utente e password), senza le quali non è possibile accedere al test.
È possibile sostenere il test a distanza?
No, il test è previsto soltanto in presenza.
La possibilità di svolgere il test a distanza è concessa esclusivamente "per gravi difficoltà di tipo sanitario, durature o permanenti" (Senato Accademico del 18.07.2023).
Eventuali richieste vanno inviate al seguente indirizzo: testmagistrali.lingue@unito.it
N.B. Il test erogato a distanza non prevede che si possano rivedere o modificare le risposte già date. Nel caso di malfunzionamento della connessione per ragioni non imputabili a UNITO, il test sarà invalidato e dovrà essere ripetuto nella sessione successiva.
Chi è esonerato dal test di competenza linguistica?
Sono esonerati dallo svolgimento del test coloro che effettuano il passaggio di Corso di Laurea magistrale o il trasferimento da altro Ateneo. Inoltre, non svolgono il test le studentesse e gli studenti con titolo estero o già selezionate/i per un Corso di Studi universitario magistrale con doppio titolo (italiano e straniero) al momento del colloquio.
Chi è in possesso di laurea triennale con doppio titolo è tenuto a sostenere il test linguistico.
A chi mi rivolgo se ho particolari domande riguardo al test o difficoltà con la prenotazione?
Per segnalare esigenze tecniche rispetto al test o per problemi con il modulo di prenotazione, scrivere a:
testmagistrali.lingue@unito.it
Si raccomanda di indicare chiaramente nell’oggetto la natura della richiesta.
Cosa devo fare se sono uno studente / una studentessa con disabilità o DSA?
In caso di necessità di ausili o tempo aggiuntivo per candidati/e con disabilità o DSA scrivere sia all’indirizzo testmagistrali.lingue@unito.it che all’ufficio apposito di Ateneo ufficio.disabili@unito.it.
Per maggiori informazioni si veda la pagina del portale d'Ateneo dedicata https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita
Il colloquio, con funzione di conoscenza e orientamento, è incentrato sulla valutazione complessiva del profilo del candidato / della candidata in base alla carriera accademica pregressa e alla motivazione del percorso magistrale prescelto.
Devo iscrivermi anche al colloquio?
No, sarete convocati dal Presidente del Corso di Laurea magistrale, fatti salvi i CdS LM-37 e EAS, per i quali ci si prenota al colloquio via google form (indicazioni qui sotto).
Si raccomanda di controllare date e modalità nella sezione Calendario colloqui di ammissione e elenco ammessi/e dedicata a ogni singolo Corso di Laurea magistrale (qui sotto).
Se l’esito del colloquio è positivo, le studentesse e gli studenti riceveranno notifica sulla propria MyUniTo e potranno effettuare la procedura di iscrizione effettiva (nella modalità on-line entro la scadenza del 17 gennaio 2025).
Le studentesse / gli studenti non ancora laureate/i, ma in possesso dei requisiti di ammissione possono presentare la domanda di iscrizione e sostenere il colloquio, ma potranno procedere con l’iscrizione vera e propria soltanto dopo avere conseguito il titolo di primo livello e comunque non oltre il termine ultimo per le iscrizioni stabilite dal Senato Accademico (17 gennaio 2025).
Le studentesse / gli studenti che per essere ammessi a un Corso di Laurea magistrale devono conseguire CFU in determinati settori, possono iscriversi a esami singoli triennali:
- Inviando un ticket dall’help desk della propria MyUniTo nel caso di studentesse e studenti dell’Università di Torino
- Contattando la Segreteria studenti all’indirizzo servizistudenti.scienzeumanistiche@unito.it nel caso di studentesse e studenti di altro Ateneo. Attenzione, indicare nell’oggetto dell’e-mail: CORSI SINGOLI – REQUISITI DI ACCESSO AMMISSIONI MAGISTRALI
Gli esami che prevedono prove propedeutiche di competenza linguistica devono essere sostenuti nelle sessioni di luglio o settembre 2024.
Per tutte le altre discipline la finestra temporale per lo svolgimento delle prove (non sono ammesse deroghe): da lunedì 04.11.2024 a venerdì 13.12.2024.
Studentesse e studenti iscritti a un CdS magistrale che intendono effettuare un passaggio ad altro CdS magistrale o un trasferimento da altro Ateneo devono verificare di essere in possesso dei requisiti minimi triennali richiesti per il CdS di arrivo.
Modalità
- La/Lo studentessa/studente interessata/o verifica la disponibilità della/del Docente responsabile dell’insegnamento prima di acquistare l’esame singolo
- In caso di risposta positiva, la/lo studentessa/studente interessata/o concorda con la/il Docente la data dell’esame all’interno della finestra temporale sopra indicata
- La/Il Docente contatta l’Ufficio Appelli della Sezione Servizi Didattici di Polo (scienzeumanistiche@unito.it) per valutare l’abilitazione all’attivazione o la predisposizione dell’appello personalizzato per le attività didattiche individuate, con gestione autonoma della lista iscritti e dell’esame; l’Ufficio Appelli della Sezione Servizi Didattici di Polo (appelli.scienzeumanistiche@unito.it) fornirà alla/al Docente l’eventuale necessaria assistenza
- Gli esami singoli personalizzati si svolgono in presenza nello studio della/del Docente o nella Sala Riunioni “António Gomes Fournier” per evitare occupazione di aule nel periodo dedicato alle lezioni
La Domanda di ammissione preliminare può essere presentata prima dello svolgimento degli esami singoli; ugualmente il Colloquio può essere sostenuto prima dello svolgimento degli esami singoli: una volta conseguiti i CFU necessari, la studentessa / lo studente potrà procedere con l’iscrizione avendo cura di segnalare alla Segreteria studenti l’avvenuto superamento dell’esame/degli esami.
Attraverso le credenziali provvisorie ottenute con la Domanda di ammissione preliminare, è possibile iscriversi ai lettorati e accedere ai materiali didattici depositati sulla piattaforma Moodle per ciascun insegnamento e laboratorio.
Naturalmente le stesse operazioni possono essere compiute con le credenziali di Ateneo per le studentesse e gli studenti. Nel caso le studentesse/gli studenti intendano richiedere un’abbreviazione di carriera o convalida di altre attività didattiche (passaggi, trasferimenti o corsi singoli), dovranno inviare richiesta alla Segreteria Studenti, tramite Service Desk Direzione Didattica e Servizi agli Studenti dalla, dopo essersi iscritte/i al corso di laura scelto. In tal caso saranno dovuti gli importi previsti dal Regolamento Tasse e Contributi di riferimento.
International applicants for postgraduate programs (i.e. applicants whose BA degree was earned from a university outside Italy) apply through the apply@unito portal.
Deadlines depend on citizenship/residency status. Full information is found at: https://en.unito.it/studying-
If you are an international applicant, DO NOT USE the application procedure described on this page: your application will be disregarded. Use the link above instead.
Percorso: Monolingue
- Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne (classe 11 - Lingue e Letterature Moderne) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Agli studenti che provengono da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
- Almeno 18 CFU della Lingua che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Letteratura della lingua che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 6 CFU di Letteratura Italiana
Percorso: Bilingue
- Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne (classe 11 - Lingue e Letterature Moderne) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Agli studenti che provengono da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
- Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Letteratura della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Letteratura della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
Percorso: Comparatistico
- Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne (classe 11 - Lingue e Letterature Moderne) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Agli studenti che provengono da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
- Almeno 18 CFU della Lingua che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Letteratura della lingua che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 6 CFU di Critica letteraria e letterature comparate (L-FIL-LET/14)
Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne (classe 11 - Lingue e Letterature Moderne) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
Agli studenti che provengono da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
Almeno 18 CFU di Lingua Inglese (L-LIN12)
Almeno 18 CFU di Letteratura inglese (L-LIN10) e/o Letteratura anglo-Americana (L-LIN11)
- Laurea triennale dell'Università di Torino in Scienze della Mediazione Linguistica (L-12) o Laurea triennale in Lingue e Culture per il Turismo (L-15), con riconoscimento integrale dei CFU acquisiti.
- Agli studenti che provengono da altri corsi di studi e/o da altri Atenei sono richiesti:
- Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale*
- Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale*
* Con tolleranza di 2 CFU
Percorso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
- Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (classe L12) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Per studenti provenienti da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
- Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 6 CFU di disciplina economica (SECS-P/01 oppure SECS-P/02 oppure SECS-P/03 oppure SECS-P/04 oppure SECS-P/06 oppure SECS-P/07 oppure SECS-P/08)
Percorso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale / Master LEA (Langues etrangères appliquées) langues-droit-gestion (Laurea binazionale - convenzione Università degli Studi di Torino - Université Jean Moulin Lyon III)
L'ammissione al percorso di Laurea binazionale avviene secondo i termini stabiliti dalla Convenzione tra l'Università di Torino, il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, e l'Université "Jean Moulin" di Lyon III, Faculté des Langues, stipulata a Torino, in data 26-10-1989, e completata da un addendum del 11/07/2011). Tra le condizioni di ammissione è l'aver acquisito:
- Almeno 18 CFU della Lingua Inglese
- Almeno 18 CFU della Lingua Francese
- Almeno 6 CFU di disciplina economica (SECS-P/01 oppure SECS-P/02 oppure SECS-P/03 oppure SECS-P/04oppureSECS-P/06oppure SECS-P/07 oppure SECS-P/08)
Percorso: Comunicazione linguistico-culturale in italiano L2
Laurea triennale comprensiva dei seguenti requisiti:
- Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 6 CFU di Glottologia e linguistica (L-LIN/01) oppure di Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02) oppure di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
- Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (classe L12) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Agli studenti che provengono da altri corsi di studi e/o da altri Atenei sono richiesti:
- Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
- Almeno 6 CFU di Glottologia e linguistica (L-LIN/01) oppure di Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02) oppure di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
Calendario colloqui di ammissione e elenco ammessi/e
Si ricorda che è possibile e, anzi, raccomandato frequentare le attività didattiche anche prima di presentare la domanda di iscrizione
Il colloquio di ammissione consiste in una verifica del tipo di competenze acquisite nel corso degli studi pregressi, nonché delle motivazioni e della consapevolezza nella scelta del CdS.
Per accedere al colloquio di ammissione le candidate e i candidati devono:
- aver sostenuto il Test di livello linguistico (vd. sopra per dettagli)
- aver presentato la Domanda di ammissione preliminare sul portale di UniTo. Si raccomanda di effettuare la Domanda di ammissione preliminare su CdS e percorso solo quando si è certi della propria scelta.
- aver prenotato il colloquio, almeno sette giorni prima della data fissata, attraverso il modulo online. Il modulo sarà disponibile a partire dall'1.7.2024. La prenotazione va effettuata dopo aver presentato domanda di ammissione preliminare.
mercoledì 10/07/2024 - ore 9.30 – aula S2 Complesso Aldo Moro
venerdì 13/09/2024 - ore 9.30 – sala Lauree Complesso Aldo Moro
mercoledì 9/10/2024 - ore 15.00 – aula 4.06 Via S.Ottavio 54
martedì 26/11/2024 - ore 16.00 – aula S7 Complesso Aldo Moro
Colloquio straordinario: martedì 17 Dicembre 2024 - ore 16 - Aula S7 Complesso Aldo Moro
martedì 14/01/2025 - ore 15.00 - sala Lauree Complesso Aldo Moro
Non sarà possibile accogliere richieste di cambiamento delle date previste.
I colloqui si intendono sempre IN PRESENZA. Candidate e candidati riceveranno una convocazione al colloquio via email.
Per comunicazioni: ammissioni.
Per problemi sugli step 1 e 2, rivolgersi al CLA (step 1) e alla Segreteria Studenti (step 2).
PLEASE NOTICE: The procedure described below is open to candidates holding a BA issued by an Italian university. If you hold a BA from a non Italian institution, these instructions do not apply to you; see here instead: https://apply.unito.it/
Before taking an admission interview, applicants must:
1. take the Language Level Test (see above for details)
2. submit the Preliminary Admission Application (Domanda di ammissione preliminare) through www.unito.it
3. book an interview, AT LEAST 48 hours before the appointed dates, via this ONLINE FORM. The form will be available beginning July 1st 2024. Bookings must be made AFTER submitting the Preliminary Admission Application.
Interviews will be held on:
July 9th 2024 at 3 pm
September 12th 2024 at 3 pm
October 17th 2024 at 5 pm
Nov. 28th 2024 at 5 pm
Jan 16th 2025, at 12 noon
Appointed dates and times cannot be changed.
Interviews are IN-PERSON. Candidates will receive an email on the day before their interview, confirming time and venue.
Inquiries: ammissioni.eas@unito.it
For problems with steps 1 and 2, contact testmagistrali.lingue@unito.it (step 1) and the Student Secretary's Office (step 2).
11 luglio ore 12 (la sede sarà comunicata nella mail di convocazione al colloquio)
13 settembre ore 12 (la sede sarà comunicata nella mail di convocazione al colloquio)
10 ottobre ore 12 (la sede sarà comunicata nella mail di convocazione al colloquio)
28 novembre ore 12 (la sede sarà comunicata nella mail di convocazione al colloquio)
14 gennaio 2025 ore 12 (la sede sarà comunicata nella mail di convocazione al colloquio)
L'aula sarà comunicata nella mail di convocazione
Calendario colloqui di ammissione e elenco ammessi/e
Durante il colloquio di ammissione, verrà verificata con gli studenti la domanda presentata, il percorso di studio e i requisiti minimi, nonché le motivazioni e la consapevolezza nella scelta del Corso di Laurea magistrale.
Per accedere al colloquio di ammissione, le candidate e i candidati devono:
- aver presentato la Domanda di ammissione preliminare sul portale di UniTo
- aver sostenuto il Test di livello linguistico (si veda sopra per i dettagli);
Verrà inviata una convocazione agli studenti che hanno presentato la domanda sul portale. Gli studenti potranno presentarsi solo a condizione di avere sostenuto il test linguistico di entrambe le lingue straniere prescelte.
NB 1: Domanda, test e colloquio possono essere sostenuti anche PRIMA di aver completato la laurea triennale e/o di avere acquisito gli esami singoli necessari al conseguimento dei requisiti minimi di iscrizione
NB 2: Non è obbligatorio sostenere test linguistico e colloquio nella stessa tornata. Una volta effettuato il test, è possibile presentarsi al colloquio in una delle tornate successive. La mail di convocazione sarà sempre inviata a tutti coloro che non hanno ancora sostenuto il colloquio
Date e luoghi dei colloqui:
10 luglio 2024 ore 9.30
13 settembre 2024 ore 14.30
10 ottobre 2024 ore 9.30
28 novembre 2024 ore 9.30
14 gennaio 2025 ore 9.30
Il luogo del colloquio verrà indicato nella mail di convocazione, così come eventuali variazioni dell’orario che dovessero rendersi necessarie in base alla numerosità dei candidati. Il colloquio si svolgerà in presenza. Per le sole tornate di luglio e settembre, sarà possibile anche la modalità online per studenti fuori regione. Saranno indicate le modalità nella mail di convocazione.
L'aula sarà comunicata nella mail di convocazione
Per comunicazioni: ammissioni.linguecomint@unito.
Il colloquio di ammissione consiste in una verifica del tipo di competenze acquisite nel corso degli studi pregressi, nonché delle motivazioni e della consapevolezza nella scelta del Corso di Laurea magistrale.
Per accedere al colloquio di ammissione le candidate e i candidati devono:
- aver sostenuto il Test di livello linguistico (si veda sopra per i dettagli);
- aver presentato la Domanda di ammissione preliminare sul portale di UniTo
In base alla data di presentazione della domanda e al sostenimento dei test di livello linguistico le/i candidate/i riceveranno una convocazione all’indirizzo email che hanno segnalato nella Domanda di ammissione preliminare.
Date e luoghi dei colloqui:
I colloqui si svolgeranno sia in presenza che online negli spazi che comunicheremo in un secondo momento alle persone ammesse agli stessi.
Consulta la pagina Passaggi e trasferimenti sul portale d'Ateneo