Indicazioni per le “Altre attività” da 6, 3, 1 CFU dall’A.A. 2024-2025
Seminari da 3 CFU
Attività inserite in offerta formativa
A partire dall’Anno Accademico 2024-2025 potranno essere riconosciuti i 3 CFU soltanto per le attività inserite nell’offerta formativa selezionabile a piano carriera.
Nel caso di attività da 3 CFU proposte durante il corso dell’anno accademico e al di fuori dell’offerta formativa presente sul piano carriera lo studente/la studentessa deve inserire a piano carriera uno dei seguenti codici:
Altre attività (I e II) da 3 CFU: LIN0568 e LIN0569.
Per la richiesta di riconoscimento lo studente/la studentessa si rivolge al/alla docente responsabile dell’attività. La verbalizzazione avviene previa iscrizione agli appelli di sola verbalizzazione (ref. Vicedirettrice alla Didattica) nelle date indicate nel calendario degli appelli (uno a Gennaio, uno a Maggio, uno a Luglio).
Lo studente/la studentessa è tenuto/a a indicare nelle "note" il tipo di attività e il/la Docente referente.
Convegni da 1 CFU
La frequenza a convegni conferirà 1 CFU e sarà riconosciuta utilizzando i seguenti codici:
Altre attività (I, II, III) da 1 CFU: LIN0584, LIN0585, LIN0586. Per la richiesta di riconoscimento lo studente/la studentessa si rivolge al/alla docente responsabile dell’attività. La verbalizzazione avviene previa iscrizione agli appelli di sola verbalizzazione (ref. Vicedirettrice alla Didattica) nelle date indicate nel calendario degli
appelli (uno a Gennaio, uno a Maggio, uno a Luglio).
Lo studente/la studentessa è tenuto/a a indicare nelle "note" il titolo del convegno e il/la Docente referente.
Servizio civile
Il Servizio civile è da considerarsi attività di tirocinio e NON può essere riconosciuto come attività da 3 CFU.
(CdD 16.05.2024)
Attività all’estero da 3 CFU
Per attività formative che possono essere riconosciute con 3 CFU e svolte all’estero al di fuori del Learning agreement occorre inserire il codice corrispondente (LIN0537). Tali attività devono rispettare i seguenti criteri:
- NON possono essere Certificazioni linguistiche;
- NON posso essere attività già validate nel Learning agreement del programma Erasmus+ per Studio;
- devono consistere in almeno 24 ore di attività;
- devono essere attestate da un’Università estera;
- prima di richiedere la convalida, devono essere approvate da un Docente referente del Dipartimento, a cui lo studente/la studentessa dovrà inviare una e-mail con
l’attestazione di cui sopra e una breve descrizione dell’attività svolta. Le Docenti referenti sono la Prof.ssa Olja Perisic (olja.perisic@unito.it) e la Prof.ssa Lia Zola (lia.zola@unito.it).
Le attività di ricerca all'estero per la prova finale si intendono svolte all’interno di uno scambio Erasmus+ per studio e possono essere inserite esclusivamente nel Learning agreement con il codice LIN0538. (CdD 20.02.2025)
Tirocinio all’estero
Le attività di tirocinio svolte all’estero verranno riconosciute utilizzando il codice per attività formative svolte all’estero (NON potranno essere riconosciute come attività da 3 CFU). (CdD 16.05.2024)
Valutazione
I laboratori da 6 CFU, i seminari da 3 CFU e le altre attività (convegni) da 1 CFU possono essere verbalizzati esclusivamente con approvazione o con giudizio (“ottimo”, “buono”, …), NON con voto in trentesimi. (CdD 19.06.2024)
Non è possibile indicare come materia di Laurea un laboratorio o un seminario o un tirocinio.