Vai al contenuto principale

Lettorato di Lingua Catalana

 Catalano_a_Torino.jpg

Responsabile degli studi catalani: Veronica Orazi
Lettrice: Aina Cendra i Senent

Gli studi catalani all'Università di Torino esistono dall'anno accademico 2008-2009, grazie al finanziamento di alcuni Enti e Istituzioni: dal 2012 sono l'Institut Ramon Llull, l'Acadèmia Valenciana de la Llengua e l'Universitat de València a collaborare allo sviluppo delle esercitazioni di lettorato.
Oltre alle attività puramente accademiche (corso ufficiale ed esercitazioni linguistiche), la sezione di catalano organizza scambi linguistici con catalanofoni residenti in Piemonte, giornate letterarie, eventi culturali, incontri su argomenti vari in lingua catalana, viaggi di studio, proiezioni cinematografiche...

Per i ricevimenti, sia in presenza che online, siete pregati/e di scrivere una mail alla lettrice aina.cendra@unito.it

Lettorato di Lingua Catalana 2024-25
Inizio corsi: giovedì 17 ottobre 2024


LETTORATO DI CATALANO 1

Giovedì 10-12
aula S7 Aldo Moro
Venerdì 12-14
aula S7 Aldo Moro
Iscriviti dall'8 ottobre 2024

LETTORATO DI CATALANO 2

Giovedì 12-14
aula S7 Aldo Moro
Venerdì 14-16
aula 3 Palazzetto Gorresio
Iscriviti dall'8 ottobre 2024

L’obiettivo generale delle esercitazioni linguistiche è quello di sviluppare tutte le competenze
linguistiche (nonché la capacità critica del proprio studente) per raggiungere i livelli richiesti
in questa annualità. Al termine del corso, lo studente raggiunge un livello A2+ del Quadro
Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), che potrà attestare
nelle certificazioni internazionali di Lingua Catalana convocate dall'Institut Ramon Llull ogni
anno all’Università di Torino.
Ulteriori informazioni: https://www.llull.cat/catala/aprendre_catala/certificats_intro.cfm

Obiettivi comunicativi

● Comunicare in aula;
● Riconoscere il catalano fra le altre lingue;
● Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata
rilevanza;
● Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di
informazioni su argomenti familiari e comuni;
● Descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell’ambiente che ci
circonda;
● Esprimere bisogni immediati;
● Comprendere testi orali e scritti semplici;
● Esprimersi oralmente e in particolare: salutare, parlare al telefono, chiedere e dare
informazioni personali, indicare l’ora, formulare richieste, descrivere oggetti;
● Scrivere lettere, email e descrivere situazioni riguardanti oggetti e persone;
● Esprimere le proprie opinioni personali e i propri gusti e preferenze;
● Chiedere chiarimenti e spiegazioni;
● Descrivere l’aspetto fisico, la personalità, gli studi fatti;
● Raccontare eventi passati;
● Comprendere testi scritti brevi e semplici, come cartoline, messaggi di posta
elettronica, ricette di cucina; capire lo scopo di un messaggio; individuare
informazioni specifiche in avvisi e semplici testi informativi;
● Comprendere semplici testi monologici orali pronunciati lentamente.

Grammatica

● L’alfabeto, la punteggiatura e i segni ortografici
● I pronomi personali
● I pronomi riflessivi
● Gli articoli determinativi e indeterminativi
● Gli interrogativi: com qui, quants, quantes, quines, d’on, per què, de què, on, (a) quin,
quan
● I possessivi
● I dimostrativi
● Aggettivi di nazionalità: genere e numero
● I quantificatori
● I pronomi di oggetto indiretto
● Espressioni temporali
● Il presente indicativo
● Le preposizioni: a...de, desde... fins a, entre...i, a, en, amb
● I nessi: però, perquè, per això, doncs; a més, també
● I verbi “ser”, “dir-se”, “tenir”, “parlar”, “estudiar”, “treballar”, “fer” “haver-hi”, “ser”,
“viure”, “estar-se”, “preferir”, “agradar”, “suportar”, “encantar”, “anar”, “sortir”,
“llegir”, “dur”, “portar”, “saber”, “poder” al presente indicativo
● I pronomi di oggetto diretto
● I numerali
● La perifrasi d’obbligo al presente indicativo: haver de + infinitiu
● I comparativi
● Le espressioni di luogo
● Le forme impersonali: es pot, s’ha de + infinitiu
● Il passato remoto
● Il passato prossimo
● I participi

Lessico

● Nomi dei paesi, le nazionalità e le lingue
● I mestieri e le professioni
● Il fisico e il carattere
● Le stagioni e il tempo
● Il cibo e le bevande
● La moda e gli abiti
● Gli sport e le attività ricreative e gli hobbies
● Le parti del corpo
● I mezzi di diffusione
● La famiglia
● La casa, i mobili
● La vita all’università
● Il mondo del lavoro

Cultura e lingua

● Delimitazione e geografia dei Paesi Catalani
● Variazione linguistica. Morfologia e lessico delle principali varianti
● Situazione sociolinguistica

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso, lo studente dovrà svolgere diversi compiti: composizioni, lettura di un libro
in lingua, attività e una esposizione orale individuale o in gruppo sugli argomenti trattati in
classe.
Alla fine del corso, lo studente dovrà sostenere una prova finale scritta e orale (grammatica,
ascolto e produzione scritta) sui contenuti trattati durante le lezioni frontali. Se lo studente
non riesce a partecipare attivamente durante l’anno accademico, il risultato della prova finale
sarà il voto finale del lettorato, altrimenti il voto finale si ottiene da:
- Composizioni + attività (20%)
- Lettura libro in lingua + attività (10%)
- Esposizione orale individuale o in gruppo sui contenuti trattati (10%)
- Prova finale, scritta e orale, sui contenuti delle esercitazioni (60%)

Materiali e manuali di riferimento per le lezioni

- Mas, Marta; Vilagrasa, Albert (2009) Veus 1. Curs de català. Llibre de l'alumne.
Barcelona: Publicacions de l'Abadia de Montserrat.
- Mas, Marta; Vilagrasa, Albert (2009) Veus, 1. Curs de català. Llibre d'exercicis.
Barcelona: Publicacions de l'Abadia de Montserrat.

Inoltre, si consiglia la seguente grammatica

- Bastons, N; Bernadó, C; Camajoan, L. (2011). Gramàtica pràctica del català.
Barcelona: Teide.

Risorse utili online

● Diccionari de l’Institut d’Estudis Catalans: https://dlc.iec.cat/
● Diccionari Català-Valencià-Balear: https://dcvb.iec.cat/
● Diccionari Normatiu Valencià de l’Acadèmia Valenciana de la Llengua:
https://www.avl.gva.es/lexicval
● Optimot. Consultes lingüístiques: http://www.gencat.cat/optimot/
● Diccionari de Dubtes del Català oral: http://www.llengua.info/ddcor/
● Llibre d’Estil de la Corporació Catalana de Mitjans Audiovisuals: https://esadir.cat/
● Gramàtica essencial de la Llengua Catalana de l’Institut d’Estudis Catalans:
https://geiec.iec.cat/
Risorse utili in cartaceo
● Diccionari Italià-Català, Barcelona, Text-La Galera, 1992
● Gramàtica de la Llengua Catalana, Barcelona, Institut d’Estudis Catalans, 2016



L’obiettivo generale delle esercitazioni linguistiche è quello di sviluppare tutte le competenze
linguistiche (nonché la capacità critica del proprio studente) per raggiungere i livelli richiesti
in questa annualità. Al termine del corso, lo studente raggiunge un livello elementare B1+ del
Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), che potrà
attestare nelle certificazioni internazionali di Lingua Catalana convocate dall'Institut Ramon
Llull ogni anno all’Università di Torino.
Ulteriori informazioni: https://www.llull.cat/catala/aprendre_catala/certificats_intro.cfm

Risultati di apprendimento attesi

1. Conoscenza e comprensione. Conoscere e comprendere il vocabolario che riguarda le
situazioni comunicative quotidiane e la grammatica ad un livello B1 del QCER.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Utilizzare il vocabolario adatto ed una
corretta grammatica per ognuna delle situazioni comunicative quotidiane (trattate durante le
lezioni) e saper comprendere e produrre testi scritti e orali ad un livello B1 del QCER.
3. Autonomia di giudizio. Saper individuare eventuali errori grammaticali e fonologici ed
essere in grado di reperire le fonti bibliografiche suggerite dalla docente.
4. Abilità comunicative. Saper comunicare informazioni in catalano, utilizzando il lessico e le
strutture sintattiche adeguate per situazioni quotidiane.
5. Capacità di apprendimento. Capacità di autovalutazione a livello iniziale rispetto
all’acquisizione dei contenuti metalinguistici, nonché alla propria competenza nella lingua
catalana.

Obiettivi comunicativi

● Acceptar o rebutjar propostes o invitacions
● Demanar i donar informació sobre activitats de lleure
● Demanar i expressar gustos, preferències, avinences, desavinences, acord, desacord i
indiferència
● Donar explicacions o excuses i acceptar-les
● Donar indicacions per anar a un lloc
● Explicar projectes de futur pròxim
● Fer propostes i contrapropostes per fer activitats conjuntament
● Fer servir les convencions pròpies d'una conversa telefònica
● Fer valoracions
● Indicar hores i temps de manera imprecisa
● Demanar i donar informació sobre què ha fet algú recentment
● Demanar i donar opinions sobre esdeveniments importants
● Demanar l'origen d'una informació
● Explicar una notícia breu
● Expressar un fet com a aparent o probable
● Preguntar sobre el coneixement, la ignorància o la seguretat d'un fet
● Reaccionar davant d'una notícia
● Descriure persones pel seu aspecte físic i per la seua manera de ser
● Explicar canvis personals (en el físic i en la manera de ser), polítics i socials
● Explicar fets i rutines del passat
● Fer suposicions, en present i en passat, sobre l'aspecte físic
● Relacionar fets del passat amb l'experiència personal
● Descriure un mal i una malaltia
● Donar consells
● Explicar el caràcter d'una persona
● Expressar un estat d'ànim o un estat físic
● Opinar sobre diferents tipus de medicines

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

Durante il corso, lo studente dovrà svolgere diversi compiti: composizioni, lettura di un libro
in lingua, attività e una esposizione orale individuale o in gruppo sugli argomenti visti in
classe. Alla fine del corso, lo studente dovrà sostenere una prova finale scritta (grammatica,
ascolto e produzione scritta) e orale. Se lo studente non riesce a partecipare attivamente
durante l’anno accademico, il risultato della prova sarà il voto finale del lettorato, altrimenti il
voto finale si ottiene da:
- Composizioni e attività (20%)
- Lettura di un libro in lingua + attività (10%)
- Esposizione orale individuale o in gruppo su un argomento a scelta (10%)
- Prova finale (scritta e orale) sui contenuti delle esercitazioni (60%)

Materiali e testi di riferimento

- Vilagrasa, Albert (2018) A punt, 2. Curs de català. Llibre de l'alumne. Barcelona:
Publicacions de l'Abadia de Montserrat.
- Vilagrasa, Albert (2018) A punt, 2. Curs de català. Llibre d'exercicis. Barcelona:
Publicacions de l'Abadia de Montserrat.
Inoltre, si consiglia la seguente grammatica:
- Bastons, N; Bernadó, C; Camajoan, L. (2011). Gramàtica pràctica del català.
Barcelona: Teide.

Risorse utili online

● Diccionari de l’Institut d’Estudis Catalans: https://dlc.iec.cat/
● Diccionari Català-Valencià-Balear: https://dcvb.iec.cat/
● Diccionari Normatiu Valencià de l’Acadèmia Valenciana de la Llengua:
https://www.avl.gva.es/lexicval
● Optimot. Consultes lingüístiques: http://www.gencat.cat/optimot/
● Diccionari de Dubtes del Català oral: http://www.llengua.info/ddcor/
● Llibre d’Estil de la Corporació Catalana de Mitjans Audiovisuals: https://esadir.cat/
● Gramàtica essencial de la Llengua Catalana de l’Institut d’Estudis Catalans [nova
versió 2018]: https://geiec.iec.cat/

Risorse utili in cartaceo

● Diccionari Italià-Català, Barcelona, Text-La Galera, 1992
● Gramàtica de la Llengua Catalana, Barcelona, Institut d’Estudis Catalans, 2016

Prove propedeutiche AA 2024/2025


giovedì 16/01/2025
ore 09.00 Aula S7 Palazzetto Aldo Moro
Iscriviti dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio /2025

venerdì 09/05/2025
ore 09.00  Aula 4.06
Iscriviti dal 21 aprile all'8 maggio 2025


mercoledì 17/09/2025
ore 09.00 Aula S7 Palazzetto Aldo Moro
Iscriviti dal 1 al 16 settembre 2025

Ultimo aggiornamento: 14/10/2024 12:19
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!