Lettorato di Lingua Russa
Prove propedeutiche maggio 2025
Prova scritta informatizzata di lingua russa (test Moodle)
Tutte le annualità
mercoledì 7 maggio 2025
Aula Informatica 1, Complesso Aldo Moro
Iscrizioni aperte dal 10 febbraio al 4 maggio 2025
Prova orale di lingua russa
1° anno Triennale
mercoledì 14 maggio 2025
aule in via Sant'Ottavio 54
Iscrizioni aperte dal 7 al 9 maggio 2025
2° e 3° anno Triennale - 1° e 2° anno Magistrale
martedì 13 maggio 2025
aule in via Sant'Ottavio 54
Iscrizioni aperte dal 7 al 9 maggio 2025
Per frequentare il lettorato occorre iscriversi tramite il form online su questa pagina (alla Sezione: Lezioni: orari e iscrizioni) entro le scadenze previste.
- Apertura iscrizioni: 1° ottobre 2024
- Chiusura iscrizioni: 7 ottobre 2024
- Inizio lezioni I semestre: 21 ottobre 2024
- Inizio lezioni II semestre: 3 febbraio 2025
Prima dell'iscrizione consultare gli orari e scegliere un gruppo adeguato alle proprie esigenze, tenendo anche presente che, a differenza degli insegnamenti e dei laboratori, i lettorati hanno durata annuale.
Attenzione: Assicurarsi che il sistema confermi l'iscrizione e stampare la relativa notifica che viene inviata alla casella email UniTo.
Ogni gruppo di lettorato prevede un numero programmato di frequentanti. Se tale numero è raggiunto, bisogna optare per un altro gruppo di lettorato della stessa annualità. Nel caso in cui tutti i gruppi del livello prescelto siano completi, sarà possibile iscriversi a una lista d'attesa. L’iscrizione alla lista d’attesa è consentita solo quando tutti i gruppi sono completi. Chi non si iscrive a un gruppo o non richiede l’iscrizione tramite la lista d’attesa non potrà frequentare il lettorato. Il fatto di essersi iscritti in un gruppo non dà il diritto a trasferirsi in un altro.
Agli iscritti in lista d’attesa sarà assegnato un gruppo. Riceveranno la comunicazione via email.
Per ulteriori informazioni consultare le FAQ.
Contatti:
prof.ssa Nadia Caprioglio nadia.caprioglio@unito.it
dott.ssa Alina Masla alina.masla@unito.it
Le iscrizioni ai lettorati del Dipartimento di Lingue avvengono online. Le studentesse e gli studenti in fase di immatricolazione nei Corsi di Laurea del Dipartimento di Lingue che intendono iscriversi a un lettorato potranno accedere ai moduli senza credenziali SCU.
I lettorati sono riservati alle studentesse e agli studentii del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne e di altri Dipartimenti che inseriscono nel piano carriera un esame di Lingua russa (Lettorato+Lingua) come esame a scelta da 9 CFU.
Si prega di attenersi alle regole stabilite dal Dipartimento
Orari a.a. 2024/2025
Inizio lezioni II semestre: 3 febbraio 2025
I annualità triennale
T1 Gruppo 1 (dott.ssa Iryna Yesman)
Giovedì 12-14
aula 1.13 Via S.Ottavio 54
Venerdì 12-14
aula 1.13 Via S.Ottavio 54
T1 Gruppo 2 (dott.ssa Natalia Mikshina)
Lunedì 14-16
aula 3 Palazzetto Gorresio
Giovedì 8-10
aula S7 Complesso Aldo Moro
T1 Gruppo 3 (dott.ssa Tatiana Elizarova)
Lunedì 8-10
aula 1.13 Via S.Ottavio 54
Giovedì 14-16
aula 1.13 Via S.Ottavio 54
II annualità triennale
T2 Gruppo 1 (dott.ssa Tatiana Elizarova)
Lunedì 10-12
aula 1.13 Via S.Ottavio 54
Martedì 14-16
aula 4 Palazzetto Gorresio
T2 Gruppo 2 (dott.ssa Tatiana Elizarova)
Martedì 16-18
aula 3 Palazzetto Gorresio
Mercoledì 16-18
aula 3 Palazzetto Gorresio
T2 Gruppo 3 (dott.ssa Tatiana Elizarova)
Mercoledì 14-16
aula 3 Palazzetto Gorresio
Giovedì 16-18
aula 2B Palazzo Venturi
III annualità triennale
T3 Gruppo 1 (dott.ssa Natalia Mikshina)
Martedì 14-16
aula 1.03 Via S.Ottavio 54
Mercoledì 14-16
aula 2D Palazzo Venturi
T3 Gruppo 2 (dott.ssa Natalia Mikshina)
Lunedì 16-18
aula 8 Palazzetto Gorresio
Giovedì 10-12
aula 1.03 Via S.Ottavio 54
T3 Gruppo 3 (dott.ssa Natalia Mikshina)
Martedì 16-18
aula 2.03 Via S.Ottavio 54
Mercoledì 16-18
aula 2D Palazzo Venturi
I annualità magistrale
M1 Gruppo 1 (dott.ssa Iryna Yesman)
Giovedì 8-10
aula 1.03 Via S.Ottavio 54
Venerdì 8-10
aula 1.03 Via S.Ottavio 54
M1 Gruppo 2 (dott.ssa Iryna Yesman)
Mercoledì 14-16
aula 4 Palazzetto Gorresio
Giovedì 14-16
aula 2B Palazzo Venturi
M1 Gruppo 3 (dott.ssa Iryna Yesman)
Mercoledì 16-18
aula 4 Palazzetto Gorresio
Venerdì 14-16
aula 2B Palazzo Venturi
II annualità magistrale
M2 Gruppo 1 (dott.ssa Alina Masla)
Martedì 8-10
aula T.20 Via S.Ottavio 54
Mercoledì 8-10
aula 4.03 Via S.Ottavio 54
M2 Gruppo 2 (dott.ssa Alina Masla)
Martedì 10-12
aula T.20 Via S.Ottavio 54
Mercoledì 10-12
aula 2.03 Via S.Ottavio 54
M2 Gruppo 3 (dott.ssa Alina Masla)
Martedì 12-14
aula T.22 Via S.Ottavio 54
Mercoledì 12-14
aula 4.03 Via S.Ottavio 54
Non sono richieste conoscenze preliminari di lingua russa.
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche sufficienti per affrontare lo studio delle strutture morfosintattiche della lingua russa e propone esercitazioni sui seguenti argomenti:
- Il sistema fonematico, intonativo e grafico del russo moderno.
- La morfologia e la sintassi elementare: sostantivo; aggettivo; verbo (presente, passato e futuro); pronome personale; aggettivo e pronome numerale; periodo semplice.
- Gli aspetti del verbo: imperfettivo e perfettivo (introduzione).
- I verbi unidirezionali e pluridirezionali.
- Il pronome relativo.
- I numerali cardinali e ordinali
- Avvio alla conversazione, alla produzione scritta e alla traduzione di semplici e brevi testi.
Bibliografia di riferimento:
- D. Magnati, F. Legittimo, Comunicare in russo, volume I, Milano, Hoepli, 2016.
- N. Nikitina, E. Fredda Piredda, Grammatica d'uso della lingua russa, Milano, Hoepli, 2017.
- Materiale di studio fornito dalle docenti durante le lezioni.
Dizionario:
- V. Kovalev, Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Bologna, Zanichelli, 2020 (o equivalente).
Il corso prosegue lo studio delle strutture morfosintattiche della lingua russa iniziato nella I annualità e propone esercitazioni sui seguenti argomenti:
- Gli aspetti del verbo (perfettivo e imperfettivo).
- I verbi di moto.
- I verbi di stato.
- Gli aggettivi e i pronomi numerali nell'espressione della data e dell'ora.
- Il comparativo e il superlativo degli aggettivi.
- L'imperativo del verbo.
- Il periodo ipotetico.
- Le proposizioni condizionali e le proposizioni finali.
- La struttura della frase russa.
In particolare, le attività pratiche verteranno su:
- Conversazione.
- Lettura e comprensione di semplici testi di tipo informativo e descrittivo.
- Comprensione di semplici video.
- Traduzione scritta.
Bibliografia di riferimento:
- D. Magnati, F. Legittimo, Comunicare in russo, vol. II, Milano, Hoepli, 2017.
- N. Nikitina, E. Freda Piredda, Grammatica d'uso della lingua russa, Milano, Hoepli, 2017.
- Materiale di studio fornito dalle docenti durante le lezioni.
- V. Kovalev, Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Bologna, Zanichelli, 2020 (o equivalente).
Il corso sviluppa e perfeziona le competenze linguistiche, grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua russa e propone esercitazioni sui seguenti argomenti:
- La formazione dei modi indefiniti del verbo.
-
Verbi di moto con prefissi.
-
Aspetti verbali. Uso e significato.
-
Numerali cardinali, ordinali, collettivi.
-
Preposizioni e congiunzioni temporali.
-
Pronomi indefiniti e quantitativi.
- Il discorso diretto e indiretto.
- Lettura, comprensione, traduzione, riassunto e commento di testi di tipo informativo e descrittivo.
- Produzione di testi su tematiche varie.
- Argomentazione di un'opinione.
- Comprensione di film e brevi video.
Bibliografia di riferimento:
- O. Bejenari, F. Legittimo, D. Magnati, Comunicare in russo, volume III, Milano, Hoepli, 2020.
-
N. Nikitina. Esercizi di lingua russa. Morfologia: livello avanzato, Milano, Hoepli, 2013.
- Materiale fornito dalle docenti durante le lezioni.
- Dizionari:
- V. Kovalev, Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Bologna, Zanichelli, 2014 (o equivalente).
- S. Ozhegov, Tolkovoj slovar' russkogo jazyka, disponibile on-line all'indirizzo www.ozhegov.org.
Corso avanzato basato sullo studio tipologico dei testi al fine di acquisire le competenze linguistiche necessarie alla comprensione e alla produzione di testi complessi orali e scritti.
Le esercitazioni verteranno su:
- Lettura, traduzione e commento di testi appartenenti a diversi linguaggi settoriali.
- Comprensione e produzione di testi di particolare complessità e lunghezza su varie tematiche (problematiche sociali, politiche, economiche, giudiziarie, letterarie, religiose, morali, ecologiche, ecc.).
- Uso delle espressioni idiomatiche e colloquiali.
- Comprensione di filmati di varia natura.
Bibliografia di riferimento:
- O. Bejenari, P. Cotta Rasumino, M. Halavanava, F. Legittimo, D. Magnati, Comunicare in russo, volume IV, Milano, Hoepli, 2022.
- Materiale fornito dalle docenti durante le lezioni.
- Dizionari:
- V. Kovalev, Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Bologna, Zanichelli, 2020 (o equivalente).
- S. Ozhegov, Tolkovoj slovar' russkogo jazyka, disponibile on-line all'indirizzo www.ozhegov.org.
Corso avanzato basato sullo studio tipologico dei testi al fine di acquisire le competenze linguistiche necessarie alla comprensione e alla produzione di testi complessi orali e scritti.
Saranno tenute esercitazioni sui seguenti punti:
- Lettura, traduzione e commento di testi appartenenti a diversi linguaggi settoriali.
- Comprensione e produzione di testi di particolare complessità e lunghezza su varie tematiche (problematiche sociali, politiche, economiche, giudiziarie, letterarie, religiose, morali, ecologiche, ecc.).
- Uso delle espressioni idiomatiche e colloquiali.
- Comprensione di filmati di varia natura.
Bibliografia di riferimento:
- O. Bejenari, P. Cotta Rasumino, M. Halavanava, F. Legittimo, D. Magnati, Comunicare in russo, volume IV, Milano, Hoepli, 2022.
- Materiale fornito dalle docenti durante le lezioni.
- Dizionari:
- V. Kovalev, Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Bologna, Zanichelli, 2020 (o equivalente).
- S. Ozhegov, Tolkovoj slovar' russkogo jazyka, disponibile on-line all'indirizzo www.ozhegov.org.
Prove propedeutiche maggio 2025
Le prove propedeutiche si svolgeranno in due fasi:
- Prova scritta informatizzata di lingua russa (test Moodle)
- Prova orale di lingua russa
Prova scritta informatizzata di lingua russa (test Moodle)
Tutte le annualità
mercoledì 7 maggio 2025
Aula Informatica 1, Complesso Aldo Moro
Iscrizioni aperte dal 10 febbraio al 4 maggio 2025
Prova orale di lingua russa
1° anno Triennale
mercoledì 14 maggio 2025
aule in via Sant'Ottavio 54
Iscrizioni aperte dal 7 al 9 maggio 2025
2° e 3° anno Triennale - 1° e 2° anno Magistrale
martedì 13 maggio 2025
aule in via Sant'Ottavio 54
Iscrizioni aperte dal 7 al 9 maggio 2025
Prova informatizzata (Moodle)
07/05/2025 - h. 11.00-13.00
Aula Informatica 1, Complesso Aldo Moro
Iscriviti dal 10 febbraio al 4 maggio 2025
Prova orale
14/05/2025 (dott.ssa Elizarova) - h. 9.00
aula T.20, via Sant’Ottavio 54
14/05/2025 (dott.ssa Mikshina) - h. 9.00
aula T.22, via Sant’Ottavio 54
14/05/2025 (dott.ssa Yesman) - h. 9.00
aula 2.03, via Sant’Ottavio 54
Iscriviti dal 7 al 9 maggio 2025
Prova informatizzata (Moodle)
07/05/2025 - h. 13.00-15.00
Aula Informatica 1, Complesso Aldo Moro
Iscriviti dal 10 febbraio al 4 maggio 2025
Prova orale
13/05/2025 - h. 9.00
aula T.20 (dott.ssa Elizarova), via Sant’Ottavio 54
Iscriviti dal 7 al 9 maggio 2025
Prova informatizzata (Moodle)
07/05/2025 - h. 13.00-15.00
Aula Informatica 1, Complesso Aldo Moro
Iscriviti dal 10 febbraio al 4 maggio 2025
Prova orale
13/05/2025 - h. 9.00
aula T.22 (dott.ssa Mikshina), via Sant’Ottavio 54
Iscriviti dal 7 al 9 maggio 2025
Il superamento della prova scritta informatizzata è indispensabile per accedere alla prova orale. La prova si svolgerà in presenza con l’utilizzo della piattaforma Moodle in una sezione online predisposta per ogni annualità di lettorato.
La prova scritta/informatizzata di Lettorato vale per tutto l’Anno Accademico in cui è stata sostenuta (dalla sessione estiva alla sessione invernale dell’anno solare successivo). Dopo tale termine, per sostenere la prova orale è necessario superare di nuovo la prova scritta/informatizzata.
Il voto finale (scritto + orale) del Lettorato è valido per tre anni solari. Dopo tale scadenza il voto non ha più validità e le prove (scritta e orale) devono essere sostenute nuovamente.
Le studentesse e gli studenti non iscritti ad alcun gruppo di lettorato sono invitati a prendere contatto con una lettrice della loro annualità, o con la responsabile linguistica, prof.ssa Nadia Caprioglio.
Lettrici:
Tatiana Elizarova T 1° anno - T 2° anno
Natalia Mikshina T 1° anno - T 3° anno
Irina Yesman T 1° anno - M 1° anno
Alina Masla M 2° anno
Vedere la sezione online del Lettorato sulla Piattaforma MOODLE di Ateneo, o contattare la Lettrice di riferimento
- Come iscriversi a un Lettorato di lingua russa se le iscrizioni e le liste d'attesa sono chiuse?
Contattare la referente linguistica, prof.a N. Caprioglio.
Le Lettrici non sono autorizzate ad accettare studentesse e studenti non iscritte/i.
- È possibile cambiare gruppo di Lettorato?
No, per ragioni di organizzazione e di equità non è possibile cambiare gruppo di Lettorato (neppure nel passaggio dal I al II semestre).
- L'iscrizione al Lettorato è obbligatoria?
No, l'iscrizione al Lettorato non è obbligatoria, ma per gli/le iscritti è richiesta la frequenza. Tutti/e gli/le studenti/esse devono aver conseguito il voto del Lettorato per poter accedere all'esame di Lingua russa dell'annualità corrispondente.
- Se non si ha frequentato il Lettorato, come ci si comporta con le prove finali?
Se non si ha frequenato il Lettorato, è necessario prendere contatto con una Lettrice della propria annualità per ottenere informazioni sul programma svolto e sugli argomenti oggetto delle prove. Non è sufficiente il programma generale pubblicato sul sito del Dipartimento.
- Come si ottiene il voto finale del Lettorato?
Il voto finale del Lettorato risulta dalla prova orale. La prova scritta/informatizzata deve essere sostenuta prima della prova orale: non dà punteggio e permette di accedere alla prova orale. per considerare la prova superata occorre ottenere il punteggio 18/30 (vedere le linee guida dei singoli lettorati).
- Per quanto tempo è valido il programma d'esame del Lettorato?
Il programma d'esame del Lettorato è valido per tutte le sessioni dell'A.A. in cui si è svolto.
Dalla sessione estiva dell'A.A. successivo il programma d'esame potrebbe cambiare. Per ottenere il programma aggiornato occorre rivolgersi a una delle Lettrici dell'annualità di cui si vuole sostenere le prove.
- Il voto del Lettorato ha una scadenza?
Il voto finale (scritto + orale) del Lettorato è valido per tre anni solari. Dopo tale scadenza il voto non ha più validità e le prove (scritta e orale) devono essere sostenute nuovamente.
La prova scritta/informatizzata di Lettorato vale per tutto l’Anno Accademico in cui è stata sostenuta (dalla sessione estiva alla sessione invernale dell’anno solare successivo). Dopo tale termine, per sostenere la prova orale è necessario superare di nuovo la prova scritta/informatizzata.
- È possibile sostenere l’esame della prima e della seconda annualità di lingua russa o le prove di Lettorato di due annualità diverse nella stessa sessione?
Sì, è possibile sostenere due annualità di lingua russa o due Lettoarti nella stessa sessione.
Per regioni di propedeuticità, è importante che prima di iscriversi all'esame della seconda annualità di Lingua russa, sia stato registrato sul libretto elettronico il voto dell'esame della prima annualità.
- La Lettrice / Il Lettore con cui ho seguito il corso ha lasciato il Dipartimento al termine dell'Anno Accademico.
Con chi sosterrò le prove propedeutiche nella sessione invernale?
Lo studente / la studentessa si iscrive regolarmente agli appelli e potrà sostenere le prove con un'altra Lettrice / un altro Lettore, a seconda dell'organizzaziomne didattica.
- Intendo sostenere le prove di Lettorato nella sessione invernale, posso nel frattempo iscrivermi al Lettorato dell'annualità successiva e seguirlo dall'inizio delle lezioni?
Si può seguire il Lettorato della propria annualità anche se non si sono ancora superate le prove dell'annualità precedente.
Per affrontare gli esami occorre rispettare la propedueticità e avere superato tutte le prove delle annualità precedenti.
- Ho iniziato a frequentare i corsi della Laurea Magistrale senza aver ultimato l'iscrizione, perché devo recuperare dei crediti, oppure perché mi potrò iscrivere solo dopo la sessione autunnale delle Lauree Triennali.
Come faccio a frequentare il Lettorato di I annualità Magistrale in questo periodo?
E' possibile iscriversi a un gruppo di Lettorato della I annualità Magistrale anche senza il numero di matricola e le credenziali di Ateneo.
Non si accettano iscrizioni a gruppi già completi.