TIROCINI CON SELEZIONE
Nota bene: è possibile iscriversi ad una sola selezione.Sarà considerata valida la prima iscrizione registrata. Nel caso in cui lo studente o la studentessa non rientrasse in graduatoria potrà in seguito iscriversi ad un tirocinio che non prevede una selezione preliminare.
1 - Tirocini di mediazione culturale
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree - Magistrali
180 ore-150ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 5
Tutor: Prof.ssa Marie Berthe Vittoz
Mail: marie.vittoz@unito.it tel. 0116702153
L’ufficio immigrazione CGIL di Torino, presso il quale si svolgerà il tirocinio, fornisce informazioni ed assistenza ai cittadini stranieri riguardo le pratiche di ingresso e soggiorno in Italia (permesso, ricongiungimento familiare..), la normativa sull’immigrazione, garantisce ai lavoratori l’orientamento e l’accompagnamento alle categorie ed ai vari servizi della Confederazione, l’accesso ai servizi della Città di Torino ed in generale la promozione e lo sviluppo di azioni finalizzati alla tutela dei lavoratori immigrati.
Il tirocinante svolgerà la sua attività formativa affiancando i funzionari e gli operatori dell’Ufficio nel lavoro di assistenza ai cittadini stranieri; in particolare, la compresenza nei momenti di ricevimento e colloquio per l’osservazione, la partecipazione a momenti di discussione e analisi dei casi particolari e la partecipazione alle attività di back office.
Il tirocinante dovrà lavorare presso l’Ufficio immigrazione del Sindacato dove affiancherà i mediatori culturali nell’assistenza agli immigrati. L’Ufficio fornisce informazioni su: permesso di soggiorno, leggi sull’immigrazione, istituzioni locali che si occupano di immigrazione, normative riguardo il lavoro. La formazione del tirocinante sarà seguita sia dal tutor universitario sia dall’Ufficio immigrazione. La selezione dei candidati avverrà in base ad un colloquio.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 4
Tutor: Prof.ssa Chiara Simonigh
Mail: chiara.simonigh@unito.it tel. 0116702730
Arci Torino è un'associazione di promozione sociale ai sensi della L. 383/2000 autonoma e pluralista, componente di ARCI nazionale: si configura come rete di persone, valori e luoghi di cittadinanza attiva che promuove cultura, socialità e solidarietà. Le attività in cui saranno inseriti i tirocinanti sono: comunicazione interna (verso i circoli e le associazioni aderenti alla rete) ed esterna (redazione sito web e gestione social network), e supervisione e monitoraggio delle attività dei circoli, attraverso i gruppi di lavoro tematici e le specifiche progettualità di volta in volta attivate.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 8
Tutor: Prof.ssa Elisabetta Paltrinieri
Mail: elisabetta.paltrinieri@unito.it tel. 0116704764
Le principali mansioni che il tirocinante svolgerà saranno: - attività del progetto. Gestione del processo di prima accoglienza con professionalità, efficienza e attenzione alla persona. - funzioni di supporto alla segreteria tecnica nella gestione dell’archivio e ricezione delle telefonate. Non sono previste attività fuori sede. Si richiede la buona conoscenza della lingua spagnola, nonché del pacchetto office.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 3
Tutor: Prof.ssa Carmen Concilio
Mail: carmen.concilio@unito.it- tel 0116702682
L’ambasciata del Canada a Roma offre agli studenti la possibilità di effettuare un tirocinio di 4 mesi (indipendentemente dal monte ore di tirocinio previsto per il corso di studi). Attività previste: apprendimento di mansioni d’ufficio, raccolta e archiviazione pratiche, monitoraggio stampa online e social media, traduzione di documenti nelle tre lingue: italiano, francese, inglese. Prossimo periodo di tirocinio: da 1° dicembre 2016 a 31 marzo 2017. E’ prevista un’indennità di partecipazione. Requisiti: ottima conoscenza dell’italiano dell’inglese e del francese scritto e parlato.
2 - Tirocini presso Centri Culturali
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali - Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Precedenza data ai tirocini di 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 7
Tutor: Prof.ssa Silvia Ulrich
Mail: silvia.ulrich@unito.it tel. 0116702783
Collaborazione nell’Ufficio segreteria convegni. Partecipazione all’organizzazione di convegni. Durata 4-5 settimane. Il Centro offre l’alloggio gratuito ai tirocinanti. È richiesta una buona conoscenza del tedesco. Selezione preliminare tramite colloquio motivazionale in lingua tedesca.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU, triennale) o 250-225 ore (9 CFU, magistrale) da assolvere in un blocco unico continuativo con un impegno di circa 25-30 ore settimanali
Posti disponibili: 2
Tutor: Prof. Gerhard Friedrich
Mail: gerhard.friedrich@unito.it tel. 0116709725
Compiti del tirocinante, sezione culturale e didattica: collaborazione alla realizzazione di programmi culturali, ricerche relative ai contenuti, traduzioni dal tedesco all’italiano, collaborazione alla redazione di comunicati stampa, alla redazione e stesura di materiale pubblicitario, alla redazione di preventivi, corrispondenza scritta e telefonica in lingua tedesca e italiana con partner, relatori, artisti ed esperti, partecipazione a riunioni interne ed esterne, stesura di verbali, accompagnamento di ospiti
Compiti del tirocinante, sezione linguistica: partecipazione alle attività di segreteria, ufficio corsi e di servizio al pubblico, assistenza all’organizzazione degli esami di certificazione esterna, collaborazione alle attività di promozione dei corsi e ricerche di mercato
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali - Magistrali
180-150 ore (6 CFU) - 250 -225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 2
Tutor: Prof. Marco Novarino
Mail: marco.novarino@unito.it tel. 0116709663
Autunno 2016 (una persona)
L’oggetto del percorso formativo è la collaborazione all’organizzazione delle attività didattiche dell’Istoreto, consistenti in corsi per insegnanti sull’uso pubblico della storia e in un’Alta scuola di formazione rivolta al mondo universitario sul tema dell’uso politico della violenza. Inoltre si prevede la collaborazione alle attività redazionali connesse alla gestione del dell’Istoreto e del previsto nuovo sito del concorso “Accendi la Resistenza”.
www.istoreto.it ; http://www.istoreto.it/accendilaresistenza/index.htm (edizione 2015-2016)
Primavera 2017 (aprile-giugno):
L’oggetto del percorso formativo è la collaborazione alla fase finale del concorso creativo “Accendi la Resistenza, storia di uomini e donne in guerra”, II edizione, riservato a under 35 che realizzano opere inedite sul tema della lotta al fascismo. Il tirocinante accompagnerà gli esperti dell’Istituto nel lavoro di selezione e valutazione delle opere pervenute per le sezioni: serie web, graphic novel, musica, sceneggiatura teatrale. Inoltre collaborerà all’organizzazione dell’evento conclusivo del concorso, consistente in una premiazione pubblica nel periodo intorno alla festa della Repubblica (2 Giungo 2017).
Per informazioni sull’edizione 2015/2016 del concorso: http://www.istoreto.it/accendilaresistenza/index.htm
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali - Magistrali
180-150 ore (6 CFU) - 250 -225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 2
Tutor: Prof. ssa Elena Madrussan
Mail: elena.madrussan@unito.it
Il tirocinio si svolgerà tra metà gennaio e maggio o settembre-dicembre con orario part-time (quattro pomeriggi dalle 16 alle 19)
Il tirocinante svolgeranno attività di accompagnamento, preparazione e co-conduzione di attività ludico didattiche esclusivamente in lingua inglese e spagnola per bambini dai tre anni in su.
È richiesta una buona padronanza dell’inglese e/o dello spagnolo; una buona predisposizione verso i rapporti interpersonali nonché capacità di mediazione, interesse verso la ricerca didattica e pedagogica in particolar modo verso i bambini. Gli studenti devono avere un livello di inglese scritto e parlato non inferiore al livello C1 del quadro comune europeo e devono essere fortemente motivati ad intraprendere una carriera di insegnante.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali - Magistrali
180-150 ore (6 CFU) - 250 -225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 2
Tutor: Prof.ssa Peggy Katelhön mail: peggy.katelhön@unito.it
TIROCINIO INTERNO
Dopo alcune sedute formative sulla didattica del tedesco come lingua straniera e sulla metodologia di documentazione dell’interazione il tirocinio permetterà allo studente di osservare le tecniche di comunicazione e di didattica nella classe di lingua straniera. Il tirocinio consentirà perciò l’avvicinamento alle pratiche di insegnamento del tedesco come lingua straniera in contesti universitari. In particolare il tirocinante dovrà protocollare e documentare le interazioni in classi di lettorato selezionate dal docente. In seguito è prevista una fase attiva didattica che servirà a preparare gli studenti alle prove propedeutiche della prima annualità di Lingua tedesca.
Periodo del tirocinio: gennaio-novembre 2016
Sede Del Tirocinio: Università di Torino, Facoltà di Lingue e letterature Straniere.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali - Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 10
Tutor: Prof.ssa Elisabetta Paltrinieri
Mail: elisabetta.paltrinieri@unito.it tel. 0116704764
Il Centro Cultural Español de Turín è un ente che ha come finalità principale la diffusione della lingua e della cultura spagnola. Svolge una serie di attività che comprendono corsi di lingua nella propria sede e presso altri istituti (scuole d’istruzione superiore di primo e secondo grado), incontri di cultura, gruppi di conversazione, ricerca nell’ambito dell’insegnamento E.L.E. (Español como lengua extranjera), pubblicazioni, coordinamento di canali di comunicazione digitali e sociali, gestione di una biblioteca in lingua spagnola, ecc. Le attività che propone il Centro Cultural Español de Turín per i programmi di tirocinio curriculare hanno come finalità l’introduzione degli studenti nel mondo della cultura spagnola attraverso molteplici attività: la docenza, l’organizzazione di eventi culturali, l’elaborazione di materiale didattico e le pubblicazioni nell’ambito dell’insegnamento E.L.E., le traduzioni, ecc. Queste attività a 360 gradi sulla lingua spagnola si alterneranno alla formazione sugli aspetti organizzativi e gestionali degli enti no profit.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Valido per Lauree Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 3
Tutor: prof. Emanuele Barbera
Mail: manuel.barbera@unito.it
Sotto la guida del docente del corso universitario di Linguistica Generale presso il dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne e della Dott.ssa Cristina Onesti, i tirocinanti lavoreranno su scritti giuridici e giornalistici di italiano, partecipando a uno dei più innovativi progetti europei nell’ambito della linguistica dei corpora e della documentazione di varietà diverse di lingue naturali (www.corpora.unito.it). Dopo qualche breve seduta di formazione, il tirocinio si svolge prevalentemente al computer, con scambio di materiali e correzioni per e-mail. Il tirocinio permetterà allo studente di acquisire familiarità con strumenti informatici di trattamento del linguaggio naturale anche in vista di sue future attività lavorative in ambito di gestione di banche di dati non numerici e di traduzione assistita da computer. Consentirà inoltre l’avvicinamento alla terminologia ed allo stile del linguaggio giuridico e/o giornalistico, spendibili nel campo della traduzione specialistica. Inizio di tirocinio: 4 aprile 2016. Sedi del tirocinio: Università di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Tutor: Prof.ssa Vincenza Minutella
Mail: vincenza.minutella@unito.it
Posti disponibili: 10
I tirocinanti , operando all'interno di un'istituzione di educazione formale in base ad uno specifico progetto educativo, svolgeranno attività di accoglienza, organizzazione eventi formativi, preparazione documenti, gestione classi e avranno un ruolo "cerniera" tra le esigenze degli allievi e dei docenti: Saranno pertanto responsabili del buon andamento de processo formativo offerto dalla nostra scuola. Il percorso permetterà di approfondire, verificare ed ampliare l’apprendimento ricevuto durante il percorso di studi.
3 –Tirocini presso scuole e istituti
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 2
Tutor: Prof.ssa Antonio Romano
Mail: antonio.romano@unito.it Tel. 0116702730
Il tirocinio consiste in attività di segreteria a supporto della gestione e dell’organizzazione del Master nel suo complesso.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione
Valido per Laurea Magistrale
(150/180 ore – 6 CFU, 5 CFU per laurea v.o) - 250-225 ore (9 CFU, 10 CFU per laurea specialistica v.o)
Posti disponibili: 25
Tutor: Prof.ssa Marie-Berthe Vittoz
Mail: marie-vittoz@unito.it tel. 0116702153
Gli studenti interessati al tirocinio del Dipartimento di Management (SAA/SME) entrano a far parte di un contesto internazionale. Il campus di via Ventimiglia ospita un nutrito gruppo di studenti internazionali (undergraduate e postgraduate) nel corso di tutto l’anno scolastico (fall semester, spring semester e summer school). Chi volesse confrontarsi con studenti europei, americani (canadesi, statunitensi, messicani…) africani, asiatici ed australiani, conoscere culture diverse ed approfondire le lingue straniere può scegliere di collaborare con i due uffici internazionali ed il centro linguistico della scuola. La collaborazione negli uffici richiede una buona conoscenza di almeno due lingue straniere (scelte preferibilmente tra inglese, francese, spagnolo e tedesco), una forte determinazione ed una certa intraprendenza. Chi fosse maggiormente interessato all’aspetto didattico ha la possibilità di affiancare un docente di italiano durante le lezioni frontali in aula e partecipare alle conversazioni con stranieri presso il centro linguistico della scuola. Si può scegliere di trascorrere il periodo dello stage in ufficio oppure in aula e al centro linguistico o di unire le due esperienze. È prevista una selezione preliminare in base alla competenza linguistica. Requisiti: conoscenza di due lingue e se possibile, l’inglese deve essere una delle due a seguire francese, spagnolo o tedesco o altro.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 5
Tutor: Prof.ssa Carmen Concilio
Mail: carmen.concilio@unito.it Tel. 0116702682
Questo tirocinio innovativo di cultura inglese prevede la presenza di due studentesse/studenti di Corsi di laurea specialistica presso la scuola primaria FOLIS, durante l'orario scolastico (08.30 - 12.30, 14.30 – 16.30). Si prevede che le/i tirocinanti promuovano con i bambini, durante l’orario concordato con la coordinatrice, il lessico inglese relativo alle lezioni svolte in classe, e a forme sintattiche semplici che riguardino lo stesso ambito lessicale e fraseologico. La scuola è facilmente raggiungibile con un percorso di 30 minuti circa, con l'autobus n. 30 che parte da Via Giulia di Barolo angolo C.so S. Maurizio e porta quasi davanti alla scuola. Alle/ai tirocinanti è richiesta una presenza continua. Alla fine del tirocinio sarà richiesto alle/ai tirocinanti una dettagliata relazione sulle attività svolte da consegnare al referente universitario.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 3
Tutor: Prof. ssa Carla Marello
Mail: carla.marello@unito.it tel. 0116704748
I tirocinanti dovranno svolgere attività di supporto didattico e altre attività da organizzare in sede con i docenti. Inglese: 2 studenti Francese: 2 studenti Spagnolo: 1 studente Tedesco. 1 studente
NB: i posti totali per questo tirocinio sono 6, la disponibilità è stata suddivisa tra 3 posti magistrali (qui indicati) e 3 posti da 3 CFU (visibili nella lista dei tirocini da 3 CFU)
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 12
Tutor: Prof.ssa Carla Marello
Mail: carla.marello@unito.it tel. 0116704748
Gli studenti del dipartimento di lingue e letterature straniere che svolgeranno il tirocinio presso il nostro istituto scolastico affiancheranno i docenti titolari di lingua inglese o francese osservando il lavoro didattico all'interno delle classi ed intervenendo come supporto ai docenti nelle esercitazioni degli alunni. Sono gradite competenze informatiche.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 6
Tutor: Prof. ssa Carla Marello
Mail: carla.marello@unito.it tel.0116704748
I tirocinanti affiancheranno i docenti titolari di lingua spagnola o francese o inglese osservando il lavoro didattico all’interno delle classi ed intervenendo come supporto ai docenti nelle esercitazioni degli alunni. Sono gradite competenze informatiche
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocini con selezione
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 (6 CFU) -250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili:12
Tutor: Prof.ssa Carla Marello
Mail: carla.marello@unito.it tel. 0116704748
I tirocinanti svolgeranno attività di sostegno linguistico e allo studio per studenti stranieri con varie aree di provenienza geografica tra cui Romania, Moldavia, Perù, Ecuador, Marocco, Filippine. Si tratterà di un’attività di supporto con le classi del biennio dove vi è un’elevata percentuale di alunni stranieri: l’intero percorso sarà definito classe per classe. Il tirocinio prevede anche dei momenti formativi sulla didattica e in particolare sugli alunni con bisogni educativi speciali.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali - - Magistrali
180-150ore (6 CFU) - 250 -225ore (9 CFU)
Posti disponibili: 5
Tutor: Prof.ssa Elisa Corino
Mail: elisa.corino@unito.it tel. 0116704748
Il tirocinio si inserisce nel progetto di insegnamento dell’italiano come seconda lingua per l’integrazione degli alunni stranieri dal 2008 attivo presso la suddetta scuola. Le attività del progetto si rivolgono sia ai ragazzi appena arrivati in Italia con conoscenza nulla della lingua, e che devono essere aiutati ad inserirsi nella scuola e nella classe a loro destinata, sia ai ragazzi che iniziano a parlare italiano, ma con abilità linguistiche limitate. È inoltre previsto un laboratorio di linguaggio con attenzione particolare ad alcune discipline quali storia, geografia, scienze, etc. coinvolgendo ovviamente i relativi docenti. Le aree linguistiche di interesse sono: albanese (1 tirocinante) rumeno (2, tirocinanti) peruviano (2 tirocinanti).
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 6
Tutor: Prof.ssa Virginia Pulcini
Mail: virginia.pulcini@unito.it tel. 0116709704
La “Fondazione “Angela Colasanto e Mario Fragonese” offre la possibilità a studenti stranieri, madrelingua o con buona conoscenza della lingua inglese, di svolgere presso una delle scuole dell’infanzia un tirocinio formativo.
Attraverso questa esperienza il tirocinante familiarizzerà con le metodologie didattiche più adeguate per l’insegnamento della lingua straniera a bambini di età prescolare, verrà coinvolto nei percorsi didattici previsti dalla programmazione scolastica, affiancherà l’insegnante di lingua inglese nella scelta delle attività e verrà richiesta la sua partecipazione “attiva durante lo svolgimento delle lezioni. Il tirocinio si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Le scuole in cui opera la Fondazione sono Scuola dell’Infanzia Paritaria “Stefano Bonacossa” –Torino-Scuola dell’Infanzia Paritaria “Torasso” fraz. Torassi di Chivasso (To) e Scuola dell’Infanzia “Edoardo Aprà” Di Rosta.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 4
Tutor: Prof.ssa Virginia Pulcini
Mail: virginia.pulcini@unito.it tel. 0116709704
Per l’anno scolastico 2015/16 la Scuola dell’Infanzia “Duchessa Elena d’Aosta”, Corso Francia 139 – Torino, offre la possibilità a studenti stranieri, madrelingua o con buona conoscenza della lingua inglese, di svolgere presso una delle nostre scuole dell’Infanzia un tirocinio formativo. Attraverso questa esperienza il tirocinante familiarizzerà con le metodologie didattiche più adeguante per l’insegnamento della lingua straniera a bambini di età prescolare, verrà coinvolto nei percorsi didattici previsti dalla programmazione scolastica, affiancherà l’insegnante di lingua inglese nella scelta delle attività e verrà richiesta la sua partecipazione “attiva” durante lo svolgimento delle lezioni. I posti disponibili saranno quattro: due per il trimestre Ottobre- Dicembre e due per il trimestre Febbraio – Aprile. Il tirocinio si svolgerà con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 6
Tutor: Prof.ssa Virginia Pulcini
Mail: virginia.pulcini@unito.it tel. 0116709704
Per l’anno scolastico 2016/17 le Scuole dell’Infanzia “Borgo Tanaro” via Domenico Pio 8 – Asti, “Regina Chiappello” via Bricchetto 22 – Fraz Pratomorone – Tigliole (AT) e “Don Pietro Mareina” Stradale Torino 380 – Ivrea (To), offrono la possibilità a studenti stranieri, madrelingua o con buona conoscenza della lingua inglese, di svolgere presso una delle nostre scuole dell’Infanzia un tirocinio formativo. Attraverso questa esperienza il tirocinante familiarizzerà con le metodologie didattiche più adeguante per l’insegnamento della lingua straniera a bambini di età prescolare, verrà coinvolto nei percorsi didattici previsti dalla programmazione scolastica, affiancherà l’insegnante di lingua inglese nella scelta delle attività e verrà richiesta la sua partecipazione “attiva” durante lo svolgimento delle lezioni. I posti disponibili saranno sei: uno in ogni struttura per il trimestre Ottobre- Dicembre e uno in ogni struttura per il trimestre Febbraio – Aprile. Il tirocinio si svolgerà con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali - Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 10
Tutor: Prof.ssa Elisabetta Paltrinieri
Mail: elisabetta.paltrinieri@unito.it tel. 0116704764
La Fondazione Università Popolare di Torino in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino attiva per l’anno accademico 2015-2016 un programma di tirocini curriculari nell’ambito della docenza. Questi tirocini sono rivolti a studenti universitari di lingue straniere e di discipline umanistiche. Il supporto in aula a docenti con pluriennale esperienza nell’insegnamento, la partecipazione nella pianificazione della didattica, la possibilità d’interagire in prima persona con i gruppi di studenti guidati dai docenti, sono alcune delle esperienze che riservano i nostri tirocini ai futuri laureati. L’iniziativa risponde all’impegno istituzionale nel diffondere la cultura a tutti i settori della società ed è il contributo della Fondazione Università Popolare di Torino alla formazione dei professionisti di domani.
4 – Tirocini in ambito artistico, giornalistico, editoriale
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 5
Tutor: Prof.ssa Krystyna Jaworska
Mail: krystyna.jaworska@unito.it tel. 0116709722
Il tirocinio si svolgerà presso il Servizio Giovani del Comune di Torino. Prevede la partecipazione di cinque studenti con conoscenze linguistiche di una delle seguenti lingue francese, inglese, tedesco, polacco delle attività di organizzazione delle manifestazioni teatrali, di traduzione della corrispondenza, di conversazione e interpretariato. Gli studenti inoltre potranno essere impiegati come accompagnatori di scolaresche straniere alle prove e agli spettacoli teatrali, nonché nelle visite turistiche. Saranno effettuate selezioni preliminari da parte dell’ente ospitante. Periodo: gennaio – dicembre 2017.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 3
Tutor: Prof.ssa Chiara Simonigh
Mail: chiara.simonigh@unito.it tel. 0116702730
Il Torino Film Festival propone un tirocinio che prevede attività di traduzione di testi in e da lingua straniera sia per la pubblicazione di documentazione cartacea (ad esempio, schede di film, articoli e saggi sul cinema), sia per l’aggiornamento del sito internet del Festival stesso (ad esempio, newsletter, rassegne stampa, ecc.), sia infine per le relazioni esterne (ad esempio, lettere d’invito, di benvenuto, ecc.). Sede: v. Montebello, 15 – 10124 Torino (referente: Segretaria Generale del Torino Film Festival, dott.ssa Bruna Ponti). Il tirocinio si svolge nei mesi si settembre, ottobre e novembre. Conoscenze linguistiche richieste: INGLESE (prioritaria), eventualmente spagnolo, francese, tedesco. Conoscenze informatiche richieste: Office. Requisiti personali richiesti: capacità di adattamento e di autogestione, rispetto scrupoloso dei tempi concordati per le attività da svolgere e per le scadenze di consegna dei compiti assegnati, senso di responsabilità, precisione. Per presentare la propria candidatura alle prove di selezione del tirocinio, accedere al sito http://www.sia.unito.it (ci si accredita inserendo il proprio numero di matricola e la password), scegliere la voce “Servizi Job Placement” e seguire il link “Curriculum vitae”. Procedere alla compilazione assistita del CV (se non ancora effettuata) e salvare una copia da inviare come allegato all’indirizzo tirocini.lingue@unito.it indicando nell’oggetto della mail “candidatura Torino Film Festival”.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 1
Tutor: Prof.ssa Chiara Simonigh
Mail: chiara.simonigh@unito.it tel. 0116702730
Attività del tirocinante: tradurre brevi sinossi dei film dall’italiano all’inglese per una fruizione del sito del CNC. Traduzione dall’italiano all’inglese di dialoghi dei cortometraggi per l’inserimento dei sottotitoli.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU)
Posti disponibili: 7
Tutor: Prof. Marco Novarino
Mail: marco.novarino@unito.it tel. 0116709663
Le attività che i tirocinanti dovranno svolgere sono relative ai programmi culturali del Seminario Superiore di Arti Applicate della Congregazione dell’Oratorio di Torino e del MIAAO Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi, sito nel complesso monumentale di San Filippo Neri, e più precisamente a esperienze di presidio e comunicazione ai visitatori di caratteristiche del monumento; di ricerca, schedatura e gestione di archivi; di formazione diretta alla progettazione e gestione di mostre permanenti e temporanee, di eventi culturali, interni ed esterni alla struttura.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 15
Tutor: Prof. Paolo Luparia
Mail: paolo.luparia@unito.it tel. 0116704757
Lo stage consiste nel partecipare alle attività didattiche e promozionali del Museo: dopo un breve periodo di formazione e affiancamento il tirocinante sarà in grado di accogliere i visitatori, gestire una visita guidata all’interno del percorso museale e fornire assistenza durante i laboratori didattici. Obiettivi: acquisire competenze relative all’organizzazione e al funzionamento di un museo e alla didattica museale; preparazione specifica di tipo storico e metodologico.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 2
Tutor: Prof. ssa Carmen Concilio
Mail: carmen.concilio@unito.it tel. 0116702682
La Fondazione ricerca tirocinanti per le seguenti mansioni:
- Analisi del Fondo storico di letteratura per l’infanzia in lingua Inglese appartenente alla Fondazione
- Collaborazione per la catalogazione tematica del Fondo stesso.
Sede di realizzazione dello stage: Palazzo Barolo, ingresso da piazza Savoia 6, Torino
Settore di riferimento: Musei e Biblioteche.
Durata e orario del tirocinio: Il tirocinio è suddiviso in 38 ore settimanali al massimo: dal lunedì al venerdì tra le ore 9 e le ore 18.00
Obiettivi: acquisire competenze relative all’organizzazione e alla catalogazione di Fondi storici in lingua
Inglese; preparazione specifica di tipo storico e metodologico. Requisiti richiesti dall’ente:
-Studenti in Lingue e Letterature Straniere
- Conoscenza del pacchetto Office (in particolare Excel)
- Conoscenza della Lingua Inglese
- Conoscenza della Storia della Letteratura Inglese
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali - Magistrali
150 - 180 ore (6 CFU) – 225-250 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 20
Tutor: Prof.ssa Nadia Caprioglio
Mail: nadia.caprioglio@unito.it tel. 0116702674
Il corso di tirocinio “GIORNALISMO MULTIMEDIALE” anno accademico 2016/2017, promosso dalla Fondazione Carlo Donat Cattin in convenzione con l’Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne di Torino, è diretto dal giornalista Gianni Ferraro. Il corpo docente è costituito dal direttore e da specialisti della comunicazione in funzione delle tematiche trattate.
Si svolge a Torino presso a sede stessa della Fondazione: Via del Carmine 14, angolo Corso Valdocco, all’Interno del Polo del ‘900.
L’obiettivo del corso è rendere i partecipanti in grado di operare con un buon livello di autonomia nell’attività richiesta dagli “Uffici Stampa” e dalle redazioni di testate giornalistiche della “Carta Stampata” e “Multimediali”. Componente basilare del corso è l’acquisizione del know-how indispensabile all’operatore della comunicazione, che prevede la conoscenza dei seguenti elementi: “Fondamenti grammaticali, logici, sintattici della lingua italiana”, “Tecnica di scrittura e Modalità espressive”, “Stile giornalistico”, “Comunicati Stampa”, “Gestione sito on line”, “Fotografia e Fotogiornalismo”, “Video, ripresa e montaggio”, “Social network”.
Le lezioni verteranno sull’analisi critica e comparativa di articoli di giornale, sull’uso delle specificità linguistico-testuali, sulla struttura logica dell’elaborato, sulla redazione di articoli per servizi giornalistici in ambiente “carta stampata, on line, e televisivo”, sulla operatività del sito: www.ilvideogiornale.it, sulla comunicazione attraverso l’uso dei più comuni social media (da Facebook a Twitter, a Instagram). Saranno trattati anche aspetti relativi alle video interviste, ai reportage ed alla deontologia professionale.
Sono parte integrante del progetto formativo le esercitazioni, gli eventi culturali ed i convegni-seminari programmati dalla Direzione del Corso e organizzati dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin o da altri Enti Istituzionali.
Ciascun tirocinante dovrà provvedere alla redazione di articoli che, se ritenuti idonei, saranno pubblicati sulla testata di riferimento on line “ilvideogiornale.it” ed anche su settimanali della carta stampata. Tali articoli vengono promossi tramite la pagina Fb
"http://www.facebook.com/ilvideogiornale" in ambiente multimediale. Ogni studente si farà inoltre carico di realizzare la “Rassegna stampa” del lavoro personale svolto durante il corso.
La frequenza è obbligatoria: nella quota ore previste dal tirocinio sono conteggiate le lezioni in aula, le esercitazioni e la partecipazione a eventi, convegni-seminari e incontri previsti. Il direttore del corso ha piena facoltà di sospendere in qualsiasi momento lo studente che non svolga con serietà ed impegno il programma , creando disturbi e rallentamenti al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Al termine del tirocinio gli studenti che avranno positivamente concluso il percorso formativo riceveranno un “Attestato di frequenza” con relativa valutazione finale, elemento qualificante per il proprio C.V. al fine di successivi stage e sbocchi professionali che potranno essere suggeriti nell’area della Comunicazione.
Gli studenti che intendono partecipare al Corso devono completare l’iscrizione secondo la procedura prevista dall’Ufficio Tirocini ed inviare il proprio Curriculum Vitae alla segreteria del Corso mail: segreteria@fondazionedonatcattin.it per essere convocati alla selezione prevista.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Magistrali
150 - 180 ore (6 CFU) – 225-250 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 2
Tutor: Prof. Cristiano Furiassi
Mail: cristiano.furiassi@unito.it tel. 0116709704
Profilo aziendale
Cambridge University Press è l’editore ufficiale dell’Università di Cambridge ed è la più antica casa editrice del mondo. Dal 1584, anno in cui pubblicò il primo libro, Cambridge University Press porta avanti la propria missione, promuovendo sin dalla sua fondazione la cultura e l’apprendimento in piena condivisione con i valori dell’Università di Cambridge.
Negli ultimi 150 anni Cambridge University Press ha conosciuto uno sviluppo straordinario: ha infatti diversificato la propria produzione dedicandosi a svariati settori inerenti il mondo della lingua inglese, da testi professionali, accademici e specializzati ai libri di testo per lo studio della lingua inglese come seconda lingua.
Cambridge University Press, la cui sede principale è a Cambridge (Regno Unito), ha oggi un team internazionale di circa 2.000 dipendenti nel mondo, distribuiti in oltre 50 paesi, e più di 50.000 titoli pubblicati. È approdata in Italia nel 1994, specializzandosi nella promozione di manuali per l’apprendimento della lingua inglese destinati alla scuola. Sostenendo con enorme successo la diffusione dell’inglese, dalla scuola dell’infanzia all’università, Cambridge University Press è inoltre l’editore ufficiale di tutti i testi per la preparazione alle certificazioni internazionali Cambridge.
Attività previste (marketing e comunicazione)
Conoscere, aggiornare e utilizzare i database e i sistemi di raccolta dati;
Collaborare alla produzione, correzione e distribuzione dei materiali di marketing e comunicazione (sia cartacei, sia digitali);
Collaborare all’organizzazione di eventi;
Tradurre dall’inglese all’italiano materiale promozionale ed editoriale;
Supportare l’attività di ricerca di mercato e di analisi della concorrenza;
Rivedere i contenuti di materiali cartacei, digitali e multimediali
Requisiti
Oltre a una forte motivazione e alla capacità di lavorare in gruppo, agli studenti che intendono candidarsi come tirocinanti presso Cambridge University Press è richiesta un’ottima conoscenza dell’italiano e dell’inglese (livello C1 del CEFR o superiore), comprovata dai risultati ottenuti negli esami di profitto e da eventuali certificazioni linguistiche. Gli studenti devono inoltre conoscere i più comuni strumenti elettronici per la scrittura di testi e preferibilmente avere padronanza degli strumenti basilari di gestione della rete. Agli studenti selezionati saranno richieste doti creative, flessibilità, capacità di adattamento e puntualità.
Procedure di selezione
Gli studenti interessati a candidarsi per svolgere il tirocinio presso Cambridge University Press, oltre a rispettare le procedure e le scadenze previste per l’iscrizione telematica, sono pregati di inviare un messaggio di posta elettronica avente come oggetto ‘tirocinio Cambridge University Press’ all’Ufficio Tirocini e Job Placement (tirocini.lingue@unito.it). Le domande, esclusivamente in formato elettronico, devono includere un CV dal quale siano deducibili le competenze linguiste acquisite. Si ricorda agli studenti di inserire la seguente liberatoria al fondo del CV: “Si autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae ai sensi del D. Lgs. 196/2003 per esigenze di selezione e comunicazione.”
Ai fini della selezione, verranno prese in considerazione solamente le domande presentate attraverso le modalità d’iscrizione telematica. Le domande incomplete – senza CV che comprovi i requisiti indicati – e le domande pervenute oltre i termini stabiliti non verranno considerate. I candidati saranno inizialmente selezionati in base a criteri di merito da parte del docente responsabile del tirocinio. Solo gli studenti selezionati dal docente saranno in seguito contattati da Cambridge University Press per sostenere un colloquio.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) - 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 4 (da concordare a seconda del periodo e della disponibilità del Museo attraverso colloquio preliminare)
Tutor: Prof. Enrico Lusso
Mail: enrico.lusso@unito.it
Il Museo Borgogna di Vercelli è una delle principali strutture museali regionali. Aperto al pubblico nel 1908 espone una collezione moderna di pittura, scultura e arti decorative dal XV al XX secolo. E' aperto tutto l'anno e gestisce e programma una intensa attività didattica (scuole e università) e di divulgazione e promozione del proprio patrimonio rivolte a tutti i tipi di pubblico con eventi culturali, laboratoriali, musicali e teatrali. Le principali mansioni richieste ai tirocinanti saranno: attività di orientamento e assistenza del visitatore all'interno della struttura museale; funzioni di supporto allo staff per le operazioni di comunicazione, promozione e diffusione delle iniziative; partecipazione alle attività culturali; attività di assistenza linguistica al pubblico se necessaria; eventuali ricerche bibliografiche in sede e fuori sede (Torino e Vercelli). Si richiede di base una preparazione informatica e linguistica oltre alla capacità di lavorare in squadra e di avere un comportamento rispettoso del patrimonio artistico e di educata disponibilità alla relazione e al dialogo.
5- Tirocini in ambito turistico
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) - 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 4
Tutor: Prof. Enrico Basso
Mail: enrico.basso@unito.it tel. 0116709695
Il tirocinante sarà selezionato in seguito alla valutazione dei curricula vitae dei candidati. Il tirocinante dovrà affiancare lo staff dell’Associazione nell’attività ordinaria riguardante i seguenti argomenti: organizzazione eventi, comunicazione e promozione iniziative dell’Associazione, segreteria di redazione, segreteria ufficio Soci Go Wine. Tutti gli studenti interessati a proporsi per svolgere il tirocinio presso l’Associazione Go Wine, oltre a rispettare le procedure e le scadenze previste per l’iscrizione telematica, dovranno inviare un messaggio di posta elettronica avente come oggetto “Go Wine” all’Ufficio Tirocini a Job Placement (tirocini.lingue@unito.it) un CV da cui risultino chiare le conoscenze informatiche. Si ricorda agli studenti di inserire la seguente liberatoria al fondo del CV: “Si autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae ai sensi del D. Lgs. 196/2003 per esigenze di selezione e comunicazione.”
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 3
Tutor: Prof. Francesco Panero
Mail: franesco.panero@unito.it tel. 0116709664
Il tirocinio si svolgerà principalmente presso l’ufficio di Informazione ed Accoglienza Turistica (IAT) che gestisce i rapporti con altri enti turistici provinciali, regionali, nazionali ed esteri, le attività promozionali riguardanti eventi ed appuntamenti nel territorio del Saluzzese ed offre informazioni finalizzate al soddisfacimento delle richieste dei turisti in visita nella città di Saluzzo. È previsto un colloquio di selezione da parte dell’ente ospitante per valutare le capacità e le motivazioni del candidato.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 6
Tutor: Prof.ssa Lucia Cinato
Mail: lucia.cinato@unito.it tel. 0116709705
Attività del tirocinante: attività di agenzia e tour operator: prenotazioni di tutte le biglietterie, viaggi da catalogo, preventivazione viaggi su misura, organizzazione di viaggi di gruppo per gruppi chiusi e per groupage, stesura programmi con relativa verifica dei servizi previsti, iscrizione dei partecipanti, riconferma servizi gruppo. Si richiede colloquio preventivo per valutare le attitudini dello studente tirocinante.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 12
Tutor: Prof. Enrico Lusso
Mail: enrico.lusso@unito.it tel. 0110919712
Attività del tirocinante: -produzione: collaborazione alla produzione prodotti diretti al mercato estero (Germania. Austria Svizzera USA) -marketing e comunicazione (mercato estero): elaborazione della politica di comunicazione, definizione della strategia, individuazione e selezione dei pubblici, scelta dei messaggi, pianificazione delle azioni (elaborazione data base; promozione via web e BtoB) -tecnica turistica: gestione programmi di viaggio, prenotazioni e emissione documenti.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali - Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 12
Tutor: Prof. Peggy Katelhoen
Mail: peggy.katelhoen@unito.it tel. 0116709742
Attività dei tirocinanti: ricerca Bibliografica sul territorio Piemontese e Torinese di tipo culturale e turistico –aiuto nella gestione delle prenotazioni –ricerca nuovi contatti Italiani e stranieri –aiuto gestione della programmazione – richiesta conoscenza approfondita inglese o altre lingue scritte ed orali.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 12
Tutor: Prof.ssa Cristina Trinchero
Mail: cristina.trinchero@unito.it tel. 0116709710
Macromondo è un tour operator operante in tutto il nord Italia. Di seguito le principali attività:
- tour operator
- tour operator specializzato in turismo scolastico e di gruppo
- agenzia di viaggio on line (con programma di inserimento dati coperto da nostro copyright)
- agenzia di viaggio tradizionale
- noleggio bus con conducente (bus di nostra proprietà)
- noleggio camper e caravan (di nostra proprietà)
- editoria turistica ( guide viaggio delle principali mete turistiche)
I tirocinanti avranno la possibilità di apprendere, assistere e collaborare alle diverse fasi del lavoro, daquelle progettuali a quelle organizzative e gestionali, che impegneranno gli studenti anche in alcuni sabati con relativo recupero/riposo in settimana. Data la complessità dei dati che potranno essere approfonditi, si raccomanda che i tirocinanti siano molto motivati nell’apprendimento di ogni aspetto dell’attività turistica, dal back office ad un front office. Tra le caratteristiche principali di un tirocinante vi sono: dinamicità, versatilità, conoscenza delle lingue, buone capacità di rapportarsi con il pubblico, ottima conoscenza dei sistemi informatici di base e fluidità nell’uso.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180 -150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 2
Tutor: Prof. Giuseppe Pagliarulo
Mail: giuseppe.pagliarulo@unito.it tel. 011091974
L’ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO Loco di Cavour (Torino) (www.cavour.info) è una delle principali Pro Loco del Piemonte, fondatrice dell’UNIPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) la cui sede Regionale è a Cavour. Questa Associazione, è disponibile ad accogliere studenti che desiderino espletare il proprio tirocinio. Dispone di un Ufficio di Informazioni ed accoglienza Turistica con 1 personale dipendente. Il Presidente ed i membri del Direttivo sono a disposizione per l’organizzazione di eventi. Richiesta forte motivazione.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 30/33
Tutor: Prof.ssa Silvia Ulrich
Mail: silvia.ulrich@unito.it tel. 0116702783
I tirocinanti avranno modo di approfondire in maniera diretta ciò che concerne il lavoro del reparto ricevimento in tutte le sue fasi.
Attività di front office:
-Check in: accoglienza clienti italiani e stranieri, inserimento documenti d ’identità, informazioni sulla struttura.
-Live in: assistenza all’ospite durante tutta la durata del soggiorno, gestione complains e problem solving
-Conciergerie: informazioni turistiche in italiano/inglese (e altre lingue straniere), prenotazione ristoranti, taxi o visite guidate.
-Check out: pagamento clienti, utilizzo Pos, gestione pagamenti diretti e sospesi, emissione di fatture e ricevute fiscali.
Attvità di back office:
-Prenotazione: inserimento prenotazioni telefoniche o da portali.
-Gestione disponibilità: aggiornamento disponibilità sui portali di prenotazione (Booking/Expedia) e gestione di eventuali overbooking.
-Pagamenti: gestione di solleciti e commissioni
-Contabilità: operazioni di contabilità ordinaria
-Relazione con i reparti: costante rapporto con housekeeping e food&beverage per garantire massimo confort agli ospiti.
I cv ricevuti verranno scremati fino a un numero di circa 30, coloro che hanno fatto domanda e non sono stati contattati entro due settimane, non hanno automaticamente passato la selezione.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 24
Tutor: Prof.ssa Silvia Ulrich
Mail: silvia.ulrich@unito.it tel. 0116702783
I tirocinanti avranno modo di approfondire in maniera diretta ciò che concerne il lavoro del reparto ricevimento in tutte le sue fasi. Attività di front office:
Check in: accoglienza clienti italiani e stranieri, inserimento documenti d’identità, informazioni sulla struttura.
Live in: assistenza all’ospite durante tutta la durata del soggiorno, gestione complains e problem solving
Conciergerie: informazioni turistiche in italiano/inglese (e altre lingue straniere), prenotazione ristoranti, taxi o visite guidate.
Check out: pagamento clienti, utilizzo Pos, gestione pagamenti diretti e sospesi, emissione di fatture e ricevute fiscali.
Attvità di back office:
-Prenotazione: inserimento prenotazioni telefoniche o da portali.
-Gestione disponibilità: aggiornamento disponibilità sui portali di prenotazione (Booking/Expedia) e gestione di eventuali overbooking.
-Pagamenti: gestione di solleciti e commissioni
-Contabilità: operazioni di contabilità ordinaria
-Relazione con i reparti: costante rapporto con housekeeping e food&beverage per garantire massimo confort agli ospiti.
I cv ricevuti verranno scremati fino a un numero di circa 30, coloro che hanno fatto domanda e non sono stati contattati entro due settimane, non hanno automaticamente passato la selezione.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 24
Tutor: Prof.ssa Silvia Ulrich
Mail: Ulrich-silvia.ulrich@unito.it tel. 0116702783
I tirocinanti avranno modo di approfondire in maniera diretta ciò che concerne il lavoro del reparto ricevimento in tutte le sue fasi.
Attività di front office:
-Check in: accoglienza clienti italiani e stranieri, inserimento documenti d’identità, informazioni sulla struttura.
-Live in: assistenza all’ospite durante tutta la durata del soggiorno, gestione complains e problem solving
-Conciergerie: informazioni turistiche in italiano/inglese (e altre lingue straniere), prenotazione ristoranti, taxi o visite guidate.
-Check out: pagamento clienti, utilizzo Pos, gestione pagamenti diretti e sospesi, emissione di fatture e ricevute fiscali.
Attvità di back office:
-Prenotazione: inserimento prenotazioni telefoniche o da portali.
-Gestione disponibilità: aggiornamento disponibilità sui portali di prenotazione (Booking/Expedia) e gestione di eventuali overbooking.
-Pagamenti: gestione di solleciti e commissioni
-Contabilità: operazioni di contabilità ordinaria
-Relazione con i reparti: costante rapporto con housekeeping e food&beverage per garantire massimo confort agli ospiti.
I cv ricevuti verranno scremati fino a un numero di circa 30, coloro che hanno fatto domanda e non sono stati contattati entro due settimane, non hanno automaticamente passato la selezione.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 24
Tutor: Prof.ssa Silvia Ulrich
Mail: Ulrich-silvia.ulrich@unito.it tel. 0116702783
I tirocinanti avranno modo di approfondire in maniera diretta ciò che concerne il lavoro del reparto ricevimento in tutte le sue fasi. Attività di front office: -Check in: accoglienza clienti italiani e stranieri, inserimento documenti d ’identità, informazioni sulla struttura. -Live in: assistenza all’ospite durante tutta la durata del soggiorno, gestione complains e problem solving -Conciergerie: informazioni turistiche in italiano/inglese (e altre lingue straniere), prenotazione ristoranti, taxi o visite guidate. -Check out: pagamento clienti, utilizzo Pos, gestione pagamenti diretti e sospesi, emissione di fatture e ricevute fiscali. Attvità di back office: -Prenotazione: inserimento prenotazioni telefoniche o da portali. -Contabilità: operazioni di contabilità ordinaria -Relazione con i reparti: costante rapporto con housekeeping e food&beverage per garantire massimo comfort agli ospiti. Inviare cv con fotografia all’indirizzo politecnico@bqhotel.it.
I cv ricevuti verranno scremati fino a un numero di circa 30, coloro che hanno fatto domanda e non sono stati contattati entro due settimane, non hanno automaticamente passato la selezione.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 3
Tutor: Prof.ssa Maria Margherita Mattioda
Mail: marita.mattioda@unito.it tel. 0116702780
I tirocinanti affiancheranno le risorse senior nella gestione di tutte le fasi che si concludono con il confezionamento dell’offerta: dal contatto con il cliente per la corretta rilevazione del briefing, alla conseguente scelta delle mete e delle location più adatte, al coordinamento delle attività di comunicazione, alla negoziazione con le strutture e/o corrispondenti, alla corretta stesura dei progetti sui vari supporti tecnologici, dal ppt a sistemi più avanzati, alla elaborazione dei preventivi economici.
Affiancamento alle segreterie organizzative per meeting, events, congressi
-affiancamento nelle attività di accomadion clienti
-affiancamento nelle attività di gestione dei viaggi dei partecipanti a meeting events and congres
Area interessata: MICE (meeting incentives congres events)
Strumenti: telefono, software aziendali
Conoscenze linguitiche richieste: inglese livello buono/ottimo, gradite altre lingue
Conoscenze informatiche richieste: office windows, word, excel,power point
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione
Valido per Laurea Magistrale
180-150 ore (6 CFU)-250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 6
Tutor: Prof.ssa Lucia Cinato
Mail: lucia.cinato@unito.it tel. 0116709705
La Wep è un'organizzazione internazionale che promuove soggiorni culturali e linguistici per i ragazzi dai 15 ai 35 anni. I programmi proposti sono:
- Lavoro stage e viaggi solidali all'estero, volontariato internazionale: vacanze-lavoro, soggiorni in fattoria, programmi alla pari, stage (in azienda, nel settore alberghiero e di didattica della lingua italiana), volontariati ecologici e sociali
- Soggiorni scolastici: anno, semestre o trimestre scolastico all'estero e accoglienza di studenti stranieri in Italia
- Soggiorni linguistici: Corsi di lingua individuali o in gruppo con accompagnatore
Lo stagista verrà inserito, a seconda della stagionalità, come supporto in uno dei settori sopra citati e apprenderà tutte le fasi per la preparazione dello studente al soggiorno all'estero (promozione, iscrizione, selezione, controllo della documentazione necessaria, contatti con i partner all'estero, richiesta di evtl, visti e prenotazione voli e assicurazione viaggio, seminari di orientamento, partenza, monitoraggio dell'esperienza e feed-back al rientro). La WEP richiede una selezione di candidati. Periodo di stage: ottobre 2016-agosto 2017
La WEP richiede una selezione dei candidati.
Periodo di stage: ottobre 2015 – agosto 2016
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 6
Tutor: Prof.ssa Cristina Trinchero
Mail: cristina.trinchero@unito.it tel. 0116709710
Attività del tirocinante: Inserimento (con formazione e monitoraggio continuo) nel lavoro quotidiano di un piccolo tour operator d’incoming: creazione di pacchetti e proposte nuove e invio newsletter gestione amministrativa delle prenotazioni (controllo delle fatture, inserimento dati sul sistema gestionale dell’azienda), aggiornamento contenuti sul sito internet aziendale, assistenza nella gestione di richieste e prenotazioni da parte dei clienti (lingua italiana o inglese),assistenza nella prenotazione dei servizi richiesti con i fornitori .Il colloquio iniziale ci aiuterà a capire le capacità o i punti dei singoli candidati, al fine di creare un piano formativo che permetta ad essi di migliorare aiutando attivamente l’azienda.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione
Valido per Laurea Magistrale
180 -150 ore – (6 CFU) -250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 6
Tutor: Prof. Marco Novarino
Mail: marco.novarino@unito.it
L’azienda si occupa dell’analisi, della ricerca e della realizzazione di servizi rivolti alle aziende, con particolare riferimento all’organizzazione di convention, viaggi incentive e ulteriori attività di comunicazione. Il tirocinante dovrà applicare conoscenze di marketing e psicologia per affrontare le richieste dei clienti con un approccio sia creativo che logistico-organizzativo e possedere un’ottima padronanza della suite Office ed eventualmente di programmi di elaborazione digitale di immagini.
L’attività, a seconda delle capacità e della preparazione del tirocinante, potrà riguardare l’affiancamento del personale nella realizzazione di un evento o la gestione autonoma di una fase di un progetto.
Modalità di candidatura: dopo aver effettuato iscrizione on line inviare il proprio cv tramite mail avente come oggetto “Tirocinio Agenzia IDuck” all’indirizzo tirocini.lingue@unito.it
Verranno effettuate selezioni da parte dell’azienda.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 10
Tutor: Prof.Giuseppe Pagliarulo
Mail: giuseppe.pagliarulo@unito.it
Global Tourist è un’agenzia di consulenza che si occupa di marketing, comunicazione e rappresentanza nell’ambito del settore turistico.
Il tirocinante verrà coinvolto in attività di marketing strategico e operativo (ideazione e realizzazione di campagne Marketing BtoB e BtoC, individuazione e realizzazione di azioni di co-branding e co-marketing, promozioni e programmi di incentivazione, sales calls, ricerche di mercato, rapporti e formazione con il trade Tour Operator e agenzie di viaggi, web marketing e social media) e in attività di ufficio stampa e pubbliche relazioni (comunicazione integrata corporate e di prodotto, elaborazione, analisi e definizione delle strategie, media planning, produzione e posizionamento dei contenuti editoriali, digital PR, monitoraggio e Rassegna Stampa).
Il tirocinante avrà inoltre modo di collaborare alla realizzazione di azioni di promozione e commercializzazione, turismo incoming, strategie di comunicazione on line e off line, progetti di promozione territoriale e organizzazione di eventi (eventi speciali, roadshow, workshop, seminari, congressi).
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione
Valido per Laurea Triennale-Magistrale
180 -150 ore – (6 CFU) -250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 4
Tutor: Prof.Francesco Panero
Mail: francesco.panero@unito.it
L' A.T.L. del Cuneese è l'unico Ente di promozione turistica per il territorio di montagna e di pianura della Provincia di Cuneo.
Il nostro territorio abbraccia 160 comuni e circa ¾ della Provincia (zona delle Langhe e del Roero escluse).
Abbiamo il compito di organizzare l'informazione e l'accoglienza dei turisti e di svolgere l'azione di promozione, comunicazione e potenziamento del patrimonio turistico della provincia di Cuneo. Svolgiamo inoltre il servizio di Ufficio Turistico IAT della città di Cuneo.
Ospitiamo abitualmente tirocinanti provenisnti da istituti di scuola secondaria superiore e facoltà universitarie italiane e straniere (Francia e Germania). Gli studenti in stage vengono principalmente affiancati al servizio di Segreteria Generale e Ufficio Stampa, ma possono essere assegnati occasionalmente anche a servizi di tipo diverso.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali - Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 5
Tutor: Prof. Giuseppe Pagliarulo
Mail: giuseppe.pagliarulo@unito.it tel. 0116709741
Attività dei tirocinanti: consultazione principali cataloghi tour operator –simulazioni prenotazioni alberghiere e biglietteria (ferroviaria- marittima- aerea) –simulazione costruzione pacchetti turistici e pacchetti tour operator.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione
Valido per Laurea Triennale-Magistrale
180 -150 ore – (6 CFU) -250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 5
Tutor: Prof.ssa Silvia Ulrich
Mail: silvia.ulrich@unito.it
I tirocinanti apprenderanno gli standard di accoglienza, le procedure e la tecnologia per la gestione alberghiera, svolgendo l’attività di ricevimento in affiancamento ad un operatore turistico senior. Svilupperà una conoscenza professionale del prodotto alberghiero e turistico, farà uso delle lingue straniere curricolari, gestirà situazioni in cui è prevista capacità di problem solving e acuisirà dimestichezza con software professionali e gestionali.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione
Valido per lauree triennali-magistrali
180 -150 ore – (6 CFU) -250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 3
Tutor: Prof. Giuseppe Pagliarulo
mail: giuseppe.pagliarulo@unito.it
Ricerche e studio del territorio in chiave turistica al fine di incrementare programmi di incoming. Ricerca di strutture con cui poter fare eventuali convenzioni studio e sviluppo marketing web e non solo le attività dovranno svolgersi prevalentemente all'esterno della nostra agenzia proprio perché i vari progetti hanno bisogno di ricerca, eventuali traduzioni di testi e possibile marketing per nostro conto con strutture ricettive estere e o promozione, studio di possibili nuovi mercati da coprire con nostri servizi ad esempio contatti con aziende del territorio e non.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione
Valido per Laurea Triennale-Magistrale
180 -150 ore – (6 CFU) -250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 10
Tutor: Prof. Enrico Lusso
Mail: enrico.lusso@unito.it
Turismo Torino e Provincia è il Convention & Visitors Bureau di Torino e provincia la cui mission consiste nell'organizzare le attività di promozione, accoglienza e informazione turistica per il territorio di competenza sia nel segmento leisure che MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Events) al fine di incrementare i flussi turistici e rispondere alla domanda del turista, del congressista e dell'organizzatore di eventi, agevolandone e prolungandone la permanenza.
L'attività si concretizza:
- nella comunicazione con lo sviluppo e la realizzazione di materiali informativi di promozione e accoglienza che presentano in modo integrato e attraente il prodotto “Torino e provincia” secondo le esigenze e i trend del mercato italiano ed estero;
- nella promozione della destinazione nei confronti di: stampa e media nazionali e internazionali, operatori professionali del segmento leisure e MICE, cliente finale;
- nella creazione di prodotti e servizi turistici;
- nell'accoglienza dei turisti attraverso gli Uffici del Turismo presenti su tutto il territorio provinciale.
Compatibilmente con la pianificazione di attività e azioni in atto, è possibile effettuare il tirocinio pressoché in tutti i settori aziendali, nei confronti dei quali è possibile esprimere la propria preferenza con una breve specifica su motivazioni e aspettative.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito Internet all'indirizzo www.turismotorino.org.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione
Valido per Lauree Magistrali
250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 2
Tutor: Prof. Giuseppe Pagliarulo
Mail: giuseppe.pagliarulo@unito.it tel.
Si offre la possibilità di effettuare il tirocinio presso la nostra Agenzia Viaggi e Tour Operator Svolgimento attività di: creazione di pacchetti turistici in incoming rivolti ad una clientela prevalentemente estera, creazione di pacchetti/servizi turistici in outgoing, traduzioni dei servizi offerti dall'Agenzia in altre lingue e promozione tramite web, ricerca e contatto con i fornitori dei servizi.
6 Tirocini in ambito aziendale
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 2
Tutor: Prof.ssa Marie Berthe Vittoz
Mail: marie.vittoz@unito.it tel. 0116702153
La selezione avverrà tramite colloquio orale. L’aspirante tirocinante dovrà aver sostenuto l’esame di Economia e Gestione delle Imprese
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) – 250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 6
Tutor: Prof.ssa Carmen Concilio
Mail: carmen.concilio@unito.it- 0116702682
La ESCP Europe è la più antica business school al mondo, attualmente fra le più rinomate a livello internazionale. Nata a Parigi nel 1819 come prima Grande Ecole francese, ha oggi sei sedi in Europa – a Parigi, Londra, Madrid, Berlino, Torino e Varsavia – ed è custode di un modello educativo unico al mondo per preparare ad una carriera internazionale nel management.
Nei ranking del Financial Times, graduatorie principali di riferimento per la classificazione delle business school internazionali, si posiziona seconda migliore al mondo per Masters in Management (prima in Italia), settima in Italia per Executive MBA. Dal 2004 è presente a Torino, grazie al supporto della Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris, la Camera di Commercio di Torino, la Scuola di Management ed Economia dell’Università degli Studi di Torino.
La ricerca è mirata alla selezione di una risorsa da inserire negli uffici della Direzione Master del Campus ESCP Europe di Torino (preferibilmente part-time) con ottima conoscenza dell’inglese. In particolare lavorerà con il Team dedicato alla gestione degli studenti ed eventi. Le principali attività previste sono:
Supporto studenti italiani e stranieri:
Abitazione
Visti – permessi di soggiorno
Documentale
Borse di studio / Prestiti d’onore
Certificati
stampa materiale
Supporto logistico alle attività preparatorie all’inizio del primo semestre dell’AA 2016-2017
Supporto alla preparazione di eventi presso la Scuola
Affiancamento durante le giornate di selezione
Supporto alle attività di preparazione materiale promozionale AA 2016-2017
Accoglienza studenti, docenti, esterni
Tutor aziendale: da definire. Indirizzo email per l’inoltro delle canditure: Anna Ilardo - ailardo@escpeurope.eu
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione
Valido per Laurea Magistrale
180 -150 ore – (6 CFU) -250-225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 2
Tutor: Prof. Enrico Lusso
Mail: enrico.lusso@unito.it
Il tirocinante sarà selezionato in seguito alla valutazione dei curricula vitae esaminati. Richiesta la conoscenza delle lingue INGLESE e TEDESCO, l’aver già sostenuto esami di Diritto Commerciale, Diritto dell’Unione Europea, Economia Aziendale o Economia e gestione delle imprese, costituirà requisito preferenziale.
Al tirocinante verranno proposte attività che si articoleranno principalmente su due livelli:
Il primo consisterà nell’affiancare il Sales Manager nelle attività ordinarie e straordinarie di sviluppo nuovi mercati, organizzazione eventi, fiere, viaggi e attività di comunicazione.
Il secondo, invece, prevedrà l’impegno del tirocinante nei fine settimana (verosimilmente un giorno, o il sabato, o la domenica) e consisterà nell’affiancare i responsabili dell’accoglienza durante le visite in cantina dei clienti (prevalentemente stranieri). In questo caso si tratterà principalmente e inizialmente di operare come traduttore nelle fasi dell’accoglienza degli ospiti, della visita vera e propria del reparto di produzione (cantina e vigneti), e della degustazione.
Si invitano gli studenti interessati a inviare i loro curricula (possibilmente in due versioni, una inglese, una in italiano) prima possibile al seguente indirizzo email: info@montaribaldi.com e, per conoscenza, giorgia@montaribaldi.com. Si ricorda agli studenti di inserire la seguente liberatoria al fondo del CV: “Si autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae ai sensi del D. Lgs. 196/2003 per esigenze di selezione e comunicazione.’
7 – Tirocini presso associazioni e cooperative
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
Valido per Lauree Triennali e Magistrali
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Posti disponibili: 7
Tutor: Prof.ssa Claudia Tresso
Mail: claudia.tresso@unito.it tel. 0116703854
L’Associazione CANTIERE S.O.S Scuola oltre la Scuola nasce da un gruppo di volontari che hanno fatto esperienza con l’associazione ASAI e che hanno deciso di creare una associazione autonoma nel quartiere di Porta Palazzo. Cantiere S.O.S accoglie decine di giovani, soprattutto universitari, provenienti da tutta la città e propone loro una sperimentazione nella Circoscrizione 7, porta Palazzo, in attività di appoggio scolastico rivolte a bambini e adolescenti italiani e straniere, laboratori artistici e sportivi, attività interculturali e aggregative. Cantiere valorizza anche i giovani immigrati che hanno fatto esperienza di animazione e che vogliono impegnarsi a loro volta in attività educative e culturali. Contenuti: Sarà possibile svolgere il tirocinio occupandosi di uno o più servizi offerti dall’associazione , in particolare ci si potrà impegnare nello svolgimento delle seguenti attività : - Supporto scolastico per elementari, medie inferiori e superiori - Corsi di italiano per minori ed adulti - Laboratori artistico–espressivi (giocoleria, teatro, danza, manualità rap) - Attività sportive: Calcio , basket, pallavolo - Attività aggregative per bambini – Gruppo formativi ed aggregativi per ragazzi ed adolescenti. Durante il periodo estivo sarà possibile affiancare gli educatori nelle attività estive con particolare attenzione ai bambini di recente immigrazione e all’integrazione tra questi ed il resto del gruppo.
Iscriviti dal 1 al 10 ottobre
Tirocinio con selezione.
180-150 ore (6 CFU) -250- 225 ore (9 CFU)
Valido per Laurea Magistrale
Posti disponibili: 2
Tutor: Prof. Enrico Basso
Turismabile è un’iniziativa voluta dalla Regione Piemonte e realizzata dalla CPD che intende incentivare il turismo piemontese con la chiave dell’accessibilità come sinonimo della qualità dell’offerta turistica, presentando eccellenze storiche, artistiche, naturalistiche, ricettive della regione come per tutti. Le attività principali sono quelle di:
- promozione e valorizzazione dell’offerta accessibile piemontese;
- sportello di informazione turistico/accessibile;
- scrittura e sviluppo di progetti sul tema del turismo accessibile;
- pubblicazione di materiale informativo e di sensibilizzazione;
- redazione testi sul turismo accessibile;
- partecipazione a fiere sul turismo;
- organizzazione convegni nazionali e internazionali;
- organizzazione di Educational sul territorio.
Il candidato a seconda delle necessità del periodo sarà informato sulle attività e seguito, con l’intento di riuscire a farlo entrare nei meccanismi lavorativi.