Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA GIAPPONESE (Prima annualità)

Oggetto:

JAPANESE LITERATURE (First Year)

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
LIN0037
Docente
Gianluca Coci (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Annuale
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze letterarie di base. Conoscenza generale della cultura e della storia del Giappone. Si consiglia vivamente di seguire il Laboratorio di "Storia del Giappone".
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire una conoscenza generale della letteratura dei periodi Nara, Heian, Kamakura, Muromachi ed Edo, in particolare attraverso la lettura di fonti originali in traduzione italiana e approfondimenti critici.

To provide a general knowledge of Nara, Heian, Kamakura, Muromachi and Edo period literature (especially by reading original texts translated into Italian and critical research materials).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza generale della storia della letteratura giapponese dalle origini alla vigilia della modernità.

 

History of Japanese literature from earliest times to the eve of modern times: general knowledge.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali e a distanza, con ausilio pc (powerpoint, video ecc.)

Frontal and interactive lessons, with the help of computer (powerpoint, video etc.)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale orale. Agli studenti sarà inoltre offerta la possibilità di tenere delle brevi relazioni orali, o di presentare tesine scritte, su argomenti di propria scelta inerenti al programma dell'insegnamento, che potranno costituire un'eventuale integrazione (da 1 a 3 punti) al punteggio finale dell’esame di profitto.

Parti fondamentali: manuali, opere in traduzione e studi critici, secondo quanto indicato alla voce "Testi consigliati e bibliografia".

 

  • Final oral exam: the students will be offered the chance to make short speeches or written essays on topics concerning the teaching programme, which will be able to represent a possible addition (1 up to 3 marks) to the final score of the exam.

Main parts: textbooks, translated works and critical research materials (see “Testi consigliati e bibliografia”).

 

Oggetto:

Programma

  1. Lineamenti di storia della letteratura giapponese classica

Panoramica generale sui periodi Nara, Heian, Kamakura e Muromachi, in particolare attraverso la lettura di fonti originali in traduzione italiana e approfondimenti critici.

  1. Il periodo Edo, verso la modernità (1600-1867)

Dettagliata panoramica sulla letteratura del periodo premoderno (kinsei bungaku), dall'inizio del XVII secolo fino alla vigilia della Restaurazione Meiji. Saranno trattati distintamente la prosa, la poesia e il teatro, mettendo in rilievo gli elementi innovativi alla base della nascita della letteratura popolare. Particolare attenzione sarà rivolta alla poesia haikai, con lettura e commento di versi in lingua originale, e ai teatri kabuki e jōruri, con l’ausilio di materiale video.

  • History of Classical Japanese literature: fundamentals

General knowledge of Nara, Heian, Kamakura, Muromachi and Edo period literature: (especially by reading original texts translated into Italian and critical research materials).

  • Edo period: towards the Modern Era (1600-1867)

Detailed overview of Pre-Modern literature (kinsei bungaku), from the beginning of eighteenth century up to Meiji Restoration. Prose, poetry and theatre will be debated separately, by highlighting the innovative parts lying at the bottom of folk literature. Lessons will focus on haikai poetry (by reading and analyzing some lines in the original language), kabuki and jōruri theatre (with the help of video material).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  1. Lineamenti di storia della letteratura giapponese classica:

Manuali  e opere monografiche

1)            Donald Keene, Seeds in the Heart. Japanese Literature from the Earliest Times to the Late Sixteen Century, Henry Holt & Co., New York, 1993 (capp. 1-9-10-11-12-14-15-16-19-22).

2)            Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese – Dalle origini all’Ottocento (pp. 5-103).

3)         Bonaventura Ruperti, Storia del teatro giapponese. Dalle origini all’Ottocento (pp. 9-103), Venezia, Marsilio, 2015.

4)            Zeami (a cura di R. Sieffert), Il segreto del teatro Nô, Milano, Adelphi, 1966.

Opere in traduzione

1)            Murasaki Shikibu, Genji monogatari, Torino, Einaudi, 2012.

2)            Sei Shônagon, Note del guanciale, Milano, SE, 2002.

3)            Kojiki, Venezia, Marsilio, 2006.

4)            Storia di un tagliabambù, Venezia, Marsilio, 1994.

5)            Storia di Ochikubo, Venezia, Marsilio, 1992.

6)            Storia del Secondo Consigliere di Hamamatsu, Roma, Aracne, 2013.

7)            Kamo no Chômei, Ricordi di un eremo, Venezia, Marsilio, 1992.

8)            Kenkô Hoshi, Ore d’ozio, Milano, SE, 2002.

9)            Anonimo, Le concubine floreali. Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi, Venezia, Marsilio, 1992.

10)         Anonimo, La monaca tuttofare; La donna serpente; Il demone beone, Venezia, Marsilio.

11)         Ki no Tsurayuki, Tosa nikki, Venezia, Cafoscarina.

12)         Anonimo, Ise monogatari, Torino, Einaudi, 1985.

  • Murasaki Shikibu, Diario di Murasaki Shikibu, Venezia, Marsilio, 2016.
  • Izumi Shikibu, Diario di Izumi Shikibu, Venezia, Marsilio 2008.
  • Le memorie della dama di Sarashina, Venezia, Marsilio, 2005.
  • Man’yōshū. Raccolta delle diecimila foglie. Libro XVI, Roma, Carocci Editore, 2019.

 

Da leggere: 1 (primi 10 capitoli) più 2 opere a scelta. Oppure: 1 (completo) più 1 opera a scelta.

 Studi critici

1) Joshua S. Mostow, “The other Tongue and Father Script. The Relationship of Sei Shonagon and Murasaki Shikibu to Their Fathers and Chinese Letters”, in Rebecca L. Copeland e Esperanza Ramirez-Christensen (a cura di), The Father-Daughter Plot. Japanese Literary Women and the Law of the Father, Honolulu, University of Hawai Press, 2001

2) Edith Sarra, Fictions of Femininity. Literary Inventions of Gender in Japanese Court Women Memoirs, Stanford, Stanford University Press, 1999 (capp. 1-2)

3) Roberta Strippoli, “Il peccato della letteratura e il sogno. Una lettura del Sarashina nikki”,  in Atti del XXVI Convegno di Studi sul Giappone, (Torino, 26-28 settembre 2002), Venezia, Cartotecnica Veneziana Editrice, 2003

4) Richard Bowring, Murasaki Shikibu. The Tale of Genji, Cambridge, Cambridge University Press, 1988 (capp. 1-4)

5) Doris G. Bargen, A Woman Of Weapon. Spirit Possession in the Tale of Genji, Honolulu, University of Hawaii Press, 1997

6) Maria Teresa Orsi, “La Dama e il Principe splendente”, in Franco Moretti (a cura di), Lezioni, Il romanzo V, Torino, Einaudi, 2003

7) Cristina Banella, “Il mondo dell’uomo nello hokku. Il caso di Yosa Buson”, in M. Mastrangelo, M.  Maurizi (a cura di), I dieci colori dell’eleganza, Roma, Aracne, 2013.

8) Andrea Maurizi, “La rappresentazione della città di Nara nel Man’yōshū e nel Kaifusō”, in A. Maurizi, B. Ruperti, Variazioni su temi di Fosco Maraini, Roma, Aracne, 2014.

9) Andrea Maurizi, “La produzione poetica della principessa Nukata”, in A. Maurizi (a cura di), La cultura del periodo Nara, Franco Angeli editore, 2012.

10) Chiara Ghidini, “Elisir letterari nel Man’yōshū”, in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.

11) Edoardo Gerlini, “Kokinshū e mujō: la religiosità sottesa della poesia Heian”, in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.

12) Maria Teresa Orsi, “Il Genji monogatari”, in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.

13) Gala Maria Follaco, “Il Makura no sōshi di Sei Shōnagon”, in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.

14) Bonaventura Ruperti, “Morte e ritorno, mito e salvezza nei drammi di sogno di Zeami”, in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.

15) Giuseppe Giordano, “La visione del mondo nello Tsurezuregusa di Kenkō Hoshi”, in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.

16) Carolina Negri, “L’Onnade e la nascita della diaristica femminile nel periodo Heian (794-1185)”, in Atti del XXVII Convegno di Studi sul Giappone, (Arcavacata di Rende, 18-20 settembre 2003), Venezia, Cartotecnica Veneziana Editrice, 2004
17) Carolina Negri, “Marriage in the Heian Period (794-1185). The Importance of Comparison with Literary Texts”, Annali dellIstituto Universitario Orientale, vol. 60-61 (2000-2001), Napoli, 2003

 

Da leggere: 1 articolo a scelta.

 

  1. Il periodo Edo, verso la modernità (1600-1867):

Manuali

1) Donald Keene, World Within Walls, Tuttle, Tokyo, 1978 (capp. 5 - 7 - 8 - 10 - 11 - 14 - 16 -17).

2)  Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese – Dalle origini all’Ottocento (pp. 104-136).

3) Bonaventura Ruperti, Storia del teatro giapponese. Dalle origini all’Ottocento (pp. 104-171), Venezia, Marsilio, 2015.

Opere in traduzione

1)            Hiraga Gennai, La bella storia di Shidōken, Marsilio, Venezia, 1990.

2)            Ihara Saikaku, Storie di mercanti, UTET, Torino, 1983.

3)            Ihara Saikaku, Cinque donne amorose, Adelphi, Milano, 1979.

4)            Ihara Saikaku, Il grande specchio dell'omosessualità maschile, Frassinelli, Milano, 1997.

5)            Ihara Saikaku, Vita di un libertino, ES, 2007.

6)            Ihara Saikaku, Vita di una donna licenziosa, ES, 2004.

7)            Ihara Saikaku, Del dovere dei samurai, Luni, 2006.

8) Matsuo Bashô, Il romitaggio della dimora illusoria e il sentiero dell'Oku, SE, Milano, 1992.

9) Matsuo Bashô, Piccolo manoscritto nella bisaccia, SE, Milano, 2000.

10) Matsuo Bashô, Poesie haiku e scritti poetici, La vita felice, Milano, 1996.

Matsuo Bashō, The Monkey's Raincoat, Tuttle, Tokyo, 1985.

12) Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, Marsilio, Venezia, 1988.

13) Ueda Akinari, Racconti di pioggia di primavera, Marsilio, Venezia, 1992.

14) Chikusai il ciarlatano, Cafoscarina, Venezia, 2003.

15) Marcello Muccioli, Il teatro giapponese, Feltrinelli, Milano, 1962 (pp. 451 - 561, 579 - 593).

16) Shirane Haruo, Early Modern Japanese Literature (1600 - 1900), Stanford University Press,

   Stanford, 2002 (brani scelti).

17) Yosa Buson, Haiku Master Buson, Y. Sawa and E.M. Shiffert ed., Heian International 

   Publishing Company, San Francisco, 1978.

 

Studi critici:

 

  • Laura Moretti, "Aspetti della letteratura di viaggio nel primo periodo Tokugawa: Chikusai e Chikusaibon", in Atti del XXV Convegno Aistugia, 2001, pp. 451 - 481.
  • Shirane Haruo, Traces of Dreams. Landscape, Cultural Memory, and the Poetry of Bashô, Stanford University Press, Stanford, 1998 (capp. 1-3-8).
  • Kawatake Toshio, Kabuki, Baroque Fusion of the Arts, The International House of Japan, Tokyo, 2003 (cap. 1).
  • Bonaventura Ruperti, "I primi jōruri di Chikamatsu Monzaemon: Verso una rilettura del genere jidaimono, in Atti del XII Convegno Aistugia, 1988, p. 99.

5) James T. Araki, "A critical Approach to the Ugetsu Monogatari", Monumenta Nipponica, 22, 

   1967 (pp. 49 - 64).

6) Maria Teresa Orsi, "Il Jōruri jūni-dan-zōshi", Il Giappone, XI, 1971, p.99.

7) Richard Lane, "Saikaku’s Prose Works", Monumenta Nipponica, 14, 1958-59 (pp. 1 - 26).

8) Marco Talamo, “Misticismo e passione amorosa in Kōshoku ichidai otoko (di Ihara Saikaku)”, in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.

9) Chiara Ghidini, “Il poeta itinerante Matsuo Bashō”, in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.

10) Bonaventura Ruperti, “Sacrificio, morte e salvezza nei drammi di Chikamatsu Monzaemon”, in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.

11) Claudia Iazzetta, “Il sincretismo religioso nell’Ugetsu monogatari (di Ueda Akinari)”, in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.

  1. Lineamenti di storia della letteratura giapponese classica:

Textbooks

1)            Donald Keene, Seeds in the Heart. Japanese Literature from the Earliest Times to the Late Sixteen Century, Henry Holt & Co., New York, 1993 (capp. 1-9-10-11-12-14-15-16-19-22).

2)            Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese – Dalle origini all’Ottocento (pp. 5-103).

3)            Marcello Muccioli, Il teatro giapponese, Milano, Feltrinelli, 1962 (pp. 1-101; 349-450).

4)            Zeami (a cura di R. Sieffert), Il segreto del teatro Nô, Milano, Adelphi, 1966.

 

Translations

1)            Murasaki Shikibu, Genji monogatari, Torino, Einaudi, 2012.

2)            Sei Shônagon, Note del guanciale, Milano, SE, 2002.

3)            Kojiki, Venezia, Marsilio, 2006.

4)            Storia di un tagliabambù, Venezia, Marsilio, 1994.

5)            Storia di Ochikubo, Venezia, Marsilio, 1992.

6)            Storia del Secondo Consigliere di Hamamatsu, Roma, Aracne, 2013.

7)            Kamo no Chômei, Ricordi di un eremo, Venezia, Marsilio, 1992.

8)            Kenkô Hoshi, Ore d’ozio, Milano, SE, 2002.

9)            Anonimo, Le concubine floreali. Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi, Venezia, Marsilio, 1992.

10)         Anonimo, La monaca tuttofare; La donna serpente; Il demone beone, Venezia, Marsilio.

11)         Ki no Tsurayuki, Tosa nikki, Venezia, Cafoscarina.

12)         Anonimo, Ise monogatari, Torino, Einaudi, 1985.

Da leggere: 1 (primi 10 capitoli) più 2 opere a scelta. Oppure: 1 (completo) più 1 opera a scelta.

 

Essays

 

1) Joshua S. Mostow, “The other Tongue and Father Script. The Relationship of Sei Shonagon and Murasaki Shikibu to Their Fathers and Chinese Letters”, in Rebecca L. Copeland e Esperanza Ramirez-Christensen (a cura di), The Father-Daughter Plot. Japanese Literary Women and the Law of the Father, Honolulu, University of Hawai Press, 2001

2) Edith Sarra, Fictions of Femininity. Literary Inventions of Gender in Japanese Court Women Memoirs, Stanford, Stanford University Press, 1999 (capp. 1-2)

3) Roberta Strippoli, “Il peccato della letteratura e il sogno. Una lettura del Sarashina nikki”,  in Atti del XXVI Convegno di Studi sul Giappone, (Torino, 26-28 settembre 2002), Venezia, Cartotecnica Veneziana Editrice, 2003

4) Richard Bowring, Murasaki Shikibu. The Tale of Genji, Cambridge, Cambridge University Press, 1988 (capp. 1-4)

5) Doris G. Bargen, A Woman Of Weapon. Spirit Possession in the Tale of Genji, Honolulu, University of Hawaii Press, 1997

6) Maria Teresa Orsi, “La Dama e il Principe splendente”, in Franco Moretti (a cura di), Lezioni, Il romanzo V, Torino, Einaudi, 2003

7) Cristina Banella, “Il mondo dell’uomo nello hokku. Il caso di Yosa Buson”, in M. Mastrangelo, M.  Maurizi (a cura di), I dieci colori dell’eleganza, Roma, Aracne, 2013.

Da leggere: 1 articolo a scelta.

  1. Il periodo Edo, verso la modernità (1600-1867):

Manuali

1) Donald Keene, World Within Walls, Tuttle, Tokyo, 1978 (capp. 5 - 7 - 8 - 10 - 11 - 14 - 16 -17).

2)  Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese – Dalle origini all’Ottocento (pp. 104-136).

3) Benito Ortolani, Storia del teatro giapponese, Bulzoni, Roma, 1998 (pp. 187 - 260).

4) Marcello Muccioli, Il teatro giapponese, Feltrinelli, Milano, 1962 (capp. 7-10-12-13).

Opere in traduzione

1)            Hiraga Gennai, La bella storia di Shidōken, Marsilio, Venezia, 1990.

2)            Ihara Saikaku, Storie di mercanti, UTET, Torino, 1983.

3)            Ihara Saikaku, Cinque donne amorose, Adelphi, Milano, 1979.

4)            Ihara Saikaku, Il grande specchio dell'omosessualità maschile, Frassinelli, Milano, 1997.

5)            Ihara Saikaku, Vita di un libertino, ES, 2007.

6)            Ihara Saikaku, Vita di una donna licenziosa, ES, 2004.

7)            Ihara Saikaku, Del dovere dei samurai, Luni, 2006.

8) Matsuo Bashô, Il romitaggio della dimora illusoria e il sentiero dell'Oku, SE, Milano, 1992.

9) Matsuo Bashô, Piccolo manoscritto nella bisaccia, SE, Milano, 2000.

10) Matsuo Bashô, Poesie haiku e scritti poetici, La vita felice, Milano, 1996.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/11/2020 18:21
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!