- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURE FRANCOFONE
- Oggetto:
FRANCOPHONE LITERATURE
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- LIN0485
- Docente
- Gabriella Bosco (Titolare del corso)
- Corso di studi
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9 o 6
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/03 - letteratura francese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Francese
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Il corso sarà attivo dall'a.a. 2017-2018
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di LETTERATURA FRANCESE (seconda annualità mag.) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi, con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
Finalità del corso è quella di fornire l'inquadramento storico-ideologico e gli strumenti metodologici utili per l'acquisizione di una conoscenza critica della cultura francofona e della sua letteratura.
Inserire qui il testo in inglese
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento da 9 cfu si auspica che:
- si sappiano applicare le metodologie critiche i cui strumenti sono forniti nella bibliografia proposta
- si sia acquisita padronanza della storia della scrittura narrativa belga d'espressione francese e del dibattito teorico relativoAl termine dell'insegnamento da 6 cfu si auspica che:
- si sappiano applicare le metodologie critiche i cui strumenti sono forniti nella bibliografia proposta
- si sia acquisita padronanza della storia della scrittura narrativa belga d'espressione franceseInserire qui il testo in inglese
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso sarà impartito in francese, tramite lezioni frontali; interventi di esperti; utilizzazione di materiali video e audio d'archivio INA.
Inserire qui il testo in inglese
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è orale. I testi in bibliografia vanno letti in edizione originale.
Il colloquio d'esame prevede tre momenti:
- l'approfondimento di un argomento a scelta tra quelli in programma
- la lettura, l'analisi e il commento di un brano tratto da una delle opere presenti in bibliografia
- un sondaggio delle conoscenze relative alla bibliografia critica fornitaInserire qui il testo in inglese
- Oggetto:
Attività di supporto
Verifiche di comprensione testuale; lavoro seminariale per approfondimenti a gruppi e proposte di percorsi di ricerca.
- Oggetto:
Programma
LA SPÉCIFICITÉ BELGE DANS L'ÉCRITURE NARRATIVE
Il corso propone lo studio della letteratura belga francofona dalle origini a oggi, con particolare attenzione alla scrittura narrativa.
l'insegnamento da 9 cfu sarà articolato su tre assi principali: a) storia della narrativa belga di espressione francese; b) teoria del romanzo moderno e contemporaneo; c) analisi di testi di autori particolarmente rappresentativi
l'insegnamento da 6 cfu sarà articolato su due assi principali: a) storia della narrativa belga di espressione francese; b) analisi di testi di autori particolarmente rappresentativi
The course proposes a study of the evolution of the narrative writing in Belgium, with a close examination of the technical debate which developed about it.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per l'insegnamento da 9 cfu
Opere:
- Fernand Crommelynck, Trois contes fantastiques (La maison des hiboux, L'ouragan, Les Jumeaux, 1919)
- Georges Simenon, L'homme qui regardait passer les trains (1938); Cour d'assises (1941); Les Anneaux de Bicêtre (1963); Le Petit Saint (1965)
- Amélie Nothomb, Hygiène de l'assassin (1992); Stupeur et tremblements (1999); Antéchrista (2003); Barbe-bleue (2012)
Bibliografia critica:
- Georges Simenon, L'âge du roman, Paris, Ed Complexe, 1987
- Gabriella Bosco, Crommelynck, Simenon, Nothomb (dispense, saranno messe a disposizione degli studenti nel corso dell'insegnamento)
Manuale di storia letteraria consigliato:
- Histoire de la littérature belge francophone (1830-2000), Jean-Pierre Bertrand, Rainer Grutman, Benoît Denis et Michel Biron dir., Fayard, 2003
Per l'insegnamento da 6 cfu
Opere:
- Fernand Crommelynck, uno a scelta dei Trois contes fantastiques (La maison des hiboux, L'ouragan, Les Jumeaux, 1919)
- Georges Simenon, due romanzi a scelta tra L'homme qui regardait passer les trains (1938); Cour d'assises (1941); Les Anneaux de Bicêtre (1963); Le Petit Saint (1965)
- Amélie Nothomb, due romanzi a scelta tra Hygiène de l'assassin (1992); Stupeur et tremblements (1999); Antéchrista (2003); Barbe-bleue (2012)
Bibliografia critica:
- Gabriella Bosco, Crommelynck, Simenon, Nothomb (dispense, saranno messe a disposizione degli studenti nel corso dell'insegnamento)
Manuale di storia letteraria consigliato:
- Histoire de la littérature belge francophone (1830-2000), Jean-Pierre Bertrand, Rainer Grutman, Benoît Denis et Michel Biron dir., Fayard, 2003
Inserire qui il testo in inglese
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Martedì 12:00 - 14:00 Mercoledì 12:00 - 14:00 Lezioni: dal 05/02/2018 al 02/05/2018
Nota: Le lezioni si terranno presso l'aula 1.13 - Via S. Ottavio 54
- Oggetto:
Note
Dei testi di difficile reperimento verranno fornite fotocopie.
- Oggetto: