- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA COREANA (Seconda annualità)
- Oggetto:
KOREAN LANGUAGE II
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0625
- Docenti
- Giuseppina De Nicola (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di accompagnare studenti e studentesse verso una "competente" progettazione delle attività educative e formative, affinché al termine dell’insegnamento e dello studio autonomo, siano in grado di saper progettare e/o coordinare la progettazione di un intervento, secondo strategie definite, ripercorribili, riproducibili e monitorabili all'interno di istituzioni scolastiche e formative.
L’insegnamento della Lingua Coreana, seconda annualità, ha come obiettivo l’apprendimento delle strutture grammaticali di livello elementare-avanzato. Il corso permette di approfondire le basi della grammatica coreana apprese nel primo anno e di acquisire un lessico più ricco e articolato. Le lezioni consentono di completare l’apprendimento del coreano di base e, quindi, di elaborare costrutti più complessi e sofisticati sia nella lingua scritta che in quella parlata.
The Korean language course aims to guide students toward a "competent" design of educational and training activities, so that by the end of the course and through independent study, they will be able to design and/or coordinate the planning of an intervention, following defined, traceable, reproducible, and monitorable strategies within educational and training institutions.
The course of the Korean Language, second year, is aimed at learning advanced-elementary level grammatical structures. The course allows students to deepen the basics of Korean grammar learned in the first year and to acquire a richer and more articulate vocabulary. The lessons allow students to complete the learning of basic Korean and, thus, to elaborate more complex and sophisticated constructs in both written and spoken language.
한국어 과정은 학생들이 교육 및 훈련 활동의 "유능한" 설계를 할 수 있도록 지도하는 것을 목표로 합니다. 이 과정을 마치고 독립적인 학습을 통해, 학생들은 교육 및 훈련 기관 내에서 정의된, 추적 가능하며, 재현 가능하고 모니터링 가능한 전략을 따르면서 개입 계획을 설계하고/또는 조정할 수 있게 될 것입니다.
한국어 2학년 과정은 고급 초급 수준의 문법 구조를 배우는 것을 목표로 합니다. 이 과정은 학생들이 1학년 동안 배운 한국어 문법의 기초를 심화하고, 더 풍부하고 구체적인 어휘를 습득할 수 있도록 합니다. 수업을 통해 학생들은 기본 한국어 학습을 마치고, 따라서 서면 및 구술 언어 모두에서 더 복잡하고 정교한 구성물을 개발할 수 있게 됩니다.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Studenti e studentesse, al termine del percorso, saranno in grado di:
- approfondire le strutture grammaticali di livello avanzato-elementare. Gli studenti e le studentesse avranno l'opportunità di consolidare le conoscenze di base della grammatica coreana acquisite durante il primo anno e di arricchire il loro vocabolario in modo più articolato e variegato. Le lezioni si concentreranno sulla padronanza del coreano di base, consentendo agli studenti di costruire frasi più complesse e sofisticate sia in forma scritta che orale.
- Alla fine del corso gli studenti e le studentesse avranno una buona capacità comunicativa orale e scritta ed essere in grado di effettuare traduzioni da e in coreano. Acquisiranno abilità nell’identificare le diverse categorie della grammatica e le sue proprietà e dimostrare una comprensione generale delle strutture grammaticali della lingua coreana di livello elementare-avanzato. Avranno le basi, altresì, per descrivere le costruzioni e i fenomeni grammaticali studiati durante l'insegnamento usando correttamente la terminologia e gli strumenti basilari dell’analisi sintattica acquisita.
- Gli studenti e le studentesse potranno raggiungere il livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e acquisire le competenze necessarie per sostenere l'esame di TOPIK II (secondo livello).
The Korean language course for the second year is designed to deepen the advanced-elementary level grammatical structures. Students will have the opportunity to consolidate the foundational knowledge of Korean grammar acquired during the first year and enrich their vocabulary in a more articulated and varied manner. The lessons will focus on mastering basic Korean, allowing students to construct more complex and sophisticated sentences in both written and spoken forms.
By the end of the course, students will possess good oral and written communication skills and be able to translate to and from Korean. They will acquire the ability to identify different categories of grammar and their properties, demonstrating a general understanding of advanced-elementary-level grammatical structures in the Korean language. They will also have the foundations to describe the constructions and grammatical phenomena studied during the course, using the terminology and basic tools of syntactic analysis correctly.
Students will be able to reach the A2 level of the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) and acquire the skills necessary to take the TOPIK II exam (second level).
한국어 2학년 과정은 고급 초급 수준의 문법 구조를 심화하는 것을 목표로 합니다. 학생들은 1학년 동안 습득한 한국어 문법의 기초 지식을 강화하고, 보다 풍부하고 다양하게 어휘를 확장할 기회를 가지게 됩니다. 수업은 기본 한국어의 숙달에 중점을 두어 학생들이 구술 및 서면 모두에서 더 복잡하고 정교한 문장을 구성할 수 있도록 합니다.
수업이 끝날 때까지 학생들은 좋은 구술 및 서면 의사소통 능력을 갖추게 되며, 한국어를 사용하여 번역할 수 있게 됩니다. 그들은 문법의 다양한 범주와 속성을 식별하는 능력을 습득하고, 고급 초급 수준의 한국어 문법 구조에 대한 전반적인 이해를 나타낼 것입니다. 또한, 수업 중 학습한 문법 구성과 현상을 설명하는 기초를 갖추고, 구문 분석의 기본 용어와 도구를 올바르게 사용할 수 있습니다. 학생들은 유럽 언어 공통 기준(CEFR) A2 수준에 도달하고 TOPIK II(2급) 시험을 준비하는 데 필요한 기술을 습득할 것입니다.
- Oggetto:
Programma
Durante l'insegnamento saranno affrontati i seguenti temi:
-
Consolidamento della Grammatica: Approfondire le strutture grammaticali fondamentali e imparare a utilizzare forme più complesse e varie.
-
Espansione del Vocabolario: Acquisire un lessico più ricco che permetta di esprimere idee e concetti in modo chiaro e preciso.
-
Sviluppo delle Competenze di Traduzione: Migliorare la comprensione di frasi grammaticalmente articolate e sviluppare la capacità di tradurle efficacemente.
Le lezioni includeranno il LETTORATO per tutti e tutte con attività pratiche, esercizi di ascolto e conversazione, e sessioni di lettura e scrittura. Gli studenti parteciperanno attivamente a discussioni su temi quotidiani, affinando le loro abilità di comunicazione e migliorando la loro fluidità.
During the course, the following topics will be addressed:
-
Consolidation of Grammar: Deepen the understanding of fundamental grammatical structures and learn to use more complex and varied forms.
-
Expansion of Vocabulary: Acquire a richer lexicon that allows for clear and precise expression of ideas and concepts.
-
Development of Translation Skills: Improve the understanding of grammatically articulated sentences and develop the ability to translate them effectively.
The lessons will include LETTORATO for everyone, featuring practical activities, listening exercises, conversation practice, and reading and writing sessions. Students will actively participate in discussions on everyday topics, refining their communication skills and improving their fluency.
수업에서는 다음과 같은 주제가 다루어질 것입니다:
-
문법 강화: 기본 문법 구조를 심화하고, 더 복잡하고 다양한 형태를 사용하는 방법을 배웁니다.
-
어휘 확장: 아이디어와 개념을 명확하고 정확하게 표현할 수 있는 더 풍부한 어휘를 습득합니다.
-
번역 능력 개발: 문법적으로 잘 구성된 문장을 이해하고 효과적으로 번역하는 능력을 향상시킵니다.
수업에는 모두를 위한 LETTORATO (실용 언어)가 포함되며, 실습 활동, 듣기 연습, 대화 연습, 읽기 및 쓰기 세션이 진행됩니다. 학생들은 일상적인 주제에 대한 토론에 적극 참여하여 회화 능력을 다듬고 유창성을 향상시킬 것입니다.
-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Saranno utilizzate le seguenti strategie didattiche per conseguire gli obiettivi formativi dichiarati:
- Lezione euristico socratica, con presentazione dei fondamenti grammaticali della lingua e confronto dialogico. Tale strategia didattica prevede anche l'utilizzo di slide che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle e volta ad alimentare l’interazione attiva con studenti e studentesse. Per la riuscita della lezione, si chiede pertanto la massima partecipazione attiva.
- Apprendimento esperienziale/esercitazioni durante le ore di lettorato per favorire la mobilitazione delle risorse e delle strutture di pensiero degli studenti e studentesse a seguito della lezione euristico socratica. Tale strategia risulta particolarmente utile per la mobilitazione delle competenze e l’affinamento delle abilità individuali e di team progettuale.
NON è previsto lo streaming, né la registrazione delle lezioni, ma sarà caricato ogni materiale usato e/o di supporto, insieme a materiale audio/visivo eventualmente utilizzato.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata sia per le lezioni di grammatica che per il lettorato.
The following teaching strategies will be employed to achieve the stated educational objectives:
-
Heuristic Socratic lesson, with presentation of Korean grammatical patterns and a dialogical exchange. This teaching strategy also includes the use of slides, which will be made available to students on the Moodle platform, and aims to foster active interaction with students. Maximum active participation is therefore requested for the success of the lesson.
-
Experiential learning cycles/exercises during the lettorato hours to promote the activation of students' resources and thought structures following the heuristic Socratic lesson. This strategy is particularly useful for the mobilization of skills and the refinement of individual and team project abilities.
Streaming or recording of lessons is NOT provided, but all materials used and/or supporting materials, along with any audio/visual resources used, will be uploaded.
Attendance is not mandatory but is highly recommended for both grammar lessons and lettorato sessions.
다음의 교수 전략이 설정된 교육 목표를 달성하기 위해 사용될 것입니다:
직접 탐구적인 소크라테스식 수업으로, 한국어 문법 이런적 기초의 발표와 대화형 교환을 포함합니다. 이 교수 전략은 슬라이드 사용도 포함되며, 슬라이드는 Moodle 플랫폼을 통해 학생들에게 제공될 것입니다. 이는 학생들과의 적극적인 상호작용을 촉진하는 것을 목표로 합니다. 따라서 수업의 성공을 위해 최대한의 적극적인 참여가 요구됩니다.
경험적 학습 주기/연습이 레토라토 시간 동안 진행되어, 소크라테스식 탐구 수업 후 학생들의 자원과 사고 구조를 활성화하는 데 도움이 됩니다. 이 전략은 개인 및 팀 프로젝트 능력의 동원과 세련에 특히 유용합니다.
수업의 스트리밍 또는 녹화는 제공되지 않지만, 사용된 모든 자료 및/또는 지원 자료와 사용된 모든 오디오/비주얼 자원은 업로드될 것입니다.
출석은 의무는 아니지만, 문법 수업과 레토라토 세션 모두에 대해 강력히 권장됩니다.
-
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione sommativa verrà effettuata secondo la seguente modalità:
1) Esame scritto atto a verificare le competenze di: grammatica, lettura e comprensione, traduzione e produzione scritta (esame delle competenze acquisite durante le ore di lettorato e di grammatica).
2) Esame orale atto a verificare le competenze di comprensione e produzione orale (esame orale del lettorato).
3) Esame orale atto a verificare le competenze delle diverse strutture grammaticali (esame orale conclusivo di lingua).
Gli studenti dovranno sostenere in ordine le tre prove: il superamento di ogni prova è propedeutico e indispensabile per accedere alla successiva. Il voto finale sarà ottenuto tramite la media tra il voto dell’esame di lettorato (media di scritto e orale) e il voto dell’esame di competenze grammaticali.
In caso di studenti/studentesse DSA si consiglia di consultare:
Per chi non avesse la possibilità di frequentare valgono le stesse modalità di verifica dell'apprendimento sopra esplicitate.
- Oggetto:
Attività di supporto
[Italiano]
Il materiale didattico utilizzato dalla docente viene reso disponibile durante l'erogazione del corso su Moodle. La docente carica il materiale utilizzato con cadenza settimanale, dopo averlo affrontato a lezione [didattica in autoapprendimento successiva alla lezione]. Si ricorda di iscriversi al corso su moodle per poter ricevere materiali e comunicazioni tempestive. Gli studenti e le studentesse che si trovassero in difficoltà sono pregati di contattare la docente via email. I dubbi o le difficoltà nello studio fanno parte del percorso di apprendimento; possono essere superati se studenti e docenti operano in sinergia e si confrontano. Non abbiate timore nel chiedere un confronto.
[English]
The teaching materials used by the instructor are made available on Moodle during the course. The instructor uploads the materials weekly, after they have been covered in class [self-study materials following the lesson]. Please remember to enroll in the course on Moodle to receive timely materials and communications.
Students who experience difficulties are encouraged to contact the instructor via email. Doubts or challenges in studying are a natural part of the learning process and can be overcome if students and instructors work together and engage in discussion. Do not hesitate to ask for a meeting or clarification.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lingua coreana 2
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- cafoscarina
- Autore:
- A. De Benedittis con la collaborazione di G. De Nicola e S.S. Lee
- ISBN
- Capitoli:
- dalla 7 unità fino alla fine del libro. ( unità 7- 12)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lingua coreana 3
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- cafoscarina
- Autore:
- Andrea De Benedittis, collaborazione di Giuseppina De Nicola, Song Mi-seon
- ISBN
- Capitoli:
- tutto il libro ( 12 unità)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Testi consigliati
Grammatica della lingua coreana 2021 (I. Jung) Hoepli
Easy Hanja 500 per la lingua coreana 2022 (H.Lee) Cafoscarina
Recommended:
Grammatica della lingua coreana 2021 (I. Jung) Hoepli
Easy Hanja 500 per la lingua coreana 2022 (H.Lee) Cafoscarina
- Oggetto:
Note
AVVISO
Si avvisa che giorno 25 marzo le lezioni di coreano della Prof.ssa De Nicola sono sospese.
INIZIO LEZIONI II semestre :
Grammatica Prof.ssa De Nicola: Inizio 4 Febbraio 2025.
Martedi 10:00-11:00. AULA INFORMATICA 2 (Complesso Aldo Moro)
Giovedì 10:00 - 12:00 S7 Aldo Moro
Lettorato: Inizio 6 Febbraio. Orari e Aule :
Lunedì 14:00-16:00 aula S7 sede Aldo Moro
Giovedì 8:00 - 10:00 aula S6 sede Aldo Moro
Per iscriversi:https://elearning.unito.it/
lingue/course/view.php?id=2680 ALTRE INFORMAZIONI
Si riportano alcune indicazioni utili ad una migliore relazione educativa:
- Si raccomanda a studenti e studentesse di consultare su moodle il materiale didattico con costanza.
- Studenti e studentesse potranno accedere alle prove in appello solo dopo essersi regolarmente iscritti tramite registrazione on line (iscrizione all'esame obbligatoria.
Consultare per le modalità di registrazione agli appelli
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/appelli-desame/verbalizzazioneline/istruzioni-gli-studenti
- Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-condisabilita-sostenere-gli-esamiopen_in_new).
- La docente riceve su appuntamento, tramite le piattaforme di conference call dedicate o in presenza. Scrivere alla docente, per concordare un appuntamento, possibilmente con almeno una settimana di anticipo.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- LINGUA COREANA (Seconda annualità) (LIN0686)Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- LINGUA COREANA (Seconda annualità) (LIN0686)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: