- Oggetto:
- Oggetto:
Lettorato di lingua romena (gruppo A) - livello principianti (T1*)
- Oggetto:
ROMANIAN LANGUAGE COURSE
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- n.d.
- Docente
- Harieta Topoliceanu (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale) - Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Lettorato
- Crediti/Valenza
- 0
- SSD attività didattica
- L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto con orale a seguire
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento propone un percorso formativo finalizzato alla conoscenza di base della lingua romena e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità corrispondenti al livello A2 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
The course offers a training program aimed at basic knowledge of the Romanian language and the acquisition of competences and skills corresponding to level A2 of the "Common European Framework of Reference for Languages".
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- conoscenza e capacità di comprensione, ovvero di comprendere espressioni comuni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza e a bisogni elementari;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione, ovvero di produrre testi semplici che richiedono solo uno scambio elementare di informazioni su argomenti familiari e abituali;
- abilità comunicative, ovvero di essere in grado di esprimersi con un linguaggio adeguato all’argomento e al contesto, utilizzando gli elementi lessico-grammaticali introdotti, spiegati e utilizzati nel corso delle lezioni (ad es. scambiare informazioni su questioni familiari e comuni, come dati personali essenziali, fare la spesa, orientarsi nello spazio e nel tempo, descrivere interessi e occupazioni ecc.).
- knowledge and ability to understand, or to understand common expressions of frequent use relating to areas of immediate relevance and elementary needs;
- ability to apply knowledge and understanding, or to produce simple texts that require only an elementary exchange of information on familiar and usual topics;
- communication skills, i.e. being able to express oneself in a language appropriate to the topic and context, using the lexico-grammatical elements introduced, explained and used during the lessons (e.g. exchanging information on familiar and common issues, such as data personal essentials, shopping, orienting yourself in space and time, describing interests and occupations etc.).
- Oggetto:
Programma
- fonetica e fonologia: pronuncia, ortografia;
- morfologia: articolo, numerale, sostantivo, aggettivo, verbo (infinito; indicativo: presente, passato prossimo, imperfetto, futuro; participio passato; congiuntivo; condizionale; imperativo), pronome (personale, dimostrativo, interrogativo, indefinito), avverbi semplici;
- sintassi: preposizioni più frequenti; elementi di coordinazione;
- lessico: lessico di base.
- phonetics and phonology: pronunciation, spelling;
- morphology: article, numeral, noun, adjective, verb (infinitive; indicative: present, present perfect, imperfect, future; past participle; subjunctive; conditional; imperative), pronoun (personal, demonstrative, interrogative, indefinite), simple adverbs;
- syntax: more frequent prepositions; elements of coordination;
- vocabulary: basic vocabulary.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento sarà impartito mediante lezioni frontali interattive.
[Durante il periodo di emergenza COVID-19, l'insegnamento sarà impartito esclusivamente a distanza, mediante lezioni in videoconferenza (piattaforma Webex).]
The teaching will be given through lectures in a frontal manner.
ATTENTION: following the Covid-19 emergency, teaching will be given remotely, through videoconferencing lessons (Webex platform).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale delle conoscenze assimilate e delle competenze acquisite durante il corso verranno valutate in itinere; tale valutazione andrà a sommarsi al risultato delle prove finali obbligatorie del Lettorato, che consisteranno in un test scritto e un colloquio. Tutti gli studenti di Lingua romena sono tenuti a sostenere le prove di Lettorato. Per avere accesso al colloquio di Lingua Romena occorre aver sostenuto e superato le prove di Lettorato, il cui voto finale concorre al calcolo del voto finale dell'esame di Lingua Romena.
La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi.
[Durante il periodo di emergenza COVID-19 la "prova scritta" di Lettorato è sostituita da "prova orale" che avverà esclusivamente in videoconferenza tramite piattaforma Webex - fare riferimento alla pagina del Lettorato di Lingua romena: https://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=Lettorati/romeno.html]
The final assessment of the assimilated knowledge and skills acquired during the course will be assessed in itinere; this evaluation will be added to the result of the compulsory final evaluation of the course (“esame di lettorato”), which will consist of a written test and an interview (oral test). To have access to the Romanian Language interview, students must have taken and passed the Lectorate evaluation, whose final mark contributes to the formation of the final mark of the Romanian Language exam.
The evaluation will be expressed through a mark out of thirty.
[During the COVID-19 emergency period the "written test" of Lettorato is replaced by "oral test" - refer to the page of the Romanian Language Lettorato: https://www.lingue.unito.it/do/home. pl / View? doc = Readers / Romanian.html]
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Bine ați venit! Corso di lingua romena (Livelli A1- B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue)
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Hoepli
- Autore:
- Harieta Topoliceanu
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
-
Grammatiche descrittive
Ioan Guţia, Grammatica romena moderna, Bulzoni, 1967
Laurenţia Jinga, Grammatica romena per italiani, Edizioni dell'Orso, 2005
Mioara Avram, Gramatica pentru toți, Editura Academiei Republicii Socialiste România, București, 1986
Alexandru Graur (coord.), Gramatica limbii române, I-II, ediţia a doua revăzută şi adăugită, EARSR, 19662
Dumitru Irimia, Gramatica limbii române, Polirom, Iași, 1997
Grammatiche pratiche
Valentina Negritescu, Nicoleta Neșu, Grammatica d'uso della lingua romena. Teoria ed esercizi - livelli A1-B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, Hoepli, 2014
Valentina Negritescu, Davide Arrigoni, Grammatica romena. Morfologia, sintassi ed esercizi, Hoepli, 2009
Ion Popa, Marinela Popa, Limba română. Gramatică. Fonetică. Vocabular. Ortografie și ortoepie, Ediție revizuită, în conformitate cu noul DOOM, Niculescu, 2015
Dizionari bilingui
Alexandru Balaci (coord.), Dizionario italiano-romeno, Gramar 100+1, Bucureşti, 19961
Doina Condrea Derer (coord.), Dizionario român-italian, Gramar 100+1, Bucureşti, 19991
Valentina Negrițescu, Davide Arrigoni, Dizionario romeno-italiano/italiano-romeno, Hoepli, 2007
Dizionari monolingui
DEX - Academia Română (coord.), Dicționarul explicativ al limbii române (ediția a III-a, 2009, revăzută si adăugită), Editura Univers Enciclopedic, 2010
DEXI - Eugenia Dima (coord.), Dicționar explicativ ilustrat al limbii române, Editura Arc, Chișinău, 2007
DOOM - Academia Română (coord.), Dicționarul Ortografic, Ortoepic și Morfologic al Limbii Române (ediția a II-a, revizuită și adăugită), Editura Univers Enciclopedic, 2010
Descriptive grammars
Ioan Guţia, Grammatica romena moderna, Bulzoni, 1967
Laurenţia Jinga, Grammatica romena per italiani, Edizioni dell'Orso, 2005
Mioara Avram, Gramatica pentru toți, Editura Academiei Republicii Socialiste România, București, 1986
Alexandru Graur (coord.), Gramatica limbii române, I-II, ediţia a doua revăzută şi adăugită, EARSR, 19662
Dumitru Irimia, Gramatica limbii române, Polirom, Iași, 1997
Practical grammars
Valentina Negritescu, Nicoleta Neșu, Grammatica d'uso della lingua romena. Teoria ed esercizi - livelli A1-B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, Hoepli, 2014
Valentina Negritescu, Davide Arrigoni, Grammatica romena. Morfologia, sintassi ed esercizi, Hoepli, 2009
Ion Popa, Marinela Popa, Limba română. Gramatică. Fonetică. Vocabular. Ortografie și ortoepie, Ediție revizuită, în conformitate cu noul DOOM, Niculescu, 2015
Bilingual dictionaries
Alexandru Balaci (coord.), Dizionario italiano-romeno, Gramar 100+1, Bucureşti, 19961
Doina Condrea Derer (coord.), Dizionario român-italian, Gramar 100+1, Bucureşti, 19991
Valentina Negrițescu, Davide Arrigoni, Dizionario romeno-italiano/italiano-romeno, Hoepli, 2007
Monolingual dictionaries
DEX - Academia Română (coord.), Dicționarul explicativ al limbii române (ediția a III-a, 2009, revăzută si adăugită), Editura Univers Enciclopedic, 2010
DEXI - Eugenia Dima (coord.), Dicționar explicativ ilustrat al limbii române, Editura Arc, Chișinău, 2007
DOOM - Academia Română (coord.), Dicționarul Ortografic, Ortoepic și Morfologic al Limbii Române (ediția a II-a, revizuită și adăugită), Editura Univers Enciclopedic, 2010
-
- Oggetto:
Note
* L'annualità di corso è riferita a coloro che cominciano l'apprendimento della lingua romena da zero.
- Oggetto: