- Oggetto:
- Oggetto:
GEOGRAFIA
- Oggetto:
Geography
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0010
- Docenti
- Luca Battisti (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale) - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- M-GGR/01 - geografia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2022-2023.
A partire dalla sessione estiva 2023 NON sarà più possibile sostenere l'esame di Geografia culturale B.
Il corso sarà in presenza, non ci saranno dirette in streaming e le lezioni non verranno registrate.
Il corso di Geografia si svolgerà in lingua italiana e la conoscenza dell'italiano è prerequisito essenziale per sostenere l'esame. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.
In questo contesto, l'insegnamento geografico si pone quale obiettivo principale l’analisi e la comprensione di fenomeni geografici attuali, come la globalizzazione, il turismo, le dinamiche urbane e il cambiamento climatico. Inoltre, l'insegnamento mira a fornire agli studenti/alle studentesse le conoscenze teoriche necessarie per comprendere e interpretare il concetto di interdipendenza tra esseri umani ed ambiente da una prospettiva geografica.
Particolare attenzione sarà riservata alla geografia del turismo.
The study of languages and literatures is included in a structured cultural education pathway aimed, at the three-year level, at a basic knowledge of civilisation, history, pedagogical thought, anthropological traditions, territory, economic development, law, artistic expressions and technological tools of the countries and areas of reference.
In this context, the main objective of geographical teaching is the analysis and understanding of current geographical phenomena, such as globalization, tourism, urban dynamics, and climate change. Additionally, the teaching aims to provide students with the necessary theoretical knowledge to understand and interpret the concept of interdependence between humans and the environment from a geographical perspective.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Capacità di apprendimento;
b) Conoscenza degli argomenti trattati e capacità di comprensione del testo;
c) Capacità di applicare le conoscenze ottenute per una visione del mondo priva di pregiudizi;
d) Autonomia di giudizio:
e) Abilità comunicative in sede d'esame.
In sintesi: Gli studenti/le studentesse dovranno padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina. Saranno in grado di leggere carte geografiche, discutere i principali temi geopolitici, geoeconomici e di geografia del turismo trattati durante le lezioni, dimostrando capacità analitiche, spirito critico e autonomia di giudizio.
a) Learning ability;
b) Knowledge of the topics covered and ability to understand the text;
c) Ability to apply the knowledge gained to an unprejudiced view of the word;
d) Autonomy of judgement;
e) Communication skills in the examination.
In summary: Students must master the specific language of the discipline. They will be able to read maps, discuss the main geopolitical, geoeconomic, and tourism geography topics covered during the lessons, demonstrating analytical skills and critical thinking.
- Oggetto:
Programma
La prima parte dell'insegnamento introdurrà i fondamenti teorici e metodologici della geografia, o più propriamente, delle geografie. Le tematiche trattate includeranno: la disciplina geografica con le sue definizioni, concetti, metodi e strumenti; la geografia urbana; la geografia culturale; geografia e cartografia; geografia e paesaggio; geografia sociale e geografia politica.
La seconda parte dell'insegnamento si concentrerà sulla geografia del turismo, analizzando i rapporti tra turismo e geografia umana, economica, politica e ambientale.
The first part of the teaching will introduce the theoretical and methodological fundamentals of geography, or more precisely, of geographies. The topics covered will include: the geographical discipline with its definitions, concepts, methods, and tools; urban geography; cultural geography; geography and cartography; geography and landscape; social geography and political geography.
The second part of the teaching will focus on tourism geography, analyzing the relationships between tourism and human, economic, political, and environmental geography.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si terranno in presenza e saranno condotte in lingua italiana, senza trasmissione in streaming. Eventuali approfondimenti verranno inseriti nella piattaforma Moodle.
The classes will be held in person and conducted in Italian, without streaming. Any additional materials will be uploaded to the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà scritto, in lingua italiana, e coprirà l'intero programma dell'insegnamento. Per ottenere una votazione eccellente, lo studente/la studentessa dovrà dimostrare una piena conoscenza delle nozioni trattate ed una buona padronanza della terminologia geografica.
The exam will be written, in Italian, and will cover the entire teaching program. To achieve an excellent grade, the student must demonstrate a thorough understanding of the topics covered and a good command of geographical terminology.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli Studenti e le studentesse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilta-e dsaopen_in_new) di Ateneo.
For students with DSA or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con disabilitaopen_in_new) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilta-e dsaopen_in_new) procedures.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Covid (Quinta Edizione)
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Utet Università, Torino
- Autore:
- Lorenzo Bagnoli
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Geografie
- Anno pubblicazione:
- 2004
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- Carla Giovannini, Stefano Torresani
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: