LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Seconda annualità) (LIN0118)
Docente:
Anno:
2° anno, 3° anno
Corso di studi:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
MATERIALE DIDATTICO
AA 2024/2025
Critica
- ALEXANDRESCU, Il paradosso romeno
- ALEXANDRESCU, Paradoxul român
- BRĂILOIU, Constantin - Su una ballata rumena
- CUGNO, Marco - Mircea Eliade: "Signorina Christina"
- ELIADE, Mircea - La pecorella veggente
- FERRO, Teresa - Lo slavonismo culturale e i primi testi in romeno
- LETTURE CONTEMPORANEE - Materiali integrativi per G. Adameșteanu, "L'incontro"
- LETTURE CONTEMPORANEE - Saggio integrativo per D. Ruști, "L'omino rosso"
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 1 (testo)
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 2 (note)
- MARTIN, Mircea - I complessi della letteratura romena (testo e note)
- PANEA, Nicolae - Verso la terra senza dolore:
- POPESCU - Antologia della letteratura romena
- POPESCU - Storia della letteratura romena
- Scheda di lettura per le LETTURE CONTEMPORANEE
- SENATORE, Adriana - La Scuola latinista di Transilvania
- VALMARIN, Luisa - La cultura rumena sotto i principi fanarioti
Slide
Testi
- Dalle origini al Settecento - COSTIN, Miron - Testi (ro-it)
- Dalle origini al Settecento - Gli Insegnamenti di Neagoe Basarab (selezione)
- Dalle origini al Settecento - Il "mattino dei poeti" (Costache CONACHI, L'amor dall'amicizia)
- Dalle origini al Settecento - Il "mattino dei poeti" (i poeti della famiglia Vacarescu)
- Dalle origini al Settecento - Ion BUDAI DELEANU, La Zingareide (selezione)
- Dalle origini al Settecento - NECULCE, Ion - Testi (ro-it)
- Dalle origini al Settecento - URECHE, Grigore - Testi (ro-it)
- L'Ottocento - Dal folclore alla letteratura - Il volatore + Lo strigoi - Cantemir, Il volatore e la "striga" nella Descriptio Moldaviae
- L'Ottocento - Dal folclore alla letteratura - Il volatore - Cartarescu , Il volatore nel romanzo "Theodoros"
- L'Ottocento - Dal folclore alla letteratura - Il volatore - Cartarescu, Il poema dell'acquaio (rivisitazione del'Espero di Eminescu)
- L'Ottocento - Dal folclore alla letteratura - Il volatore - Eminescu, Espero
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Il volatore - Heliade Radulescu, Il Volatore
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Lo strigoi - Alecsandri, La notte di Sant'Andrea
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Lo strigoi - Alecsandri, Lo strigoi (I)
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Lo strigoi - Bolintineanu, Dochia
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Lo strigoi - Negri, Lo strigoi (II)
- L'Ottocento - I luoghi della letteratura + Dal folclore alla letteratura - Asachi, Dochia e Traiano
- L'Ottocento - I luoghi della letteratura - La poesia delle rovine: Targoviste (Heliade, Carlova, Alexandrescu)
- L'Ottocento - Kogalniceanu, Introduzione alla rivista 'Dacia Letteraria'
- L'Ottocento - Maiorescu, Contro lodierna direzione nella cultura rumena
- Miorița / L’agnellina
AA 2023/2024
Critica
- ALEXANDRESCU, Il paradosso romeno
- ALEXANDRESCU, Paradoxul român
- BRĂILOIU, Constantin - Su una ballata rumena
- CUGNO, Marco - Mircea Eliade: "Signorina Christina"
- ELIADE, Mircea - La pecorella veggente
- FERRO, Teresa - Lo slavonismo culturale e i primi testi in romeno
- LETTURE CONTEMPORANEE - Materiali integrativi per G. Adameșteanu, "L'incontro"
- LETTURE CONTEMPORANEE - Saggio integrativo per D. Ruști, "L'omino rosso"
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 1 (testo)
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 2 (note)
- MARTIN, Mircea - I complessi della letteratura romena (testo e note)
- PANEA, Nicolae - Verso la terra senza dolore:
- POPESCU - Antologia della letteratura romena
- POPESCU - Storia della letteratura romena
- SENATORE, Adriana - La Scuola latinista di Transilvania
- VALMARIN, Luisa - La cultura rumena sotto i principi fanarioti
Dispense
Testi
- CANTEMIR, Dimitrie - Testi (ro-it)
- Canti vecchi 1 - Il Sole e la Luna
- Canti vecchi 2 - Miorita
- Canti vecchi 3 - Mastro Manole
- Canti vecchi 4 - La ragazza selvaggia
- Canti vecchi 5 - La figlia del Cadì
- Canti vecchi 6 - Antofita
- Canti vecchi 7 - Toma Alimos
- Canti vecchi 8 - Corbea
- Canti vecchi 9 - Constantin Brancoveanu
- Dalle origini al Settecento - COSTIN, Miron - Testi (ro-it)
- Dalle origini al Settecento - Gli Insegnamenti di Neagoe Basarab (selezione)
- Dalle origini al Settecento - Ion BUDAI DELEANU, La Zingareide (selezione)
- Dalle origini al Settecento - NECULCE, Ion - Testi (ro-it)
- Dalle origini al Settecento - URECHE, Grigore - Testi (ro-it)
- L'Ottocento - Kogalniceanu, Introduzione alla rivista 'Dacia Letteraria'
- L'Ottocento - Maiorescu, Contro lodierna direzione nella cultura rumena
- Miorița / L’agnellina
AA 2022/2023
Critica
- ALEXANDRESCU, Il paradosso romeno
- ALEXANDRESCU, Paradoxul român
- BRĂILOIU, Constantin - Su una ballata rumena
- CUGNO, Marco - Mircea Eliade: "Signorina Christina"
- ELIADE, Mircea - La pecorella veggente
- FERRO, Teresa - Lo slavonismo culturale e i primi testi in romeno
- LETTURE CONTEMPORANEE - Materiali integrativi per G. Adameșteanu, "L'incontro"
- LETTURE CONTEMPORANEE - Saggio integrativo per D. Ruști, "L'omino rosso"
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 1 (testo)
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 2 (note)
- MARTIN, Mircea - I complessi della letteratura romena (testo e note)
- PANEA, Nicolae - Verso la terra senza dolore:
- POPESCU - Antologia della letteratura romena
- POPESCU - Storia della letteratura romena
- SENATORE, Adriana - La Scuola latinista di Transilvania
- VALMARIN, Luisa - La cultura rumena sotto i principi fanarioti
Dispense
Testi
- CANTEMIR, Dimitrie - Testi (ro-it)
- Dalle origini al Settecento - COSTIN, Miron - Testi (ro-it)
- Dalle origini al Settecento - Gli Insegnamenti di Neagoe Basarab (selezione)
- Dalle origini al Settecento - Ion BUDAI DELEANU, La Zingareide (selezione)
- Dalle origini al Settecento - NECULCE, Ion - Testi (ro-it)
- Dalle origini al Settecento - URECHE, Grigore - Testi (ro-it)
- Miorița / L’agnellina
AA 2021/2022
Critica
- ALEXANDRESCU, Il paradosso romeno
- ALEXANDRESCU, Paradoxul român
- CUGNO, Marco - Mircea Eliade: "Signorina Christina"
- FERRO, Teresa - Lo slavonismo culturale e i primi testi in romeno
- LETTURE CONTEMPORANEE - Materiali integrativi per G. Adameșteanu, "L'incontro"
- LETTURE CONTEMPORANEE - Saggio integrativo per D. Ruști, "L'omino rosso"
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 1 (testo)
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 2 (note)
- MARTIN, Mircea - I complessi della letteratura romena (testo e note)
- MIHEŢ- EXOTICISM
- PANEA, Nicolae - Verso la terra senza dolore:
- POPESCU - Antologia della letteratura romena
- POPESCU - Storia della letteratura romena
- SENATORE, Adriana - La Scuola latinista di Transilvania
- VALMARIN, Luisa - La cultura rumena sotto i principi fanarioti
Dispense
Testi
- Canti vecchi 2 - Miorita
- L'Ottocento - Dal folclore alla letteratura - Il volatore + Lo strigoi - Cantemir, Il volatore e la "striga" nella Descriptio Moldaviae
- L'Ottocento - Dal folclore alla letteratura - Il volatore - Eminescu, Espero
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Lo strigoi - Alecsandri, La notte di Sant'Andrea
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Lo strigoi - Alecsandri, Lo strigoi (I)
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Lo strigoi - Bolintineanu, Dochia
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Lo strigoi - Negri, Lo strigoi (II)
- L'Ottocento - I luoghi della letteratura - La poesia delle rovine: Targoviste (Heliade, Carlova, Alexandrescu)
- L'Ottocento - Kogalniceanu, Introduzione alla rivista 'Dacia Letteraria'
- L'Ottocento - Maiorescu, Contro lodierna direzione nella cultura rumena
AA 2020/2021
Critica
- ALEXANDRESCU, Il paradosso romeno
- ALEXANDRESCU, Paradoxul român
- CUGNO, Marco - Mircea Eliade: "Signorina Christina"
- FERRO, Teresa - Lo slavonismo culturale e i primi testi in romeno
- LETTURE CONTEMPORANEE - Materiali integrativi per G. Adameșteanu, "L'incontro"
- LETTURE CONTEMPORANEE - Saggio integrativo per D. Ruști, "L'omino rosso"
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 1 (testo)
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 2 (note)
- MARTIN, Mircea - I complessi della letteratura romena (testo e note)
- POPESCU - Antologia della letteratura romena
- POPESCU - Storia della letteratura romena
- SENATORE, Adriana - La Scuola latinista di Transilvania
- VALMARIN, Luisa - La cultura rumena sotto i principi fanarioti
Testi
- Costin - La vita del mondo (altra trad)
- Dalle origini al Settecento - Il "mattino dei poeti" (Costache CONACHI, L'amor dall'amicizia)
- Dalle origini al Settecento - Il "mattino dei poeti" (i poeti della famiglia Vacarescu)
- Dalle origini al Settecento - Ion BUDAI DELEANU, La Zingareide (selezione)
- Golescu - Note del mio viaggio
- L'Ottocento - Dal folclore alla letteratura - Il volatore - Eminescu, Espero
- L'Ottocento - I luoghi della letteratura - La poesia delle rovine: Targoviste (Heliade, Carlova, Alexandrescu)
AA 2019/2020
Critica
- ALEXANDRESCU, Il paradosso romeno
- ALEXANDRESCU, Paradoxul român
- CUGNO, Marco - Mircea Eliade: "Signorina Christina"
- FERRO, Teresa - Lo slavonismo culturale e i primi testi in romeno
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 1 (testo)
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 2 (note)
- MARTIN, Mircea - I complessi della letteratura romena (testo e note)
- POPESCU - Antologia della letteratura romena
- POPESCU - Storia della letteratura romena
- SENATORE, Adriana - La Scuola latinista di Transilvania
- VALMARIN, Luisa - La cultura rumena sotto i principi fanarioti
Dispense
Esercitazioni
AA 2018/2019
Critica
- ALEXANDRESCU, Il paradosso romeno
- ALEXANDRESCU, Paradoxul român
- CUGNO, Marco - Mircea Eliade: "Signorina Christina"
- FERRO, Teresa - Lo slavonismo culturale e i primi testi in romeno
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 1 (testo)
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 2 (note)
- MARTIN, Mircea - I complessi della letteratura romena (testo e note)
- Materiali integrativi - L'incontro 1
- Materiali integrativi - L'incontro 2
- PANEA, Nicolae - Verso la terra senza dolore:
- POPESCU - Antologia della letteratura romena
- POPESCU - Storia della letteratura romena
- SENATORE, Adriana - La Scuola latinista di Transilvania
- VALMARIN, Luisa - La cultura rumena sotto i principi fanarioti
Dispense
- Lupi - Autori - Caragiale
- Lupi - Autori - Creanga e Slavici
- Lupi - Autori - Eminescu
- Lupi - Autori - Maiorescu e Junimea
- Lupi - Premessa storica - 1
- Lupi - Premessa storica - 2
- PIUMETTI - Le byline russe (presentazione)
- PIUMETTI - Le byline russe (testi)
- Storia dello spazio romeno - cartine e altri materiali
Slide
- Presentazione CANTI 1 - Miorita
- Presentazione CANTI 2 - Antofita
- Presentazione CANTI 3 - La figlia del Cadì
- Presentazione CANTI 4 Mastro Manole
- Presentazione CANTI 5 La ragazza selvatica
- Presentazione CANTI 6 Toma Alimos
- Presentazione CANTI 7 Constantin Brancoveanu
- Presentazioni studenti (da C. Fanella, "L'altra Europa") 1
- Presentazioni studenti (da C. Fanella, "L'altra Europa") 2
- Presentazioni studenti (da C. Fanella, "L'altra Europa") 3
Testi
- Alecsandri - Chirita
- Alecsandri - Poesie
- Autori medievali (Grigore Ureche, Miron Costin)
- Ballate / Canti vecchi
- BLECHER - Corpo trasparente. Versi (1934),
- Canti vecchi 1 - Il Sole e la Luna
- Canti vecchi 2 - Miorita
- Canti vecchi 3 - Mastro Manole
- Canti vecchi 4 - La ragazza selvaggia
- Canti vecchi 5 - La figlia del Cadì
- Canti vecchi 6 - Antofita
- Canti vecchi 7 - Toma Alimos
- Canti vecchi 8 - Corbea
- Canti vecchi 9 - Constantin Brancoveanu
- Caragiale - Due primi premi (per FILM)
- Costin - La vita del mondo (altra trad)
- Dalle origini al Settecento - Il "mattino dei poeti" (Costache CONACHI, L'amor dall'amicizia)
- Dalle origini al Settecento - Il "mattino dei poeti" (i poeti della famiglia Vacarescu)
- Dalle origini al Settecento - Ion BUDAI DELEANU, La Zingareide (selezione)
- Filimon - Ciocoi vechi si noi
- Folclore - Giovinezza senza vecchiaia e vita senza morte
- Ghica - estratto dalle Lettere a Vasile Alecsandri
- Golescu - Note del mio viaggio
- L'Ottocento - Dal folclore alla letteratura - Il volatore + Lo strigoi - Cantemir, Il volatore e la "striga" nella Descriptio Moldaviae
- L'Ottocento - Dal folclore alla letteratura - Il volatore - Eminescu, Espero
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Il volatore - Heliade Radulescu, Il Volatore
- L'Ottocento - I luoghi della letteratura - La poesia delle rovine: Targoviste (Heliade, Carlova, Alexandrescu)
- L'Ottocento - Kogalniceanu, Introduzione alla rivista 'Dacia Letteraria'
- L'Ottocento - Maiorescu, Contro lodierna direzione nella cultura rumena
- Negruzzi - Alessandro Lapusneanu
AA 2017/2018
Critica
- ALEXANDRESCU, Il paradosso romeno
- ALEXANDRESCU, Paradoxul român
- CUGNO, Marco - Mircea Eliade: "Signorina Christina"
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 1 (testo)
- MARTIN, Mircea - "Prolog" a "G. Calinescu si complexele literaturii romane" 2 (note)
- MARTIN, Mircea - I complessi della letteratura romena (testo e note)
Testi
- Ballate / Canti vecchi
- Costin - La vita del mondo (altra trad)
- Dalle origini al Settecento - Ion BUDAI DELEANU, La Zingareide (selezione)
- L'Ottocento - Dal folclore alla letteratura - Il volatore + Lo strigoi - Cantemir, Il volatore e la "striga" nella Descriptio Moldaviae
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Lo strigoi - Alecsandri, La notte di Sant'Andrea
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Lo strigoi - Alecsandri, Lo strigoi (I)
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Lo strigoi - Bolintineanu, Dochia
- L'Ottocento - Dal Folclore alla letteratura - Lo strigoi - Negri, Lo strigoi (II)
- L'Ottocento - I luoghi della letteratura + Dal folclore alla letteratura - Asachi, Dochia e Traiano
- L'Ottocento - Kogalniceanu, Introduzione alla rivista 'Dacia Letteraria'
- L'Ottocento - Maiorescu, Contro lodierna direzione nella cultura rumena