Damiano Cortese
Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo A
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- SSD: SECS-P/07 - economia aziendale

Contatti
- damiano.cortese@unito.it
- Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università degli Studi di Torino
Centro Aldo Moro, Via Verdi, fronte n. 41
10124 TorinoLe lezioni di Economia Aziendale si svolgeranno, come da calendario del corso, su piattaforma Webex all'indirizzo https://unito.webex.com/meet/damiano.cortese a partire da lunedì 01/02.
- https://www.lingue.unito.it/persone/damiano.cortese
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
- Master in Promozione e Organizzazione turistico-culturale del Territorio (MaPOT)
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
Damiano Cortese (2020)
Autenticità: la produzione turistica tra bisogno di incanto e nuove forme di esperienza.
https://iris.unito.it/handle/2318/1762290
Sinicropi Silvia, Cortese Damiano (2020)
(Re)Thinking diversity within sustainable development: A systematic mapping study.
https://iris.unito.it/handle/2318/1761384
Damiano Cortese, Christian Rainero, Valter Cantino (2020)
Stakeholders social dialogue about responsibility and sustainability in the food sector.
https://iris.unito.it/handle/2318/1762045
Cortese, Damiano, Murdock, Alex (2020)
Asymmetric forks: dilemmas, paradoxes and moral imagination in food sustainability.
https://iris.unito.it/handle/2318/1733790
Civera C , Cortese D , Mosca F , Murdock A (2020)
Paradoxes and strategies in social enterprises’ dual logics enactment: A csQCA between Italy and the United Kingdom.
https://iris.unito.it/handle/2318/1725807
Damiano Cortese, Lorenzo Denicolai (2019)
Fake tourism e immagini. Un'ipotesi di racconto visuale (e ideale) dell'esperienza turistica.
https://iris.unito.it/handle/2318/1733785
Cortese, Damiano, Cantino, Valter, Solazzo, Gianluca, Fassio, Franco (2019)
From Triple Bottom Line to Circular Monitoring in Evaluation of Food Tourism Events.
https://iris.unito.it/handle/2318/1713073
Cortese D , Giacosa E , Cantino V (2018)
Knowledge sharing for coopetition in tourist destinations: The difficult path to the network.
https://iris.unito.it/handle/2318/1685446
D Cortese, M Pollifroni, V Cantino (2018)
“La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”. Conservazione e diffusione del patrimonio artistico-culturale nei documenti contabili storici del Museo Egizio di Torino.
https://iris.unito.it/handle/2318/1693951
Edward R Freeman, Chiara Civera, Damiano Cortese, Simona Fiandrino (2018)
Strategising Stakeholder Empowerment for Effective Co-management within Fishery-based Commons.
https://iris.unito.it/handle/2318/1664339
Damiano Cortese (2018)
L’azienda turistica: nuovi scenari e modelli evolutivi.
https://iris.unito.it/handle/2318/1685445
Cortese, Damiano (2016)
Dal testo al territorio. (Ri)mediazione di patrimoni culturali e creazione di valore.
https://iris.unito.it/handle/2318/1693950
Damiano Cortese (2016)
Cultura è patrimonio. Fruizione e conservazione di risorse e valori comuni sul territorio.
https://iris.unito.it/handle/2318/1664860
Corsi di insegnamento
- ECONOMIA AZIENDALE (LIN0008)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Temi di ricerca
Business e società: un approccio sostenibile e responsabile per l'impresa del futuro
Business History, imparare dal passato per proporre nuovi modelli d'impresa
Financing impact on regional development of cultural heritage valorisation (FINCH)
Food Management Lab: sostenibilità, tecnologia, turismo e comunicazione consapevole
Nuovi modelli di business per il turismo tra innovazione, tradizione e sostenibilità
Stakeholder Empowerment for Effective Co-management within Fishery-based Commons
VIAGGIARE ATTRAVERSO I MEDIA. CAMBIERÀ IL TURISMO DOPO COVID?
Gruppi di ricerca
Ricevimento studenti
Il docente è disponibile, previo accordo, per ricevimento tramite piattaforma Webex, VoIP call e appuntamento telefonico.