Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA ED ESTETICA DEL CINEMA

Oggetto:

HISTORY AND AESTHETICS OF CINEMA

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0366_0
Docente
Chiara Simonigh (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Possesso delle conoscenze umanistiche di base e delle nozioni fondamentali sulla cultura dei mass media, considerata nel suo sviluppo storico e nelle sue articolazioni e manifestazioni essenziali (nessi tra i media, specificità dei singoli media, circolazione di contenuti, modelli espressivi, generi, ecc.). Testo facoltativo propedeutico:
P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il Saggiatore, Milano 2009
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.

In particolare, l’insegnamento di Storia ed Estetica del Cinema fornisce agli studenti conoscenze che sono oggi considerate fondamentali nella formazione umanistica contemporanea e che sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo dello studente. In particolare, si intendono offrire metodologie di studio interdisciplinari e transdsciplinari utili allo sviluppo di una consapevolezza critica circa il tema al quale è intitolato il corso e di una capacità d’interpretazione degli audiovisivi che sia posta in rapporto al contesto della cultura massmediatica mondiale.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento si attende che lo studente conosca i lineamenti principali della storia del cinema, considerati in rapporto ai contesti culturali, storici, sociali, politici di riferimento. È attesa inoltre la padronanza di un metodo di analisi dell’audiovisione e delle sue componenti espressive, rappresentative e drammaturgiche essenziali. In particolare, è attesa la capacità di porre in una prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare le questioni e i temi posti al centro dell’insegnamento e ai quali è intitolato il corso. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in aula in italiano, con l’ausilio di power point, visione ed analisi critica di opere cinematografiche, interventi di esperti.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà valutato il possesso delle conoscenze e delle capacità previste mediante un colloquio orale in italiano con domande, che potranno riferirsi ad esempi specifici di brani tratti dalle opere cinematografiche oggetto di studio. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di contestualizzare dal punto di vista culturale e storico le questioni poste al centro del corso e di cogliere le interconnessioni tra le conoscenze e i concetti acquisiti a lezione e tramite lo studio della bibliografia e filmografia di riferimento. Sarà inoltre valutata la capacità di sviluppare coerentemente il discorso e di esporsi tramite argomentazioni ed esemplificazioni pertinenti e attraverso una terminologia appropriata.

Oggetto:

Programma

L’altro, l’estraneo, lo straniero. Alterità e comprensione nel cinema contemporaneo 

Il corso verte sul tema dell’incontro-scontro con lo straniero nel cinema contemporaneo, affrontandone alcuni degli aspetti più rilevanti attraverso l’interpretazione critica offerta da grandi registi di diversi continenti.

Nell’ambito dell’insegnamento, il cinema viene indagato per il suo ruolo, le sue funzioni e le sue incidenze nel contesto di una delle trasformazioni più significative del nostro tempo qual è la globalizzazione culturale.

L’itinerario di studio intende offrire un metodo per interpretare opere cinematografiche, utile per acquisire una consapevolezza critica circa i modi e le forme attraverso cui è trattato nei mass media il problema dell’estraneità culturale. Particolare attenzione verrà attribuita alle implicazioni negative e positive del tema che si legano, da un lato, al radicamento di stereotipi e pregiudizi etnico-culturali e, dall’altro, invece, allo sviluppo di una comprensione autenticamente umana dell’altro.

Per tali ragioni, l’itinerario di studio prevede l’analisi – supportata da bibliografia e filmografia di riferimento – di alcuni casi emblematici della produzione cinematografica più recente.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi di studio obbligatori:

1. E.Morin, Il cinema o l'uomo immaginario, Cortina, Milano 2016;

2. D. Bordwell, C. Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill, Milano 2010 (studio integrale del volume); 

3. F. Casetti, Galassia Lumière, Bompiani, Milano 2016;

4. Un testo a scelta fra:

- Z. Bauman, Voglia di comunità, Laterza, Bari-Roma 2014; 

- E. Morin, La via, Cortina, Milano 2012;

- U. Beck, I rischi della libertà. L'individuo nell'epoa della globalizzazione, Il Mulino, Bologna 2012; 

- C. Simonigh (a cura), Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, Mimesis, Milano 2012; 

5. FILMOGRAFIA D'ESAME: Per poter sostenere l’esame, ogni studente deve avere visto almeno una volta per intero 12 film (i film sono reperibili alla Mediateca del Dams situata in via Sant'Ottavio n. 50 con orario 9.30 - 12.30. Gli studenti possono anche fruire in streaming del materiale audiovisivo messo a disposizione dalla medesima Mediateca Dams), scegliendone due da ciascuna sezione del seguente elenco:

1. Globalizzazione — Mondializzazione — Occidentalizzazione:

Y. Ozu, Viaggio a Tokio, 1953

W. Wenders,Tokio Ga, 1985

O. Sembène, Moolaadé, 2004

G. Iñarritu, Babel, 2006

J.  Panahi, Offside, 2006

E. Olmi, Terra Madre, 2009

D. Cronenberg, Cosmopolis, 2012

 

 2. Immigrazione — Emigrazione:

C. Chaplin, The Immigrant, 1917

G. Amelio, Lamerica, 1994

M. Makhmalbaf, Safar-e Qandahār, 2001

E. Crialese, Nuovomondo, 2006

T. McCarthy, The Visitor, 2007

J.-P. Dardenne, L. Dardenne, Il matrimonio di Lorna, 2008

P. Lioret, Welcome, 2009

A. Kaurismaki, Miracle à Le Havre, 2011

E. Olmi, Il villaggio di cartone, 2011

E. Crialese, Terraferma, 2011

G. Rosi, Fuocoammare, 2016 

 

3. Guerra:

J. Renoir, La grande illusione, 1936

C. Chaplin, The Great Dictator, 1940

R. Rossellini, Roma città aperta, 1945

A. Resnais, Hiroshima mon amour, 1961

F. F. Coppola, Apocalypse Now, 1979

E. Kusturica, Underground, 1995

D. Tanovič, No Man’s Land, 2001

AA.VV., 9/11/2001, 2002

S. Spielberg, Bridge of Spies, 2015

 

4.  Discriminazione — Segregazione:

D.W. Griffith, Intolerance, 1916

O. Welles, The Stranger, 1946

J. Rouch, Moi, un noir, 1958

D. Sirk, Imitation of Life, 1959

S. Kramer, Guess Who's Coming to Dinner, 1967

S. Frears, My Beautiful Laundrette, 1985

W. Wenders, Der Himmel über Berlin, 1987

S. Spielberg, Shindler’s List, 1993

D. O’Donnel, East is east, 1999

S. Lee, Malcom X, 1999

R. Polanski, The Pianist, 2002

W. Wenders, Land of Plenty, 2002

G. Chadha, Bride and Prejudice, 2004

H. Abu-Hassan, Paradise Now, 2006

F. H. von Donnersmarck, Das Leben der Anderen, 2006

C. Eastwood, Gran Torino, 2008

M. Bechis, La terra degli uomini rossi, 2008

C. Eastwood, Invictus, 2009

A. DuVernay, Selma 2014

 

5. Genocidio – Deportazione:

J. Ford, Stagecoach, 1939

A. Resnais, Nuit et brouillard, 1955

A. Penn, Little Big Man, 1970

S. Spielberg, Amistad, 1997

T. George, Hotel Rwanda, 2004

M. Herman, The Boy in the Striped Pyjamas, 2008

 

6.   Colonizzazione — Schiavismo — Sfruttamento:

 V. Fleming, Go to the Wind, 1939

 A. Hitchcock, The Man Who Knew Too Much, 1956

 R. Attenborough, Gandhi, 1982

  W. Herzog, Fitzcarraldo, 1982

  W. Herzog, Wo die grünen Ameisen träumen, 1984

  R. Joffé, The Mission, 1986

 F. Meirelles, The Constant Gardener, 2005

 H. Gerima, Teza, 2007

 K. Loach, It’s a Free World, 2007

A. G. Iñarritu, Biutiful, 2010

S. McQueen, 12 Years a Slave, 2013



Oggetto:

Note

Il programma d'esame è identico per studenti che frequentano o meno il corso. Tuttavia agli studenti frequentano il corso saranno comunicate a lezione specifiche modalità di preparazione dell’esame.

Lo studente che ha inserito questo programma nel piano carriera dell’attuale anno accademico (sia che abbia seguito il corso sia che non l'abbia seguito) può sostenere l'esame con il medesimo programma anche in anni accademici successivi. Gli studenti stranieri sono tenuti a svolgere l'esame orale in italiano e possono concordare con la docente durante l'orario di ricevimento una bibliografia d'esame apposita.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/12/2016 13:49
Location: https://lingue.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!