Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ROMENA - MAGISTRALE (Prima annualità)

Oggetto:

ROMANIAN LITERATURE (First Year)

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0282_0
Docente
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Propedeutico a
Propedeutico a LETTERATURA ROMENA - MAGISTRALE (Seconda annualità)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all’acquisizione di solide conoscenze nel quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi, con approccio comparativo, diacronico e sincronico.

In particolare l’insegnamento di LETTERATURA ROMENA MAGISTRALE (Prima annualità) si propone di fornire:

  • una buona conoscenza della nascita e dello sviluppo della letteratura romena moderna e contemporanea e del contesto storico, sociale e più ampiamente culturale in cui ciò è avvenuto, con particolare attenzione alle problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico romeno ed europeo del tempo in relazione agli eventi marcanti dei periodo (la fine del periodo fanariota, i moti del ’21 e del ’48, la “Piccola Unione”, l'indipendenza, la “Grande Unione”, le due Guerre Mondiali, l’instaurazione del regime popolare, l’epoca Ceauşescu, la caduta del Muro e la Rivoluzione);
  • gli strumenti analitici e concettuali necessari alla lettura e all’interpretazione di testi letterari romeni otto-novecenteschi.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

  • di possedere una buona conoscenza generale del patrimonio letterario romeno tra Otto e Novecento, della sua nascita e del suo sviluppo in riferimento al contesto storico-culturale in cui esso si è formato;
  • di essere in grado di leggere e commentare/interpretare criticamente e in maniera autonoma un testo letterario appartenente a tale patrimonio.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento sarà impartito principalmente mediante lezioni frontali.

È previsto l’impiego di materiali audio-visuali (visione di film e documentari in lingua originale con sottotitoli e ascolto di musica). 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio (“esame orale”), durante il quale il candidato dovrà mostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi rispondendo a domande puntuali relative alle conoscenze fornite dall’insegnamento – ivi inclusi lettura e commento di uno o più testi letterari letti e commentati a lezione – e costruendo a partire da esse un discorso autonomo.

Le conoscenze possedute dovranno essere esposte con chiarezza, precisione e adeguata proprietà di linguaggio, impiegando in maniera corretta e consapevole la terminologia illustrata e adottata nella trattazione degli argomenti oggetto dell’insegnamento.

La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi. 

Oggetto:

Programma

I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO  Mircea Eliade e la letteratura fantastica: il periodo romeno

I.1. Introduzione alla letteratura fantastica

Verranno esplorati il concetto di “letteratura fantastica” e le ipostasi di questo “modo” nella letteratura romena.

I.2. Mircea Eliade e la letteratura fantastica

Verrà indagata la concezione eliadiana del fantastico e analizzati alcuni testi fantastici eliadiani del periodo romeno. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – Mircea Eliade e la letteratura fantastica: il periodo romeno

I.1. Introduzione alla letteratura fantastica

  • Remo Ceserani, Il fantastico, Bologna, il Mulino, 1996 (o succ. ed.)
  • Stefano Lazzarin, Il modo fantastico, Bari, Laterza, 2000.
  • Sergiu Pavel Dan, Proza fantastică românească, Bucureşti, Minerva, 1975

I.2. Mircea Eliade e la letteratura fantastica

  • Marco Cugno, Mircea Eliade: Signorina Christina, un romanzo fantastico romeno, in AA. VV., Romania Occidentalis–Romania Orientalis, volum omagial dedicat Prof. Un. Dr. Ion Taloș, eds. Alina Branda, Ion Cuceu, Editura Fundației pentru Studii Europene, Mega, Cluj-Napoca 2009, pp. 173-192;
  • Marco Cugno, Interferenze folclorico mitologiche e letterarie nella narrativa fantastica di Mircea Eliade (Il serpente), «Studi testuali», 3, Edizioni dell’Orso, Alessandria 1994, pp. 31-49 ISBN 88-7694-197-5 (ripreso in Comunicările Hiperion, 3, coord. Dim. Păcurariu, Editura Hiperion XXI, București 1994, pp. 50-67)
  • Marco Cugno, Nozze in cielo di Mircea Eliade, Terzo momento di una trilogia dell’eros, in AA. VV., D come devozione D come durevole, Studi in onore della prof. ssa Doina Derer, a c. di Roxana Utale, Editura Universității din București 2009, pp. 99-111
  • Saggi di inediti di Marco Cugno su Secretul… e Nopţi…, forniti dal docente
  • Testi integrativi, forniti dal docente:
  1. Per Domnișoara Christina (1936): M. Eminescu, Luceafărul / Espero, trad. it. e nota critica di M. Cugno
  2. Per Șarpele, (1937): M. Eminescu, Luceafărul / Espero,trad. it. e nota critica di M. Cugno; M. Eminescu, Cesara, in M. Eminescu, La mia ombra e altri racconti, Milano, BUR, 2000, pp. 50-84; M. Eliade, L’isola di Euthanasius, trad. di R. Scagno, in M. Eminescu, La mia ombra e altri racconti, Milano, BUR, 2000, pp. 5-17
  3. Per Nuntă în cer, (1938): M. Eliade, Il mito dell’androgino, in Idem, Il mito della reintegrazione, a cura di Roberto Scagno, Jaca Book, 1989, pp. 59 sgg.; M. Eliade, Il mito dell’androginia divina. Il mito dell’androginia umana, in Idem, Trattato di storia delle religioni, Torino, Bollati Boringheri, parr. 160-161 
  4. Per Secretul doctorului Honigberger, (1940): M. Eliade, Lo Yoga, in Idem, Storia delle credenze e delle idee religiose, II, Milano, Sansoni, 1980, pp. 64-75 (parr. 142-146)
  5. Per Nopți la Serampore, (1940): M. Eliade, Il mito della Māyā di Viṣṇu, in Idem, Immagini e simboli, Jaca Book, pp. 66-67 

 La “trilogia dell’eros”

  • Mircea Eliade, Domnișoara Christina, (1936)
  • Mircea Eliade, Șarpele, (1937)
  • Mircea Eliade, Nuntă în cer, (1938)

I romanzi di ispirazione indiana

  • Mircea Eliade, Secretul doctorului Honigberger, (1940)
  • Mircea Eliade, Nopți la Serampore, (1940)


Oggetto:

Note

Il corso è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista la possibilità.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/11/2016 09:59
Non cliccare qui!