- Oggetto:
- Oggetto:
Lettorato di tedesco T1
- Oggetto:
Practical German classes
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- n.d.
- Docenti
- Doris Berger (Lettore)
Norbert Bickert (Lettore)
Elisabeth Eberl (Lettore)
Georg Hehmann (Lettore)
Stefan Kather (Lettore)
Friederike Lauterbach (Lettore)
Kirsten Struve (Lettore) - Corso di studi
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale) - Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 0
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Tedesco
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria per iscritti/e
- Tipologia d'esame
- Scritto con orale a seguire
- Prerequisiti
- Lettorato per studenti senza conoscenze precedenti.
- Propedeutico a
- Lingua Tedesca I
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Sviluppo della competenza comunicativa di base orale e scritta; esercitazioni, lettura, lavoro su testi, analisi grammaticale con riflessioni contrastive.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Abilità linguistiche e corretto uso orale e scritto della lingua tedesca a livello A2.1 .
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione interattiva; Materiali audio e video; eventualmente Blog del corso / lettore:
Blog Berger T1: www.serviziweb.unito.it/blog/?id=50814&tag=941
Blog Eberl T1: www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3h6e
Blog Hehmann T1: www.serviziweb.unito.it/blog/?id=50854&tag=949
Blog Struve T1: www.serviziweb.unito.it/blog/?id=52432&tag=950- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tutti gli studenti della laurea triennale devono sostenere e superare tre prove propedeutiche (T1-T3). Per ogni a.a. vi sono tre sessioni di prove scritte e orali di verifica.
La prova propedeutica T1 (primo anno triennale) si compone di:
A. prova scritta:
‑ Grammatiktest (= GR: Verifica della competenza grammaticale e lessicale)
‑ Textproduktion (= TP: Produzione di un testo)Affinché il risultato della prova scritta sia valido, le due parti scritte (GR e TP) devono essere superate nella stessa sessione. La prova scritta di grammatica è una prova di sbarramento. Se la prova di grammatica non è sufficiente, non si procederà alla correzione della produzione scritta (TP) e lo studente dovrà ripetere l'intera prova scritta (GR e TP).
Una volta superata la prova scritta, gli studenti frequentanti otterranno il voto definitivo di lettorato (Endnote), che si compone della media tra Grammatiktest (33%), Textproduktion (33%) e la Lektoratsnote, cioè il voto interno di lettorato (33%). Questo voto contribuirà a definire la media dell'esame di Lingua tedesca prima annualità.B. prova orale:
‑ Colloquio (Coll.): Solo per studenti non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti dovranno presentarsi al colloquio orale entro un anno dal conseguimento del voto della prova scritta. Successivamente il voto della prova scritta non sarà più valido e sarà necessario ripetere l'intera prova.
oppure
‑ Lektoratsnote: Per gli studenti frequentanti la prova orale è sostituita dal Voto di lettorato (Lektoratsnote = LN) conseguito dagli studenti frequentanti tramite partecipazione costante e attiva al corso).
Il voto interno di lettorato verrà attribuito a maggio 2017 ed è valido fino a febbraio 2018.La prova di gennaio 2017 fa ancora parte della.a.2015/16, quindi si basa sul libro di testo adottato nell’a.a. 15-16. (programma al link www.lettoratitedesco.unito.it/Programmi/Pruefungsprogramm.html#_I__Anno).
Lettore responsabile per la parte grammaticale:
Doris Berger (a.a. 2015/16, programma valido fino all’appello di gennaio/febbraio 2017):
XX (a.a. 2016/17, da maggio 2017 a gennaio 2018)Lettore responsabile per la parte di Textproduktion:
Elisabeth Eberl (a.a. 2015/16 , programma valido fino all’appello di gennaio/febbraio 2017):
XX (a.a. 2016/17, da maggio 2017 a gennaio 2018)- Oggetto:
Programma
Per il programma dettagliato consultare la pagina www.lettoratitedesco.unito.it/Programmi/Pruefungsprogramm.html#_I__Anno.
Il programma definitivo dell'a.a. in corso sarà pubblicato a partire da marzo 2017.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1. Libro di testo (obbligatorio):
KRENN, Wilfried / Herbert PUCHTA: MOTIVE. Kompaktkurs DaF, Deutsch als Fremdsprache. Hueber Verlag, München
Vol. A1: KURSBUCH (978-3-19-001880-2) u. ARBEITSBUCH (978-3-19-031880-3), Lektion 1-8
Vol. A2: KURSBUCH (978-3-19-001881-9) u. ARBEITSBUCH (978-3-19-031881-0), Lektion 9-18
Entrambi i volumi sono dotati di CD-MP3 audio e di materiali online (trascrizioni degli ascolti, elenchi di vocaboli, soluzioni degli esercizi, ecc.), vedi sito web: www.hueber.de/motive
Grammatica di riferimento (consigliato):
REIMANN, MONIKA: Grammatica di base della lingua tedesca con esercizi. Edizione italiana. Hueber (Ismaning b. München).
Per saperne di più vedi anche il programma dettagliato- Oggetto: