Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Lettorato di lingua serba e croata (I anno)

Oggetto:

Practical Serbian and Croatian classes (1st year)

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
n.d.
Docente
Ivan Dimitrijevic (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo
Annuale
Tipologia
Lettorato
Crediti/Valenza
0
SSD attività didattica
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano/Serbo e Croato
Frequenza
Obbligatoria per iscritti/e
Tipologia esame
Scritto più orale obbligatorio
Tipologia unità didattica
modulo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'apprendimento del livello A1 (e parzialmente A2) del Quadro comune europeo. 

 

Learning at level A1 (and partially A2) of the Common European Framework.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario ed a un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi, cioè: la conoscenza degli alfabeti serbi e croati (cirillico e latino), dell'ortografia del Serbocroato, della sua morfologia di base (declinazione dei sostantivi, dei pronomi, degli aggettivi e dei numeri, comparazione degli aggettivi e coniugazione dei verbi rispettivamente al presente indicativo , al passato prossimo indicativo e al futuro indicativo).

Capacità di applicare le conoscenze ottenute e di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, ed anche il possesso delle competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.

L'acquisto della capacità di raccogliere e interpretare i dati nel proprio campo di studio, ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.

Abilità comunicativa nel senso di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

Lo sviluppo quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. 

Oggetto:

Programma

Primo semestre:

Ortografia e fonetica:  

- l'alfabeto latino (scrittura e lettura)

- l'ortografia fonetica (mutamenti fonetici)

 

Morfologia:

- la declinazione dei sostantivi (prima e seconda declinazione - nominativo, genitivo, accusativo, locativo - singolare e plurale) 

- i sostantivi invariabili (i nomi senza singolare o senza plurale)

- i numeri cardinali (l'uso e la declinazione)

- la declinazione dei pronomi e degli aggettivi (nominativo, genitivo, accusativo, locativo - singolare e plurale) 

- la coniugazione dei verbi (presente indicativo)

 

Lessico:

- cibo, bevande, colori, toponimi, antroponimi

- situazioni - dialoghi al negozio, al ristorante, conversazione telefonica

 

II semestre:

Ortografia:

- l'alfabeto cirillico

 

Morfologia:

- la declinazione dei sostantivi (dativo singolare e plurale, strumentale singolare e plurale, vocativo, terza declinazione)

- i nomi collettivi

- la declinazione degli aggettivi

- la comparazione degli aggettivi (comparativo, superlativo relativo e superlativo assoluto)

- i numeri ordinali, collettivi ed approssimativi

- il passato prossimo indicativo

- il futuro indicativo

 

Lessico:

- abigliamento, calzatura, mezzi di trasporto, alloggio ed abitazione

- situazioni: viaggi e vacanze, intervista

 

First semester:

Spelling and phonetics:

- the Latin alphabet (writing and reading)

- phonetic orthography (phonetic changes)

 

Morphology:

- the declension of nouns (first and second declension - nominative, genitive, accusative, locative - singular and plural)

- invariable nouns (nouns without singular or plural)

- cardinal numbers (use and declension)

- the declension of pronouns and adjectives (nominative, genitive, accusative, locative - singular and plural)

- the conjugation of verbs (present indicative)

 

Lexicon:

- food, drinks, colors, toponyms, anthroponyms

- situations - dialogues in the shop, in the restaurant, telephone conversation

 

II semester:

Spelling:

- the Cyrillic alphabet

 

Morphology:

- the declension of nouns (dative singular and plural, instrumental singular and plural, vocative, third declension)

- collective nouns

- the declension of adjectives

- the comparison of adjectives (comparative, relative superlative and absolute superlative)

- ordinal, collective and approximate numbers

- the past tense indicative

- the future indicative

 

Lexicon:

- clothing, footwear, means of transport, lodging and housing

- situations: travel and holidays, interview

Oggetto:

Modalità di insegnamento

In presenza. Essendo terminata la situazione di emergenza Covid-19, il lettorato sarà tenuto totalmente in presenza. 

Face-to-face. Since the Covid-19 emergency situation is over, lessons should be held entirely face-to-face.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità in presenza prevede l’eventuale utilizzo di strumenti informatici, le trassmissioni audio e video (il radiodramma, l'intervista, il film ecc.). 

La prova scritta propedeutica con i compiti grammatici, basati sulla struttura e sulle particolarità della lingua serba e croata (l'esistenza della declinazione, del genere neutro, l'asenza della correlazione dei tempi, la presenza della comparazione sintetica, delle trace del duale ecc.) contenuti in 10 compiti al massimo.

Parametri di valutazione sono connessi con la capacità dello studente di organizzare discorsivamente la conoscenza e con la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato. Importa anche possedere la qualità dell’esposizione cioè la competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità e simile. Voto finale dipende dal voto ottenuto alla prova scritta propedeutica e dal voto ottenuto all'esame orale. 

 

The face-to-face mode involves the possible use of IT tools, audio and video transmissions (radio play, interview, film, etc.).

The preparatory written test with grammar tasks, based on the structure and particularities of the Serbian and Croatian language (the existence of the declension, of the neutral gender, the absence of the correlation of the tenses, the presence of the synthetic comparison, of the traces of the dual, etc. .) contained in a maximum of 10 tasks.

Evaluation parameters are connected with the student's ability to discursively organize knowledge and with the ability to critically reason on the study carried out. It is also important to possess the quality of the exposition, i.e. the competence in the use of specialized vocabulary, effectiveness, linearity and the like. Final mark depends on the mark obtained in the preparatory written test and the mark obtained in the oral exam.

Oggetto:

Attività di supporto

Per studenti e studentesse DSA sono saranno fornite attività di supporto necessarie.

 

(Necessary support activities will be provided for male and female DSA students.)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Naučimo srpski 1 - libro (Naučimo srpski 1 - textbook)

Naučimo srpski 1, radna sveska - ererciziario (Naučimo srpski 1, radna sveska - workbook)



Oggetto:

Note

ORARIO LEZIONI

Primo semestre

Martedì 16-17; Aula 3.03 Via S.Ottavio 54
Giovedì 16-18; Aula 3.03 Via S.Ottavio 54

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 28/09/2023 13:54
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!