Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LABORATORIO: CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E ARCHITETTONICO

Oggetto:

Knowledge and enhancement of the artistic and architectural heritage

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LIN0525
Docente
Viviana Moretti (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
ICAR/18 - storia dell'architettura
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a livello magistrale, allo studio approfondito della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento. Il laboratorio è dunque volto all'approfondimento di tematiche basilari nell'ambito della formazione di figure addette alla promozione e alla valorizzazione turistica. Verranno analizzate tecniche e modalità di realizzazione dei manufatti di particolare rilevanza storico-artistica (pale d'altare, tele, affreschi, oreficerie ecc.), si offriranno gli strumenti per inquadrare gli stessi in un più ampio contesto cronologico e geografico, si individueranno strategie ed elementi chiave su cui puntare l'attenzione per valorizzare un'opera, si forniranno le indicazioni per condurre itinerari e visite guidate in musei, edifici religiosi, castelli e altri siti di interesse culturale, anche attraverso specifici studi sul campo ed esercitazioni pratiche, cui verrà affiancato un mirato approfondimento legato alla museologia. Si focalizzerà altresì l'attenzione sull'imprescindibile interconnessione esistente tra gli apparati pittorici e gli edifici per i quali furono destinati.

 

 

The study of languages ​​and literatures is part of a complex course of cultural education aimed, at the bachelor's level, to the basic knowledge of civilization, history, pedagogical thought, anthropological traditions, territory, economic development, law, artistic expressions and technological tools of the Countries and their areas. The workshop is therefore aimed at the deepening of basic issues in the training of figures involved in the promotion of tourism. We will analyze techniques and methods of realization of artifacts of particular historical and artistic importance (altarpieces canvases, frescoes, jewelery etc.), we will acquire the means to place them in a wider context, chronologically and geographically, we will identify strategies and key elements on which focus attention to enhance an artifact, we will provide indications to how conduct cultural itineraries and guided tours in museums, religious buildings, castles and other sites of cultural interest, including specific studies and practical exercises, with a specific deepening related to museology. Attention will also be focused on the indispensable interconnection existing between the pictorial apparatus and the buildings for which they were intended.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Lo studente sarà in grado, a conclusione del corso, di saper riconoscere le principali tecniche di realizzazione delle opere d'arte, di collocarle cronologicamente in un contesto edilizio, storico e geografico più dettagliato e di comprenderne funzioni e destinazioni d'uso. Avrà inoltre le competenze per leggere un'opera a livello iconografico, individuando le modalità attraverso le quali avviene la narrazione di un tema per immagini, di contestualizzarla all'interno di un edificio e di promuoverne una adeguata valorizzazione in un itinerario culturale coerente. Acquisirà infine una serie di strumenti grazie ai quali sarà in grado di focalizzare i principali obiettivi su cui costruire una visita guidata in un museo o in un altro sito di rilevanza storico-artistica.

 

 

At the end of the workshop, the student will be able to recognize the main techniques for the realization of artifacts, to place them chronologically in a more detailed historical and geographical context and to understand their functions and uses. It will also have the skills to read a work on an iconographic level, identifying the ways in which the narration of a theme by images takes place, contextualizing it within a building and promoting an adequate valorization within a coherent cultural itinerary . Finally, it will possess tools thanks to which it will be able to focus on the main objectives on which build a guided tour in a museum or in another site of historical and artistic relevance.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali in aula, con l'ausilio di proiezioni; si prevedono uscite didattiche in alcuni tra i principali musei del territorio, per consentire una conoscenza più approfondita delle opere e dei siti indagati a lezione e meglio comprenderne gli aspetti tecnici e realizzativi.

 

 

Lessons in classroom, with aid of projections; there will be educational tours in some of the main museums, to allow a more in-depth knowledge of the works and sites investigated in class and better understand their technical aspects and realization.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Esame orale, che verterà su domande concernenti il programma dettagliato a lezione. Per la valutazione finale si terrà in considerazione la capacità di un utilizzo appropriato della terminologia nella descrizione di immagini e nell'esposizione delle tematiche oggetto d'esame. 

 

 

Oral exam, with questions concerning the program detailed in lessons. For the final evaluation will be taken into consideration the capacity of an appropriate use the terminology in the description of images and in the exposition of the topics being examined.

 

Oggetto:

Programma

 

Le tematiche trattate intendono fornire gli strumenti per comprendere e saper descrivere un'opera nel suo contesto. La scelta di focalizzare l'attenzione sul territorio piemontese è dettata dalla necessità, fondamentale, di condurre uscite didattiche per poter avere diretta esperienza delle opere trattate, fornendo così elementi e modelli di studio e analisi esportabili, una volta appresi, anche in altri contesti.

Il programma si articola nei seguenti macro-temi:

. tecniche, supporti e modalità realizzative delle opere d'arte 

. elementi di iconografia

. fondamenti di storia dell'arte tra medioevo ed età moderna, con particolare attenzione al contesto piemontese

. lettura della produzione artistica in rapporto con il suo contesto architettonico

. elementi di museologia

. organizzazione di itinerari culturali e conduzione di visite guidate. 

 

 

The topics covered are intended to provide the tools to understand and be able to describe an artifact in its context. The choice to focus the attention on the Piedmontese area is dictated by the essential need to conduct educational tours, in order to have direct experience of the treated artifacts, thus providing elements and models of analysis exportable, once learned, also in other contexts.

The program is divided into the following main themes:

. techniques and methods of realization of artifacts

. elements of iconography

. elements of art history between the middle ages and the modern era, with particular attention to the Piedmontese context

. analysis of artistic production in relation with its architectural context

. elements of museology

. organization of cultural itineraries and guided tours.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Temi generali:

. P. PIVA (a cura di), L'arte medievale nel contesto (300-1300). Funzioni, iconografia, tecniche, Milano 2015 (o edizione del 2006), pp. 181-203, 295-329.

. A LUGLI, Museologia, Milano 1992 (o altra edizione successiva).

Gli approfondimenti sulle tematiche locali saranno tratti dai seguenti volumi:

. E. PAGELLA, E. ROSSETTI BREZZI, E. CASTELNUOVO (a cura di), Corti e città. Arte del Quattrocento nelle Alpi occidentali, Ginevra-Milano 2006 (pp. 5-13; 164-171; 173-177; 199-203; 235-237; 289-291; 304-313; 333-336; 348-355; 397-401; 412-419; 441-444).

. G. ROMANO (a cura di), Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1995 (pp. 13-62).

Per un supporto propedeutico alle letture indicate si consiglia il manuale C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO (a cura di), Storia dell'arte italiana, voll. 2 e 3, Electa - Bruno Mondadori ed., Milano 1990 (o altra edizione successiva); si suggerisce la consultazione del testo per integrare eventuali carenze di carattere generale per i periodi indagati: non costituisce programma d'esame, e non sarà pertanto oggetto di interrogazione.

Nel corso delle lezioni verrà utilizzato anche materiale in lingua, cui si provvederà a una traduzione commentata in aula.

Per coloro che frequenteranno con assiduità il corso, parte dei materiali indicati in bibliografia potranno essere sostituiti dagli appunti presi durante le lezioni.

 

 

General themes:

. P. PIVA (edited by), L'arte medievale nel contesto (300-1300). Funzioni, iconografia, tecniche, Milano 2015 (or 2006), pp. 181-203, 295-329.

. A LUGLI, Museologia, Milano 1992 (or later edition).

Local issues:

. E. PAGELLA, E. ROSSETTI BREZZI, E. CASTELNUOVO (edited by), Corti e città. Arte del Quattrocento nelle Alpi occidentali, Ginevra-Milano 2006 (pp. 5-13; 164-171; 173-177; 199-203; 235-237; 289-291; 304-313; 333-336; 348-355; 397-401; 412-419; 441-444).

. G. ROMANO (edited by), Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1995 (pp. 13-62).

For a propaedeutic support to the indicated readings, we recommend C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO (edited by), Storia dell'arte italiana, voll. 2 e 3, Electa - Bruno Mondadori ed., Milano 1990 (or later edition); the text can be consulted to integrate any general deficiencies for the investigated periods: it does not constitute an examination program, and will therefore not be the subject of an interrogation.

During the lessons will also be used teaching material in foreing languages, which will be translated and commented in the classroom.

Students who assiduously attend the course, part of the materials indicated in the bibliography can be replaced by the notes taken during lessons.

 



Oggetto:

Note

Aggiornamento sullo svolgimento delle sessioni d'esame nel periodo di sospensione delle attività in presenza 

 

A causa delle variazioni intercorse nella programmazione delle sessioni d’esame, è emersa la necessità di ridefinire le modalità di svolgimento della prova del laboratorio. È prevista la redazione di un elaborato scritto che deve rispondere ai seguenti requisiti:

. approfondimento di una delle tematiche trattate durante il corso

. lunghezza minima: 13.000 caratteri, spazi esclusi

. formato: documento in .pdf; il titolo del documento deve essere: Cognome, Nome e numero di matricola

. in apertura, indicazione del titolo della relazione

. immagini: allegate a parte come file .jpg. Il numero di immagini è a vostra scelta, non c'è un limite (compatibilmente con il peso della mail)

. al termine è opportuno che indichiate le fonti da cui avete tratto le informazioni inserite: specificate, dunque, se si tratta degli appunti o di un testo e, in quest'ultimo caso, di quale (autore, titolo, luogo e anno di edizione). Essendo il numero di fonti variabile a seconda delle tematiche scelte, la loro indicazione non contribuisce al conteggio delle battute

. la relazione dovrà essere inviata con la vostra mail istituzionale con un anticipo di almeno due giorni rispetto alla data dell’appello. È opportuno che nella mail indichiate anche la data in cui volete presentarvi per la registrazione.

Le relazioni scritte secondo le modalità stabilite verranno dunque lette e corrette; se adeguate, si procederà alla valutazione finale, che sarà espressa con un giudizio ("Approvato"/"Non approvato"). Non è prevista votazione in trentesimi. 

Per la validazione, ci si deve registrare all’esame secondo le modalità consuete. Visto lo svolgimento online della prova, è obbligatorio essere iscritti per essere valutati, ricevere il link per il collegamento alla seduta d’esame e procedere alla conseguente verbalizzazione. Studenti non iscritti non potranno essere ammessi oltre la chiusura dell'iscrizione, e dovranno pertanto slittare all'appello successivo. 

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente, a disposizione in caso di ulteriori informazioni.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/06/2020 19:41
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!