- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO DI ARABO (VARIANTI MAGHREBINE)
- Oggetto:
ARABIC WORKSHOP (MAGHREBINE VARIANTS)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0579
- Docenti
- Samia Ben Amor (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
LINGUE PER LO SVILUPPO TURISTICO DEL TERRITORIO (Magistrale) - Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-OR/12 - lingua e letteratura araba
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Da definire
- Prerequisiti
- L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2023-2024.
Aver superato l'esame del primo anno di lingua Araba
Verrà data precedenza agli studenti non madrelingua araba e non originari dell'area del Maghreb. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio di Arabo, varienti Maghrebine, ha come obbiettivi:
- Insegnare le basi nello studio dei dialetti maghrebini, e trasmettere agli studenti le principali abilità da sviluppare per avvicinarsi in maniera corretta allo studio dei dialetti del Gran Maghreb.
- Avvicinare gli studenti alla "Darija" parlata nei paesi del Nord Africa: Tunisia, Algeria e Marocco con un cenno anche alla variante libica. Si opera la scelta di valorizzare la lingua parlata, dando occasione ai partecipanti di ascoltare e parlare una lingua altra, portatrice di altri suoni e altre culture vicine ma anche diverse tra di loro.
- Cercare i punti comuni e quelli di maggiore divergenza tra i vari dialetti del Gran Maghreb.
- Accrescere il bagaglio lessicale per migliorare la comunicazione e in fine saper interagire in situazioni di routine e rispondere a domande di base.
The Arab workshop, has as its objectives:
- To teach the basics in the study of Maghreb dialects, and the main skills to be developed in order to approach correctly the study of the dialects of the Great Maghreb.
- To bring students closer to the "Darija" spoken in the countries of North Africa: Tunisia, Algeria and Morocco with a nod to the Libyan variant. The choice is made to enhance the spoken language, giving the participants the opportunity to listen and speak another language, the bearer of other sounds and other cultures that are close but also different from each other.
- Look for the common points and those of greatest divergence between the various dialects of the Great Maghreb.
- Increase the vocabulary to improve communication and ultimately know how to interact in routine situations and answer basic questions.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
A termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- Conoscere la fraseologia di base e di concetti chiave;
- Distinguere tra i vari dialetti del Maghreb;
- Sostenere una breve conversazione di presentazione;
- Comprendere, tradurre e produrre brevi testi semplici su argomenti studiati tratti da Comprendere sempljici messaggi orali sia di conversazione quotidiana sia tratti dai media e dal web (video, comunicazioni radiofoniche, etc).
At the end of the course the student will be able to:
- Know the basic phraseology and key concepts;
- Distinguish between the various dialects of the Maghreb;
- Have a short introductory conversation;
- Understanding, translating and producing short simple texts on studied topics from Understanding simple oral messages both from everyday conversation and from the media and the web (videos, radio communications...).
- Oggetto:
Programma
L'inquadramento storico;
Sistemi di trascrizione fonetica;
classificazione dei dialetti maghrebini;
analisi dei tratti caratteristici delle diverse varietà volgari/dialettali.Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno della durata di 48 ore complessive (6CFU), supportate da letture di testi, risorse digitali e materiali multimediali (audio e video).
The lessons will last a total of 48 hours (6 CFU). The lessons will be supported by readings of texts and projections.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Alla fine del percorso informativo, verrà richiesta una una presentazione su un argomento a scelta da concordare con la docente.
At the end of the information course, a personal presentation will be requested, on a topic of your choice to be agreed with the teacher.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi, filmati, interviste
Texts, films and interviews
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Corso di arabo tunisino
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Hoepli
- Autore:
- Olivier Durand, Maura Tarquini
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Grammatica di arabo marocchino. Lingua darija
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Hoepli
- Autore:
- Olivier Durand
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto: