- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA GIAPPONESE (seconda annualità)
- Oggetto:
JAPANESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0125
- Docenti
- Asuka Ozumi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Prerequisiti
- Per sostenere l'esame di Lingua Giapponese II è necessario avere già superato l'esame di Lingua Giapponese I
- Propedeutico a
- Lingua/Letteratura Giapponese e Lingua Giapponese III
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
ZASHIKI-MAI IL DEPOSITO DELLA TRADIZIONE GIAPPONESE PER LE NUOVE GENERAZIONI VIAGGIO DI STUDIO A KANAZAWA 2025 Bando Soggiorno Studio Giappone 2025 (ESITI) Programma di tirocini Expo 2025 Osaka – Università italiane Bando Soggiorno Studio Giappone 2025 Opportunità borse di studio per andare in Giappone MEXT 2025 (per undergraduate) Karaoke Party di giapponese 2024 LE DISTOPIE POSTMODERNE DI MURAKAMI HARUKI - Lecture di Rebecca Suter (Oslo University) TOYO UNIVERSITY - BUSINESS JAPANESE ONLINE TRA DISTOPIE E CREATURE POSTUMANE. INCONTRO CON LA SCRITTRICE OYAMADA HIROKO Programma di scambio con la TOYO UNIVERSITY (per partenza nell'Aprile 2025) Il Giappone al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024 DONNE, MEMORIA E DIASPORA: Tre voci femminili e l'eredità dell'Asia Orientale- Oggetto:
Obiettivi formativi
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l’analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di livello intermedio.
L'insegnamento di Lingua Giapponese II mira a fornire ulteriori conoscenze di livello elementare della lingua giapponese a completamento di quelle apprese durante la prima annualità.
Nella fattispecie: competenze di grammatica, lettura e comprensione ai fini dell’analisi metalinguistica dei testi scritti e della loro traduzione in italiano; competenze di scrittura e traduzione in giapponese; produzione orale.
The course aims to provide additional knowledge of elementary-level Japanese language in addition to the skills learned during the first year.
In particular: elementary grammar skills, elementary reading and comprehension skills for the metalinguistic analysis of written texts and their translation into Italian; writing and translation skills in Japanese; oral production.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Completare la conoscenza:
- delle strutture grammaticali della lingua giapponese di livello elementare e il loro funzionamento.
- del sistema di scrittura (600 kanji in tutto alla fine del corso – 240 studiati al primo anno cui si aggiungono i 340 di questa annualità)
-del lessico della lingua giapponese di livello elementare (agli 850 vocaboli studiati al primo anno se ne aggiungono 1000).
- delle variazioni di registro scritte e orali della lingua giapponese a livello elementare.
- dei concetti e la terminologia essenziali per descrivere i fenomeni studiati in modo scientifico.Applicare le conoscenze apprese in campo pratico, attraverso, per esempio, l'interpretazione di un testo scritto. Sapere collocare temporalmente un testo.
Autonomia di giudizio in riferimento ai fenomeni studiati.
Abilità comunicative, grazie soprattutto alle esercitazioni di lettorato.
Capacità di apprendimento, sviluppata tramite assignments, confronti in classe, dialoghi.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti acquisiscono competenze nelle quattro abilità comunicative previste dal QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo) collocandosi orientativamente fra i livelli A2 e B12 (livello N4 verso il livello N3 del JLPT – Japanese Language Proficiency Test).
At the end of the course students will acquire good skills in grammar, vocabulary and spelling (kanji) through lectures and practice with native speakers. They will be able to manage conversations and compose or read more elementary texts.
Outcomes:
- to complete the knowledge of the grammatical structures of elementary-level Japanese
- to complete the knowledge of elementary-level writing system (nearly 600 kanji at the end of the course – at the 240 kanji acquired during the first year will be added 340 new kanji) and vocabulary (at the 800 words acquired during the first year will be added 1000 new words).
- to know and understand the functioning of the grammatical structures of elementary-level Japanese
- to know and understand variations in the register and communication pragmatics of elementary-level Japanese
- to know and understand key concepts and the essential terminology required to describe in a scientific way the phenomena studied during the classAt the end of the course students will acquire the four communicative skills provided by the CEFR (Common European Framework of Reference) and should be placed between levels A2 and B12 (level N4 towards level N3 of the JLPT - Japanese Language Proficiency Test).
- Oggetto:
Programma
LINGUA: 36 ore complessive
Nozioni di grammatica di livello elementare. Particolare attenzione sarà posta all'analisi e agli usi dei tempi verbali, dei verbi transitivi e intransitivi, dei modi passivo/causativo/causativo-passivo. Introduzione alle forme onorifiche (keigo).
Comprensione scritta ed esercitazioni di traduzione dal giapponese all'italiano.
PARTE MONOGRAFICA: 18 ore complessive
Introduzione alla sociolinguistica giapponese
Questa parte monografica fornirà un’introduzione ad alcuni aspetti legati alla lingua e alla società contemporanee giapponesi, con particolare attenzione al genere, al linguaggio relazionale, ai dialetti e ai prestiti linguistici al fine di approfondire le variazioni di registro scritte e orali affrontate durante le ore di grammatica, e fornire degli strumenti critici di analisi testuale.LETTORATO: 100/120 ore complessive
Esercitazioni di scrittura (kanji);
esercitazioni di produzione scritta (sakubun);
esercitazioni di produzione orale e conversazione;
esercitazioni di grammatica (manuale).Per i lettorati, fare riferimento alla pagina dei lettorati di lingua giapponese.
https://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=Lettorati/giapponese.html
LANGUAGE MAIN COURSE: 36 hours of which
Elementary level grammar. Particular attention will be paid to the analysis and uses of verb tenses, transitive and intransitive verbs, passive/causative/passive modes. Introduction to honorific forms (keigo).
Written comprehension and translation exercises from Japanese to Italian.
MONOGRAPHIC SECTION: 18 hours
Introduction to Japanese Sociolinguistics
This monographic section will provide an introduction to some issues related to the contemporary Japanese language and society, with particular attention to gender, honorifics, dialects, and loanwords. The aim is to delve into the variations of written and spoken registers discussed during grammar lessons and to provide critical tools for textual analysis.
LANGUAGE LECTURES (Lettorato): 100/120 hours in total
Writing exercises (kanji);
Writing exercises (sakubun);
Oral production and conversation exercises;
Grammar exercises (main text).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per l’A/A 2024-2025 sarà adottata una modalità di insegnamento in presenza. Lezioni di didattica frontale, video, interazione attiva con la classe, eventuali flipped classrooms.
Sul MOODLE saranno caricati materiali usati a lezione per le presentazioni e altro.
NON è previsto lo streaming, né la registrazione delle lezioni, ma sarà caricato ogni materiale usato e/o di supporto, insieme a materiale audio/visivo per chi fosse impossibilitato a frequentare.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Teaching methods
For the 2024-2025 academic year, a "in presence" teaching method will be adopted, involving face-to-face teaching, videos, active interaction with students, and potential flipped classrooms.
The MOODLE will be used to upload materials used in lectures for presentations and other purposes.
Lectures will NOT be transmitted in streaming neither recorded, but any material used and/or support will be uploaded, together with audio/visual material for those who are unable to attend.Attendance is not compulsory, but strongly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'insegnamento di “Lingua giapponese II annualità” si articola sui due semestri e sarà infine verbalizzato dalla Prof.ssa Asuka Ozumi.
L’acquisizione dei risultati di apprendimento sarà verificata tramite le seguenti modalità:1) Esame scritto atto a verificare le competenze di: grammatica, lettura e comprensione, traduzione e produzione scritta (esame scritto del lettorato).
2) Esame orale atto a verificare le competenze di comprensione e produzione orale (esame orale del lettorato).
3) Esame orale atto a verificare le competenze di comprensione e traduzione dei testi, la comprensione delle diverse strutture grammaticali presenti nei testi e la comprensione della pragmatica della lingua (esame orale conclusivo di lingua).
Le studentesse e gli studenti dovranno sostenere in ordine le tre prove: il superamento di ogni prova è propedeutico e indispensabile per accedere alla successiva. Il voto finale sarà ottenuto tramite la media tra il voto dell’esame di lettorato (media di scritto e orale) e il voto dell’esame di lingua.
The course of "Japanese Language II" is divided into two semesters. The exam is registered by the instructor responsible of the whole course, Prof. Asuka Ozumi, at the end of the concluding exam.
The expected results will be measured in the following way:
1) Written exam as to verify the skills of: grammar, reading and comprehension, translation and written production (written exam of lettorato).
2) Oral exam as to verify the skills of oral comprehension and production (oral exam of lettorato).
3) Oral exam aimed at verifying comprehension and translation skills of texts, understanding of the different grammatical structures present in the texts, and comprehension of the pragmatics of the Japanese language (final oral language exam).
Students are required to pass each exam in the order (1-2-3). The final exam vote will be obtained by the average of the lettorato exam (written and oral average) and the language exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
Materiali di supporto saranno caricati sulla piattaforma Moodle.
Le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità, sono pregate/i di prendere visione delle modalità di supporto ( https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita ) e di accoglienza
( https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa ) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame ( https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con ).
Le studentesse e gli studenti con DSA sono pregati/e di informare la docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.E-learning and support materials will be uploaded to the Moodle platform.
For students with DSA or disabilities, please read the support methods ( https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita ) or welcoming ( https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa ) of the University, and in particular of the procedures necessary for support them during the exams ( https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con ). Students with DSA are requested to inform the instructor at the beginning of the course, to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures envisaged for the exam.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- GENKI - An integrated course in elementary Japanese - THIRD EDITION Vol. II
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- The Japan Times Publishing
- Autore:
- Eri Banno, Yoko Ikeda, Yutaka Ohno, Chikako Shinagawa, Kyoko Tokashiki
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Handbook of Japanese Sociolinguistics
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- De Gruyter
- Autore:
- Yoshiyuki Asahi , Mayumi Usami e Fumio Inoue (a cura di)
- ISBN
- Capitoli:
- Capitoli scelti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Testi di grammatica di approfondimento:
Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa, Mariko Saito, Grammatica Giapponese (seconda edizione), Milano, Hoepli, 2016.Makino Seiichi e Tsutsui Michio, A Dictionary of Basic Japanese Grammar, The Japan Times, (ed. 2017).
Makino Seiichi e Tsutsui Michio, A Dictionary of Intermediate Japanese Grammar, The Japan Times, (ed. 2017).
Si consiglia l'acquisto di un dizionario elettronico, qualora non fosse già in possesso.
In alternativa, esistono senz'altro valide app, ma si consiglia l'acquisto del dizionario italiano-giapponese e giapponese-italiano Shogakukan.
Not compulsory but useful texts:
Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa, Mariko Saito, Grammatica Giapponese (seconda edizione), Milano, Hoepli, 2016.Makino Seiichi e Tsutsui Michio, A Dictionary of Basic Japanese Grammar, The Japan Times, (ed. 2017).
Makino Seiichi e Tsutsui Michio, A Dictionary of Intermediate Japanese Grammar, The Japan Times, (ed. 2017).
- Oggetto:
Note
Le persone interessate a inserire Lingua Giapponese 2 Triennale nel proprio percorso di studi sono caldamente invitate a iscriversi al corso, in maniera tale da agevolare le comunicazioni con la docente (grazie alla mailing list).
Per i lettorati, fare riferimento alla pagina dei lettorati di lingua giapponese.
https://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=Lettorati/giapponese.html
Students interested in including Japanese Language 2 (Bachelor's degree) in their study plan are strongly encouraged to enroll in the course to facilitate communication with the instructor (thanks to the mailing list).
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- LINGUA GIAPPONESE (seconda annualità) (LIN0687)Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- LINGUA GIAPPONESE (seconda annualità) (LIN0687)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: