- Oggetto:
- Oggetto:
OFA - COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
- Oggetto:
OFA - Reading comprehension and metalinguistic skills in Italian language
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- INT1515
- Docenti
- Dott. Giovanni Favata (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2022-2023.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Dare agli studenti e alle studentesse gli strumenti necessari per lo sviluppo delle abilità di comprensione del testo scritto e delle competenze metalinguistiche di base della lingua italiana.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’intero percorso formativo, gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di:
- comprendere un testo scritto;
- riconoscere le parti del discorso fondamentali della lingua italiana.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Programma
Il corso è strutturato in Unità, all'interno delle quali sono presenti attività da svolgere online. Per ogni Unità è stato selezionato un testo di partenza, tratto da un manuale di studio delle discipline o da un classico della letteratura italiana.
Ogni Unità è suddivisa in tre sezioni:
- comprensione del testo;
- testualità;
- competenze metalinguistiche.
In alcune Unità sono altresì presenti delle spiegazioni e degli approfondimenti utili per svolgere meglio le attività.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Attività asincrone da svolgere online al link:
https://www.ofa.unito.it/course/view.php?id=54
Gli studenti devono svolgere tutte le attività presenti sulla piattaforma, indipendentemente dal Corso di Laurea al quale sono iscritti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Autovalutazione attraverso lo svolgimento degli esercizi presenti e test scritto finale da svolgersi in presenza.
ATTENZIONE: il primo appello avrà luogo il 28 gennaio 2023, alle ore 9:00
(AULA INFORMATICA 1 - PALAZZO ALDO MORO).
Se il numero degli iscritti supera i 45, ci sarà una seconda sessione alle ore 10:30.
POSTI DISPONIBILI: 90 (un gruppo di 45 studenti alle 9:00, un gruppo di 45 studenti alle 10:30).
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Attività di supporto
Gli studenti e le studentesse possono contattare il docente via mail (giovanni.favata@unito.it) per chiedere spiegazioni sui contenuti del corso e/o per richiedere un colloquio in teleconferenza.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: