Oggetto:
Oggetto:

FILOLOGIA SLAVA MAGISTRALE

Oggetto:

SLAVIC PHILOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0618
Docente
Vittorio Springfield Tomelleri (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Filologia Slava magistrale si propone di trasmettere alcune conoscenze avanzate di filologia e di critica del testo; nello specifico, verranno affrontati i seguenti argomenti:

[9 CFU]

Critica del testo: esercitazioni pratiche su manoscritti slavi medievali e problemi di collazione e allestimento di un’edizione critica

Alfabeti slavi, alfabeto cirillico per lingue non slave

Storia della linguistica sovietica (Marr e non solo)

[6 CFU]

Due a scelta fra i tre argomenti

 

The Slavic Philology class (master’s level-degree) aims at providing some advanced knowledge of philology and textual criticism; specifically, the following topics will be dealt with:

 

9 CFU

Textual criticism: practical work on medieval manuscripts and problems of collation and preparation of a critical edition

Alphabets for Slavic languages, Cyrillic for non Slavic languages

History of Soviet linguistics (Marr and beyond)

 

6 CFU

Two to choose from the three topics

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il lavoro pratico con differenti lingue e alfabeti e l’approccio storico alla storia della disciplina è inteso a sviluppare competenze filologiche e critiche, in relazione alla lettura e analisi di testi antichi e moderni. La lettura e l’analisi di testi, così come il confronto fra differenti testimoni della tradizione manoscritta, permetteranno di affinare le conoscenze e capacità di cimprensione a livello sia linguistico che testuale, sviluppando una sensibilità alla riflessione e capacità di formulare giudizi su diversi problemi in maniera competente a autonoma. Il processo di acquisizione di nuove nozioni sarà accompagnato dallo sviluppo delle capacità espositive necessarie all’efficace trasmissione di contenuti.

    The practical work with different languages and alphabets, as well as the the historical approach to the history of the discipline, is aimed at developing philological and critical skills, with respect to the analysis of old and modern texts. The reading and analysis of texts, as well as the comparison between different witnesses of the manuscript tradition, will allow to refine the knowledge and understanding skills at both a linguistic and textual level, developing a sensitivity to reflection and the ability to elaborate on different issues in a competent and autonomous manner. The process of acquiring new knowledge will be accompanied by the development of the presentation skills necessary for the effective transmission of content.

     

    Oggetto:

    Programma

    Fondamenti di critica del testo

    Sistemi di scrittura presso gli Slavi

    Storia della linguistica sovietica: fra linguistica e ideologia

     

    Fundamentals of textual criticism 

    Writing systems among Slavs

    History of Soviet Linguistics: between linguistics and ideology

     

     

    Oggetto:

    Modalità di insegnamento

    Lezioni in presenza

     

    Classroom teaching

     

     

    Oggetto:

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    Prova orale con domande sugli argomenti trattati a lezione, arricchiti dalle letture consigliate. 

    Per il superamento dell'esame è richiesta una preparazione almeno sufficiente sulle tre parti del programma; la mancata preparazione di una delle parti implica il rinvio ad altro appello.

    Per una votazione eccellente/ottima, oltre alla conoscenza delle nozioni richieste vengono valutate la capacità espositiva, la proprietà terminologica e l'attitudine critica.

     

    The exam is structured as follows: oral exam on all three parts of the programm (without the possibility of splitting into multiple exam sessions.

    In order to pass the exam, at least sufficient preparation on the three parts of the programm is required; failure to prepare one part implies a postponement to the next exam session.

    For excellent marks, in addition to the knowledge of the notions required, the ability to present, terminology, and critical attitudes are evaluated.

     

     

    Oggetto:

    Attività di supporto

    Per eventuali disturbi di apprendimento o disabilità si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo.

    Le procedure necessarie per il supporto in sede d’esame si trovano al seguente link: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)open_in_newopen_in_new

    Si prega di informare al riguardo il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame. 

     

     

    For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new).
    The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

    Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations.

    Testi consigliati e bibliografia

    Oggetto:

    P. Maas, Critica del testo, traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2017.

    V. S. Tomelleri, Vokrug Donata. Moskva: Indrik, 2023.

    V. S. Tomelleri, Linguistica e filologia in Unione Sovietica. Trilogia fra sapere e potere, Milano-Udine: Mimesis, 2020 (capitolo secondo).

    I. V. Stalin, Il marxismo e la linguistica, nuova traduzione di Bruno Meriggi, prefazione di Giacomo Devoto, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1968 (Universale Economica Feltrinelli 562).

    J. V. Murra, R. M. Hankin, F. Holling (eds.), The Soviet linguistic controversy translated from the Soviet Press (Columbia University Slavic Studies), New York, King’s Crown Press, 1951.

    A. Danti, On the Significance of the Critical Text. Polata knigopis’naja 27-28, 1995, pp. 157-162.

    P. Maas, Critica del testo, traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2017.

    A. Stussi, Introduzione. In: Idem (a cura di), Fondamenti di critica testuale. Bologna: il Mulino, 2006, pp. 7-45.

    L. Canfora, Lezioni di filologia classica. Bologna: il Mulino, 2023.

    S. A. Bellezza (a cura di), Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico. Confini e conflitti, Brescia: Morcelliana, 2022.

    P. Maas, Critica del testo, traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2017.

    V. S. Tomelleri, Vokrug Donata. Moskva: Indrik, 2023.

    V. S. Tomelleri, Linguistica e filologia in Unione Sovietica. Trilogia fra sapere e potere, Milano-Udine: Mimesis, 2020 (capitolo secondo).

    I. V. Stalin, Il marxismo e la linguistica, nuova traduzione di Bruno Meriggi, prefazione di Giacomo Devoto, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1968 (Universale Economica Feltrinelli 562).

    J. V. Murra, R. M. Hankin, F. Holling (eds.), The Soviet linguistic controversy translated from the Soviet Press (Columbia University Slavic Studies), New York, King’s Crown Press, 1951.

    A. Danti, On the Significance of the Critical Text. Polata knigopis’naja 27-28, 1995, pp. 157-162.

    P. Maas, Critica del testo, traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2017.

    A. Stussi, Introduzione. In: Idem (a cura di), Fondamenti di critica testuale. Bologna: il Mulino, 2006, pp. 7-45.

    L. Canfora, Lezioni di filologia classica. Bologna: il Mulino, 2023.

    S. A. Bellezza (a cura di), Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico. Confini e conflitti, Brescia: Morcelliana, 2022.



    Oggetto:

    Note

    Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche verranno forniti durante le lezioni.

    L’esame si svolge generalmente in lingua italiana, è possibile eventualmente svolgerlo in russo, inglese o tedesco.

     

    Additional materials and bibliographic guidance will be provided during the lessons.

    The exam is generally conducted in Italian, but it can also potentially be taken in Russian, English, or German.

    Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 06/07/2024 10:31
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!