Vai al contenuto principale

Il piano carriera del Corso di Laurea magistrale in Comunicazione internazionale per il turismo (LM-38)

Corso di Laurea magistrale in Comunicazione internazionale per il turismo (LM-38)

Il piano carriera include Insegnamenti, Tirocini, Laboratori e Tesi, per un totale di 120 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Attivo fino alla coorte 2023/2024

L'insieme delle regole e le opzioni presentate allo studente per la compilazione del Piano carriera è consultabile in questa pagina nella sezione Regole per la compilazione. Ciascuno dei file riporta indicato l'anno di iscrizione degli studenti cui le regole fanno riferimento e contiene il prospetto completo dei due anni di corso.

Tipologia di attività formative (TAF): gli ambiti disciplinari di attività formative indispensabili per conseguire gli obiettivi formativi qualificanti. I TAF sono suddivisi in: formazione di base (A), caratterizzante (B), affine o integrativa (C), a scelta autonoma dello studente (D), legate alla prova finale (E), volte a conseguire ulteriori conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro (F).

Discipline e crediti previsti dal Corso di Laurea magistrale in Comunicazione internazionale per il turismo

Piano carriera iscritti/e 2023-2024 (pdf)


Primo anno (54 cfu nell’a.a. 2023-24)

  • Storia dell'arte contemporanea magistrale. Natura, ambiente, ecologia (L-ART/03, 9 cfu)
  • Un insegnamento a scelta (9 cfu) tra:
  • Un insegnamento a scelta (9 cfu) tra.
  • Un insegnamento a scelta (9 cfu) tra:
    • Metodologia della ricerca storica (storia medievale) magistrale (M-STO/01)
    • Storia medievale magistrale (M-STO/01)
  • Due insegnamenti a scelta (Lingua A + B – 18 cfu) tra: *
    • Lingua araba (prima annualità magistrale) (L-OR/12)
    • Lingua francese (prima annualità magistrale) (L-LIN/04)
    • Lingua giapponese (prima annualità magistrale) (L-OR/22)
    • Lingua inglese (prima annualità magistrale) (L-LIN/12)
    • Lingua polacca (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
    • Lingua portoghese (prima annualità magistrale) (L-LIN/09)
    • Lingua romena (prima annualità magistrale) (L-LIN/17)
    • Lingua russa (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
    • Lingua serba e croata (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
    • Lingua spagnola (prima annualità magistrale) (L-LIN/07)
    • Lingua tedesca (prima annualità magistrale) (L-LIN/14)

Secondo anno (66 cfu, nell’a.a. 2024-25)

  • Linguistica italiana per il turismo (L-FIL-LET/12)
  • Un insegnamento a scelta (9 cfu) tra:
    • Storia dei viaggi e dei viaggiatori in età moderna (M-STO/02)
    • Storia internazionale del Novecento (M-STO/04)
    • Storia ed istituzioni dell'Asia magistrale (SPS/14)
  • Un insegnamento a scelta (9 cfu) tra:
    • Antropologia dei beni culturali e ambientali (M-DEA/01)
    • Strategic communication (SECS-P/08)
  • Due insegnamenti (Lingua A + B – 18 cfu): *
    • Lingua araba (seconda annualità magistrale) (L-OR/12)
      • Propedeuticità: Lingua araba (prima annualità magistrale)
    • Lingua francese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/04)
      • Propedeuticità: Lingua francese (prima annualità magistrale)
    • Lingua giapponese (seconda annualità magistrale) (L-OR/22)
      • Propedeuticità: Lingua giapponese (prima annualità magistrale)
    • Lingua inglese (seconda annualità magistrale) (studenti A-L) / (studenti M-Z) (L-LIN/12)
      • Propedeuticità: Lingua inglese (prima annualità magistrale)
    • Lingua polacca (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
      • Propedeuticità: Lingua polacca (prima annualità magistrale)
    • Lingua portoghese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/09)
      • Propedeuticità: Lingua portoghese (prima annualità magistrale)
    • Lingua romena (seconda annualità magistrale) (L-LIN/17)
      • Propedeuticità: Lingua romena (prima annualità magistrale)
    • Lingua russa (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
      • Propedeuticità: Lingua russa (prima annualità magistrale)
    • Lingua serba e croata (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
      • Propedeuticità: Lingua serba e croata (prima annualità magistrale)
    • Lingua spagnola (seconda annualità magistrale) (L-LIN/07)
      • Propedeuticità: Lingua spagnola (prima annualità magistrale)
    • Lingua tedesca (seconda annualità magistrale) (L-LIN/14)
      • Propedeuticità: Lingua tedesca (prima annualità magistrale)
  • Un insegnamento a scelta (Altre attività/Laboratori/Tirocinio) (6 cfu) tra:
    • Laboratorio: antropologia e turismo sostenibile
    • Laboratorio: cinema coreano e giapponese
    • Laboratorio: conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico
    • Laboratorio di arabo (varianti maghrebine)
    • Laboratorio di arabo (varianti mediorientali)
    • Laboratorio di letteratura inglese e scienza
    • Laboratorio di lingua e letteratura ucraina
    • Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua polacca)
    • Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua romena)
    • Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua russa)
    • Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua serba e croata)
    • Laboratorio: intercomprensione fra lingue affini
    • Laboratorio: introduzione alla lingua turca
    • Laboratorio: lettura, analisi, diffusione del romanzo contemporaneo (letteratura francese)
    • Laboratorio: progettazione degli itinerari turistici
    • Tirocinio
    • Workshop Conlanguages e linguistica
    • Workshop: North american literature and culture
    • Workshop: United States History and Government
  • Insegnamenti a scelta libera (9-12 cfu dall’offerta del CdS o dell’Ateneo) 5
  • Prova finale (15 cfu)

Totale crediti: 120 cfu



* Richiede il superamento della corrispondente prova propedeutica di lettorato.

Nota bene

La Lingua A e la Lingua B sono le lingue indicate al momento dell’iscrizione.

Ultimo aggiornamento: 08/07/2024 15:36
Non cliccare qui!