Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA PORTOGHESE (Annualità unica)

Oggetto:

PORTUGUESE LITERATURE (Single Exam)

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0086_0
Docente
Matteo Rei (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno
3° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/08 - letterature portoghese e brasiliana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Superamento della prova propedeutica del III anno per gli studenti di Lingue e Culture per il Turismo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.

L’insegnamento si propone, da una parte, di presentare un corpus specifico di testi letterari, mentre dall’altra intende fornire alcuni strumenti metodologici utili nell’ambito degli studi letterari. Si cercherà inoltre, quanto più possibile, di avvicinare gli studenti al confronto con i testi in lingua originale.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine delle lezioni gli studenti saranno tenuti a:

-        Conoscere il contenuto narrativo o tematico e i principali caratteri stilistici dei testi letterari presentati durante le lezioni.

-        Dimostrare di saper collocare le singole opere tanto nel loro contesto storico-sociale, quanto nel solco della tradizione letteraria a cui appartengono.

-        Utilizzare in maniera autonoma gli strumenti metodologici forniti durante le lezioni, applicandoli in particolar modo ai testi presentati nell’ambito dell’insegnamento.

-        Comprendere, analizzare e commentare il corpus di testi per cui verrà richiesta la lettura in lingua originale.

-        Dimostrare una buona conoscenza dei testi critici (articoli, saggi, capitoli di storia letteraria) indicati nella bibliografia e/o forniti nel corso delle lezioni.

Conoscere quella porzione di storia letteraria portoghese che, indipendentemente dal tema specifico del programma monografico, è collegata alla preparazione dell’esame: ovvero quella afferente al periodo che va dalle origini al Seicento.      

Oggetto:

Modalità di insegnamento

   

La metodologia didattica prevede il ricorso a: lezioni su epoca, autori, opere studiate; lettura e analisi di testi letterari; discussione e confronto sulle diverse possibilità interpretative delle opere analizzate; illustrazione di strumenti metodologici utili all’analisi, alla comprensione e alla fruizione del testo letterario. Per i testi analizzati in lingua originale non verranno tralasciati, all’occorrenza, approfondimenti e indicazioni di carattere linguistico.    

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione avviene attraverso un colloquio orale. In esso lo studente dovrà dimostrare la conoscenza approfondita dei temi e dell’opere al centro del programma, così come la capacità di impiegare gli strumenti metodologici forniti nell’ambito dell’insegnamento all’analisi autonoma e personale dei testi letterari presi in esame. 

 

Oggetto:

Programma

I poeti della vita moderna: la poesia portoghese nella seconda metà dell’Ottocento

 

Le lezioni si propongono di fornire un quadro d’insieme della poesia lirica portoghese nella seconda metà dell’Ottocento, attraverso la presentazione dell’opera di alcuni dei suoi rappresentanti più significativi. Verrà concessa attenzione soprattutto agli autori che più direttamente rivelano, nei loro testi, un fitto e intenso confronto con le tendenze innovatrici presenti in uno scenario letterario che assume definitivamente, in questi anni, dimensioni europee e cosmopolite.

Si passeranno dunque in rassegna le principali realizzazioni poetiche di autori quali Cesário Verde, Gomes Leal, Camilo Pessanha, Roberto de Mesquita ed Eugénio de Castro, ampliando allo stesso tempo il discorso, soprattutto nel caso dell’ultimo autore citato, al rapporto tra la produzione lirica e le opere afferenti ad altri generi letterari e in particolare ai rimandi tematici e stilistici presenti, in questo senso, nel poema drammatico Belkiss, Rainha de Sabá, de Axum e do Himiar (1894).      

 

PARTE ISTITUZIONALE
 

Studio della Storia della Letteratura Portoghese. Sarà richiesta la conoscenza dei principali momenti e figure rappresentative del periodo che va dalle origini al XVII secolo. (Si veda oltre per i riferimenti bibliografici).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

BIBLIOGRAFIA

 

1. Monografie

 

Eugénio de Castro, Belkiss, Rainha de Sabá, de Axum e do Himiar, a cura di Matteo Rei, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016.

 

2. Estratti e studi critici

 

1. Luca Pietromarchi, «Introduzione» e «Cronologia» in Charles Baudelaire, I fiori del male, traduzione di Giorgio Caproni, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 21-50.

2. [estratti da:] Charles Baudelaire, I fiori del male, Milano, Garzanti, 1981, pp. 1-57, 144-175.

3. A. Campos Matos, «Fradique» in Dicionário de Eça de Queirós, org. e coord. A. Campos Matos, 2ª ed., Lisboa, Caminho, 1993, pp. 437-440.

4. Isabel Pires de Lima, «Fradique e o dandismo» in Suplemento ao Dicionário de Eça de Queirós, org. e coord. A. Campos Matos, Lisboa, Caminho, 2000, pp. 305-310.

5. Fradique Mendes, «As Poesias Publicadas» in Joel Serrão, O primeiro Fradique Mendes, Lisboa, Livros Horizonte, 1985, pp. 257-263.

6. José Carlos Seabra Pereira, «Prefácio» in Gomes Leal, Claridades do Sul, Lisboa, Assírio & Alvim, 1998, pp. 9-23.

7. [estratti da:] Gomes Leal, Claridades do Sul, Lisboa, Assírio & Alvim, 1998, pp. 85-86, 148-151.

8. Jacinto do Prado Coelho, «O estudo de influências: um poema de Gomes Leal» in Id., Ao contrário de Penélope, Lisboa, Bertrand, 1976, pp. 203-207.

9. Jacinto do Prado Coelho, «De Verlaine a Camilo Pessanha e a Fernando Pessoa» in Id., Ao contrário de Penélope, Lisboa, Bertrand, 1976, pp. 209-214.

10. Matteo Rei, «Olhando os longes: il desiderio della lontananza in Roberto de Mesquita e Camilo Pessanha» in Valeria Tocco / Monica Lupetti (a cura di), Giochi di specchi. Modelli, tradizioni, contaminazioni e dinamiche interculturali nei e tra i paesi di lingua portoghese, Pisa, Edizioni ETS, 2016, pp. 223-238.

11. Matteo Rei, «Roberto de Mesquita e lo sprigionamento del passato: una lettura di Relicários» in Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani, n.º XVII * 2015, Pisa/Roma, Fabrizio Serra Editore, 2017, pp. 25-38.

12. Jacinto do Prado Coelho, «Roberto de Mesquita e o Simbolismo» in Roberto de Mesquita, Almas Cativas e Poemas Dispersos, ed. Pedro da Silveira, Lisboa, Edições Ática, 1973, pp. 9-16.

13. [estratti da:] Roberto de Mesquita, Almas Cativas e Poemas Dispersos, ed. Pedro da Silveira, Lisboa, Edições Ática, 1973, pp. 29-58, 186-187, 198-199.

14. Barbara Spaggiari, «Introduzione» in Camilo Pessanha, Clessidra, Torino, Einaudi, 2000, pp. V-XXII.

15. [estratti da:] Camilo Pessanha, Clessidra, Torino, Einaudi, 2000, pp. 1-27, 34-35, 48-49, 55-59, 62-65, 78-79, 82-85, 90-93, 102-103, 110-111.

16. Eugénio de Castro, «Oaristos» in Id., Obras Poéticas, Tomo I, Reprodução fac-similada dirigida por Vera Vouga, Porto, Campo das Letras, 2001, pp. 53-75.

17. Piero Ceccucci, «Scheda biografica» e «Introduzione» in Cesário Verde, Poesie, Perugia, Umbria Editrice, 1982, pp. X-XLIII.

18. [estratti da:] Cesário Verde, Obra Completa, org. Joel Serrão, Lisboa, Portugália Editora, pp. 5-107.

19. Óscar Lopes, «Decadentismo e simbolismo: Eugénio de Castro e a sua evolução classicizante» in Entre Fialho e Nemésio, Vol. I, Lisboa, Imprensa Nacional – Casa da Moeda, 1987, pp. 91-107.

 

3. Bibliografia per la parte istituzionale (Storia della Letteratura)

 

Giulia Lanciani, Profilo di Storia  Linguistica e Letteraria del Portogallo, Roma 1999.** Leggere il cap.I.; Studiare cap. II – Dalle origini al Quattrocento: pp. 43-59; pp. 62-68; pp. 71- 74. Il Cinquecento: pp. 178-184; pp. 203-240. cap. III - Il Seicento: pp. 383-391; pp. 394- 406; pp. 410- 422.

 

NOTA: Tutti i testi elencati al punto 2 (Estratti e studi critici) verranno raccolti dal docente e inclusi nel materiale didattico messo a disposizione degli studenti. 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/01/2017 10:58
Location: https://lingue.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!