Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA ED ISTITUZIONI DELL'ASIA MAGISTRALE

Oggetto:

HISTORY OF ASIA

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
LIN0381
Docente
Marzia Casolari (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/14 - storia e istituzioni dell'asia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento riguarda la storia contemporanea dell'Asia e del Sud-Est asiatico nel quadro internazionale. Il metodo di analisi sarà essenzialmente quello della Storia Internazionale e della Imperial e Global History. 

  

L'insegnamento si rivolge preferibilmente a studentesse e studenti che abbiano una conoscenza di base (linguistica, storica o politologica) dell'Asia. 

Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti per

- acquisire una conoscenza approfondita dell'area oggetto del corso

- essere in grado di formulare in autonomia analisi critiche dei contesti storici,  sociali e politici studiati

- essere in grado di proporre quesiti di ricerca e prospettive di studio innovativi

The course will examine the contemporary history of Asia and South east Asia in a comparative perspective, within the theoretical frame of Imperial and Global History. 

Students are expected to have a pre-existent basic knowledge about Asia (languages, history or politics). 

Students are expected

- to acquire an indepth knowledge of the area under review

- to be able to critically and independently analyse the area under review from the historical, social and political point of view

- to be able to put forward innovative research questions and proposals

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Ci si attende che, alla fine del corso, le studentesse e gli studenti abbiano raggiunto i seguenti risultati:

- avere acquisito una conoscenza approfondita della storia politica contemporanea dell'Asia e del Sudest asiatico, nel quadro internazionale 

- avere acquisito una conoscenza delle trasformazioni contemporanee e attuali che riguardano la regione oggetto di studio, sul piano internazionale ed economico sociale

- avere migliorato la propria capacità di esposizione orale

- essere in grado di formulare e realizzare percorsi di studio e di ricerca originali, riguardanti i contesti e gli ambiti disciplinari oggetto del corso

By the end of the course students are expected to:

- obtain an in-depth knowledge of Asian and Southeast Asian contemporary political history, in the international context.

- to acquire a knowledge of present transformations involving the region under review, from the economic and social point of view, in the international context

- to have improved their verbal presentation skills.

- to be able to draw up and carry out original study and research programs concerning the contexts under review and the respective disciplines

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, utilizzo di audiovisivi, presentazioni degli studenti, discussioni in aula.

Nel caso in cui non sia possibile tenere lezione in presenza, il corso si svolgerà online, collegandosi al link

https://unito.webex.com/meet/marzia.casolari

 

Frontal lessons, use of media, students' presentations, class discussion.

In case classroom training will not be possible, the course will be online

https://unito.webex.com/meet/marzia.casolari

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale in videoconferenza (piattaforma webex)

1 Le studentesse e gli studenti dovranno gestire il tempo a loro disposizione nel contesto dell'esame per elaborare risposte complete
2 Le risposte dovranno mostrare coerenza, capacità di riflettere e di analizzare criticamente i testi letti
3 Le risposte si baseranno anche su confronti tra casi studio specifici.
Criteri di verifica
1 Gli argomenti sono strutturati in forma di risposte dirette a domande specifiche
2 Gli argomenti sono riconducibili alla bibliografia di riferimento
3 Gli argomenti sono supportati da esempi appropriati

Nella valutazione si terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni e delle presentazioni: queste ultime concorreranno al voto finale.

The exam is oral in videoconference (Webex)

1 Students will manage the available time to properly answer the questions 2 The answers must be coherent and prove the capacity to properly reflect and to critically analyse the texts 3 The answers will be based on the comparison between specific case studies.
Assessment 1 The arguments will be represented by direct ansewrs to specific questions 2 The answers will be related to the reading list 3 The answers are supported by porper examples.

The overall evaluation will be based also on the active participation to class discussions and on students' presentations, whose results will be part of the final grades.

Oggetto:

Attività di supporto

Le lezioni e le presentazioni degli studenti saranno supportate da audiovisivi power point. Gli studenti saranno invitati ad aggiornarsi sui fatti in corso in Asia attraverso la lettura regolare di giornali e periodici, la consultazione di siti internet specializzati e di informazone, la visione e l'ascolto di programmi televisivi e radiofonici.

 

Oggetto:

Programma

Il corso si rivolge a studenti delle Lauree Magistrali afferenti al Dipartimento di Lingue (9 CFU 60 ore) e Area and Global Studies for International Cooperation in lingua inglese (Dipartimento di Culture, Politica e Società – 6 CFU 36 ore)

Le prime 18 ore, di carattere introduttivo, riservate agli studenti di Lingue, saranno svolte in italiano, mentre la parte restante del corso sarà in lingua inglese.

Per gli studenti che non conoscono l'inglese, sarà possibile realizzare momenti di approfondimento in italiano.

La bibliografia sarà in inglese, salvo diversa necessità da parte degli studenti che seguono i corsi erogati dal Dipartimento di Lingue.

AUTORITARISMO E CRISI DELLA DEMOCRAZIA IN ASIA MERIDIONALE E SUD-ORIENTALE

Il corso analizza l'emergere degli autoritarismi in Asia meridioanle e sudorientale: da alcuni anni, a partire dal più grande stato della regione, l'India, si è assistito a un'involuzione politica che consente di ipotizzare la crisi di quella che viene comunemente definita "la più grande democrazia del mondo". In questo paese, dagli anni '80 del Novecento, si è rafforzata la destra fondamentalista indù, corrente politica che si è sviluppata intorno agli anni '20 del secolo scorso, sotto l'influsso del fascismo e del nazismo, presentando forti analogie con i nazionalismi culturali e con i totalitarismi europei del periodo.

L'insegnamento affronterà quindi la storia della nascita, dell'evoluzione e dell'ascesa al potere della destra indù, mettendo a confronto i partiti e i gruppi estremisti antimusulmani e anticristiani con analoghe formazioni buddhiste che sono sorte in Myanmar e nello Sri Lanka. 

Più in generale, i processi appena descritti saranno analizzati nel quadro più ampio del fenomeno dell'autoritarismo e del militarismo in Asia sudorientale, prendedo a riferimento, per esempio, i casi dell'Indonesia, dal colpo di stato contro Sukarno nel 1965, e della Thailandia dove, nel dopoguerra, si sono avuti oltre 20 colpi di stato militari.

Le analisi appena illustrate si collocano nel quadro generale della Storia contemporanea dell’Asia meridionale e sud-orientale. Le studentesse e gli studenti saranno invitati a individuare le analogie tra i processi descritti in relazione al subcontinente indiano e simili fenomeni avvenuti in altre aree dell’Asia meridionale e del Sud-Est asiatico, in particolare Sri Lanka, Myanmar, Thailandia e Indonesia scegliendo una di queste aree e analizzandone in autonomia la storia, costruendo la bibliografia con il supporto della docente, per presentare brevemente (15-20 minuti) i risultati di tale ricerca in aula e a discuterli con la docente e con i colleghi. In sede di esame si terrà conto dell'andamento di queste esercitazioni, che incideranno per il 25% sulla votazione finale.

Il corso si articolerà nei seguenti moduli:

Le origini della destra fondamentalista indù: il nazionalismo rivoluzionario indiano

Reading: Marzia Casolari, In the Shadow of the Swastika. The Relationships between Indian Radical Nationalism, Fascism and Nazism, Routledge, 2020

La costruzione del nemico interno: la poltica antimusulmana della destra fondamentalista indù

Readings

AAVV Khaki Short and Saffron Flags. A Critique of the Hindu Right, Longman Orient, 1993

Howard Spodek, In the Hidutva Laboratory: Pogroms and Politics in Gujarat, 2002, “Modern Asian Studies”, Vol. 44, No. 2, 2010

Un confronto con lo Sri Lanka: la crisi della democrazia e il rafforzamento del radicalismo politico buddhista

Reading: Fabio Leone “Sri Lanka 2018: The Unfinished Drama of Island State Democracy”, in Michelgugliemo Torri, Elisabetta Basile e Nicola Mocci (eds.), Asia Maior, Vol. XXIX/2018

Il ritorno dei militari nel Myanmar e il ruolo del clero buddhista

Autoritarismo e militarismo nel Sud-Est asiatico:

  • Il colpo di stato e il governo di Suharto in Indonesia

Readings: 

Michael Vatikoitis, Indonesian Politics Under Suharto. The Rise and Fall of the New Order, Routledge, 1998

Gerry Vab Klinken, The Battle for History After Suharto: Beyond Sacred Dates, Great Men, and Legal Milestones, "Critical Asian Studies", Vol. 33, 2001, n. 3

  • il perdurare dei governi militari in Thailandia

Reading: Gregory Raymond, Thai Military Power: A Culture of Strategic Accomodation, NIAS Press, 2018

Gli interessi postcoloniali o neocoloniali "occidentali" come ostacolo alla democratizzazione in Asia meridionale e sudorientale.

I materiali di studio saranno resi disponibili al link "materiali didattici", in fondo a questa pagina

The course is directed to the students of the Laurea Magistrale courses of the Department of Languages (9 CFU 54 hours) and Laurea Magistrale in Area and Global Studies for International Cooperation in English (Dipartimento di Culture, Politica e Società – 6 CFU 36 hours)

The introductory section of the course, of 18 hours, is reserved to the students of the Department of Languages and the remaiming 36 hours, in English, will be opend to the students of both, Foreign Languages for International Communication and Area and Global Studies for International Cooperation.

Students who do not know English can attend some additional training.

The bibliography will be in English.

Authoritarianism and crisis of democracy in South and South-East Asia

The course focuses on the rise of authoritarianism across South and South-East Asia: in the last few years, the largest state of the region, India, faced a political setback that causes concern for the crisis of what is commonly defined “the world’s hugest democracy”. In India, since the 1990s, the Hindu right wing increased. It emerged in the 1920s, under the influence of fascism and nazism, showing strong similarities with European cultural nationalisms and totalitarianisms of that period.

The course will analyse from a historical perspective the rise, growth and ascent to power of the Hindu right wing, through a comparison between Indian radical anti-Muslim and anti-Christian groups and similar Buddhist organisations which came up in Sri Lanka and Myanmar. 

These processes will be related to authoritarianism and militarism in South-East Asia, focusing on the case studies of Suharto’s coup d’etat in Indonesia in 1965 and the recurring military takeovers in Thailand where, since the end of the Second World War more than 20 takeovers took place.

Students will be required to compare the events in India and in other areas in South and South-East Asia, especially Sri Lanka, Myanmar, Thailand and Indonesia. They will be required to choose one of these countries, analyse its history and build a comprehensive bibliography under the professor’s guidance, in order to deliver 15-20 minutes long presentations and discuss them in class. The results of these presentation will have an impact of 25% on the evaluation.

The course will deal with the following specific topics.

The origins of Hindu right wing radicalism: Indian revolutionary nationalism

Reading: Marzia Casolari, In the Shadow of the Swastika. The Relationships between Indian Radical Nationalism, Fascism and Nazism, Routledge, 2020

The construction of the internal enemy: the anti-Muslim policy of the Hindu right wing

Readings

AAVV Khaki Short and Saffron Flags. A Critique of the Hindu Right, Longman Orient, 1993

Howard Spodek, In the Hidutva Laboratory: Pogroms and Politics in Gujarat, 2002, “Modern Asian Studies”, Vol. 44, No. 2, 2010

A comparison with Sri Lanka: the crisis of democracy and the rise of Buddhist political radicalism

Reading: Fabio Leone “Sri Lanka 2018: The Unfinished Drama of Island State Democracy”, in Michelgugliemo Torri, Elisabetta Basile e Nicola Mocci (eds.), Asia Maior, Vol. XXIX/2018

The resurgence of the military power in Myanmar and the role of the Buddhist clergy

Authoritarianism and militarism in South-East Asia:

  • Suharto’s coup d’etat in Indonesia

Readings: 

Michael Vatikoitis, Indonesian Politics Under Suharto. The Rise and Fall of the New Order, Routledge, 1998

Gerry Vab Klinken, The Battle for History After Suharto: Beyond Sacred Dates, Great Men, and Legal Milestones, "Critical Asian Studies", Vol. 33, 2001, n. 3

  • The persistence of the military power in Thailand

Reading: Gregory Raymond, Thai Military Power: A Culture of Strategic Accomodation, NIAS Press, 2018

In case classroom training will not be possible, the course will be online 

All teaching materials will be made available at the link "materiale didattico" below

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Ishita Banerjee-Dube, A History of Modern India, Cambridge University Press,2014

Ramachandra Guha, India After Gandhi. The History of the World's Largest Democracy, Harper Collins, 2007

Sumit Ganguli (ed.), South Asia - Current History, New York University Press, 2006

Arthur Cotterel, A History of Southeast Asia, Marshall Cavendish International Asia Pte Ltd, 2014, capitoli 9-10-11-12

Cambridge History of Southeast Asia, capitoli 1, 3, 10

In alternativa ai due precedenti testi, gli studenti di Lingue per la comunicazione internazionali possono leggere

Pietro Masina, Il Sud Est Asiatico in trappola: storia di un miracolo mancato, Edizioni Nuova Cultura, 2013

Ishita Banerjee-Dube, A History of Modern India, Cambridge University Press,2014

Ramachandra Guha, India After Gandhi. The History of the World's Largest Democracy, Harper Collins, 2007

Sumit Ganguli (ed.), South Asia - Current History, New York University Press, 2006

Arthur Cotterel, A History of Southeast Asia, Marshall Cavendish International Asia Pte Ltd, 2014, chapters 9-10-11-12

Cambridge History of Southeast Asia, chapters 1, 3, 10

 



Oggetto:

Note

Il corso si rivolge a studenti della Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale in lingua italiana (Dipartimento di Lingue – 9 CFU 54 ore) e Area and Global Studies for International Cooperation in lingua inglese (Dipartimento di Culture, Politica e Società – 6 CFU 36 ore)

Le prime 18 ore, di carattere introduttivo, riservate agli studenti di Lingue, saranno svolte in italiano, mentre la parte restante del corso sarà in lingua inglese.

Per gli studenti che non conoscono l'inglese, sarà possibile realizzare momenti di approfondimento in italiano.

La bibliografia per gli studenti del corso in Area and Global Studies for International Cooperation sarà interamente in inglese, mentre per gli studenti in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale sarà in italiano, salvo diversa scelta da parte degli interessati.

Non è previsto un programma alternativo per gli studenti non frequentanti

The course is open to students of the Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale in lingua italiana (Dipartimento di Lingue – 9 CFU 54 ore) and Area and Global Studies for International Cooperation in lingua inglese (Dipartimento di Culture, Politica e Società – 6 CFU 36 ore)

The initial and introductory 18 hours are limited to students of the Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale and will be in Italian. The following part of the course will be in English. 

Students who do not know English can have additional training in Italian.

The bibliography for the students in Area and Global Studies for International Cooperation will be entirely in Enlgish, while for students in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale will be in Italian, unless they will opt for English.

There is no specific program for non attending students

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/03/2023 06:08
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!