Oggetto:
Oggetto:

LINGUA TEDESCA (Seconda annualità)

Oggetto:

GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0153_1
Docente
Lucia Cinato (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Superamento della prova propedeutica II
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento di LINGUA TEDESCA (seconda annualità) rientra nell’ambito della formazione linguistica triennale.
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l’analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente al livello B2/C1 del “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue”.

L'insegnamento mira in particolare all’apprendimento di specifiche teorie e strategie traduttive e all'applicazione delle stesse a testi appartenenti a varie tipologie tramite esercitazioni pratiche.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere i principali orientamenti traduttivi contemporanei
- aver acquisito gli strumenti necessari a riconoscere le varie tipologie testuali e a individuare strategie traduttive adeguate 
- saper affrontare le principali tematiche di ‘grammatica’ traduttiva e riconoscere e tradurre adeguatamente i riferimenti culturali (Realia).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Presentazione power-point, lavori in gruppo sia in fase di redazione delle traduzioni sia in quello di correzione, presentazione di traduzioni da parte di singoli studenti con analisi di problemi ed errori.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto.

Oggetto:

Attività di supporto

Piattaforma unitoblog del Dipartimento per l'e-learning.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento si propone di individuare alcuni peculiari problemi di traduzione relativi alle lingue tedesca e italiana in un’ottica ampia che va dai cenni alle attuali teorie sulla traduzione fino alle particolari strategie traduttive, analizzate su una vasta gamma di tipologie testuali. Il corso si dividerà in due parti, una teorica che terrà conto, partendo dagli orientamenti traduttologici contemporanei soprattutto degli studi in ambito tedescofono e indagherà i fattori e le diverse fasi del processo traduttivo, e una pratico-applicativa che, attraverso le esercitazioni di traduzione, analizzerà con sistematicità diverse strutture, nonché alcune problematiche contrastive specifiche a livello morfosintattico, lessicale e stilistico-testuale. Una parte delle ore verrà altresì dedicata agli strumenti sia cartacei sia elettronici (dizionari, enciclopedie, glossari, ecc.) a disposizione dei traduttori.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Cinato Kather, Lucia (2011), Mediazione linguistica dal tedesco all'italiano. Aspetti teorici e applicativi. Esempi di strategie traduttive. Casi di testi tradotti, Milano, Hoepli

Testi consigliati:
Tatsachen über Deutschland (2010), Societätsverlag, consultabile sul sito: www.tatsachen-ueber-deutschland.de
S. Bosco Coletsos, M. Costa (a cura di) (2013), Italiano e tedesco: problemi di linguistica contrastiva, Alessandria: Edizioni dell’Orso (e edizioni precedenti)

Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti durante il corso.



Oggetto:

Note

A settembre (consultare le news di Dipartimento per la data esatta) ci sarà una riunione informativa per tutti gli studenti di Tedesco

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/09/2017 14:20
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!