- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
- Oggetto:
ECONOMICS AND BUSINESS ADMINISTRATION
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- LIN0088
- Docenti
- Fabio Sansalvadore (Titolare del corso)
- Corso di studio
- SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto più orale facoltativo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studente dopo aver acquisito una buona conoscenza delle logiche di funzionamento interno delle aziende e delle modalità con le quali si sviluppano le relazioni con l'ambiente sarà in grado di apprezzarne lo stato di salute, economico-finanziario, anche attraverso la lettura di documenti di rendicontazione economico-finanziari nonchè valutare le principali dinamiche di funzionamento e attività svolte all'interno di essa. Una specifica parte del corso sarà rivolta all'analisi delle modalità attraverso le quali si può sviluppare l'attività di impresa.
The student, after having acquired a good knowledge of the logic of internal functioning of companies and of the ways in which relations with the environment are developed, will be able to appreciate their health, economic and financial status, also through the reading of documents of economic-financial reporting as well as evaluating the main operating dynamics and activities carried out within it.
A specific part of the course will be devoted to the analysis of the ways in which
business activity can be developed.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dopo aver acquisito una buona conoscenza delle logiche di funzionamento interno delle aziende e delle modalità con le quali si sviluppano le relazioni con l'ambiente sarà in grado di apprezzarne lo stato di salute, economico-finanziario, anche attraverso la lettura di documenti di rendicontazione economico-finanziaria.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Programma
1) L'azienda sistema vitale;
2) L'azienda e le relazioni con l'ambiente;
3) La competitività del sistema azienda;
4) La corporate social responsibility;
5) La scelta della forma giuridica aziendale;
6) Le dinamiche gestionali interne dell'azienda con specifico riferimento ai seguenti aspetti:
- La pianificazione delle attività;
- La definizione della strategia e le attività caratterizzanti;
- Le strutture organizzative;
- La gestione delle risorse finanziarie; - L'amministrazione e il controllo di gestione7) I documenti di natura economico finanziaria programmatici e consuntivi a supporto delle decisioni d'impresa;
8) La collaborazione interaziendale;
9) Analisi e discussione di casi aziendali.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione tradizionale affiancata da testimonianze e dalla discussione di casi aziendali
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta, della durata di 50 minuti, è composta da domande a scelta multipla, domande aperte, discussione di casi, esercitazioni.
La prova scritta sarà svolta in presenza.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L’azienda nell’era 4.0. Casi di Management relativi ad aziende pubbliche, private ed ibride
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Giappichelli Editore
- Autore:
- a cura di P.P. Biancone
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
[
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Note
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 09:00
- Oggetto: