Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

WORKSHOP: UNITED STATES HISTORY AND GOVERNMENT

Oggetto:

WORKSHOP: UNITED STATES HISTORY AND GOVERNMENT

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
LIN0588
Docenti
Matteo Rossi (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
ENGLISH AND AMERICAN STUDIES
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SPS/05 - storia e istituzioni delle americhe
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Il Laboratorio sarà attivo dall'a.a. 2023-2024.
English language proficiency is required.
Attendance is mandatory.
Frequentare è obligatorio.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il laboratorio mira a favorire l’apprendimento di alcuni dei lineamenti fondamentali della storia statunitense tra Ottocento e Novecento, così come della loro rilevanza nel dibattito pubblico contemporaneo, offrendo agli studenti strumenti di lettura e interpretazione delle fonti primarie e secondarie proposte, in relazione alle tematiche affrontate.

 

 

The workshop aims to facilitate the acquisition of some of the fundamental elements of U.S. history between the nineteenth and twentieth centuries, as well as their relevance to contemporary public debate, by providing students with tools for reading and interpreting the proposed primary and secondary sources in relation to the issues addressed.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine del workshop, studentesse e studenti dovranno avere migliorato le proprie capacità di pensiero critico sulle questioni storiche affrontate e le proprie capacità di apprendimento individuale attraverso la lettura e l’interpretazione delle fonti e dei testi assegnati. Inoltre, sul piano comunicativo, studentesse e studenti dovranno avere migliorato le proprie capacità di partecipazione alla discussione collettiva in aula e la propria capacità di scrittura accademica in lingua inglese.

 

 

At the end of the workshop, students should have improved their ability to think critically about the historical issues addressed, as well as their individual learning ability through the reading and interpretation of the assigned sources and texts. In addition, on level of communication, students should have improved their ability to participate in collective classroom discussion and their academic writing skills in English.

 

 

Oggetto:

Programma

La schiavitù, la memoria e lo scontro sulla storia statunitense: rappresentazioni tra monumenti, cultura popolare e storiografia

Negli ultimi anni, le rappresentazioni pubbliche del passato statunitense sono state criticate in quanto veicolo di una comprensione della storia nazionale che cancella le voci di donne e minoranze razziali. In particolare, sulla scia di un movimento sociale come Black Lives Matter, la rappresentazione del ruolo di schiavitù e razzismo nel passato nazionale offerta dal discorso politico e culturale statunitense è diventata sempre più spesso oggetto di contestazione, aprendo un dibattito sulla storia degli Stati Uniti che ha coinvolto attivisti, storici e politici. Nella maggior parte dei casi, questi attacchi sono stati descritti dai commentatori come espressioni di una "cancel culture" volta a riscrivere il passato nazionale e a cancellare le sue figure più emblematiche. Partendo da questo dibattito contemporaneo, il workshop indagherà da una parte come, dalla fine del XIX secolo, la storia della schiavitù e del razzismo sia stata rappresentata nei monumenti pubblici, nella letteratura, nel cinema e nella storiografia degli Stati Uniti, e in particolare come sia stata spesso falsificata, cancellata o manipolata. Dall'altra parte, il workshop ricostruirà come, nei decenni più recenti, queste rappresentazioni pubbliche della schiavitù e del razzismo siano state messe in discussione dalle lotte degli Afroamericani e in che misura siano cambiate fino ad oggi. Dopo aver introdotto gli studenti alla storia della schiavitù negli Stati Uniti, il workshop si concentrerà: in primo luogo, sul dibattito sui monumenti che ha seguito le crescenti contestazioni e rimozioni di statue negli ultimi anni, in particolare sulla scia di Black Lives Matter; in secondo luogo, sul dibattito sulla schiavitù e sul razzismo nella cultura popolare, in particolare nel cinema e nella letteratura statunitense del XX secolo; in terzo luogo, sul dibattito emerso intorno al 1619 Project del New York Times, che ha proposto una nuova narrazione della storia degli Stati Uniti incentrata sulla schiavitù e sulla sua eredità. Utilizzando un'ampia gamma di documenti e fonti, sia scritte sia audiovisive, il workshop collocherà quindi il dibattito contemporaneo sulla storia degli Stati Uniti in una cornice cronologica più ampia, stimolando gli studenti a riflettere sugli usi politici della storia, a problematizzare la nozione di "cancel culture" e a riflettere su una serie di domande: come è stata raccontata la storia della schiavitù e del razzismo negli Stati Uniti dalla storiografia, dai monumenti pubblici e dalla cultura popolare? Da chi e con quali obiettivi è stata raccontata? Come e perché la narrazione pubblica della schiavitù statunitense è cambiata tra XX e XXI secolo?

 

Slavery, Memory and the Fight over U.S. History: Representations between Monuments, Popular Culture and Historiography

In recent years, public representations of the U.S. past have increasingly come under attack as conveying an understanding of national history that erased the voices of women and racial minorities. In particular, in the wake of a social movement like Black Lives Matter, the way in which the U.S. political and cultural discourse has interpreted the role of slavery and racism in the national past has become increasingly contested, opening up a debate over U.S. history that has come to involve activists, historians and politicians. In most cases, these attacks have been described by commentators as expressions of a “cancel culture” aimed at re-writing the national past and at erasing its most emblematic figures. Moving from this contemporary debate, on the one hand, the workshop will investigate how, since the late-nineteenth century, the history of slavery and racism has been represented in U.S. public monuments, literature, cinema and historiography, and specifically how it has often been falsified, erased or manipulated. On the other hand, the workshop has the goal of reconstructing how in more recent decades, such public representations of slavery and racism have been challenged by African-American struggles and to what extent they have been changing, up to the present. After having introduced students to the history of slavery in the United States, the workshop will focus: first, on the debate over monuments that has followed the increasing contestations and removals of statues in recent years, particularly in the wake of Black Lives Matter; second, on the debate over slavery and racism in popular culture, particularly in twentieth-century U.S. cinema and literature; third, on the debate emerged around the New York Times’ 1619 Project, which proposed a new narrative of U.S. history centered around slavery and its legacy. Using a wide range of documents, both written and audiovisual sources, the workshop will thus place the contemporary debate over U.S. history in a longer chronological frame, stimulating students to reflect on the political uses of history, to problematize the notion of “cancel culture” and to reflect upon a series of questions: how has the history of U.S. slavery and racism been told by historiography, public monuments and popular culture? By whom and with what goals has it been told? How and why has the public narrative on U.S. slavery changed between the twentieth and twenty-first centuries? 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Il workshop si svolgerà per otto settimane, due volte a settimana. Le lezioni prevederanno momenti di spiegazione da parte del docente, ma si baseranno soprattutto sulla partecipazione attiva di studentesse e studenti a momenti di discussione intorno alle tematiche del corso, a partire da fonti scritte e audiovisive, sia primarie sia secondarie. È previsto anche l’intervento di relatori ospiti.

 

 

The workshop will run for eight weeks, twice a week. Lessons will include explanations by the lecturer, but will be mainly based on the active participation of students to the discussion of the workshop topics, based on both primary and secondary written and audiovisual sources. Some lectures will be delivered by guest speakers.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale si baserà sulla presenza in classe, sulla partecipazione attiva alla discussione e su un elaborato finale attinente al tema del workshop.

La frequenza (minimo 70%, obbligatoria), la partecipazione alla lezione e il saggio finale saranno tutti elementi necessari per il completamento del corso. Il plagio e l’uso di chatbot determineranno un voto negativo non reversibile.

L’argomento del saggio finale dovrà essere concordato con il docente prima della fine del workshop. Studenti e studentesse dovranno inviare una proposta di una pagina (circa 150 parole più una breve bibliografia) che dovrà essere approvata dal docente.

Studenti e studentesse iscritti a corsi di laurea triennale dovranno presentare un elaborato di 2000 parole (note e bibliografia escluse).

Studenti e studentesse iscritti a corsi di laurea magistrale dovranno presentare un elaborato di 3000 parole (note e bibliografia escluse).

Al fine di ottenere i 6 crediti del workshop, studenti e studentesse dovranno inviare al docente l’elaborato finale almeno 7 giorni prima della sessione d’esame in cui intendono completare il corso, e comunque non oltre la sessione di gennaio 2025. Dopo tale data, il programma del corso cambierà e non saranno più accettati elaborati per questo workshop. Qualora l’elaborato finale raggiunga o superi la sufficienza ("pass"), la valutazione finale sarà registrata automaticamente nel piano carriera. Non è richiesta la presenza fisica il giorno dell’esame orale.

Per gli/le studenti/esse con disabilità fisiche, dislessia e altre difficoltà specifiche di apprendimento: si prega di visitare la pagina di supporto dell'Università (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e le informazioni di ammissione (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new).

Le procedure per la richiesta di supporto durante gli esami sono disponibili qui: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con.

Gli studenti e le studentesse con dislessia e altre difficoltà specifiche di apprendimento sono tenuti/e a informare la docente all'inizio del corso, in modo da poter predisporre, se necessario, un programma di studio individuale adatto alle loro esigenze, oltre a misure compensative e dispensative adeguate per gli esami.

 

Final valuation will be based on class attendance, active participation in discussion and a final paper on a topic relevant to the workshop theme.

Attendance (minimum 70%, mandatory), class participation and the final essay will all be required for completion of the course. Plagiarism and use of chatbots will result in a non-reversible "fail" grade.

The topic of the final essay must be agreed upon with the instructor before the end of the workshop.Students should submit a one-page proposal (approximately 150 words plus a brief bibliography) to be approved by the lecturer.

Students enrolled in bachelor's degree programs (laurea triennale) should submit a 2000-word paper (notes and bibliography excluded).

Students enrolled in master's degree programs (laurea magistrale) must submit a 3000-word paper (notes and bibliography excluded).

In order to obtain the 6 workshop credits, students will have to submit the final paper to the lecturer at least 7 days before the exam session in which they intend to complete the course, no later than the January 2025 session. After that date, the course program will change and no more papers will be accepted for this workshop.

If the final paper meets or exceeds a passing grade ("pass"), the final grade will be automatically recorded in the career plan. Physical presence is not required on the day of the oral examination.

For students with physical disabilities, dyslexia and other specific learning disabilities: please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new).


Procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con.


Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study program adapted to their needs can be arranged, as well as appropriate compensatory and dispensatory measures for examinations.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

vd. inglese

 

 



Oggetto:

Note

Il ricevimento si svolge su Webex su appuntamento. Si prega di contattare il docente via mail (matteo.rossi@unito.it) per concordare data e orario.

Office hours are held on Webex by appointment. Please contact the lecturer by email (matteo.rossi@unito.it) to arrange a date and time.

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Chiusura registrazione
    16/02/2024 alle ore 12:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 16/02/2024 12:17
    Non cliccare qui!