Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CIVILTÀ LETTERARIA FRANCESE - Letteratura d'area (L-LIN/03)

Oggetto:

FRENCH LITERARY CIVILIZATION

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0572
Docente
Pierangela Adinolfi (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Francese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
L'insegnamento implica la conoscenza della lingua francese (competenza che permette la comprensione scritta dei testi, la comprensione orale delle spiegazioni e la produzione orale) ALMENO di livello B2.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.

In particolare, l’insegnamento di Civiltà Letteraria Francese (Letteratura d'area), attraverso la lettura e l'analisi delle opere indicate in bibliografia, è volto allo sviluppo delle capacità d'interpretazione critico-letteraria dei testi esaminati e all'acquisizione di competenze finalizzate alla contestualizzazione storico-comparativa delle "civilisations", delle espressioni letterarie e culturali in ambito francese e francofono.

The three-year literary training, through the study of the works, authors and main themes of the different cultural traditions, with the support of multimedia aids, is aimed at acquiring fundamental knowledge in the historical-ideological framework of reference and the basic tools of analysis and critical-literary commentary of the texts.

The teaching of French literary civilization (area literature), through the reading and analysis of the works indicated in the bibliography, is aimed at developing critical-literary interpretation skills of the texts examined and the acquisition of skills aimed at historical-comparative contextualization of "civilisations", of literary and cultural expressions in the French and Francophone context.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento occorrerà dimostrare di aver acquisito:

- solide conoscenze delle opere letterarie e degli autori indicati in bibliografia.

- capacità di contestualizzare le opere e gli autori nel panorama letterario e storico-culturale di riferimento.

- capacità di formulare un giudizio critico sulle questioni letterarie e culturali riguardanti l'insegnamento.

 

 

At the end of the course it will be necessary to demonstrate that you have acquired:

- solid knowledge of the literary works and authors indicated in the bibliography.

- ability to contextualise the works and authors in the literary and historical-cultural panorama of reference.

- ability to formulate a critical judgment on literary and cultural issues concerning teaching.

Oggetto:

Programma

 

"Les dieux parlent dans le soleil": le mythe de la Méditerranée entre culture, identité et engagement.

L'insegnamento propone lo studio delle tematiche concernenti il rapporto uomo-natura, l'identità culturale, l'impegno civile e la questione razziale tra la Francia e le aree colonizzate del Mediterraneo. Particolare attenzione sarà rivolta all'opera di Albert Camus, Frantz Fanon e Jean-Paul Sartre, Kamel Daoud.

                           

 

The course proposes the study of issues concerning the relationship between man and nature, cultural identity, civil commitment and the racial question between France and the colonized areas of the Mediterranean. Particular attention will be paid to the work of Albert Camus, Frantz Fanon and Jean-Paul Sartre, Kamel Daoud.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è svolto in francese attraverso lezioni frontali. É previsto l'uso di materiale audio e video.

Sulla piattaforma Moodle saranno caricati materiali audio, video, file PowerPoint e PDF di supporto alle lezioni in presenza.

                           

Teaching is carried out in French.

Teacher-led classes. Audio and video material.

Audio, video, PowerPoint and PDF files to support in-person lessons will be uploaded to the Moodle platform.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale in lingua francese.
Votazione espressa in trentesimi.
La prova orale si articolerà nel seguente modo:
domande specifiche sulle opere letterarie e sugli autori oggetto dell'insegnamento. È richiesta la correttezza dei concetti letterari espressi. Saranno valutate la conoscenza della materia, la capacità espositiva e l'autonomia nella formulazione del giudizio critico.

                           

Oral exam in French.
Marks expressed in thirtieths.
The oral exam will be structured as follows:
specific questions on the literary works and authors covered by the teaching. The correctness of the literary concepts expressed is required. Knowledge of the subject, expository ability and autonomy in formulating critical judgment will be assessed.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con). Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Ricevimento: per motivi organizzativi, gli studenti e le studentesse sono cortesemente invitati/e a contattare la docente via mail per concordare un appuntamento in presenza o su piattaforma Webex.

For Students with SLD or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) procedures, and in particular the procedures required for examination support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con). Students with SLD are asked to inform the professor at the beginning of the course in order to arrange a personal learning plan suited to their needs, in addition to the due compensatory and dispensatory measures set out for the examination.

Reception: for organizational reasons, students are kindly invited to contact the teacher via email to arrange an appointment in person or on the Webex platform.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Bibliografia del Programma d'Esame per Tutti gli Studenti e Tutte le Studentesse Frequentanti e Non Frequentanti

Lettura in francese, in edizione integrale, ed analisi dei seguenti testi:

A. Camus, L'envers et l'endroit.

A. Camus, Noces.

A. Camus, L'Été.

A. Camus, L'Étranger.

K. Daoud, Meursault contre-enquête, Actes Sud, 2014.

F. Fanon, Les damnés de la terre, préface par Jean-Paul Sartre, Éditions La Découverte, 2002.

A. Vircondelet, Albert Camus et la guerre d'Algérie. Histoire d'un malentendu, Éditions du Rocher, 2022.

Dove non indicato, si consigliano le edizioni Garnier-Flammarion, Gallimard (Folio), Presse-Pocket, BUR.

                           

 

Bibliography of the Examination Program for All Attending and Non-attending Students

Reading in French, in full edition, and analysis of the following texts:

A. Camus, L'envers et l'endroit.

A. Camus, Noces.

A. Camus, L'Été.

A. Camus, L'Étranger.

K. Daoud, Meursault contre-enquête, Actes Sud, 2014.

F. Fanon, Les damnés de la terre, préface par Jean-Paul Sartre, Éditions La Découverte, 2002.

A. Vircondelet, Albert Camus et la guerre d'Algérie. Histoire d'un malentendu, Éditions du Rocher, 2022.

Where not indicated, we recommend the Garnier-Flammarion, Gallimard (Folio), Presse-Pocket, BUR editions.

 

 



Oggetto:

Note

 

Gli studenti e le studentesse sono invitati/e a procurarsi i testi in programma per l'inizio dell'insegnamento.

Il presente programma è valido anche per chi non frequenta.

                           

 

Students are invited to get the texts in the syllabus by the beginning of the course.

This program is also valid for non-attending students.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 24/09/2024 17:07
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!