- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURE COMPARATE (Annualità unica)
- Oggetto:
COMPARATIVE LITERATURE (Single Exam)
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- LIN0334
- Docente
- Paola Carmagnani (Titolare del corso)
- Corso di studio
- SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- COMP-01/A - Critica letteraria e letterature comparate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letterature comparate si propone di offrire gli strumenti essenziali per una comprensione delle dinamiche transculturali attraverso l'analisi critica di varie tipologie di testi narrativi e rientra nell'ambito dell'acquisizione delle conoscenze storiche e letterarie previste nell'offerta formativa, più particolarmente rispetto ai profili di mediazione linguistica e culturale, revisione e redazione di testi e organizzazione di eventi nell'ambito di enti culturali.
Nel quadro della formazione professionale prevista dal Corso di Studi, l'insegnamento offre conoscenze culturali e competenze utili a sviluppare capacità di analisi critica del contemporaneo contesto transculturale.
Per la definizione del programma sono stati tenuti in considerazione i profili professionali d'uscita, quali quelli di mediatore linguistco e culturale e di organizzazione di eventi nell'ambito di enti culturali.
The course aims at offering the basic tools to an understanding of transcultural dynamics through a critical analysis of several kinds of narrative texts. It is part of the historical and cultural knowledge expected in the formative offer and it provides the necessary skills for outgoing profiles in the domains of linguistic and cultural mediation, text writing and editing, and organisation of cultural events. Consolidation of literary and cultural competence through a cross-cultural and interdisciplinary perspective.
In the framework of the professional training provided by the Course of Study, the course offers cultural knowledge and skills aimed at developing a critical analysis of our contemporary transcultural context.
The program has been elaborated taking into account the outgoing professional profiles, as those of lingustic and cultural mediator and the organisation of cultural events.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Acquisizione di conoscenze che permettano di comprendere una serie di fondamentali problematiche storiche, sociali e culturali indispensabili nell'ambito della mediazione culturale e dell'organizzazione di eventi all'interno di eventi culturali
b) Acquisizione delle competenze necessarie all'analisi, contestualizzazione e sintesi di vari tipi di testi, indispensabili nell'ambito della revisione e redazione di testi e nella progettazione di eventi culturali.
a) Knowledge and understanding of a crucial set of historical, social and cultural problems, required in the domain of cultural mediation and in the organization of cultural events.
b) Proficiency in the synthesis, analysis and contextualisation of different kind of texts, required by any outgoing profile involving editorial skills.
- Oggetto:
Programma
In linea con i risultati dell'apprendimento atteso, l'insegnamento sarà aricolato in due parti. Nella prima parte verranno esaminati gli elementi della costruzione e della ricezione emotiva del racconto letterario e filmico facendo riferimento alle nozioni essenziali della narratologia classica e cognitiva; i diversi generi discorsivi e varie forme narrative. La seconda parte si concentrerà sulle nozioni di letteratura postcoloniale, world literature e letteratura della migrazione, sulla loro contestualizzazione storica e culturale, sulle problematiche che esse contribuiscono a porre e definire e sull'analisi di una serie di romanzi che ne rendono conto.
In line with the expected learning outcomes, the course includes a first part where we will examine the mechanisms of construction and emotional reception of narrative texts, making reference to the essential notions of classic and cognitive narratology; the different dicoursive genres and various narrative forms. The second part of the course will focus on the notions and contexts of postcolonial literature, world literature and migration literature, on the different problems that they manage to highlight and on the analysis of a set of novels that illustrate them.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, analisi dei testi, discussione critica degli arogomenti trattati e esercitazioni pratiche.
Face-to-face lectures, analysis of texts, critical discussion of topics covered and practical exercises.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Un esonero scritto facoltativo (quiz a risposta multipla) durante il semestre sulla prima parte del corso e un esame finale orale sulla seconda parte del corso per chi ha sostenuto e superato l'esonero / sull'insieme del programma per chi non ha sostenuto o superato l'esonero.
In base a quanto stabilito dal Dipartimento il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Durante le lezioni verranno utilizzate regolarmente delle slides poi caricate su Moodle, che potranno agevolare lo studio per chi non frequenta.
Gli studenti stranieri possono sostenere l'esame orale in inglese o in francese.
An optional written exam (muliple answer quiz) on the first part of the program during the semester, and an oral final exam on the second part of the course for those who have taken and passed the written exam / on the entire program for those who did not take or pass it.
Foreign students can do the oral exam in English or French.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con). For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_newopen_in_new).
The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il racconto. Letteratura, cinema, televisione
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Paolo Giovannetti
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- I figli della mezzanotte (Midnight Children, 1981)
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- Salman Rushdie
- ISBN
- Note testo:
- In classe verrà utilizzata la traduzione italiana, ma è ovviamente possibile (e consigliata) la lettura in lingua originale
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Eva dalle sue rovine (Eve de ses décombres, 2006)
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Utopia Editore
- Autore:
- Ananda Devi
- ISBN
- Note testo:
- In classe verrà utilizzata la traduzione italiana, ma è ovviamente possibile (e consigliata) la lettura in lingua originale
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Male a est
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Italo Svevo edizioni
- Autore:
- Andrea Simionel
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
A critical bibliography will be uploaded on Moodle during the course
- Oggetto:
Note
Si pregano studentesse e studenti di iscriversi al corso tramite la funzione specifica su campus net
Students must enroll through campus net
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- LETTERATURE COMPARATE (Annualità unica) - Studenti A-D (LIN0334)Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- LETTERATURE COMPARATE (Annualità unica) - Studenti J-Z (LIN0334)Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- LETTERATURE COMPARATE (Annualità unica) - Studenti A-D (LIN0334)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: