Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUA TEDESCA (Prima annualità)

Oggetto:

GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LIN0036
Docente
Silvia Verdiani (Titolare del corso)
Corso di studi
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Superamento della prova propedeutica 1
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di lingua tedesca (prima annualità) sta alla base della formazione linguistica triennale.

Durante il corso, studenti e studentesse impareranno a conoscere i principali fenomeni linguistici del tedesco da un punto di vista non solo pratico ma anche teorico. L'approfondimento teorico e l'uso di una terminologia metalinguistica tecnica, lungi dall'essere un mero esercizio mnemonico, saranno sempre funzionali all'applicazione pratica nell'uso linguistico concreto: conoscere e riconoscere la logica sottostante ai fenomeni linguistici che stanno alla base del tedesco permetterà infatti agli studenti di acquisire una maggiore consapevolezza nell'uso della lingua e faciliterà l'apprendimento di nuove e più complesse regole nel corso delle annualità successive.

Dotarsi di un armamentario di categorie descrittive metalinguistiche permetterà inoltre una più precisa ed esaustiva comparazione tra i meccanismi dell'italiano e quelli del tedesco, introducendo così una prospettiva contrastiva di sicura utilità per il futuro mediatore o traduttore.

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine del corso, studenti e studentesse dovranno essere in grado di:

a) riconoscere e comprendere a livello teorico il funzionamento delle norme fonologiche, morfologiche e sintattiche del tedesco discusse a lezione, anche in confronto e contrasto con le norme dell'italiano;

b) saper riflettere su tali fenomeni anche in tedesco, utilizzando la terminologia appresa durante il corso;

c) applicare nella pratica i fenomeni linguistici oggetto del corso, ossia:
- padroneggiare una corretta pronuncia del tedesco (fonetica / fonologia);
- declinare correttamente articoli, pronomi, aggettivi, sostantivi e verbi (morfologia);
- costruire frasi corrette (sintassi).

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali (54 ore) con proiezione di slide.

Le lezioni verranno integrate da esercizi che saranno assegnati da una settimana all'altra (il venerdì per il venerdì successivo) e che verranno corretti insieme in classe.

Dato l'elevato numero di studenti non sarà possibile la correzione individuale dei compiti, ma si consiglia di svolgerli regolarmente e di approfittare delle correzioni durante la lezione per una ottimale preparazione all'esame scritto.

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale su piattaforma Webex. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.

Il giorno precedente la data di inizio dell'appello gli iscritti riceveranno una convocazione tramite mail.

Gli studenti sono pregati di comunicare alla docente l'intenzione di NON presentarsi all'appello in modo da agevolare la costruzione del calendario delle interrogazioni.

In base al numero di iscritti potrà rendersi necessaria una calendarizzazione nei giorni immediatamente successivi.

Argomenti dell'esame orale: esercizi di riconoscimento di peculiarità fonologiche del tedesco, anche in contrasto con l'italiano; analisi morfologica delle categorie nome, verbo e aggettivo; analisi dei principali processi di formazione di parola e dei fenomini di prestito; analisi della frase tedesca con la griglia della Felderanalyse e della valenza del verbo.

Il voto definitivo tiene conto della Endnote (voto finale) della prova propedeutica di tedesco I annualità.

Lo studente ha diritto a presentarsi quattro volte per anno accademico all'appello d'esame. Per ogni anno accademico vengono offerti otto appelli d'esame (maggio-giugno (due appelli)-luglio-settembre (due appelli) 2020; gennaio-febbraio 2021).

 

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 

Oggetto:

Attività di supporto

Previsto un tutorato disciplinare con cadenza settimanale. Le indicazioni relative a orario e luogo di svolgimento saranno pubblicate in questo spazio a partire da metà febbraio.

Oggetto:

Programma

Parte 1: Fonologia

- sistema vocalico e consonantico del tedesco, anche in confronto con l'italiano;

- accento di parola.

Parte 2: Morfologia


- i tipi di parola ("Wortarten");
- morfemi lessicali vs. morfemi grammaticali (morfologia flessiva dell'aggettivo, sostantivo e verbo);
- formazione delle parole ("Wortbildung"): composizione, derivazione (prefissi, suffissi, circonfissi), conversione.

Parte 3: Sintassi
- valenza verbale e costituenti;
- analisi dei campi sintattici della frase tedesca.

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un' introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Nuova edizione rivista e ampliata. Bulzoni. Pagine 1-130.

Barberis, Paola; Sarnow, Annemargret (2015): Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani. Celid.

Le slide e i materiali discussi a lezione vengono regolarmente caricati su moodle e sono fondamentali per la preparazione all'esame.

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/05/2020 17:34
Location: https://lingue.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!