Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUISTICA ITALIANA - Studenti P-Z

Oggetto:

ITALIAN LINGUISTICS - Students P-Z

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LIN0049_1
Docente
Giovanni Ronco (Titolare del corso)
Corso di studi
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA rientra nell’ambito della formazione linguistica triennale.

La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l’analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia.
L'insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA si propone di applicare alla lingua italiana nozioni di base della linguistica teorica ed applicata, con particolare riferimento al lessico, riflettendo anche sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado
- di riflettere sull'evoluzione storica della lingua dalle origini ai giorni nostri, seppure per brevi cenni;
- di saper fare osservazioni metalinguistiche sulle strutture dell'italiano oggetto dell'insegnamento;
- di aver preso coscienza dell'esistenza di varietà funzionali e registri, nonché di sottocodici specialistici;
- di essere consapevole che una buona competenza linguistica comprende anche l'osservanza nell'interazione di regole pragmatiche di comportamento (abilità comunicativa).

In generale lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti del corso e una buona capacità di comprensione degli stessi, nonché di avere la capacità di applicare tale conocenza ad ambiti non strettamenti inerenti al programma d'esame, anche con una qualche autonomia di giudizio, con particolare riferimento al vissuto quotidiano.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali per complessive 54 ore (+ 6 di approfondimento), suddivise in 6 ore settimanali, distribuite su 3 giorni

 

Frontal lessons for a total of 54 hours (+ 6 in-depth), divided into 6 hours per week, distributed over 3 days

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande riguardanti gli argomenti previsti nel programma del corso. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà
- capacità espositiva (incluso l'uso corretto della lingua italiana);
- uso appropriato della terminologia specialistica (lessico disciplinare);
- acquisizione dei contenuti oggetto dell'insegnamento;
- buon inquadramento storico di fatti e personaggi a cui si fa cenno durante le lezioni.

 

 

 

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

"-"

Oggetto:

Programma

A) Cenni di storia della lingua italiana:
- fino a quando si deve parlare di 'latino' e da quando si può parlare di 'volgare' o di 'volgari'?
- il "De vulgari eloquentia" e la partizione dialettale dell'Italia;
- Bembo e la nascita dell'italiano;
- il Vocabolario della Crusca;
- Galileo e l'italiano specialistico;
- la lingua come questione sociale: Manzoni e Ascoli;
- l'acquisizione dell'italiano da parte degli Italiani.
B) L'italiano di oggi:
- morfologia flessiva e lessicale;
- la variazione diatopica, diamesica, diafasica e diastratica;
- cenni di linguistica pragmatica.

 

A) History of the Italian language:

- until you have to talk about 'Latin' and since you can talk about 'vulgar latin' or 'vernaculars'?

- the "De vulgari eloquentia" and the dialectal partition of Italy;

- Bembo and the birth of the Italian;

- The Crusher Vocabulary;

- Galileo and the Italian specialist;

- the language as a social question: Manzoni and Ascoli;

- the acquisition of Italian by the Italians.

B) Today's Italian:

- flexible and vocabulary morphology;

- diatopic, diamesic, diaphasic and diastratic variation;

- pragmatic linguistics

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

1)P. D’Achille , L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, (qualsiasi edizione);

   L.Serianni-G.Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-    Torino, Pearson Italia, 2017 (capitoli1-8);
2)C. Marazzini, La lingua italiana. Storia,testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2010 [solo i seguenti capitoli e paragrafi:
I, III-VI, VII (solo § 7), VIII-XIII, XV (solo § 4), XVII (solo § 1), XVIII (solo §§ 1-2), XIX (solo §§ 2-3), XX-XXI]; per l'edizione 2015 solo i seguenti capitoli e paragrafi: I, III-VI, VIII, IX (solo § 4), X (solo § 7), XII, XIII (solo § 1), XIV, XV (solo §§ 1-2), XVI, XVII (solo §§ 2-3), XVIII- XXI;
3) G. Berruto e M. Cerruti, La Linguistica. Un corso introduttivo, Novara, De Agostini, 2017;
4) G. Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012;
5) F. Casadei, Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci, 2011.

6)L'italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l'Unità, a cura di F. Pierno e  G. Polimeni, Firenze,
Cesati, 2016

 

 

1)P. D’Achille , L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, (any edition); L.Serianni-G.Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-  Torino, Pearson Italia, 2017 (chapters 1-8);
2)C. Marazzini, La lingua italiana. Storia,testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2010 (only following chapters and paragraphs): I, III-VI, VII (solo § 7), VIII-XIII, XV (only § 4), XVII (only § 1), XVIII (only §§ 1-2), XIX (only §§ 2-3), XX-XXI]; for the edition 2015 only the following chapters and paragraphs: I, III-VI, VIII, IX (only § 4), X (only § 7), XII, XIII (only § 1), XIV, XV (only §§ 1-2), XVI, XVII (only §§ 2-3), XVIII- XXI;
3) G. Berruto e M. Cerruti, La Linguistica. Un corso introduttivo, Novara, De Agostini, 2017;
4) G. Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012;
5) F. Casadei, Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci, 2011.

6)L'italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l'Unità, by F. Pierno and  G. Polimeni, Firenze, Cesati, 2016

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00
Martedì10:00 - 12:00
Mercoledì10:00 - 12:00

Lezioni: dal 02/10/2017 al 20/12/2017

Nota: le lezioni si terranno in Aula 34 - Palazzo Nuovo

Oggetto:

Note

Il contenuto delle lezioni si trova nei testi indicati con 1) e 2) che costituiscono il programma d'esame; gli altri sono testi di approfondimento. Si raccomanda di consultare il testo 5), o altro analogo,  in presenza di termini della linguistica di cui non si conosca il significato.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/05/2017 14:55
Non cliccare qui!