- Oggetto:
- Oggetto:
FILOLOGIA ROMANZA
- Oggetto:
ROMANCE PHILOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- LIN0251
- Docente
- Matteo Milani (Titolare del corso)
- Corso di studi
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9 o 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Filologia Romanza triennale.
Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Filologia Romanza triennale devono aggiungere al programma la seguente parte integrativa:
- Linguistica romanza: Charmaine Lee, Linguistica romanza, capitoli 1, 2, 3, 4, Roma, Carocci, 2000 [Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (Via Bava), FR.2 9]
- Letteratura romanza medievale: Furio Brugnolo, Roberta Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, capitolo 1 e un capitolo a scelta tra 2, 3 e 4 [Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (Via Bava), FR.2 190] - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filologia Romanza rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale: attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, la formazione linguistica magistrale è finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato.In particolare, l'insegnamento di Filologia Romanza magistrale, oltre ad approfondire le nozioni di linguistica storica, si propone di trasmettere alcune conoscenze avanzate di filologia; nello specifico, si possono individuare i seguenti obiettivi:9 CFU
- Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico): conoscere i principali mutamenti morfologici e sintattici avvenuti nel passaggio dal latino alle lingue romanze, con un approfondimento sul relativo lessico
- Critica testuale: apprendere i principi fondamentali della critica testuale e applicarli ad alcuni casi esemplificativi della letteratura romanza
- Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri: conoscere i tratti linguistici distintivi e i principali problemi testuali della Commedia, acquisendo le competenze metodologiche necessarie per l’analisi filologica del testo
6 CFU
- Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico): conoscere i principali mutamenti morfologici e sintattici avvenuti nel passaggio dal latino alle lingue romanze, con un approfondimento sul relativo lessico
- Critica testuale: apprendere i principi fondamentali della critica testuale e applicarli ad alcuni casi esemplificativi della letteratura romanza
The course of Romance Philology (two-year degree), in addition to deepening the notions of historical linguistics, aims to teach some advanced knowledge of philology; specifically, the following objectives can be identified:
9 CFU
- Romance linguistics (morphology, syntax and lexicon): to know the main morphological and syntactic changes that have taken place from Latin to Romance languages, with an in-depth study on its vocabulary
- Textual criticism: to learn the fundamental principles of text criticism and to apply them to some examples of Romance literature
- Language and tradition of Dante Alighieri's Comedy: distinctive linguistic features and the main textual problems of the Comedy; methodological skills for the philological analysis of the text
6 CFU
- Romance linguistics (morphology, syntax and lexicon): to know the main morphological and syntactic changes that have taken place from Latin to Romance languages, with an in-depth study on its vocabulary
- Textual criticism: learn the fundamental principles of text criticism and apply them to some examples of Romance literature
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e spirito critico attraverso alcune delle principali questioni testuali che attraversano la tradizione letteraria romanza e in specie italiana.
At the end of the course, the student will acquire the knowledge needed to move with competence and critical spirit through some of the main textual issues that concern the romance literary tradition and the Italian one in particular.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in video-conferenza e se possibile in aula con supporto di slide.
Esercitazioni in video-conferenza e se possibile in aula con commento ai testi.Video-conference and if possible classroom lessons with slide support.
Video-conference and if possible classroom tutorials with commentary on the texts.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
9 CFU
L'esame, svolto oralmente sulle tutte e tre le parti dell'insegnamento (senza possibilità di loro suddivisione in più appelli), si articola come segue:
- Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico): una domanda dedicata ai mutamenti morfologici e una domanda dedicata ai mutamenti sintattici al lessico delle lingue romanze
- Critica testuale: verifica della conoscenza dei concetti generali (originale, copia, errori, varianti, …), della fasi dell'edizioni critica, delle metodologie della filologia d'autore, con applicazione ad alcuni casi esemplificativi
- Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri: una domanda sui tratti linguistici della Commedia e verifica della conoscenza dei principali problemi testuali dell’opera
Per il superamento dell'esame è richiesta una preparazione almeno sufficiente sulle tre parti del corso; la mancata preparazione di una delle parti del corso implica il rinvio ad altro appello.
Per una votazione eccellente/ottima, oltre alla conoscenza delle nozioni richieste vengono valutate la capacità espositiva, la proprietà terminologica e l'attitudine critica.6 CFU
L'esame, svolto oralmente sulle tutte e due le parti dell'insegnamento (senza possibilità di loro suddivisione in più appelli), si articola come segue:- Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico): una domanda dedicata ai mutamenti morfologici e una domanda dedicata ai mutamenti sintattici al lessico delle lingue romanze
- Critica testuale: verifica della conoscenza dei concetti generali (originale, copia, errori, varianti, …), della fasi dell'edizioni critica, delle metodologie della filologia d'autore, con applicazione ad alcuni casi esemplificativi
Per il superamento dell'esame è richiesta una preparazione almeno sufficiente sulle due parti del corso; la mancata preparazione di una delle parti del corso implica il rinvio ad altro appello.
Per una votazione eccellente/ottima, oltre alla conoscenza delle nozioni richieste vengono valutate la capacità espositiva, la proprietà terminologica e l'attitudine critica.9 CFU
The oral exam on all three parts of the course (without the possibility of splitting into multiple exam sessions) is structure as follows:
- Romance linguistic (morphology, syntax and lexicon): a question devoted to morphological changes and a question devoted to syntactic changes to the romance language lexicon
- Textual criticism: verification of knowledge of general concepts (original, copy, errors, variants, ...), of the phases of critical editions, of methodologies of authorship philology, with application to some example cases
- Language and tradition of Dante Alighieri's Comedy: a question on the linguistic features of the Comedy; analysis of the main textual problems of the Comedy
In order to pass the exam, at least sufficient preparation on the three parts of the course is required; failure to prepare one part of the course implies a postponement to the next exam session.
For excellent marks, in addition to the knowledge of the notions required, the ability to present, terminology, and critical attitudes are evaluated.
6 CFU
The oral exam on all two parts of the course (without the possibility of splitting into multiple exam sessions) is strucured as follows:
- Romance linguistic (morphology, syntax and lexicon): a question devoted to morphological changes and a question devoted to syntactic changes to the romance language lexicon
- Textual criticism: verification of knowledge of general concepts (original, copy, errors, variants, ...), of the phases of critical editions, of methodologies of authorship philology, with application to some example cases
In order to pass the exam, at least sufficient preparation on the three parts of the course is required; failure to prepare one part of the course implies a postponement to to the next exam session.
For excellent marks, in addition to the knowledge of the notions required, the ability to present, terminology, and critical attitudes are evaluated.
- Oggetto:
Programma
9 CFU
- Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico)
- Critica testuale
- Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri
6 CFU
- Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico)
- Critica testuale
9 CFU
- Romance Linguistics (morphology, syntax and vocabulary)
- Textual criticism
- Language and tradition of Dante Alighieri's Comedy
6 CFU
- Romance Linguistics (morphology, syntax and vocabulary)
- Textual criticism
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
9 CFU
1. Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico)
Linguistica romanza, capitoli 5, 6, 7
Autore: Charmaine Lee
Edizione: 2000
Casa editrice: Carocci
ISBN: 8843014811oppure
Manuale di linguistica e filologia romanza, capitoli 6, 7, 8 [disponibile in ebook sul sito dell’editore]
Autori: Lorenzo Renzi, Alvise Andreose
Edizione: 2009
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 97888151334412. Critica testuale
a)
Appunti e materiali delle lezioni
oppure
Introduzione agli studi di filologia italiana, capitoli I. «Manoscritti e stampe», III. «La trasmissione dei testi», IV. «L'edizione», V. «Filologia d'autore»
Autore: Alfredo Stussi
Edizione: 2004 o 2007
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815047220
Il titolo è accessibile in versione ebook tramite la piattaforma PandoraCampus. Dato il numero limitato di copie disponibili si invita a tenere il testo in prestito digitale per il minor tempo possibile.b)
Fondamenti di critica testuale, tre saggi a scelta dello studente
Autore: Alfredo Stussi (a cura di)
Edizione: 2016 o 2010
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815107193oppure
Prima lezione di filologia [disponibile in ebook sul sito dell’editore]
Autore: Alberto Varvaro
Edizione: 2012
Casa editrice: Laterza
ISBN: 97888420984233. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri
Appunti e materiali delle lezioni
oppure i due seguenti testi
La lingua di Dante, capitoli I-IV (pp. 11-36), IX-XV (pp. 85-154); antologia di testi 4 (pp. 187-198)
Autore: Paola Manni
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 9788815245373
Il titolo è accessibile in versione ebook tramite la piattaforma PandoraCampus. Dato il numero limitato di copie disponibili si invita a tenere il testo in prestito digitale per il minor tempo possibile.Filologia e critica dantesca, capitoli I. «Vita di Dante», XIII. «Commedia»; antologia di testi X-XV
Autore: Saverio Bellomo
Casa editrice: La Scuola
ISBN: 9788835023197I testi indicati sono validi in qualsiasi edizione.
6 CFU
1. Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico)
Linguistica romanza, capitoli 5, 6, 7
Autore: Charmaine Lee
Edizione: 2000
Casa editrice: Carocci
ISBN: 8843014811oppure
Manuale di linguistica e filologia romanza, capitoli 6, 7, 8 [disponibile in ebook sul sito dell’editore]
Autori: Lorenzo Renzi, Alvise Andreose
Edizione: 2009
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 97888151334412. Critica testuale
a)
Appunti e materiali della lezioni
oppure
Introduzione agli studi di filologia italiana, capitoli I. «Manoscritti e stampe», III. «La trasmissione dei testi», IV. «L'edizione», V. «Filologia d'autore»
Autore: Alfredo Stussi
Edizione: 2004 o 2007
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815047220
Il titolo è accessibile in versione ebook tramite la piattaforma PandoraCampus. Dato il numero limitato di copie disponibili si invita a tenere il testo in prestito digitale per il minor tempo possibile.b)
Fondamenti di critica testuale, tre saggi a scelta dello studente
Autore: Alfredo Stussi (a cura di)
Edizione: 2016 o 2010
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815107193oppure
Prima lezione di filologia [disponibile in ebook sul sito dell’editore]
Autore: Alberto Varvaro
Edizione: 2012
Casa editrice: Laterza
ISBN: 9788842098423I testi indicati sono validi in qualsiasi edizione.
9 CFU
1. Romance linguistic (morphology, syntax and lexicon)
Linguistica romanza, capitoli 5, 6, 7
Autore: Charmaine Lee
Edizione: 2000
Casa editrice: Carocci
ISBN: 8843014811or
Manuale di linguistica e filologia romanza, capitoli 6, 7, 8 [also ebook]
Autori: Lorenzo Renzi, Alvise Andreose
Edizione: 2009
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 97888151334412. Textual criticism
a)
Lessons materials
or
Introduzione agli studi di filologia italiana, chapters I. «Manoscritti e stampe», III. «La trasmissione dei testi», IV. «L'edizione», V. «Filologia d'autore»
Autore: Alfredo Stussi Edizione: 2004 o 2007
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815047220
Ebook: PandoraCampusb)
Fondamenti di critica testuale, three studies chosen by the student
Autore: Alfredo Stussi (by)
Edizione: 2016 o 2010
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815107193or
Prima lezione di filologia [also ebook]
Autore: Alberto Varvaro
Edizione: 2012
Casa editrice: Laterza
ISBN: 97888420984233. Language and tradition of Dante Alighieri's Comedy
Lessons meterials
or the following two texts
La lingua di Dante, capitoli I-IV (pp. 11-36), IX-XV (pp. 85-154); antologia di testi 4 (pp. 187-198)
Autore: Paola Manni
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 9788815245373
Ebook: PandoraCampusFilologia e critica dantesca, capitoli I. «Vita di Dante», XIII. «Commedia»; antologia di testi X-XV
Autore: Saverio Bellomo
Casa editrice: La Scuola
ISBN: 9788835023197All editions of the texts are valid.
6 CFU
1. Romance linguistic (morphology, syntax and lexicon)
Linguistica romanza, capitoli 5, 6, 7
Autore: Charmaine Lee
Edizione: 2000
Casa editrice: Carocci
ISBN: 8843014811or
Manuale di linguistica e filologia romanza, capitoli 6, 7, 8 [also ebook]
Autori: Lorenzo Renzi, Alvise Andreose
Edizione: 2009
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 97888151334412. Textual criticism
a)
Lessons materials
or
Introduzione agli studi di filologia italiana, chapters I. «Manoscritti e stampe», III. «La trasmissione dei testi», IV. «L'edizione», V. «Filologia d'autore»
Autore: Alfredo Stussi Edizione: 2004 o 2007
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815047220
Ebook: PandoraCampusb)
Fondamenti di critica testuale, three studies chosen by the student
Autore: Alfredo Stussi (by)
Edizione: 2016 o 2010
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815107193or
Prima lezione di filologia [also ebook]
Autore: Alberto Varvaro
Edizione: 2012
Casa editrice: Laterza
ISBN: 9788842098423All editions of the texts are valid.
- Oggetto:
Note
Emergenza Coronavirus: misure di didattica alternativa
Tutte le lezioni saranno svolte in videoconferenza su piattaforma Webex e se possibile in aula.
A partire dall'appello di maggio 2021, l'esame si svolge in presenza. Le studentesse e gli studenti prive/i di green pass, internazionali, fuori regione e in condizioni di fragilità devono segnalare l'eventuale richiesta di svolgere l'esame a distanza (obbligatorio se prive/i di green pass) al momento dell'iscrizione nel campo Note (il link dell'aula virtuale Webex sarà inviato alle studentesse e agli studenti iscritte/i dopo la chiusura della finestra di iscrizione; il link sarà comunicato su richiesta via mail anche alle studentesse e agli studenti interessate/i a collegarsi come uditrici e uditori). Si precisa che verranno effettuati dei controlli a campione e che la falsa dichiarazione potrà comportare provvedimenti disciplinari.Insegnamento riservato agli studenti di almeno una lingua romanza (francese, portoghese, romeno, spagnolo).
Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Filologia Romanza triennale devono aggiungere al programma la seguente parte integrativa:
- Linguistica romanza: Charmaine Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2000, capitoli 1, 2, 3, 4, [Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (Via Bava), FR.2 9] oppure Lorenzo Renzi, Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2009, Introduzione e capitoli 1, 2, 3 [Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (Via Bava), FR.2 183] [disponibile in ebook sul sito dell’editore]
- Letteratura romanza medievale: Furio Brugnolo, Roberta Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2011, capitolo 1 e un capitolo a scelta tra 2, 3 e 4 [Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (Via Bava), FR.2 190] oppure M. Santagata, La letteratura nei secoli della Tradizione, Roma-Bari, Laterza, 2014, capitoli 1-12 [disponibile in ebook sul sito dell’editore]
Coronavirus emergency
All lessons in videoconference on the Webex platform and if possible in the classroom.
Exams of May, June, July and September in the classroom (but look at the specific instructions).Course reserved for students of at least one Romance language (French, Portuguese, Romanian, Spanish).
Students who have not attended the examination of Roman Philology (three-year degree) must add the following supplementary part:
- Romance linguistic: Charmaine Lee, Linguistica romanza, chapters 1, 2, 3, 4, Roma, Carocci, 2000 [Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (Via Bava), FR.2 9] or Lorenzo Renzi, Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2009, Introduzione and chapters 1, 2, 3 [Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (Via Bava), FR.2 183] [also ebook]
- Medieval Romance literature: Furio Brugnolo, Roberta Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, chapter 1 e a chapter chosen by the student from 2, 3 and 4 [Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (Via Bava), FR.2 190] or Marco Santagata, La letteratura nei secoli della Tradizione, Roma-Bari, Laterza, 2014, chapters 1-12 [also ebook]
- Oggetto: